MedicoopGenova

MedicoopGenova si occupa anche di formazione e ricerca

società di servizi per i medici di famiglia e pediatri di famiglia costituita da medici di famiglia e pediatri di famiglia per migliorare i servizi offerti dagli studi medici ai propri assistiti.

Nasce da Medicoop Liguria un’iniziativa di solidarietà a sostegno delle attività di Médecins Sans Frontières / MSF a Gaz...
20/10/2025

Nasce da Medicoop Liguria un’iniziativa di solidarietà a sostegno delle attività di Médecins Sans Frontières / MSF a Gaza, dopo la richiesta condivisa da molti di noi di poter offrire un aiuto concreto.
L’invito è aperto non solo ai soci, ma a tutti coloro che desiderano capire e partecipare, proprio ora che con la tregua si apre la possibilità di riattivare cure e riaprire ospedali dopo mesi di blocco totale degli aiuti.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎
Videocall aperta con Martina Marchiò, responsabile medica di MSF a Gaza, moderata da Erik Lagolio (Medicoop) e Paolo Brigliadoro (MSF Italia). Introduce Pier Claudio Brasesco.

Martina è rientrata a giugno dopo mesi di lavoro negli ospedali della Striscia, dove la medicina è sopravvissuta solo grazie alla dedizione di pochi.

“Ogni giorno, con il triage, si decide chi salvare e chi no. I chirurghi operano con le pile, i pazienti vengono ventilati a mano, e in una stessa incubatrice mettevamo cinque o sei neonati.”
“La fame non è un effetto collaterale: più di quattromila persone sono morte mentre aspettavano il cibo.”

Oltre 67.000 persone hanno perso la vita a Gaza, in gran parte civili — bambini, donne, anziani, malati cronici e donne in gravidanza, uccisi dalle esplosioni o dalla fame e dalla mancanza di cure.

In questo scenario, Medici Senza Frontiere ha continuato a operare:

-garantendo interventi chirurgici e di emergenza, anche in ospedali da campo;
-offrendo programmi nutrizionali per bambini e madri denutrite;
-assicurando assistenza ostetrica, pediatrica, riabilitativa e psicologica, e cure per pazienti cronici senza farmaci.

MSF ha pagato un prezzo altissimo: 15 operatori uccisi e oltre 40 attacchi documentati contro ospedali, cliniche e convogli sanitari.
Nonostante questo, l’organizzazione continua a operare nel sud e nel centro della Striscia, con l’obiettivo di riaprire le unità sanitarie chiuse e ricostruire ciò che è stato distrutto.

Comprendere Gaza non significa schierarsi: significa guardare la realtà con occhi medici, riconoscendo la portata di un evento che ha cancellato ogni principio di tutela della vita e dell’assistenza.
Ascoltare chi ha curato in quelle condizioni è parte del nostro dovere professionale e umano.

L’incontro del 23 ottobre darà avvio alla raccolta fondi Medicoop per MSF – Gaza, per sostenere la ripresa delle cure e la riapertura dei presidi nei territori ancora raggiungibili.
Alla fine della call verrà fornito un link dedicato alla raccolta fondi, che potrà essere diffuso anche ai nostri pazienti insieme a un breve testo personalizzabile, per ampliare la partecipazione.

L’obiettivo è ambizioso: raggiungere una cifra significativa, possibile solo attraverso una partecipazione ampia e trasversale che superi i confini della cooperativa e coinvolga l’intera professione e i nostri pazienti.
Si invita ciascuno di noi a farsi amplificatore del messaggio, diffondendo l’invito alla videocall nelle proprie chat professionali, nei gruppi di lavoro e negli ambienti sanitari, affinché la voce della Medicina Generale possa estendersi il più possibile.

La Medicina Generale ha un ruolo sociale profondo: può diventare un vero collettore di iniziative solidali, capace di mobilitare la comunità e dare continuità concreta ai valori di cura e responsabilità che ci uniscono.

Per seguire la video testimonianza via Zoom clicca qui: https://us02web.zoom.us/meetings/87608898824/invitations?signature=_HYKe_hH3z8QFc3FjRJNZfo5zQQskxVDK4UfVUHqVNY collegandoti 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗.𝟎𝟎

L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, in collaborazione con l’Asl 3 Genovese e i Medici di Medicina...
04/12/2024

L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, in collaborazione con l’Asl 3 Genovese e i Medici di Medicina Generale, organizza un convegno sulle “Nuove prospettive per la professione psicologica”.
Appuntamento domani, giovedì 5 dicembre dalle 8:30 alle 13:30, presso l’aula Formazione dell’Asl 3 in via Giovanni Maggio 6, a Genova

Leggi la notizia qui https://www.medicoopliguria.it/medici-di-famiglia-e-psicologi-nuove-risposte-ai-disagi-emotivi-quotidiani-dei-pazienti/

Medicina generale in piazza. Medicoop: “Servono soluzioni rapide e concrete”“Sempre meno medici per sempre più pazienti ...
22/11/2024

Medicina generale in piazza. Medicoop: “Servono soluzioni rapide e concrete”

“Sempre meno medici per sempre più pazienti con necessità assistenziali in crescita, e la nostra Liguria si sa, è la regione più anziana d’Europa- dice il dott.Simone Valbonesi componente del CdA di Medicoop Liguria -. Cosa fare? Investire e credere nel territorio, potenziare la medicina di prossimità"

Leggi tutto qui 👇

Questa settimana la medicina generale è scesa in piazza rappresentata dai medici e dai loro pazienti, per lanciare un grido di allarme e per manifestare profonda preoccupazione nei confronti di una situazione che sembra oramai stagnante, per denunciare una burocrazia sempre più ingombrante nella v...

La Casa di Comunità di Voltri, in attuazione a quanto previsto dal PNRR, entra a pieno regime. A seguito della riqualifi...
19/11/2024

La Casa di Comunità di Voltri, in attuazione a quanto previsto dal PNRR, entra a pieno regime. A seguito della riqualificazione della Casa della Salute inaugurata nel 2019 con il completo rifacimento del fabbricato ex Coproma, la struttura ha continuato a garantire i servizi anche durante la rifunzionalizzazione che ha portato all’attuale assetto.
Tra le novità della Casa di Comunità di Voltri: un punto unico di accesso per l’accoglienza dei cittadini, studi dei medici di famiglia, un ambulatorio multimediale dedicato alle cronicità con attrezzature di ultima generazione per la diagnostica di base con teleconsulto e tele-refertazione, servizi amministrativi.

Leggi tutto 👇

La Casa di Comunità di Voltri, in attuazione a quanto previsto dal PNRR, entra a pieno regime. A seguito della riqualificazione della Casa della Salute inaugurata nel 2019 con il completo rifacimento del fabbricato ex Coproma, la struttura ha continuato a garantire i servizi anche durante la rifunz...

Indirizzo

Via Peschiera 33
Genova
16122

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:30
Martedì 08:30 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 17:30
Giovedì 08:30 - 17:30
Venerdì 08:30 - 17:30

Telefono

0104044421

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MedicoopGenova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MedicoopGenova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram