OSTEOPATIA
L'Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Il report 2012 della Osteopathic International Alliance la definisce come un sistema di cura che attraverso la valutazione, la diagnosi e il trattamento, può essere applicato ad una vasta varietà di condizioni cliniche, entrando a pieno titolo nel concetto di cura della salute supportato da conoscenze scientifiche. La disciplina fu fondata in America nel 1874 da Andrew Taylor Still a Kirksville, Missouri, medico di una piccola città di frontiera. Il nome Osteopatia sintetizza il concetto che l'osso (ostèon) è il punto di partenza delle condizioni patologiche e quindi della sofferenza (pathos). A partire dall'esperienza americana diversi paesi nel mondo hanno inserito la medicina osteopatica nei piani dei sistemi sanitari nazionali (nel 1991 entra di diritto tra i servizi della sanità pubblica degli USA). In Europa l'osteopatia si diffonde in modo non uniforme a partire dal Regno Unito dove sbarca nel 1911 con la fondazione della British Osteopathic Association. Il riconoscimento arriva a seguire in Finlandia (1994) e in Belgio (1999). Una regolamentazione parziale del settore viene definita in Danimarca, Germania, Svizzera, Lussemburgo e Olanda. In Spagna e Italia, dove la diffusione dell'osteopatia risale agli anni '80, Governo e Associazioni sono al lavoro da alcuni anni per la definizione di una legge che regolamenti il settore con l'obiettivo di assicurare qualità e sicurezza del servizio offerto.http://www.registro-osteopati-italia.com/
TERAPIA MANUALE:
Il concetto Maitland nasce grazie all'intuizione e ai numerosi studi di Geoffrey Douglas Maitland (Adelaide, Australia)
Il Concetto Maitland di Fisioterapia Manipolativa, come è ora conosciuto, pone l’accento su di uno specifico modo di pensare, su una continua valutazione, su un approfondito ragionamento clinico e sull’arte della riabilitazione manipolativa (“sapere quando, come e quale tecnica usare, adattarle individualmente a ciascun Paziente”) e sulla totale dedizione al paziente. http://www.maitgroup.it/ (Manual Therapy)
AURICOLOTERAPIA-MODULAZIONE AURICOLARE:L’Auricoloterapia, le cui origini si fanno risalire ai Persiani o agli Egiziani, è una tecnica che utilizza il padiglione auricolare a fini terapeutici. Questa tecnica è stata studiata e sviluppata dal Dott. Paul Nogier all’inizio degli anni 50, e si basa sul fatto che l’orecchio, grazie alla sua ricca innervazione e vascolarizzazione, presenta connessioni molto importanti con il Sistema Nervoso Neurovegetativo. Nel caso si presenti uno squilibrio fisiologico di una regione del corpo, apparirà sull’orecchio un punto di proiezione riflessa dolorosa alla palpazione o sensibile ad un rilevatore elettrico dei punti. Paul Nogier nato nel 1908, muore nel 1996, il suo percorso formativo particolare influenzerà tutta la sua ricerca; infatti si laurea prima come fisico matematico e diviene medico all’età di 38 anni. Da quel momento ha cercato di studiare le malattie da un punto di vista fisico. Si pensava che la malattia dovesse essere curata e risolta utilizzando una sostanza chimica, lui ha pensato invece di utilizzare uno stimolo fisico. Il ruolo dell’auricoloterapia è spesso indispensabile e coadiuvante per trattare il dolore soprattutto in reumatologia e traumatologia. Permette di riconoscere e trattare un disturbo osteoarticolare, rafforza la seduta di manipolazione, di posturologia, non soltanto agendo sul dolore manormalizzando le reazioni neurovegetative del soggetto. Valido aiuto attraverso gli stimoli riflessi sul S.N.C, sulla integrazione emisferica e sulla coordinazione e gli schemi crociati. Data la vastità degli argomenti trattati e l’efficacia del metodo e le tecniche insegnate: massaggio, ago semipermanente, ago lungo, laser, stimolazione elettrica, magnetoterapia auricolare, il corso è consigliato a tutti coloro che si occupano di salute e benessere, permettendo ad ogni figura terapeutica di trovare un giusto campo di applicazione.