Beatrice Pozzolo Osteopata D.O.

Beatrice Pozzolo Osteopata D.O. Professionista diplomata presso I.E.M.O., istituto partenariato con C.E.E.S.O. Paris e registrata al Mi occupo di osteopatia per adulti, anziani e bambini.

Il mio obbiettivo è quello di promuovere la salute attraverso la terapia manuale analizzando l'insieme della persona e concordando un percorso terapeutico personalizzato. Specializzata nel sostegno del benessere femminile, dalla donna in età fertile, in gravidanza, postpartum e in menopausa. Sostengo la salute della persona anche attraverso l'insegnamento dello yoga e coaching respiratorio, proponendo percorsi per migliorare la consapevolezza corporea e lo stato psico-fisico.

19/03/2025

𝒯𝒶𝓃𝓉ℴ 𝓉𝓊 𝓈ℯ𝒾 𝒶 𝒸𝒶𝓈𝒶

A dire il vero, sono in maternità.
È proprio una cosa diversa.
A casa vorrebbe dire che sono in ferie, in malattia, o che ho scelto di fare la casalinga.
Questo è essere “a casa”.

Ad essere onesti, io non direi neppure in questi casi “tanto tu sei a casa” con il tono supponente che hai usato, ma comunque, il mio caso è diverso: io al momento sono in maternità.
Significa che giorno e notte, senza soluzione di continuità, mi occupo di mio figlio, soprattutto nelle prime settimane, in cui le sue richieste spesso superano la mia idea di poter riuscire a soddisfarle.
Poi ci riesco, perché dopo il parto, qualunque sia stato il modo in cui ho dato alla luce mio figlio, ho scoperto punti di forza (e anche di fragilità, te lo assicuro) che mai avrei immaginato di possedere.

In questo periodo della mia vita che definire “sospeso” è ancora poco, mi sto prendendo cura.
Di lei.
Che senza di me non si sente persa.
Di lui.
A cui faccio “da pancia” fuori dalla mia pancia.

Vero, sto in casa la maggior parte del giorno.
Ma a giorni, questa casa, mi sembra una gabbia sai?
Vorrei potermene andare qualche giorno, e tornare per trovarla più grande, trovarlo che piange un po’ meno.
Sono a casa. E ogni giorno penso alla mia maternità che traballa tra il desiderio di stare solo con lui e la mia partita iva che reclama un po’ di tempo ogni giorno perché non vada tutto a rotoli.
Certi giorni a casa è difficile.
Lei reclama le mie attenzioni… e sua sorella pure. È più grande, ma non è grande. Anche lei, qui a casa, ha bisogno di me.
E certi giorni, qui a casa, vorrei sdoppiarmi, triplicarmi, per fare quello che ci sarebbe da fare.
Non riesco. A volte la polvere rimane dov’è e anche la lavatrice resta da stendere.

C’è una cosa che spesso si dimentica chi è intorno.

Ho appena partorito.
Da qualche giorno, da qualche settimana.
Il mio parto è ancora lì per me.
E il mio corpo ha bisogno di riprendersi.
Impiega almeno quaranta giorni.

Riassumo:
– ho appena partorito.
– mi prendo cura di una creatura che dipende al 100% da me.
– ci sono giornate in cui vorrei essere altrove.
– sto vivendo l’esperienza più totalizzante della mia vita.
– in alcuni momenti il suo sorriso ripaga ogni cosa. In altri no.

Dalla mia “casa” a giorni sono lontanissima.
Non sono a casa.
È proprio tutt’altro.



Iʟᴀʀɪᴀ Mᴀɢʀɪɴᴇʟʟɪ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 www.gaiaspaziomamme.net/maternita-e-prime-settimane-dopo-il-parto

📷 Stefano Siviero

➡️L’endometriosi è una condizione ginecologica in cui il tessuto che normalmente riveste l'interno dell'utero (chiamato ...
10/03/2025

➡️L’endometriosi è una condizione ginecologica in cui il tessuto che normalmente riveste l'interno dell'utero (chiamato endometrio) cresce al di fuori dell'utero stesso, in altre zone della cavità pelvica come le ovaie, le tube di Falloppio, la parete pelvica, o altre aree vicine. In alcuni casi, può estendersi anche ad organi più lontani come l’intestino, la vescica o, più raramente, i polmoni.

Al momento, oltre l’origine incerta e la diagnosi complicata, anche la terapia medica e chirurgica non sono del tutto risolutive, e da diversi anni si sono attivate diverse ricerche sul tema, vista la grande diffusione della condizione🙏🏼

⚡Un’ altro elemento, che rende molto ostiche le cure, è il fenomeno neurofisiologico della sensitivizzazione centrale, presente nell'endometriosi e in altre patologie dolorose croniche ➡️ E’ proprio su questo elemento che i trattamenti osteopatici possono influire e ridurne così i sintomi!🙌🏽

Se vuoi saperne di più, leggi l’ ultimo articolo sul mio blog, link in bio 🌷🙏🏼

Qui parliamone insieme se vi va! Quante di voi sospettano di soffrire di questa patologia ? Se già ne soffrite come state affrontando la condizione?🤔🌻
Più ne parliamo, più le informazioni arrivano a tutte/i , nella speranza che certi sintomi vengano ascoltati e non più ignorati, sottovalutati o sminuirti! 🌻

19/11/2024

🥰 Cara mamma, ieri ho sentito la zia dirti che non dovevi più darmi il seno di notte, anche la nonna ha detto qualcosa, che dovrei dormire nella mia stanza da solo; non ho potuto fare a meno di sentire che piangere fa bene ai polmoni e che Anita ha dormito tutta la notte da quando aveva tre mesi nella sua stanza.

Ma mamma, io non sono Anita, sono il tuo bambino. So che queste parole ti hanno sconvolto e che stai pensando di fare tutto questa sera, perché senti che forse mi stai facendo male. So che a volte sei stanca, vero? Vedo che a volte quando mi allatti piangi e mi dispiace mamma.

Mamma, non mi sveglio perché sono viziato o perché voglio farti piangere. Mi sveglio perché mi sento insicuro, ho paura, mi manchi, ho fatto p**ì o a volte perché ho fame. Non hai idea di quello che mi fai sentire, è come se mi esplodessero palline d'amore in bocca. 😍
Continuo ad imparare tutti i giorni, a volte vado a dormire tutta la notte, altre volte voglio giocare perché ho già riposato, continuo ad allenarmi naturalmente.
Abbi pazienza con me per favore... ❤️

Di' a mia zia e a mia nonna che ogni famiglia è unica e che io e te sceglieremo la connessione senza paura.
Abbracciami, stammi vicino. Nessuno impara niente da solo e con paura, solo la solitudine. Ti amo e ti ammiro.

Un giorno farò per i miei figli con amore questa dedizione che ho sentito. È meraviglioso essere amato e accolto, quanto sono fortunato ad essere il tuo bambino, grazie ti amo. 💕

Grazie ai vostri feedback sinceri e autentici! 🤍Aiuteranno altre persone affini a scegliere di intraprendere un percorso...
30/10/2024

Grazie ai vostri feedback sinceri e autentici! 🤍
Aiuteranno altre persone affini a scegliere di intraprendere un percorso con me🙏🏾✨

Potete trovarne tanti altri sul mio riferimento google, digitando: Osteopata Beatrice Pozzolo🌸

Per i/le nuov£ arrivat£ non perdetevi la pagina del mio sito, nella sezione blog troverete già tanti consigli e informazioni! ( link in bio).

Per prenotare una prima visita:
3493159697 ( whatsapp) 📲
studio.osteopatia.pozzolo@gmail.com📩

Grazie 🙏🏾🤍

Indirizzo

Genova
16100

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:30
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 13:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393493159697

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Beatrice Pozzolo Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Beatrice Pozzolo Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare