Biblioteca KORA

Biblioteca KORA Biblioteca di quartiere dei bambini e delle bambine (0-12 anni).

📚 Leggendo si costruiscono comunità – Perché Arcipelago Lettoriprogetto di Fondazione Edoardo Garrone Leggere insieme si...
13/11/2025

📚 Leggendo si costruiscono comunità – Perché Arcipelago Lettori
progetto di Fondazione Edoardo Garrone

Leggere insieme significa condividere esperienze, idee e sguardi sul mondo.
Un incontro per scoprire come i libri possano ancora oggi creare legami e generare appartenenza.

Siamo felici che tra gli interventi ci sarà anche Isabella Deiana, bibliotecaria di KORA, che porterà l’esperienza della nostra biblioteca all’interno di questo dialogo dedicato alla lettura come strumento di comunità.

🗓 Lunedì 17 novembre, ore 18.00
📍 Aula Magna di Balbi 2, Genova
Ingresso libero
Con: Chiara Faggiolani (Editori Laterza) · Barbara Schiaffino (ANDERSEN la rivista e il premio dei libri per ragazzi · Isabella Deiana (Biblioteca KORA)
Modera Marta Inversini

In occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere – “Diritti alle storie!” e della pediatra Ilaria Sala (referente...
12/11/2025

In occasione della Settimana nazionale Nati per Leggere – “Diritti alle storie!” e della pediatra Ilaria Sala (referente area pediatrica NpL Liguria) un laboratorio di letture per i più piccoli per scoprire quanto sia importante leggere ad lata voce fin dai primi mesi di vita.
📅 Mercoledì 19 novembre 2025, ore 17:00-18.00
👶 Età consigliata: 0–3 anni e famiglie

Evento organizzato dalla Biblioteca KORA in collaborazione con Nati per Leggere Liguria con il sostegno del Patto di Comunità “Centro Storico” – Sestiere della Maddalena
Il Laboratorio

Un laboratorio di letture ad alta voce dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, in compagnia della pediatra Ilaria Sala (referente area pediatrica per Nati per Leggere in Liguria) e della bibliotecaria Marta. Scopriremo insieme libri belli, coinvolgenti e stimolanti, pensati per piccole mani e...

Formazione gratuita per counselor, personale scolastico e educativo📅Martedì 18 novembre 2025 🕔17:00-19:00Alla scoperta e...
06/11/2025

Formazione gratuita per counselor, personale scolastico e educativo

📅Martedì 18 novembre 2025 🕔17:00-19:00
Alla scoperta e in dialogo con Scintille-Carte un po’ per gioco, un po’ per cura
Evento organizzato dalla Biblioteca KORA in collaborazione con Eleonora Terrile con il sostegno del Patto di Comunità “Centro Storico” – Sestiere della Maddalena
Il Laboratorio

Presentazione di Scintille – Carte un po’ per gioco, un po’ per cura e del libro che le accompagna, un piccolo viaggio tra scienza, pedagogia e creatività. Guidati da Eleonora Terrile, i partecipanti scopriranno come usare le Carte Scintille in contesti educativi, ludico-artistici e di ascolt...

📚🪁 Ieri pomeriggio, in attesa di festeggiare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in...
05/11/2025

📚🪁 Ieri pomeriggio, in attesa di festeggiare la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in biblioteca abbiamo accolto una mamma amica di Kora per la lettura di un albo delicato a tema inclusione, accoglienza e amicizia.

✨Una dolce storia per proclamare la bellezza della differenza, un invito a saper accogliere senza riserve e soprattutto per sostenere il diritto di essere se stessi...sempre✨

E dopo la lettura, carta, forbici e colori ad ogni partecipante per realizzare un carosello di diritti, tutti speciali!

Ecco i nostri consigli di lettura per il mese di Novembre: 🩷📖Fascia 0-3 anniE tu chi sei?Van Zeveren Michel - Edizioni L...
03/11/2025

Ecco i nostri consigli di lettura per il mese di Novembre: 🩷📖

Fascia 0-3 anni
E tu chi sei?
Van Zeveren Michel - Edizioni Lapis

Mamma e papà aprono la porta della cameretta e nella stanza del bebé entra un gattino: “E tu chi sei?”. I due cuccioli iniziano a esplorarsi: si rincorrono, si fanno le coccole, il solletico, giocano a nascondino, si divertono un mondo e alla fine si addormentano insieme.
Un libro dal piccolo formato con poche parole in ogni pagina…sono pronunciate dal bebé o sono i pensieri del gattino? Al lettore la libera interpretazione!
Una lettura che profuma di scoperte, sorprese, emozioni tipiche dei più piccini!

Fascia 4-6 anni
Sommersi
Mariajo Ilustrajo - Nomos

Una mattina la città si sveglia e trova tutto…bagnato! All’inizio nessuno sembra preoccuparsi, ma ben presto gli abitanti capiscono che hanno a che fare con un grosso problema… Una citttà popolata da animali e regolata da dinamiche umane prende vita prima con immagini in bianco e nero e quando la trama si infittisce arrivano i colori…
Uno straordinario albo illustrato, caratterizzato da pagine a fisarmonica, sulla collaborazione, sull’unione che fa la forza per affrontare i problemi

Fascia 7-9 anni
Quello che vuoi. Apri guarda pensa Daniela Martagón, Ellen Duthie - Logos

Ci sono libertà e diritti più importanti di altri? Possiamo fare tutti ciò che vogliamo? C’è differenza fra dover sempre obbedire e essere schiavi? Pagina dopo pagina, vediamo scene di leoni in gabbia e prigioni, regole e imposizioni, ma anche di bambini che si librano in volo, si rifugiano in un luogo speciale per poter fare ciò che vogliono o diventano invisibili per agire indisturbati.
Con l’aiuto delle domande e delle immagini vivaci ci avviciniamo questa volta a uno dei concetti più cari all’uomo come se fosse un gioco. Godremo quindi della possibilità di assistere a situazioni insolite, di metterci nei panni dei personaggi più assurdi e di guardare le cose da punti di vista prima inimmaginabili, sfruttando le nostre riflessioni per coinvolgere amici e parenti e lasciandoci andare al divertimento!
Un libro per parlare di diritti e per avvicinare i lettori di tutte le età ai grandi interrogativi della filosofia in modo giocoso e accattivante.

Fascia 10-13 anni
La panchina delle cose difficili
Linda Traversi - Einaudi Ragazzi

Stella ha una grande passione per l’arte, ma ha anche una malformazione alla mano destra che nasconde perché è convinta che la renda diversa. In famiglia non si sente compresa e a scuola è spesso vittima di derisione e scherno. È a suo agio solo quando disegna. Un giorno, nel parco condominiale, compare una panchina che una targa identifica come “la panchina delle cose difficili”.
Stella piano piano si affeziona a quella panchina e accanto a lei cominciano a sedersi alcuni vicini, ognuno con le proprie particolarità: Gerry, che gira con uno stereo e ascolta solo compilation di Califano; Agatina, che prepara piatti deliziosi per una famiglia misteriosa; Emil, che si stordisce con i videogiochi pur di non interagire con il padre.
Le loro storie si intrecceranno, e presto questi nuovi amici diventeranno indispensabili per Stella, sempre più smarrita davanti alle cattiverie gratuite dei compagni di scuola e all’incomprensione degli adulti.
Un romanzo delicato e profondo sulla diversità e sulla difficoltà di accettarsi e farsi accettare; una storia che promuove il diritto di essere se stessi, sempre..

Il primo laboratorio di novembre a tema inclusione e diritti📅 Martedì 4 novembre 2025 🕔 17:00-18:00🎨 Età consigliata: da...
30/10/2025

Il primo laboratorio di novembre a tema inclusione e diritti
📅 Martedì 4 novembre 2025 🕔 17:00-18:00
🎨 Età consigliata: dai 6 anni in su
💛 Attività gratuita

Evento organizzato dalla Biblioteca KORA in collaborazione con Il Laboratorio e con il sostegno del Patto di Comunità “Centro Storico” – Sestiere della Maddalena

In attesa di celebrare insieme la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre), la Biblioteca KORA propone un incontro dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Leggeremo insieme un albo illustrato meraviglioso, che parla di inclusione, accoglienza e am...

📚 Apertura straordinaria per il Festival della Scienza!Sabato 1 novembre la Biblioteca KORA apre in via eccezionale per ...
30/10/2025

📚 Apertura straordinaria per il Festival della Scienza!

Sabato 1 novembre la Biblioteca KORA apre in via eccezionale per ospitare uno dei laboratori del Festival della Scienza di Genova 🤖

👉 Alle ore 16:00 accoglieremo i partecipanti del laboratorio
“Manuale di intelligenza artificiale – Ma è davvero poi così intelligente?”,
un appuntamento dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

Per info e prenotazioni fa fede il sito

ℹ️ Si avvisa che durante la giornata di sabato 1 novembre il servizio bibliotecario sarà sospeso
e riprenderà regolarmente lunedì 3 novembre.

Il calendario di KORA per Novembre 2025🍁🍄🌰
29/10/2025

Il calendario di KORA per Novembre 2025🍁🍄🌰

🎃Oggi letture da brivido a Kora🎃📚La biblioteca si è immersa tra ragnatele e zucche, vampiri e mostri orripilanti, bambin...
28/10/2025

🎃Oggi letture da brivido a Kora🎃

📚La biblioteca si è immersa tra ragnatele e zucche, vampiri e mostri orripilanti, bambine e bambini travestiti per il pomeriggio più tenebroso dell’anno: Biblio Halloween!

Abbiamo conosciuto un grande chef che ha riunito i nove personaggi più orribili per una cena piuttosto insolita: dita di fata in gelatina, lumache cotte nella loro bava o la meringata alla polvere di smog e molte altre pietanze disgustose...

Dopo la lettura ogni partecipante ha realizzato il suo mostro da animare buahahahahahah! 👻

📚 Apertura straordinaria per il Festival della Scienza!Sabato 1 novembre la Biblioteca KORA apre in via eccezionale per ...
28/10/2025

📚 Apertura straordinaria per il Festival della Scienza!

Sabato 1 novembre la Biblioteca KORA apre in via eccezionale per ospitare uno dei laboratori del Festival della Scienza di Genova 🤖

👉 Alle ore 16:00 accoglieremo i partecipanti del laboratorio
“Manuale di intelligenza artificiale – Ma è davvero poi così intelligente?”,
un appuntamento dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni.

Per info e prenotazioni:
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/manuale-di-intelligenza-artificiale

ℹ️ Si avvisa che durante la giornata di sabato 1 novembre il servizio bibliotecario sarà sospeso
e riprenderà regolarmente lunedì 3 novembre.

Perché il leone non mangia insalata? Il lupo è cattivo e i cervi sono buoni? 🦁🐺🍀Sabato abbiamo ospitato il laboratorio d...
27/10/2025

Perché il leone non mangia insalata?
Il lupo è cattivo e i cervi sono buoni? 🦁🐺🍀

Sabato abbiamo ospitato il laboratorio del Festival della Scienza 🌍IL GIROTONDO DELL’ENERGIA 🌎 a cura di ✏️

Grazie a tutti i bambini che hanno partecipato, esplorando i segreti della biodiversità attraverso la lettura “Le avventure di Cal” una particella di energia che ama viaggiare per gli ecosistemi del nostro pianeta
🧬

KORA ospita il Festival della Scienza  con un laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale! ⚙️📅 Sabato 1 novembre, ...
27/10/2025

KORA ospita il Festival della Scienza con un laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale! ⚙️

📅 Sabato 1 novembre, ore 16:00
👦 Età consigliata: da 8 a 13 anni
📍 Biblioteca Kora, Via delle Vigne 9r

“Manuale di intelligenza artificiale – Ma è davvero poi così intelligente?” è un laboratorio interattivo per scoprire come le macchine imparano, riconoscono, si muovono e prendono decisioni.
Un’occasione per capire come l’IA stia trasformando il nostro mondo e per scoprire, con un pizzico di curiosità, cosa la rende davvero “intelligente”.

👉 Per info e prenotazioni:
https://www.festivalscienza.it/programma-2025/manuale-di-intelligenza-artificiale

Indirizzo

Via Delle Vigne 9r
Genova
16123

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+390104554742

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca KORA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biblioteca KORA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram