21/10/2025
Quesito ENPAM e relativa risposta
Cari Soci,
un nostro Collega mi ha posto il seguente interessante quesito:
Buon pomeriggio Professore Cremonesi,
come Le ho anticipato stamane per telefono, il mio quesito è il seguente:
dal momento che non sono né un dipendente ospedaliero né un libero professionista, e la compagnia Costa Crociere versa i contributi previdenziali direttamente all’INPS per malattia, disoccupazione e soprattutto pensione e all’INAIL per infortunio sul lavoro, se la quota A va comunque pagata.
Io ho già avuto un colloquio amichevole con un avvocato il quale ha confermato che ci sarebbero gli estremi per un eventuale richiesta di annullamento.
La ringrazio come sempre della Sua disponiblita’ e cortesia
La saluto cordialmente
RISPOSTA AL SUDDETTO QUESITO
Gent.mo. Dottore,
il pagamento dell'ENPAM, è previsto per Legge: di seguito trova l'articolo 5, comma 1 dello Statuto della Fondazione Enpam dove si fa riferimento alle leggi di riferimento.
Testo deliberato dall’Assemblea nazionale del 1° marzo 2025 (approvato con Decreto interministeriale del 1° aprile 2025)
Articolo 5
(Obbligatorietà di iscrizione e contribuzione)
comma 1
Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, l’iscrizione e la contribuzione alla Fondazione sono obbligatorie per tutti gli iscritti agli albi professionali dei medici chirurghi ed odontoiatri, di cui all’art. 21 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 233 del 13 settembre 1946, ratificato dalla legge 17 aprile 1956, n. 561.
La contribuzione e l’iscrizione alla Fondazione sono comunque obbligatorie per tutti i medici chirurghi e gli odontoiatri che operano a rapporto professionale con le istituzioni pubbliche e private che erogano l’assistenza sanitaria.