Associazione “Il giardino della fenice”
L’Associazione “Il giardino della fenice” è costituita da una libera comunità di educatori e genitori il cui scopo è favorire una cultura dedita all'autonomia di pensiero e alla conoscenza etica degli individui. A tale scopo l'Associazione realizza laboratori, conferenze, attività aperte a tutti oltre che un progetto pedagogico-didattico per bambini e ragazzi, ispirandosi ai principi della pedagogia Waldorf. L'Associazione vuole essere un centro di nutrimento per l'essere umano, fornendogli un sostegno nell'educazione durante tutto il ciclo di vita. Ogni socio, secondo i propri tempi e talenti, contribuisce a sostenere la crescita delle iniziative e del progetto per trovare soluzione alle piccole e grandi necessità quotidiane. L'associazione infatti è un organismo da far vivere, mettendo a disposizione creatività, iniziativa e conoscenze professionali. Essa diviene così luogo per esperienze di arricchimento, appartenenza e incontro con la collettività. Il progetto didattico-pedagogico a ispirazione steineriana come supporto all'istruzione parentale
Il progetto offre attività didattico-pedagogiche rivolte a bambini del secondo settennio in età scolare, ispirandosi ai principi antropologici che formano il fondamento della pedagogia Steiner-Waldorf. La pedagogia steineriana lavora secondo un piano di studi che segue gli stadi evolutivi dell'allievo ed è in grado di accompagnare l'organismo in crescita e i suoi processi vitali. Questo aiuta a raggiungere un equilibrio dinamico delle forze interne al bambino e sviluppa la capacità di rapportarsi alle altre persone e al mondo in maniera armoniosa. L’insegnante è il punto di riferimento del bambino, affinché questi possa sentirsi accompagnato, sviluppare sicurezza, fiducia in sé e stima verso il mondo degli adulti. I bambini imparano attraverso le esperienze proposte in un ambiente non competitivo ed eterogeneo, sviluppando capacità di collaborazione e imparando ad apprezzare il contributo di ognuno. Vengono proposte in modo continuativo attività per favorire l'istruzione, l’educazione, la cura e la socializzazione dei bambini per una crescita armoniosa e per lo sviluppo delle forze creative nel rispetto delle fasi evolutive, secondo le leggi proprie di ciascun settennio. Alcuni dei principi fondanti di tale pedagogia sono:
“Favorire la crescita sana e armoniosa di ogni bambino.”
“Sostenere la realizzazione delle potenzialità e la valorizzazione dei talenti di ogni bambino".
“Sviluppare curiosità, interesse e amore per il mondo. "Accompagnare lo sviluppo di individualità autonome e libere da condizionamenti che sappiano mettere i propri talenti al servizio della società".