Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria

Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria

L'Ordine degli Psicologi è un Ente pubblico non economico, istituito con la Legge n. 56 del 1989 sul quale vigila il Ministero della Salute. I suoi componenti, scelti fra gli iscritti, durano in carica quattro anni dalla data della proclamazione e non sono eleggibili per più di due volte consecutive. Il consiglio regionale o provinciale elegge al suo interno il presidente, il vicepresidente, il segretario ed il tesoriere.

11/11/2025

Lo psicologo scolastico non è solo un punto di ascolto per gli studenti, ma una figura di riferimento per l’intera comunità educativa.
Offre supporto a ragazzi, insegnanti e famiglie, favorendo la gestione del gruppo classe e la prevenzione del disagio emotivo e relazionale.

È importante conoscere le sue competenze e i suoi interventi, per evitare confusioni con i percorsi terapeutici: il suo ruolo è quello di promuovere benessere, ascolto e prevenzione, non di svolgere psicoterapia.

Una presenza preziosa che aiuta la scuola a diventare un autentico spazio di crescita e salute psicologica.

10/11/2025

Negli ultimi anni, le richieste di aiuto psicologico da parte di ragazzi e famiglie sono aumentate di oltre il 25% rispetto al periodo pre-pandemico (Orsola, 2023; Scattoni et al., 2023).
Un segnale chiaro: il bisogno di ascolto è cresciuto, ma anche la capacità di chiedere aiuto è diventata una risorsa preziosa.

In questo contesto, la scuola può e deve avere un ruolo centrale nella prevenzione del disagio e nella promozione del benessere psicologico, grazie alla presenza di psicologi capaci di accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita.

Fonti: Orsola, R. (2023). Gli studenti chiedono la presenza di uno psicologo a scuola. Allarme per la crescita del disagio giovanile.
Scattoni, M. L., Micai, M., Caruso, A., Gila, L., Fulceri, F., Galati, G., Costantino, M. A., Molteni, M., Petralia, P., Lanari, M., Corinaldesi, C., & Garlatti, C. (2023). Mental Health among Italian Children and Adolescents during and after the SARS-CoV-2 Pandemic: A Professionals’ Focus Group Study. Journal of Clinical Medicine, 12(13), 4270. https://doi.org/10.3390/jcm12134270

In ricordo della Dott.ssa Linda AlfanoCon profondo cordoglio, l’Ordine degli Psicologi della Liguria si unisce al dolore...
09/11/2025

In ricordo della Dott.ssa Linda Alfano
Con profondo cordoglio, l’Ordine degli Psicologi della Liguria si unisce al dolore per la sua scomparsa. Ricordiamo una collega e stimata professionista che ha dedicato la propria vita alla psicologia con passione e competenza.
Professionista di grande umanità, ha sempre unito la competenza clinica a un profondo impegno civile e umano, lasciando un segno importante nella nostra comunità e in chi ha avuto il privilegio di conoscerla.

Il benessere digitale non riguarda soltanto il tempo trascorso online, ma il modo in cui utilizziamo la tecnologia e Int...
03/11/2025

Il benessere digitale non riguarda soltanto il tempo trascorso online, ma il modo in cui utilizziamo la tecnologia e Internet e l’impatto che questo ha sul nostro equilibrio emotivo, sulle relazioni e sulla salute mentale. La tecnologia può rappresentare una risorsa preziosa, ma anche una potenziale fonte di stress, ansia o isolamento, a seconda del grado di consapevolezza con cui viene impiegata.

Quando si perde equilibrio, possono comparire segnali fisici e psicologici come affaticamento, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno o la sensazione di essere sempre connessi ma soli. Riconoscere questi segnali è il primo passo per ristabilire un rapporto più sano con il digitale.

Esistono diversi modi di utilizzare Internet: un uso consapevole, caratterizzato da obiettivi chiari e pause regolari; un uso problematico, legato alla navigazione compulsiva o alla dipendenza da social media e videogiochi; e un uso passivo, in cui prevalgono lo “scroll” senza scopo e il confronto sociale che genera insoddisfazione.

Per migliorare il proprio benessere digitale è utile fissare limiti di tempo, scegliere contenuti di qualità, coltivare relazioni offline e praticare la cosiddetta mindfulness digitale, che significa essere presenti e intenzionali, non semplicemente connessi.

Internet è uno strumento potente: sta a noi decidere se utilizzarlo per accrescere la nostra consapevolezza o lasciarci travolgere dal suo ritmo.

«Le mamme che stanno per partorire provano ansia, si sentono in colpa per la paura di non riuscire a proteggere i propri...
01/11/2025

«Le mamme che stanno per partorire provano ansia, si sentono in colpa per la paura di non riuscire a proteggere i propri figli. Non è la depressione post partum, ma qualcosa di diverso, che va inquadrato nel contesto».

Con queste parole, la psichiatra Samah Jabr, ex capo dell’unità di salute mentale del Ministero della Salute palestinese, è intervenuta a Genova, all’Auditorium dell’Istituto Nautico San Giorgio, durante l’incontro “Psicologia è pace” organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Liguria, guidato da Claretta Femia.

Jabr ha raccontato la realtà delle donne e dei bambini di Gaza, dove anche il parto può trasformarsi in un incubo: «Ho pazienti giovani che non riescono a mangiare perché hanno una sensazione di nausea, un groppo in gola».

Per Jabr, in Palestina è in corso un trauma collettivo legato all’occupazione, allo sfollamento, all’espropriazione e alla disumanizzazione. «Quando gli israeliani costringono una di noi a baciare la loro bandiera in cambio di un assorbente, creano un trauma».

La psichiatra ha infine ricordato che la cura non può limitarsi al singolo: «Per noi non c’è cura individuale se non c’è cura della collettività. La ricerca della verità è terapeutica. La solidarietà è terapeutica».

🎬 Proiezione del documentario "Papà ha bruciato i biscotti" (2024)📅 Mercoledì 5 novembre – ore 21:00📍 Cinema della Conso...
28/10/2025

🎬 Proiezione del documentario "Papà ha bruciato i biscotti" (2024)
📅 Mercoledì 5 novembre – ore 21:00
📍 Cinema della Consolazione, Via della Consolazione – Genova (GE)
🎟️ Ingresso gratuito – su prenotazione

Interverranno:
🎥 Jeffrey Zani, autore
🧠 Prof. Franco Baldoni, psicoterapeuta e docente Università di Bologna

Diventato padre, un 35enne scivola in un’inattesa spirale di crisi e si sente senza vie d’uscita: reagisce prendendo in mano la telecamera e realizzando un video diario personale come tentativo di auto terapia. Fra scogli sociali e maree emozionali, coinvolgerà altri genitori, medici e accademici per capire come la nascita di un figlio possa avere risvolti così complessi. Scoprirà di non essere solo: il 10% dei neo papà vive la sua stessa situazione.

Un’occasione per parlare di emozioni, identità e salute psicologica familiare.
Un invito a comprendere, non a giudicare.

📲 Prenotazione obbligatoria tramite link in bio

📣 Seminario formativo dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria 🗓 31 ottobre 2025📍 Auditorium dell’Is...
24/10/2025

📣 Seminario formativo dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria

🗓 31 ottobre 2025
📍 Auditorium dell’Istituto Nautico di Genova – S. Giorgio, edificio Galata Darsena

🧠 PSICHE SOTTO ASSEDIO: Conseguenze del trauma collettivo

In un mondo attraversato da crisi, guerre e instabilità, come può la psicologia comprendere e affrontare il trauma collettivo senza ridurlo a semplice patologia individuale?

Un incontro di riflessione e confronto per esplorare il significato del trauma nei contesti storici e culturali complessi, con interventi di:

🌍 Samah Jabr, ex capo dell’Unità di Salute Mentale del Ministero della Salute Palestinese
✉️ Damiano Rizzi, autore del libro “Lettere per il futuro”
💬 Gruppo di lavoro di Etnopsicologie

Un’occasione per costruire insieme nuove prospettive di comprensione, cura e pace.

I dettagli e la locandina completa qui 👇
https://www.ordinepsicologi-liguria.it/notizia/seminario-formativo-con-samah-jabr-e-damiano-rizzi-sul-trauma-collettivo-coloniale-31-ottobre/

Prenota il tuo posto cliccando qui 👉 https://ordinepsicologi-liguria.it/sondaggi/index.php/454442?lang=it

Mercoledì 22 si è tenuto il secondo appuntamento della Settimana della Psicologia 2025, dedicata al tema “Psicologia è p...
24/10/2025

Mercoledì 22 si è tenuto il secondo appuntamento della Settimana della Psicologia 2025, dedicata al tema “Psicologia è pace”, con la proiezione del film No Other Land presso il cinema Odeon di Genova.
L’iniziativa, organizzata dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, ha registrato un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza, confermando il forte interesse per un tema di profonda attualità e rilevanza umana.

Hanno aperto la serata la Presidente Claretta Femia e il Vicepresidente Francesco Durand, sottolineando come “il film rappresenta un’importante testimonianza interna di ciò che accade quando le persone vengono private della propria terra, della propria identità e sicurezza affettiva.”

Nel corso dell’introduzione è stato inoltre ribadito il valore della riflessione psicologica di fronte ai conflitti e alla sofferenza collettiva:
“Non possiamo rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza psicologica che scaturisce da ogni forma di violenza, affinché si mantenga la capacità di rimanere umani.”

Dopo la proiezione del film, si è svolto un dibattito con il pubblico, condotto da Maria Di Pietro, Public Speaker per Assopace Palestica e Middle East Area & Global Conflicts; relatrice per ECCP – European Coordination of Committees and Associations for Palestine, che ha offerto ulteriori spunti di riflessione sul tema.

Per rimanere informatə sui prossimi, segui gli aggiornamenti su questa pagina!

😖 Conoscere le emozioni: il disgustoIl disgusto è un’emozione primaria che ci protegge da ciò che percepiamo come nocivo...
21/10/2025

😖 Conoscere le emozioni: il disgusto

Il disgusto è un’emozione primaria che ci protegge da ciò che percepiamo come nocivo, fisicamente o moralmente.

Ma quando diventa troppo rigido può isolarci e farci giudicare eccessivamente noi stessi o gli altri.

👉 Riconoscerlo è il primo passo per gestirlo.

Giornata della Psicologia2025 - Psicologia è paceL'evento è aperto alla cittadinanza e gratuito, registrati sul link in ...
20/10/2025

Giornata della Psicologia
2025 - Psicologia è pace
L'evento è aperto alla cittadinanza e gratuito, registrati sul link in Bio per assicurarti un posto!
Il 22 ottobre con la proiezione del film "No Other
Land" rifletteremo assieme a Maria Di Pietro () e la cittadinanza sui meccanismi psicologici che rendono possibile l'annientamento di un intero popolo e i processi di disumanizzazione e colonizzazione della terra, della mente, dei corpi e dell'altro.

🔹 L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria aderisce al comunicato del Consiglio Nazionale dell'Ordine d...
19/10/2025

🔹 L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria aderisce al comunicato del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi affermando che vietare l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole non protegge i giovani, ma li espone a disinformazione, stereotipi e modelli relazionali distorti.

🗣️ La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea che tale educazione è fondamentale per tutelare la salute psicologica 🧠 e prevenire la violenza, specialmente tra i più giovani.

🏫 La scuola deve rimanere un luogo di conoscenza, confronto e crescita emotiva, dove sviluppare consapevolezza, rispetto e responsabilità nelle relazioni, riconoscendo la dignità di ogni persona.

📢 L’Ordine ligure chiede al Governo di garantire percorsi educativi fondati scientificamente, integrati nei programmi scolastici, per accompagnare ragazze e ragazzi in una scoperta sana e consapevole di sé e dell’altro.

👉 Qui puoi leggere la lettera della presidente CNOP Gulino al Governo:
🔗 https://www.open.online/2025/10/17/educazione-sessuale-vietata-medie-lettera-ordine-psicologi-governo/

Indirizzo

Piazza Della Vittoria 14/14
Genova
16121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram