18/10/2025
Educazione Sessuale e Affettiva: Una Necessità per il Cuore e la Mente dei Nostri Ragazzi
Come professionisti della salute mentale e del benessere psicologico, esprimiamo il nostro profondo dissenso verso l'emendamento che esclude la scuola media da ogni progetto di educazione sessuale e affettiva.
Gli anni delle medie rappresentano un periodo delicatissimo di grandi cambiamenti fisici, scoperte emotive e costruzione dell'identità. Vietare in questo momento la possibilità di uno spazio di confronto guidato e di informazioni adeguate significa abbandonare i ragazzi alla disinformazione, lasciandoli soli a confrontarsi con una sessualità appresa prevalentemente attraverso fonti non controllate e spesso distorte, che non insegnano il consenso, il rispetto e la gestione degli aspetti emotivi e relazionali legati alla sfera sessuale.
L' educazione affettiva e sessuale è uno strumento fondamentale per contrastare la violenza in tutte le sue forme; parlare di rispetto, confini personali e relazioni è la vera e più efficace prevenzione. Comprendere il proprio corpo e le proprie emozioni, imparare a nominarle e gestirle, è essenziale per la costruzione della propria identità e per la creazione di buone relazioni interpersonali.
L'ignoranza non protegge, l'informazione e il dialogo sì.
La scuola, insieme alla famiglia, ha il dovere di occuparsi della crescita dei ragazzi. Chiediamo che si torni a valorizzare questi percorsi come strumenti imprescindibili per la crescita serena e consapevole delle future generazioni.
https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/?fbclid=IwVERDUANgLcdleHRuA2FlbQIxMAABHiWCvUFAY1aqdvOL9HnG3OlViy-KPWF_fTVEpmsO50nwIOj8uNGt7ZPM-A37_aem_fooAdcNf1D-1g0tzuEJAKg
“Rischio di apprendimento di stereotipi e di modelli disfunzionali” Roma, 17 ottobre 2025 “Vietare, seppure idealmente a tutela dei minori, l’educazione sessuale, affettiva o etica…