Floriterapia e mici

Floriterapia e mici Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Floriterapia e mici, Sito Web di salute e benessere, Genova.

Io ed Antonella abbiamo creato questa pagina per essere di stimolo con consigli, proposte di Fiori di Bach, californiani, australiani a chi ama i gatti, a chi ne possiede o ha voglia di scambiare suggerimenti, racconti, aneddoti su questi amici animali

08/11/2025

C'è ancora qualche posto libero al nostro Convegno di Floriterapia del 16 novembre, dal titolo "Dal dolore alla gioia di vivere - Il potere trasformativo dei rimedi floreali". Il programma è ricco di contenuti interessanti, con relatori di eccellenza e ospiti internazionali!

08/11/2025

🐈‍⬛ NUOVO LIBRO IN USCITA 🐈‍⬛
Amici a Quattro Zampe – Un Viaggio nelle Emozioni

E uscito il mio libro, scritto da Emi Ravagnani in collaborazione con la Dott.ssa Floriterapeuta e Councelor Antonella Rosola .

Ti sei mai chiesta cosa provano realmente gli animali? Quali emozioni li attraversano mentre ti guardano con quegli occhi pieni di affetto?

Un libro che tocca il cuore

Scopri un mondo fatto di empatia, amicizia e legami profondi tra noi e i nostri amici a quattro zampe.
Un viaggio emozionante che ti farà vedere gli animali sotto una luce nuova.

39 fiabe dove i gatti diventano specchio delle tue emozioni, guidandoti attraverso racconti magici ispirati ai Fiori di Bach.

Fiabe che parlano di te!

Ogni storia racchiude un'emozione, un insegnamento, un momento di introspezione.
I protagonisti felini vivono avventure che risuonano dentro di te, aiutandoti a comprendere e armonizzare le tue sensazioni.

Un libro unico per chi ama i gatti, per chi è curioso, per adulti e bambini!

Lasciati trasportare in un viaggio delicato e profondo!
⚠️ Disponibile ora! ⚠️

Non perdere l’occasione di leggere una storia che cambierà il tuo modo di vivere il rapporto con i tuoi amici pelosi.

⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬

per informazioni e prenotazioni:
📞 347.4485218
ravagnani

08/11/2025
18/10/2025

🌼 Gocce di Floriterapia dedicato a Mimulus
📅 Martedì 28 ottobre – ore 20:30

🪷 L’Unione di Floriterapia riprende il ciclo Gocce di Floriterapia con un appuntamento speciale incentrato su Mimulus.

Paola Baggiani e @ Domenica Mimma Rignanese vi conduranno a un viaggio nel cuore del Trentino, tra cascate, fiumi e alberi maestosi, alla scoperta della bellezza del luogo e del fiore.
Un viaggio fatto di pace, serenità e gioia, dove la natura diventa maestra e il silenzio del paesaggio ci parla di coraggio e fiducia.

🌿 Un’occasione per esplorare insieme il messaggio profondo di Mimulus e ritrovare in noi la calma e la forza del cuore aperto.

Webinar online su piattaforma Zoom – aperto a tutti su prenotazione.
Per iscriversi, scrivere a: segreteria@unionedifloriterapia.it
Il link per partecipare sarà inviato qualche giorno prima dell’evento.





10/09/2025

Corso di Floriterapia I° Livello
"Floriterapia per l’Anima – Impara a usare i Fiori di Bach"

Non serve essere esperti, basta avere il desiderio di conoscersi meglio! Un percorso per riconoscere, accogliere e armonizzare le emozioni con il potere dei Fiori di Bach.

Inizio corso: 21 ottobre ore 20:30
Frequenza: quindicinale, ogni martedì
Modalità: Online serale

Cosa include il percorso:
7 incontri online 20.30 – 22.30
2 ore di supervisione di gruppo a termine corso: discussione e confronti, casi e situazioni da portare in supervisione
1 ora di supervisione individuale on line (data e ora da decidere con il partecipante)
Dispensa di studio
Attestato di partecipazione in pdf che ti verrà inviato a fine corso

🌼 Cosa imparerai:
I 38 rimedi floreali e il loro utilizzo
Il Rescue Remedy, il rimedio di emergenza di 5 Fiori di Bach: come utilizzarlo al meglio e sue proprietà
Come preparare miscele personalizzate
Come riconoscere e accogliere le emozioni: i 7 Gruppi emozionali del Dr. Bach.

A chi è rivolto:
Agli amanti della Floriterapia che vogliono imparare a utilizzare i rimedi per sé stessi
A chi desidera approfondire la conoscenza delle essenze floreali di Bach
A chi cerca strumenti efficaci per gestire stress, ansia e disagi emotivi in modo naturale e consapevole.

Valore del Corso € 300,00
💥 PROMO SPECIALE
Iscriviti entro il 26 settembre e ricevi uno sconto del 20%!
Prezzo promo: 240€ invece di 300€

Iscriviti ora! Regalati uno spazio tutto tuo per ascoltarti e per conoscere i tuoi talenti!
📞 Info & iscrizioni:
📱 347 2325863
📧 antonellarosola@gmail.com
www.antonellasulflower.wordpress.com

Pagamento: bonifico, paypal antonellarosola@gmail.com, satispay

Ti aspetto per un viaggio delicato e profondo per la tua crescita interiore.
Le date:
21.10.2025
4.11.2025
18.11.2025
2.12.2025
16.12.2025
13.01.2026
27.01.2026
10.02.2026 incontri di supervisione

Al tuo benessere!
Antonella

10/08/2025

8 agosto: Giornata Internazionale del Gatto0
By isp on 8 Agosto 2025News
Il gatto e la mente: cosa ci insegna sul nostro equilibrio interiore

La Giornata Internazionale del Gatto, celebrata ogni 8 agosto, è un’occasione non solo per coccolare i nostri amici felini ma anche per riflettere su quanto la loro presenza possa influire sul benessere psicologico. Il legame tra uomo e gatto, infatti, può migliorare l’umore, ridurre la solitudine e favorire una migliore qualità della vita.

Il gatto come specchio emotivo

Dal punto di vista psicologico, il gatto è uno specchio silenzioso delle emozioni umane. Riesce spesso a cogliere gli stati d’animo senza parole: si avvicina nei momenti di tristezza, si ritira quando percepisce tensione.

Questa sensibilità invita a una maggiore consapevolezza emotiva proprio perché i gatti “sentono” ciò che spesso si ignora (McNicholas & Collis, 2006). A differenza dei cani, i gatti sanno stare da soli, scegliere quando essere presenti e quando ritirarsi.

Questo è un messaggio psicologico potente: la solitudine è percepita non come isolamento ma come spazio personale. Prendersi tempo per sé, come fa un gatto che si rifugia tranquillo, è un atto di equilibrio mentale.

Osservare un gatto mentre si stira, osserva il mondo dalla finestra o dorme avvolto in sé stesso può diventare un piccolo esercizio di presenza, un memo per tornare a vivere nel “qui e ora”, come insegna anche la mindfulness (Siegel, 2012).

Un legame di attaccamento “quasi umano”

Studi recenti mostrano che gli esseri umani possono sviluppare con i propri gatti legami affettivi simili a quelli osservati nei rapporti di attaccamento umano. È stato, infatti, riscontrato che i gatti mostrano comportamenti coerenti con lo stile di attaccamento sicuro, cercando la vicinanza del proprietario in situazioni di stress (Edwards et al., 2007).

Regolazione emotiva e riduzione dello stress

Il contatto con i gatti – come accarezzarli o ascoltare le fusa – può ridurre i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e aumentare l’ossitocina, un neuropeptide coinvolto nella regolazione del legame sociale e della riduzione dell’ansia, favorendo calma e connessione sociale (Beetz et al., 2012; Friedmann & Son, 2009). Questi effetti sono particolarmente rilevanti per persone sole, anziani e studenti sotto stress.

Numerose ricerche dimostrano i benefici psicologici della presenza di animali domestici, in particolare dei gatti, che offrono una presenza calmante e rassicurante. Il “ronronare” del gatto (fare le fusa) – un suono a bassa frequenza prodotto quando l’animale è rilassato – può avere un effetto simile alla musicoterapia, influenzando positivamente i ritmi corporei del proprietario (McNicholas et al., 2005).

Le interazioni quotidiane con un gatto, infatti, aiutano nella regolazione emotiva, soprattutto a chi soffre di disturbi dell’umore o alta reattività allo stress (Barker et al., 2010). Un’indagine condotta presso un campus universitario (Pendry & Vandagriff, 2019) ha rilevato che brevi sessioni di interazione con animali domestici, inclusi gatti, comportano una significativa riduzione dello stress percepito e un miglioramento dei marcatori di benessere psicologico.

Il legame terapeutico: pet therapy e relazioni affettive

Per molte persone, i gatti, contribuendo alla riduzione dell’ansia, all’abbassamento della pressione sanguigna ed all’aumento della serotonina, diventano ancore emotive.

Sebbene i gatti siano meno presenti nei programmi di pet therapy rispetto ai cani, stanno guadagnando attenzione in ambito clinico per il loro potenziale come animali da supporto emotivo, specialmente in persone con disturbi d’ansia e depressione che preferiscono relazioni meno invasive (Goleman et al., 2012).

Grazie alla loro indole indipendente e discreta, i gatti possono essere efficaci per pazienti con difficoltà relazionali o tratti evitanti, offrendo un tipo di legame che rispetta i bisogni di autonomia e favorisce un attaccamento sicuro (Zilcha-Mano et al., 2011).

Inoltre, la loro presenza può facilitare l’autoregolazione emotiva, contrastare l’isolamento sociale e fornire scopo e responsabilità, fattori protettivi contro la tendenza ad atti contro la vita (Brooks et al., 2018). Alcuni terapeuti stanno iniziando a integrare i gatti in setting clinici residenziali o ambulatoriali, anche se sono necessari ulteriori studi per definire protocolli efficaci (Chur-Hansen, 2010).

Conclusione

La Giornata Internazionale del Gatto non è solo un’occasione celebrativa ma può fungere da spunto per riflettere sul valore psicologico del rapporto uomo-gatto. La ricerca suggerisce che i gatti contribuiscono al benessere psicologico in modi specifici e che meriterebbero maggiore attenzione anche in contesti clinici e sociali ancora poco esplorati.

Celebrare i gatti significa anche imparare da loro a rallentare, ad ascoltarsi, a creare uno spazio sicuro dentro e fuori di sè.

Dr. Maria Cristina Bartolucci

Dr. Cristina Colantuono



Bibliografia

BARKER, S. B., KNISELY, J. S., MCCAIN, N. L., SCHUBERT, C. M., & PANDURANGI, A. K. (2010). Exploratory study of stress-buffering response patterns from interaction with a therapy dog. Anthrozoös, 23(1), 79-91.

BEETZ, A., UVNÄS-MOBERG, K., JULIUS, H., & KOTRSCHAL, K. (2012). Psychosocial and psychophysiological effects of human-animal interactions: the possible role of oxytocin. Frontiers in psychology, 3, 26183.

BROOKS, H. L., RUSHTON, K., LOVELL, K., BEE, P., WALKER, L., GRANT, L., & ROGERS, A. (2018). The power of support from companion animals for people living with mental health problems: A systematic review and narrative synthesis of the evidence. BMC psychiatry, 18, 1-12.

CHUR‐HANSEN, A. (2010). Grief and bereavement issues and the loss of a companion animal: People living with a companion animal, owners of livestock, and animal support workers. Clinical Psychologist, 14(1), 14-21.

EDWARDS, C., HEIBLUM, M., TEJEDA, A., & GALINDO, F. (2007). Experimental evaluation of attachment behaviors in owned cats. Journal of Veterinary Behavior, 2(4), 119-125.

FRIEDMANN, E., & SON, H. (2009). The human–companion animal bond: How humans benefit. Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 39(2), 293-326.

GOLEMAN, M., DROZD, L., KARPIŃSKI, M., & CZYŻOWSKI, P. (2012). Cat therapy as an alternative form of animal-assisted therapy. Medycyna Weterynaryjna, 68(12), 732-735.

MCNICHOLAS, J., & COLLIS, G. M. (2006). Animals as social supports: Insights for understanding animal-assisted therapy. Handbook on animal-assisted therapy: Theoretical foundations and guidelines for practice, 2, 49-72.

MCNICHOLAS, J., GILBEY, A., RENNIE, A., AHMEDZAI, S., DONO, J. A., & ORMEROD, E. (2005). Pet ownership and human health: a brief review of evidence and issues. BMJ, 331(7527), 1252-1254.

PENDRY, P., & VANDAGRIFF, J. L. (2019). Animal visitation program (AVP) reduces cortisol levels of university students: A randomized controlled trial. Aera Open, 5(2), 2332858419852592.

SIEGEL, R. D. (2012). Qui e ora. Strategie quotidiane di mindfulness. Trento: Erickson.

ZILCHA-MANO, S., MIKULINCER, M., & SHAVER, P. R. (2011). Pet in the therapy room: An attachment perspective on animal-assisted therapy. Attachment & Human Development, 13(6), 541-561.

Alcuni protagonisti del libro Amici a 4 zampe un viaggio nelle emozioni.  di Antonella Rosola ed Emi Ravagnani edizioni ...
04/08/2025

Alcuni protagonisti del libro Amici a 4 zampe un viaggio nelle emozioni. di Antonella Rosola ed Emi Ravagnani edizioni Eugenia Non mancate di leggerlo... Un linro dve si parla di Fiori di Bach ,e il mondo emozionale degli animali ,ma anche nostro..Da settembre partiremo con tante belle novità...

29/07/2025

Da settembre tante nuove proposte !

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Floriterapia e mici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Floriterapia e mici:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram