AIFiMM FORMAZIONE MEZIERES

AIFiMM FORMAZIONE MEZIERES AIFiMM Associazione Italiana Fisioterapisti Metodo Mezieres Da tale data tutti gli eventi formativi proposti hanno ottenuto punteggio ECM. U.

AIFiMM, Associazione Italiana Fisioterapisti Metodo Mézières, nasce a Genova nel 1996 sotto la guida del dott. Mauro Lastrico, fisioterapista, formatosi in Metodo Mézières presso Il Centre Mézières di Parigi avente come docente la stessa Françoise Mézières. A partire dal 1997 è iniziata l’attività formativa rivolta a fisioterapisti e medici con un numero di professionisti formati che, ad oggi, supera le 1200 unità. Caratteristica della formazione proposta dai docenti AIFiMM è l’attualizzazione della metodica secondo moderni criteri scientifici superando così l’empirismo che la caratterizzò nei primi decenni. Nel 2002 AIFiMM è stata riconosciuta dal Ministero della Salute quale ente erogatore di attività formativa. Nel 2006 viene costituita AIFiMM Formazione s.r.l. per meglio gestire le incombenze amministrative legate all’attività formativa. Anche AIFiMM Formazione ottiene il riconoscimento dal Ministero della Salute quale ente erogatore di attività formativa. Nel 2012 AIFiMM Formazione s.r.l. U. è stata riconosciuta dal Ministero della Salute come un soggetto attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e per questo abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l'ECM, individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti. La Società è dunque Provider ECM (Educazione Continua in Medicina) secondo il nuovo sistema di accreditamento (codice identificativo n. 1701) per la realizzazione di formazione residenziale (RES). I crediti ECM erogati dai corsi sono validi su tutto il territorio Nazionale. L'attestato ECM viene immediatamente consegnato ai partecipanti dopo il superamento del test finale. AIFiMM Formazione s.r.l. si caratterizza per mantenere un rapporto costantemente dialettico fra le attività di ricerca e le iniziative di aggiornamento e formazione degli operatori, dei tecnici e dei professionisti. Per le proprie specificità, e grazie al fatto di essere una struttura privata e indipendente, può porre la propria attività a supporto e a stimolo delle Amministrazioni pubbliche e private per la realizzazione di percorsi formativi. Ogni evento formativo viene realizzato utilizzando i dati raccolti dalla rilevazione sistematica del fabbisogno formativo e grazie alla presenza di un organismo (Comitato scientifico) preposto alla validazione del programma formativo a livello scientifico.

🟢 Metodo Mézières: come riconoscere le informazioni corrette e a chi rivolgersiNegli ultimi anni il nome di Françoise Mé...
11/11/2025

🟢 Metodo Mézières: come riconoscere le informazioni corrette e a chi rivolgersi

Negli ultimi anni il nome di Françoise Mézières è diventato sempre più diffuso anche tra i non addetti ai lavori.
Tuttavia, molte delle informazioni che circolano online non rispecchiano la realtà del Metodo: spesso vengono presentati come “Mézières” semplici esercizi di stretching o posture ginniche, privi delle basi biomeccaniche e cliniche che ne garantiscono l’efficacia terapeutica.

In risposta a questa confusione, AIFiMM ha realizzato mezieres.it — un sito divulgativo che spiega in modo chiaro e documentato cosa distingue il vero Metodo Mézières da pratiche superficiali o imitate.

Per i pazienti
Il Metodo Mézières è una tecnica riabilitativa fondata su principi biomeccanici e fisici: non è una ginnastica posturale, né una serie di esercizi ripetibili a casa.

Ogni trattamento deve essere guidato da un fisioterapista formato e riconosciuto, perché le posture — se eseguite in modo scorretto — possono accentuare i compensi e peggiorare il problema.

Sul sito mezieres.it è possibile capire meglio in cosa consiste il Metodo e, soprattutto, trovare un operatore certificato nell’elenco ufficiale AIFiMM: fisioterapisti che hanno completato una formazione specifica, garanzia di sicurezza, competenza e coerenza con i principi originali del Metodo.

Per i professionisti
Il sito mezieres.it è anche una vetrina di autorevolezza per chi applica il Metodo in modo corretto.

Essere presenti nell’albo ufficiale degli operatori AIFiMM significa offrire ai pazienti la garanzia di un percorso formativo strutturato e verificabile, basato su criteri scientifici rigorosi.

Dal 1996 AIFiMM forma fisioterapisti con un modello di biomeccanica sistemica, fondato sulla fisica lineare e non lineare: un approccio oggi accreditato a livello nazionale e internazionale, che permette di interpretare le disfunzioni muscolo-scheletriche con strumenti analitici e clinici moderni.

In sintesi
Il sito mezieres.it nasce per tutelare la qualità e la correttezza delle informazioni sul Metodo Mézières, offrendo un punto di riferimento sia a chi cerca operatori qualificati, sia a chi desidera intraprendere un percorso formativo serio e scientificamente fondato.

🔹 Per approfondire: link nel primo commento 👇

Corso Mezieres riservato a: fisioterapisti – medici – osteopatiSedi: Roma, Milano, Napoli (marzo 2026) – Genova, Bologna...
09/11/2025

Corso Mezieres riservato a: fisioterapisti – medici – osteopati
Sedi: Roma, Milano, Napoli (marzo 2026) – Genova, Bologna (maggio 2026)

🔹 Cosa sono i CPD
I Continuing Professional Development (CPD) rappresentano uno standard internazionale di qualità nella formazione sanitaria.
Un corso accreditato CPD viene valutato sulla base di parametri rigorosi:
• coerenza tra obiettivi e metodologia,
• fondamento scientifico dei contenuti,
• integrazione tra teoria e pratica,
• sistemi di verifica dell’apprendimento.

È una certificazione che valorizza la sostanza reale della formazione, offrendo riconoscibilità internazionale e un linguaggio condiviso tra professionisti di diversi Paesi.
AIFIMM è provider accreditato dal CPD Certification Service (UK): i nostri corsi sono stati esaminati da commissioni indipendenti e certificati per la loro solidità scientifica e coerenza didattica.
Scegliere un corso CPD significa investire nella propria credibilità professionale, superando i confini nazionali allineandosi a standard formativi avanzati.

AIFIMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418
link al corso nel primo commento

Scoliosi e Metodo Mézières: una lettura biomeccanica razionaleIl principio di baseNel Metodo Mézières, il trattamento mi...
05/11/2025

Scoliosi e Metodo Mézières: una lettura biomeccanica razionale

Il principio di base
Nel Metodo Mézières, il trattamento mira a ridurre la Forza Resistente del sistema muscolare (responsabile di rigidità e compressione discale ed articolare) a favore della Forza Lavoro, ovvero la capacità muscolare di agire in coordinazione e dinamismo.
Altri approcci mirano a potenziare la forza resistente, stabilizzando la colonna ma col rischio di aumentare la pressione compressiva su dischi e articolazioni.

Forza Lavoro e Forza Resistente: un equilibrio inverso
Le due forze sono inversamente proporzionali:
• Quando aumenta la Forza Resistente, diminuisce la capacità dinamica e si accentua la compressione articolare.
• Quando aumenta la Forza Lavoro, si riduce la rigidità e si alleggerisce la pressione su dischi e articolazioni.

Due contesti clinici

1. Scoliosi in età evolutiva
Nella scoliosi giovanile (adolescenziale o idiopatica in progressione), la scelta dell’approccio terapeutico è delicata:

Aumentare la Forza Lavoro:

• Vantaggio: riduce le forze compressive sui dischi e le articolazioni
• Rischio: può far emergere le forze deformanti ancora attive

Aumentare la Forza Resistente:

• Vantaggio: stabilizza la curva
• Rischio: può aumentare rigidità e compressione discale

Nota: la scelta deve essere sempre affidata al medico specialista, che valuterà quale strategia sia più idonea caso per caso.

2. Scoliosi a maturità ossea completata
In età adulta, le cause ignote che hanno originato la scoliosi non sono più attive. Ciò che resta sono gli esiti strutturati della patologia.
In questo contesto, un lavoro fisioterapico centrato sull’aumento della Forza Lavoro può:

• migliorare il grado della curva
• ridurre rigidità e compressione
• migliorare la qualità del movimento

Anche in questo caso, l’intervento va concordato con il medico specialista, per garantire sicurezza e appropriatezza clinica.

Quando il trattamento fisioterapico può agire sulla curva:
un criterio biomeccanico potrebbe essere quello del rapporto tra deviazione laterale e rotazione vertebrale:

• Rotazione vertebrale opposta alla deviazione laterale → margini di miglioramento con il trattamento sul sistema muscolare.

• Rotazione vertebrale omolaterale alla deviazione → il trattamento muscolare non modifica la curva: la scoliosi è ormai strutturata.

Perché il post
Il Mézières è spesso percepito in modo polarizzato: o come “tecnica miracolosa”, o come “approccio superato”.
Entrambe le letture sono riduttive.
Il punto non è “funziona o non funziona”, ma come, quando e perché funziona — e quando no.

Un metodo diventa clinico quando definisce anche i suoi limiti, non solo le sue possibilità.

Conclusione
Interpreterei così il contributo del Mézières alla scoliosi:
• non alternativa, ma integrazione biomeccanica ragionata
• focus sulla tridimensionalità delle forze
• prudenza in fase evolutiva, opportunità in età adulta
• parametri clinici chiari per indicazione e non-indicazione

Approccio razionale, non ideologico.

Dal contrasto alla gravità all’allineamento G–R.Una lettura fisica del controllo tonico-muscolare e dell’equilibrio uman...
02/11/2025

Dal contrasto alla gravità all’allineamento G–R.
Una lettura fisica del controllo tonico-muscolare e dell’equilibrio umano

L’equilibrio umano non è una lotta contro la gravità.
Il sistema muscolare non “sostiene” il corpo verso l’alto:
organizza i vettori per allineare il baricentro complessivo (G) con la reazione d’appoggio (R).
Quando G e R coincidono,
il sistema tonico lavora con minima Forza Resistente (FR) e la distribuzione dei carichi articolari è efficiente.
Quando G e R non sono allineati, l’equilibrio rimane possibile,
ma aumenta il tono basale, la FR cresce e le forze si concentrano su aree ristrette.
Il sistema non “sostiene”: insegue l’allineamento.
In equilibrio: R = –G.
Un principio fisico, non un atto di forza.
Articolo completo (con figure e approfondimento) nel link nel primo commento.

Perché alcuni muscoli diventano “corti” anche in assenza di patologie specifiche?Quando la componente connettivale viene...
31/10/2025

Perché alcuni muscoli diventano “corti” anche in assenza di patologie specifiche?

Quando la componente connettivale viene compressa per forza e tempo sufficienti si sviluppano deformazioni residue.

Il muscolo conserva la sua capacità contrattile, ma diventa meccanicamente inefficiente:
prima di produrre movimento utile deve vincere le proprie resistenze interne.

Sul piano clinico questo si traduce in:
• escursione articolare ridotta
• aumento della forza resistente
• sequenze articolari alterate
• compensi e sovraccarichi

Il sistema osseo non dirige il movimento:
si adatta alle forze muscolari che lo modellano.

Il fenomeno è reversibile.
Lavorando in massimo allungamento fisiologico/relativo, il connettivo può recuperare lunghezza e ridurre la forza resistente.

📎 Link all’articolo completo nel primo commento.

27/10/2025

Il nostro responsabile informatico ha risolto il problema che impediva di visualizzare l’elenco operatori dal nuovo sito https://mezieres.it/

Vi invitiamo a visitare la pagina così da aiutarci a farla emergere nei motori di ricerca.
Più la pagina viene vista, più cresce la possibilità che i pazienti trovino informazioni corrette — e professionisti realmente qualificati.
https://mezieres.it/
Grazie e buon lavoro a tutti

Riservato a: fisioterapisti – medici – osteopati 🔹 Cosa sono i CPDI Continuing Professional Development (CPD) rappresent...
27/10/2025

Riservato a: fisioterapisti – medici – osteopati

🔹 Cosa sono i CPD
I Continuing Professional Development (CPD) rappresentano uno standard internazionale di qualità nella formazione sanitaria.
Nati nel Regno Unito, sono riconosciuti in Europa e nei Paesi anglosassoni come garanzia che un professionista mantiene e sviluppa nel tempo le proprie competenze, seguendo criteri definiti da organismi indipendenti.


Un corso accreditato CPD viene valutato sulla base di parametri rigorosi:
• coerenza tra obiettivi e metodologia
• fondamento scientifico dei contenuti
• integrazione tra teoria e pratica
• sistemi di verifica dell’apprendimento


Questa certificazione valorizza la sostanza reale della formazione, offrendo riconoscibilità internazionale e un linguaggio condiviso tra professionisti di diversi Paesi.

AIFIMM è provider accreditato dal CPD Certification Service (UK): i nostri corsi sono stati esaminati da commissioni indipendenti e certificati per solidità scientifica e coerenza didattica.

Scegliere un corso CPD significa investire nella propria credibilità professionale, superando i confini nazionali e allineandosi a standard formativi avanzati.

📍 AIFIMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418
🔗 Link ai corsi nel primo commento.

🔹 Cosa sono i CPDI Continuing Professional Development (CPD) rappresentano uno standard internazionale di qualità nella ...
25/10/2025

🔹 Cosa sono i CPD

I Continuing Professional Development (CPD) rappresentano uno standard internazionale di qualità nella formazione sanitaria.

Nati nel Regno Unito, sono riconosciuti in Europa e nei Paesi anglosassoni come garanzia che un professionista mantiene e sviluppa nel tempo le proprie competenze, seguendo criteri definiti da organismi indipendenti.
________________________________

Un corso accreditato CPD viene valutato sulla base di parametri rigorosi:

• coerenza tra obiettivi e metodologia,
• fondamento scientifico dei contenuti,
• integrazione tra teoria e pratica,
• sistemi di verifica dell’apprendimento.
_________________________________

È una certificazione che valorizza la sostanza reale della formazione, offrendo riconoscibilità internazionale e un linguaggio condiviso tra professionisti di diversi Paesi.

AIFIMM è provider accreditato dal CPD Certification Service (UK): i nostri corsi sono stati esaminati da commissioni indipendenti e certificati per la loro solidità scientifica e coerenza didattica.

Scegliere un corso CPD significa investire nella propria credibilità professionale, superando i confini nazionali allineandosi a standard formativi avanzati.

AIFIMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418

Link al corso nel primo commento

🔹 Cosa sono i CPDI Continuing Professional Development (CPD) rappresentano uno standard internazionale di qualità nella ...
25/10/2025

🔹 Cosa sono i CPD

I Continuing Professional Development (CPD) rappresentano uno standard internazionale di qualità nella formazione sanitaria.

Nati nel Regno Unito, sono riconosciuti in Europa e nei Paesi anglosassoni come garanzia che un professionista mantiene e sviluppa nel tempo le proprie competenze, seguendo criteri definiti da organismi indipendenti.
_________________________________

Un corso accreditato CPD viene valutato sulla base di parametri rigorosi:

• coerenza tra obiettivi e metodologia,
• fondamento scientifico dei contenuti,
• integrazione tra teoria e pratica,
• sistemi di verifica dell’apprendimento.
__________________________________

È una certificazione che valorizza la sostanza reale della formazione, offrendo riconoscibilità internazionale e un linguaggio condiviso tra professionisti di diversi Paesi.

AIFIMM è provider accreditato dal CPD Certification Service (UK): i nostri corsi sono stati esaminati da commissioni indipendenti e certificati per la loro solidità scientifica e coerenza didattica.

Scegliere un corso CPD significa investire nella propria credibilità professionale, superando i confini nazionali allineandosi a standard formativi avanzati.

AIFIMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418

Link al corso nel primo commento

22/10/2025

Finalmente online: un sito per fare chiarezza sul vero Metodo Mézières https://mezieres.it/

Negli ultimi anni il nome di Françoise Mézières è diventato sempre più noto, ma sul web si leggono spesso interpretazioni scorrette del suo metodo.
Molti “esercizi Mézières” proposti online ignorano i principi biomeccanici fondamentali e, se applicati senza guida professionale, possono perfino risultare dannosi.

Per questo è nato https://mezieres.it/
— un sito informativo curato da AIFiMM per spiegare con rigore e semplicità cos’è (e cosa non è) il Metodo Mézières, e per orientare correttamente i pazienti.

All’interno trovate anche il link all’albo dei professionisti certificati, utile a chi cerca un terapista formato nei corsi ufficiali AIFiMM.

🟦 Invito ai colleghi e agli allievi AIFiMM:
vi chiedo di visitare la pagina e condividerla, così da aiutarci a farla emergere nei motori di ricerca.
Più la pagina viene vista, più cresce la possibilità che i pazienti trovino informazioni corrette — e professionisti realmente qualificati. https://mezieres.it/

Un piccolo gesto che può fare una grande differenza per la tutela del Metodo e per il riconoscimento del lavoro di tutti.

📍 AIFiMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418

21/10/2025

📘 Aggiornamento professionale senza confini
CPD per fisioterapisti, medici, osteopati: cosa sono e perché rappresentano un valore anche in Italia

Cosa sono i CPD

I CPD (Continuing Professional Development) sono crediti formativi riconosciuti a livello internazionale che certificano l'aggiornamento professionale continuo. A differenza degli ECM italiani, i CPD seguono standard definiti da organizzazioni professionali internazionali e sono riconosciuti in molti paesi europei ed extraeuropei.
Il sistema CPD nasce nel Regno Unito e si è progressivamente diffuso come standard per la formazione continua dei professionisti sanitari. L'idea di base è semplice: dimostrare che un professionista mantiene aggiornate le proprie competenze nel tempo.

Differenza tra ECM e CPD

Gli ECM (Educazione Continua in Medicina) sono obbligatori in Italia per tutti i professionisti sanitari. Servono a mantenere l'iscrizione agli ordini professionali e seguono regole definite dalla Commissione Nazionale ECM.
I CPD hanno una logica diversa: non sostituiscono gli ECM, ma li affiancano con una prospettiva internazionale. Mentre gli ECM sono obbligatori solo in Italia, i CPD sono riconosciuti da organizzazioni professionali internazionali come standard di qualità della formazione.
In pratica: un fisioterapista italiano ha bisogno degli ECM per legge. I CPD sono un valore aggiunto per chi vuole certificare la qualità della propria formazione secondo standard internazionali.

Perché un fisioterapista italiano dovrebbe considerare i CPD

I CPD certificano che un corso è stato valutato da una commissione indipendente che verifica i contenuti, le metodologie didattiche, e i sistemi di valutazione dell'apprendimento secondo standard internazionali.
A differenza di sistemi basati principalmente su requisiti formali e documentali, i CPD richiedono una revisione dei contenuti effettivi del corso. Non basta rispettare procedure amministrative: serve dimostrare che i contenuti sono aggiornati, scientificamente fondati, e strutturati secondo criteri didattici verificati.
Per un fisioterapista che cerca formazione di qualità, i CPD sono un indicatore che il corso è stato sottoposto a una valutazione indipendente dei contenuti, non solo della documentazione burocratica.

I CPD hanno valore anche se lavoro solo in Italia?

Sì. Anche senza prospettive di lavoro all'estero, i CPD attestano che la formazione seguita è stata valutata da un organismo indipendente che ha verificato la qualità dei contenuti.
In alcuni contesti italiani questo ha rilevanza: strutture private che cercano professionisti con formazione certificata, collaborazioni con università, o semplicemente per chi considera la formazione continua un investimento professionale da documentare con certificazioni verificate in modo indipendente.

Come funziona il riconoscimento dei CPD

I CPD vengono rilasciati da provider accreditati presso organizzazioni professionali internazionali che valutano la qualità dei contenuti formativi.
Il processo di accreditamento richiede di sottoporre i programmi dei corsi, i materiali didattici, e le metodologie di verifica dell'apprendimento a una commissione che ne valuta la qualità scientifica e didattica. Non è un processo automatico o solo documentale: i contenuti vengono effettivamente esaminati.
La valutazione copre aspetti come:
- Fondamento scientifico dei contenuti
- Coerenza tra obiettivi formativi e metodologie didattiche
- Integrazione tra teoria e pratica
- Sistemi di verifica dell'apprendimento

Chi rilascia i CPD in Italia

AIFiMM è attualmente uno dei pochi provider ECM italiani accreditato per il rilascio di CPD internazionali tramite il CPD Certification Service (UK). I nostri corsi sono stati sottoposti a valutazione da parte di una commissione indipendente che ne ha esaminato i contenuti.
A titolo di esempio, il nostro corso sul Metodo Mézières è stato certificato con questa motivazione ufficiale:
"Un corso avanzato che offre un modello scientificamente fondato per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche. Basato sui principi del Metodo Mézières, integra fisica, analisi delle catene miofasciali e valutazione muscolare vettoriale per identificare gli accorciamenti primari, ottimizzare l'allineamento articolare e ripristinare la funzionalità articolare. Il programma combina lezioni frontali, dimostrazioni, pratica supervisionata e discussione di casi clinici, garantendo la consolidazione delle competenze."
Questo tipo di valutazione va oltre la verifica documentale: esamina i contenuti, la metodologia, e l'integrazione tra teoria e pratica clinica.
I partecipanti ai nostri corsi ottengono quindi contemporaneamente:
- Crediti ECM necessari per l'aggiornamento obbligatorio in Italia
- Crediti CPD attestanti che i contenuti sono stati valutati da una commissione indipendente

Corsi ECM + CPD: come funzionano

Un corso che rilascia sia ECM che CPD non è "due corsi in uno". È un unico percorso formativo che rispetta contemporaneamente gli standard italiani e quelli internazionali.
In pratica, questo significa:
- Contenuti basati su fondamenti scientifici aggiornati
- Metodologie didattiche verificate
- Sistemi di valutazione dell'apprendimento più articolati
- Documentazione del percorso formativo completa
Per il partecipante, non cambia molto: si iscrive a un corso, lo segue, e al termine riceve attestati sia per ECM che per CPD. La differenza sta nella qualità complessiva del percorso formativo.

Quanto costano i CPD

I CPD non hanno un costo in sé. Il prezzo di un corso dipende dalla durata, dalla qualità dei contenuti, e dalla complessità del percorso formativo, non dal tipo di crediti rilasciati.

Vale la pena ottenerli?

Dipende da cosa cerchi dalla formazione. Se ti interessa solo soddisfare l'obbligo formativo, i CPD non sono necessari.
Se invece consideri la formazione continua un investimento professionale, i CPD attestano che i contenuti del corso sono stati valutati da una commissione indipendente secondo criteri internazionali, non solo verificati per conformità burocratica.

📍 AIFiMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418

19/10/2025

📍 NAPOLI – 20 NOVEMBRE 2025
Metodo Mézières – Ultimi 11 posti disponibili

DOPPIA CERTIFICAZIONE:
✓ 100 crediti ECM (Provider n. 1701)
✓ 105 crediti CPD internazionali (UK Provider n. 21418)

Il CPD è il sistema di crediti adottato nei principali contesti sanitari europei e internazionali. La certificazione attesta che il corso è stato valutato da commissione indipendente secondo standard internazionali.

COSA INCLUDE:
- 112 ore (14 giorni in 4 seminari)
- Pratica supervisionata diretta
- 2 libri inclusi + kit didattico completo
- Rifrequentazione gratuita illimitata

DOCENTE:
Laura Manni – allieva diretta di Françoise Mézières

INVESTIMENTO: €2.400 IVA esente
Rateizzazione disponibile (2 o 4 rate senza interessi)

25 anni di esperienza. 6.000 fisioterapisti formati.
Valutazioni certificate Ministero: 73% eccellente.

👉 Programma completo e iscrizioni: LINK NEI COMMENTI ↓


```

Indirizzo

Via San Vincenzo 95
Genova
16121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIFiMM FORMAZIONE MEZIERES pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare