09/11/2025
L’ironia in psicoterapia
L’ironia può essere, in certi momenti, uno strumento utile per creare connessione: un sorriso condiviso può favorire uno stato ventrovagale, ridurre la tensione e promuovere co-regolazione.
Tuttavia, per molti pazienti l’ironia è stata l’unica modalità sicura per esprimersi, per poter parlare di sé senza esporsi troppo. In questi casi, diventa una strategia di evitamento, un modo elegante per prendere distanza dalle proprie emozioni e dalla relazione.
Il terapeuta deve quindi monitorare costantemente se, nella diade terapeutica, l’ironia stia favorendo la connessione o, al contrario, servendo a entrambi come difesa.
In alcune coppie terapeutiche — ad esempio quando paziente e terapeuta condividono tratti evitanti — l’ironia può diventare un patto implicito di distanza emotiva, che protegge ma al tempo stesso impedisce un incontro autentico.
Il compito clinico è riconoscere quando l’ironia unisce e quando allontana, trasformandola, se necessario, in un’occasione di consapevolezza e contatto.