03/11/2025
Ecco i nostri consigli di lettura per il mese di Novembre: 🩷📖
Fascia 0-3 anni
E tu chi sei?
Van Zeveren Michel - Edizioni Lapis
Mamma e papà aprono la porta della cameretta e nella stanza del bebé entra un gattino: “E tu chi sei?”. I due cuccioli iniziano a esplorarsi: si rincorrono, si fanno le coccole, il solletico, giocano a nascondino, si divertono un mondo e alla fine si addormentano insieme.
Un libro dal piccolo formato con poche parole in ogni pagina…sono pronunciate dal bebé o sono i pensieri del gattino? Al lettore la libera interpretazione!
Una lettura che profuma di scoperte, sorprese, emozioni tipiche dei più piccini!
Fascia 4-6 anni
Sommersi
Mariajo Ilustrajo - Nomos
Una mattina la città si sveglia e trova tutto…bagnato! All’inizio nessuno sembra preoccuparsi, ma ben presto gli abitanti capiscono che hanno a che fare con un grosso problema… Una citttà popolata da animali e regolata da dinamiche umane prende vita prima con immagini in bianco e nero e quando la trama si infittisce arrivano i colori…
Uno straordinario albo illustrato, caratterizzato da pagine a fisarmonica, sulla collaborazione, sull’unione che fa la forza per affrontare i problemi
Fascia 7-9 anni
Quello che vuoi. Apri guarda pensa Daniela Martagón, Ellen Duthie - Logos
Ci sono libertà e diritti più importanti di altri? Possiamo fare tutti ciò che vogliamo? C’è differenza fra dover sempre obbedire e essere schiavi? Pagina dopo pagina, vediamo scene di leoni in gabbia e prigioni, regole e imposizioni, ma anche di bambini che si librano in volo, si rifugiano in un luogo speciale per poter fare ciò che vogliono o diventano invisibili per agire indisturbati.
Con l’aiuto delle domande e delle immagini vivaci ci avviciniamo questa volta a uno dei concetti più cari all’uomo come se fosse un gioco. Godremo quindi della possibilità di assistere a situazioni insolite, di metterci nei panni dei personaggi più assurdi e di guardare le cose da punti di vista prima inimmaginabili, sfruttando le nostre riflessioni per coinvolgere amici e parenti e lasciandoci andare al divertimento!
Un libro per parlare di diritti e per avvicinare i lettori di tutte le età ai grandi interrogativi della filosofia in modo giocoso e accattivante.
Fascia 10-13 anni
La panchina delle cose difficili
Linda Traversi - Einaudi Ragazzi
Stella ha una grande passione per l’arte, ma ha anche una malformazione alla mano destra che nasconde perché è convinta che la renda diversa. In famiglia non si sente compresa e a scuola è spesso vittima di derisione e scherno. È a suo agio solo quando disegna. Un giorno, nel parco condominiale, compare una panchina che una targa identifica come “la panchina delle cose difficili”.
Stella piano piano si affeziona a quella panchina e accanto a lei cominciano a sedersi alcuni vicini, ognuno con le proprie particolarità: Gerry, che gira con uno stereo e ascolta solo compilation di Califano; Agatina, che prepara piatti deliziosi per una famiglia misteriosa; Emil, che si stordisce con i videogiochi pur di non interagire con il padre.
Le loro storie si intrecceranno, e presto questi nuovi amici diventeranno indispensabili per Stella, sempre più smarrita davanti alle cattiverie gratuite dei compagni di scuola e all’incomprensione degli adulti.
Un romanzo delicato e profondo sulla diversità e sulla difficoltà di accettarsi e farsi accettare; una storia che promuove il diritto di essere se stessi, sempre..