07/11/2025
🌫️ Brain fog e menopausa
Durante la menopausa, la diminuzione degli estrogeni non influisce solo sul corpo, ma anche sul cervello. Gli estrogeni, infatti, hanno un ruolo fondamentale nella:
• neuroprotezione (proteggono i neuroni dallo stress ossidativo),
• neuroplasticità (capacità del cervello di creare nuove connessioni),
• regolazione di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e acetilcolina, legati a memoria e concentrazione.
Il risultato?
Molte donne riferiscono difficoltà di concentrazione, lentezza mentale, perdita di memoria a breve termine — la cosiddetta brain fog menopausale.
⸻
🧠 Il Pavimento Pelvico come strumento neurocognitivo
Quando parli di “riabilitazione del PP”, non parli solo di una questione muscolare, ma anche di una potente attivazione cerebrale.
Gli esercizi di consapevolezza e controllo del pavimento pelvico coinvolgono:
• la corteccia sensomotoria (percezione e controllo del movimento),
• il cervelletto (coordinazione),
• le aree prefrontali (attenzione e pianificazione del gesto motorio),
• e, se associati alla respirazione, anche il sistema limbico (regolazione emotiva).
In pratica, lavorare sul PP non è un esercizio “locale”, ma un vero allenamento cognitivo-motorio integrato.