21/10/2025
📘 Aggiornamento professionale senza confini
CPD per fisioterapisti, medici, osteopati: cosa sono e perché rappresentano un valore anche in Italia
Cosa sono i CPD
I CPD (Continuing Professional Development) sono crediti formativi riconosciuti a livello internazionale che certificano l'aggiornamento professionale continuo. A differenza degli ECM italiani, i CPD seguono standard definiti da organizzazioni professionali internazionali e sono riconosciuti in molti paesi europei ed extraeuropei.
Il sistema CPD nasce nel Regno Unito e si è progressivamente diffuso come standard per la formazione continua dei professionisti sanitari. L'idea di base è semplice: dimostrare che un professionista mantiene aggiornate le proprie competenze nel tempo.
Differenza tra ECM e CPD
Gli ECM (Educazione Continua in Medicina) sono obbligatori in Italia per tutti i professionisti sanitari. Servono a mantenere l'iscrizione agli ordini professionali e seguono regole definite dalla Commissione Nazionale ECM.
I CPD hanno una logica diversa: non sostituiscono gli ECM, ma li affiancano con una prospettiva internazionale. Mentre gli ECM sono obbligatori solo in Italia, i CPD sono riconosciuti da organizzazioni professionali internazionali come standard di qualità della formazione.
In pratica: un fisioterapista italiano ha bisogno degli ECM per legge. I CPD sono un valore aggiunto per chi vuole certificare la qualità della propria formazione secondo standard internazionali.
Perché un fisioterapista italiano dovrebbe considerare i CPD
I CPD certificano che un corso è stato valutato da una commissione indipendente che verifica i contenuti, le metodologie didattiche, e i sistemi di valutazione dell'apprendimento secondo standard internazionali.
A differenza di sistemi basati principalmente su requisiti formali e documentali, i CPD richiedono una revisione dei contenuti effettivi del corso. Non basta rispettare procedure amministrative: serve dimostrare che i contenuti sono aggiornati, scientificamente fondati, e strutturati secondo criteri didattici verificati.
Per un fisioterapista che cerca formazione di qualità, i CPD sono un indicatore che il corso è stato sottoposto a una valutazione indipendente dei contenuti, non solo della documentazione burocratica.
I CPD hanno valore anche se lavoro solo in Italia?
Sì. Anche senza prospettive di lavoro all'estero, i CPD attestano che la formazione seguita è stata valutata da un organismo indipendente che ha verificato la qualità dei contenuti.
In alcuni contesti italiani questo ha rilevanza: strutture private che cercano professionisti con formazione certificata, collaborazioni con università, o semplicemente per chi considera la formazione continua un investimento professionale da documentare con certificazioni verificate in modo indipendente.
Come funziona il riconoscimento dei CPD
I CPD vengono rilasciati da provider accreditati presso organizzazioni professionali internazionali che valutano la qualità dei contenuti formativi.
Il processo di accreditamento richiede di sottoporre i programmi dei corsi, i materiali didattici, e le metodologie di verifica dell'apprendimento a una commissione che ne valuta la qualità scientifica e didattica. Non è un processo automatico o solo documentale: i contenuti vengono effettivamente esaminati.
La valutazione copre aspetti come:
- Fondamento scientifico dei contenuti
- Coerenza tra obiettivi formativi e metodologie didattiche
- Integrazione tra teoria e pratica
- Sistemi di verifica dell'apprendimento
Chi rilascia i CPD in Italia
AIFiMM è attualmente uno dei pochi provider ECM italiani accreditato per il rilascio di CPD internazionali tramite il CPD Certification Service (UK). I nostri corsi sono stati sottoposti a valutazione da parte di una commissione indipendente che ne ha esaminato i contenuti.
A titolo di esempio, il nostro corso sul Metodo Mézières è stato certificato con questa motivazione ufficiale:
"Un corso avanzato che offre un modello scientificamente fondato per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche. Basato sui principi del Metodo Mézières, integra fisica, analisi delle catene miofasciali e valutazione muscolare vettoriale per identificare gli accorciamenti primari, ottimizzare l'allineamento articolare e ripristinare la funzionalità articolare. Il programma combina lezioni frontali, dimostrazioni, pratica supervisionata e discussione di casi clinici, garantendo la consolidazione delle competenze."
Questo tipo di valutazione va oltre la verifica documentale: esamina i contenuti, la metodologia, e l'integrazione tra teoria e pratica clinica.
I partecipanti ai nostri corsi ottengono quindi contemporaneamente:
- Crediti ECM necessari per l'aggiornamento obbligatorio in Italia
- Crediti CPD attestanti che i contenuti sono stati valutati da una commissione indipendente
Corsi ECM + CPD: come funzionano
Un corso che rilascia sia ECM che CPD non è "due corsi in uno". È un unico percorso formativo che rispetta contemporaneamente gli standard italiani e quelli internazionali.
In pratica, questo significa:
- Contenuti basati su fondamenti scientifici aggiornati
- Metodologie didattiche verificate
- Sistemi di valutazione dell'apprendimento più articolati
- Documentazione del percorso formativo completa
Per il partecipante, non cambia molto: si iscrive a un corso, lo segue, e al termine riceve attestati sia per ECM che per CPD. La differenza sta nella qualità complessiva del percorso formativo.
Quanto costano i CPD
I CPD non hanno un costo in sé. Il prezzo di un corso dipende dalla durata, dalla qualità dei contenuti, e dalla complessità del percorso formativo, non dal tipo di crediti rilasciati.
Vale la pena ottenerli?
Dipende da cosa cerchi dalla formazione. Se ti interessa solo soddisfare l'obbligo formativo, i CPD non sono necessari.
Se invece consideri la formazione continua un investimento professionale, i CPD attestano che i contenuti del corso sono stati valutati da una commissione indipendente secondo criteri internazionali, non solo verificati per conformità burocratica.
📍 AIFiMM – Provider ECM n.1701 | CPD Provider (UK) n.21418