Ostetrica Laura

Ostetrica Laura L'Ostetrica è la professionista che si occupa del benessere della donna durante tutte le fasi della

Allenare alla vitaAlberto Pellai
15/03/2025

Allenare alla vita
Alberto Pellai

Chi è l'ostetrica?È la professionista che accompagna la donna durante tutta la sua vita, dalla nascita alla menopausa.Pu...
11/03/2025

Chi è l'ostetrica?
È la professionista che accompagna la donna durante tutta la sua vita, dalla nascita alla menopausa.
Pubertà, mestruazioni
Adolescenza, educazione sessuale
Pap test, ecografie office
Gravidanza
Corsi di preparazione al parto
Parto
Allattamento
Baby Massage
Alimentazione complementare (svezzamento)
Menopausa
Rieducazione del pavimento pelvico

E chi si annoia?!?!

Mi trovate a Garlasco, Voghera, Genova. In studio e a domicilio!

Per ogni info: ost.laurabrocca@gmail.com oppure 3318221150

Una delle gioie n.1 dei genitori di un neonato, tra gli argomenti più discussi: "Ha mangiato? Ha dormito? Ha fatto c***a...
07/03/2025

Una delle gioie n.1 dei genitori di un neonato, tra gli argomenti più discussi: "Ha mangiato? Ha dormito? Ha fatto c***a?"
Eccola qua signori e signore, in tutte le varianti cromatiche 😅
Lo sapevate che il colore della c***a ci dà anche un'indicazione della fase del latte in cui siamo?Iniziamo con la nera, quella dei primissimi giorni, abbiamo il colostro (molto nutriente e concentrato in poco volume), il bambino sta facendo il calo di peso, fisiologico fino al 10% rispetto al peso nascita.
C***a verde: fase montata lattea, con questa fantastica c***a di transizione purè di fagiolini. Il bambino sta verosimilmente facendo un fermo peso (non calo, sono stazionario).
Terza fase: purè di zucca/senape, la c***a del latte "maturo", il bambino è in fase di recupero del calo (ci aspettiamo che ritorni al peso nascita entro le prime 3 settimane di vita circa).
Quindi quando vediamo la c***a giallina siamo contenti!
Ci aspettiamo almeno 1 c***a al giorno e 4/5 p**ì, anche se soprattutto nelle prime 6 settimane di vita il bambino allattato al seno ha un forte riflesso gastrocolico, quindi può fare tante piccole cacche durante o subito dopo le poppate.
Buona c***a a tutti! 😁

05/03/2025

In questi giorni mi sono capitate due consulenze sull'allattamento un po' inusuali: una mamma di Roma e una nonna con la figlia diventata neomamma negli USA.
Uno dei pochi lati positivi della tecnologia (secondo me) è quello di riuscire a raggiungere persone ovunque anche se fisicamente distanti.
Ho capito però che davvero tutto il mondo è paese, perché le mamme si sentono dire sempre le stesse frasi.
"Prova ad allattare..."
"Analisi del latte..."
"Non mangiare questo o quell' altro perché fa male al latte..."

Le parole hanno un significato, può sembrare una banalità invece non lo è, soprattutto per una neomamma che ha appena partorito. Le parole vanno ponderate perché sono un'arma pontentissima: possono ferire, instillare dubbi, mettere sotto pressione, fare sentire inadeguati oppure possono incoraggiare, dare sicurezza, guarire, aiutare, accudire.
Evitate, e qui mi rivolgo soprattutto ai sanitari e addetti del settore, dire a una mamma: "Prova ad allattare" o simili perché gli mettete già la pulce nell'orecchio che lei potrebbe non riuscire a farcela. "Prova ad allattare" equivale a "Vediamo se riesci, sei sotto la lente d'ingrandimento."
Troppo pressing, così mandiamo un ansia da prestazione madre+seno.
Non buttiamo lì frasi con superficialità, nonostante le buone intenzioni di partenza.
Facciamo in modo che le nostre parole alle mamme siano carezze che infondono sicurezza. 🙏❤️

Vediamo se siete sul pezzo con la settimana enigmistica! 😅Quali sono le differenze tra il bambino 1 e il 2?Ci sono almen...
03/03/2025

Vediamo se siete sul pezzo con la settimana enigmistica! 😅
Quali sono le differenze tra il bambino 1 e il 2?
Ci sono almeno 5 particolari differenti!
P.S. Non vale dire che il numero 1 è quello corretto, focalizzatevi sulle diversità!

Voi in quale tipologia vi riconoscete riconoscete?Io alterno la versione chioccia alla versione ghepardo! 🤣
01/03/2025

Voi in quale tipologia vi riconoscete riconoscete?
Io alterno la versione chioccia alla versione ghepardo! 🤣

07/02/2025

È all'ordine del giorno l'idea che se ci teniamo a dormire il neonato nel lettone, principalmente per sopravvivenza, cioè riuscire ad assolvere ad un bisogno fisiologico e primario del nostro corpo (il sonno), poi sarà un piccolo demone viziato che non vorrà più uscire dal matrimoniale.
Vi svelo un segreto che segreto non è: i nostri figli vorranno dormire con altre persone che non siamo noi. Molto presto. Ohhh ma figurati, che esagerata... C'è tempo!
Eh no, il tempo scorre veloce, ci scivola tra le mani, prima che riusciamo a metabolizzare il triste (per noi) dato di fatto ormai i nostri figli sono già in giro per il mondo.
E lì non possiamo tornare indietro per recuperare le coccole, gli abbracci, le manine che ti cercano, i piedi che si rannicchiano contro di noi, il loro respiro mentre dormono.
Godetevi i figli finché sono piccoli, carini e coccolosi, finché vi dicono che vogliono stare per sempre con voi, finché vi amano in modo incondizionato. È pericoloso? Sì certo, ma non per i vizi, perché il loro amore ci scioglie il cuore e ci fa sentire come non potessimo più farne a meno.
Ed è un bene.

Un minuto di silenzio per la sottoscritta che ha compiuto questo necessario, irrimediabile e sofferto compito.Aiuto! 😭
06/02/2025

Un minuto di silenzio per la sottoscritta che ha compiuto questo necessario, irrimediabile e sofferto compito.
Aiuto! 😭

Cosa sto preparando?Piace moltissimo a grandi e piccini!P.s. Adatta anche allo svezzamento con qualche piccola modifica!
05/02/2025

Cosa sto preparando?
Piace moltissimo a grandi e piccini!
P.s. Adatta anche allo svezzamento con qualche piccola modifica!

25/01/2025

Davanti a un piatto di gnocchi alla romana (mio confort food preferito) Livio parte con la sua dissertazione da bambino di 5 anni.
"Mamma io non voglio andare alla scuola dei grandi, voglio restare all'asilo"
"Perché Livio?"
"Perché io non voglio diventare grande, voglio tornare piccolo"
"Amore io e papà saremmo felici se tu rimanessi piccolo ma non si può..."
"E se non mangio più... Poi torno piccolo?"
" No amore, se non mangi più poi ti senti poco bene. Non possiamo tornare piccoli ma solo crescere. Andrai a scuola, guiderai la macchina, avrai una casa tua dove vivere, un lavoro...
Livio sgrana gli occhi e ride perché gli pare inverosimile...
"E quando divento grande voi cosa fate?"
"Anche la mamma e il papà diventeranno più vecchi, ci verranno i capelli bianchi... Ma anche se tu non vivrai più con noi e sarai grande noi ci saremo sempre per te".

Non so se piangere o essere orgogliosa del mio piccolo ometto.
Cosa aspettiamo a dare il mondo in mano ai bambini?

24/01/2025

Capita spesso purtroppo che una mamma si senta dire che l'assunzione del tal farmaco non sia compatibile con allattamento e quindi ci si trova di fronte alla scelta: mi curo o allatto?
Ahimè c'è ancora tantissima disinformazione a riguardo.

Nella mia esperienza mi sono capitate:
- Mamme che hanno contratto la varicella durante l'allattamento
- Mamme che hanno dovuto fare risonanza magnetica cerebrale con mezzo di contrasto
- Mamme con interventi dal dentista
- Mamme con il fuoco di Sant'Antonio
- Mamme con terapia antidolorifica per ernia del disco
- Mamme con artrite reumatoide
- Mamme con sclerosi multipla
E innumerevoli altri esempi.

Tutte queste mamme possono allattare, se vogliono, perché le terapie e/o gli interventi sono assolutamente compatibili con l'allattamento.
Quindi meglio sempre informarsi, senza restare alla prima indicazione data, non per mancanza di fiducia, ma perché molto spesso manca proprio la cultura e la conoscenza verso l'allattamento, anche dalla classe medica.

Dove informarsi?
Chiedi alla tua ostetrica
Consulta il portale E-Lactancia.org
Consulta il portale LactMed drugs and lactation database National Institutes of Health
Chiama il numero verde del centro antiveleni dell'ospedale di Bergamo: 800883300
Ci sono alcuni farmaci veramente non compatibili con l'allattamento ma per fortuna sono pochissimi.
Non si è sempre costrette a scegliere tra la propria salute e la possibilità di allattare.

04/01/2025

Indirizzo

Piazza Garibaldi 20
Garlasco
27026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Laura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Laura:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram