28/10/2025
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: cosa sono e come riconoscerli?
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono condizioni neurobiologiche che influenzano il modo in cui il cervello elabora alcune informazioni, rendendo difficili l'acquisizione e l'uso di abilità specifiche come la lettura, la scrittura o il calcolo, SECONDO IL METODO CLASSICO DI APPRENDIMENTO.
Non hanno nulla a che fare con l'intelligenza! Anzi, chi ha un DSA ha spesso un'intelligenza nella norma o superiore.
I DSA riconosciuti più comuni sono:
📚 Dislessia: Difficoltà nella lettura (decodifica del testo, velocità e correttezza).
✍️ Disgrafia e Disortografia: Difficoltà nella scrittura (rispettivamente, nella grafia e nell'ortografia).
🔢 Discalculia: Difficoltà nelle abilità numeriche e di calcolo.
E' possibile fare diagnosi solo a partire dalla seconda elementare e solitamente salta all'occhio di insegnanti e genitori una difficoltà SPECIFICA, SELETTIVA E CIRCOSCRITTA di elaborazione nonostante il grande impegno.
Da non sottovalutare i vissuti psicologico-emotivi legati a questa condizione, sopratutto se non riconosciuta ed attenzionata adeguatamente.