Dott.ssa Lorenza Romano Dietista

Dott.ssa Lorenza Romano Dietista Nutrizionista clinica e sportiva. Istruttore di allenamento funzionale e di sport da combattimento (American Psychological Association).

Mi occupo di alimentazione per sportivi, di sovrappeso ed obesità in tutte le fasce di età, disturbi del comportamento alimentare, counselling nutrizionale per genitori, alimentazione in adolescenza ed in tutte le fasi fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa), ma anche di dietoterapia per patologie. Il mio lavoro consiste in “quello che non si trova su internet”, cioè accolgo il paziente e incentro il mio lavoro sulla persona, aiutandola a capire il proprio rapporto con il cibo, a riconoscere gli eventuali “errori” e a modificare definitivamente tutte le abitudini che la hanno fatta aumentare di peso. Seguo passo per passo sia l’aspetto della rieducazione alimentare sia l’aspetto dell’attività motoria, che sono i due punti fondamentali per il raggiungimento ed il mantenimento del benessere fisico e quindi mentale. La mia “mission impossible” è quindi quella di aiutare le persone a perdere peso, e quello lo sanno fare quasi tutti, ma di far sì che non lo riprendano più. CHI SONO

Sono una persona profondamente innamorata della vita, molto curiosa, amo il mio lavoro e lo sport (pratico kickboxing, Muay Thai e sono Trainer WTA) e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Questo ha fatto sì che negli anni di pratica riconoscessi i limiti oggettivi della dietoterapia fine a sé stessa e cercassi una sorta di “completamento” alla mia formazione. Laureata con lode in Dietistica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova nel 2001, ho potuto approfondire le mie conoscenze e la mia pratica nella gestione del paziente diabetico grazie alla borsa di studio vinta presso il reparto di diabetologia dell’Ospedale San Martino di Genova. Contemporaneamente mi sono specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare presso il centro terapeutico Villa del Principe di Genova. Spinta dalla curiosità e dalla volontà di imparare ad approcciarmi al paziente a 360 gradi, negli anni 2000 e 2001 ho seguito i corsi di 1° e 2° livello ed acquisito il titolo di Coach e Counselor T.I.R. (Traumatic Incident Reduction), tecnica utilizzata nel trattamento del P.T.S.D (Post Traumatic Stress Disorder) e riconosciuta dall’A.P.A. Mi sono inoltre occupata di attività di ricerca in collaborazione con l’Università degli Sudi di Genova nell’ambito del tema dell’alimentazione specifica per sport estremi di endurance in alta quota.

10/11/2025

Ti capita di dire: “Mangio poco, ma non dimagrisco”?
Se sì, non sei sola.
Il problema non è solo quanto mangi… ma come il tuo metabolismo sta rispondendo ⚖️

Quando il corpo riceve troppo poche calorie per troppo tempo, entra in modalità “risparmio energetico”:
🔥 rallenta il metabolismo
😴 riduce il consumo calorico
😖 aumenta cortisolo e fame nervosa

È un meccanismo di sopravvivenza, non un tuo fallimento.
E sai qual è la vera chiave per sbloccarlo?
👉 Nutrire il corpo in modo strategico, non punirlo.
Allenamento, equilibrio ormonale e giusta quantità di nutrienti sono la base di un dimagrimento sano e duraturo.

💡 Se sospetti che anche il tuo metabolismo si sia “addormentato”, possiamo lavorarci insieme.
Scrivimi in DM o prenota la tua consulenza personalizzata: costruiremo un piano su misura per riattivarlo 💪

07/11/2025
06/11/2025

Questo è il percorso di C. 19 anni.Ho conosciuto C. in studio a fine febbraio di quest’anno.Partiva dalle abitudini alim...
05/11/2025

Questo è il percorso di C. 19 anni.
Ho conosciuto C. in studio a fine febbraio di quest’anno.
Partiva dalle abitudini alimentari e di vita di un ragazzo di quasi 19 anni 😅🙊🙈
⚠️ mangiava un po’ a caso come molti giovani
⚠️ usciva 3 sere a settimana e ci scappava qualche birra in più e qualche cocktail
⚠️ iscritto in palestra ma con poca voglia di frequentarla sul serio
⚠️ non faceva colazione

⛔️ Non l’ho messo a dieta (con un adolescente sarebbe impossibile imporre delle nuove regole restrittive!😅)

✅ abbiamo iniziato il vero CAMBIAMENTO delle abitudini quotidiane, senza troppo stress

▶️ dopo 1 mese di percorso insieme, ha iniziato a sentirsi più energico ed ha iniziato ad allenarsi in maniera più regolare aumentando quindi i carichi in palestra
▶️ dopo 2 mesi dall’inizio del percorso ha iniziato a moderare sensibilmente l’assunzione di alcolici in occasione delle uscite (tranquilli, è rimasto comunque un simpatico festaiolo!)
▶️ nel frattempo le sue abitudini cambiavano senza avvertire né costrizioni né rinunce
▶️ ha inserito nella sua quotidianità alimenti che prima non considerava neanche, quali pesce 🐟e legumi 🫛🫘.

Ha trascorso l’estate post-maturità senza stress 😎, gestendo tranquillamente anche le vacanze con gli amici🕺🎉🏖️.

Ad oggi, dopo 8 mesi C:
✅ ha perso 13 kg preservando la massa muscolare e migliorando quindi la composizione corporea
✅ è passato da 21,2% di MASSA GRASSA al 14,1%.
✅ ha ridotto il punteggio del grasso viscerale da 4 a 1, riducendo sensibilmente anche il rischio cardiovascolare

Perché vi porto questo esempio?
Perché sono molto soddisfatta del lavoro svolto insieme, perché è la dimostrazione del fatto che:
❇️ per migliorare non occorre applicare restrizioni estreme
❇️ lavorando con costanza ed impegno si possono raggiungere risultati fantastici quasi senza accorgersene

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Niente male lavorare da casa ogni tanto 😎☀️💻 Mattina dedicata alla stesura dei vostri piani alimentari personalizzati e ...
04/11/2025

Niente male lavorare da casa ogni tanto 😎☀️💻
Mattina dedicata alla stesura dei vostri piani alimentari personalizzati e all’aggiornamento online 🤓
Ma oggi pomeriggio ci vediamo in studio!😃

Grande passo avanti per l’oncologia: approvata alla Camera la mozione che riconosce la ❇️ nutrizione clinica come parte ...
03/11/2025

Grande passo avanti per l’oncologia: approvata alla Camera la mozione che riconosce la ❇️ nutrizione clinica come parte integrante della terapia ❇️ e rafforza il ruolo del Dietista nei team di cura.
Screening nutrizionale precoce, continuità assistenziale e più qualità di vita per le persone con tumore.

La Commissione di albo nazionale dei Dietisti evidenzia inoltre che un adeguato supporto nutrizionale contribuisce alla continuità terapeutica, alla riduzione dei tempi di ricovero e alla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
Insomma, come aveva predetto Ippocrate secolo e secoli fa: “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”

Molte persone prima di approdare ad un nutrizionista cercano il miracolo (buttando via un sacco di soldi inutilmente!)❌Q...
30/10/2025

Molte persone prima di approdare ad un nutrizionista cercano il miracolo (buttando via un sacco di soldi inutilmente!)
❌Quando affidate la vostra SALUTE a qualcuno, non fatelo a caso!

🟢 Assicuratevi che sia una persona con le giuste e certificate competenze: non basta una laurea qualsiasi senza una specializzazione specifica, tantomeno un corso svoltosi in qualche weekend con un attestato di dubbia certificazione 😰

A ciascuno il proprio lavoro: che il farmacista faccia il farmacista, il personal trainer insegni ad allenarsi correttamente alle persone, che l’erborista venda i suoi prodotti, ma per favore lasciate che della nutrizione si occupino figure professionali specifiche:
▶️ DIETISTA
▶️ DIETOLOGO
▶️ BIOLOGO NUTRIZIONISTA.

Ma verificate che siano titoli accademici reali (solitamente ognuno di noi tiene il proprio appeso in studio a favore della trasparenza verso i Pazienti!)

Perché la dieta non funziona per perdere peso in maniera definitiva?😰Sarà capitato anche a te: in passato hai seguito un...
29/10/2025

Perché la dieta non funziona per perdere peso in maniera definitiva?😰
Sarà capitato anche a te: in passato hai seguito una o più diete, hai perso peso in maniera soddisfacente (non certo senza sofferenze e rinunce😅) e poi pian piano hai ripreso i kg persi…😱
Perché la dieta non riesce davvero ad aiutarti a cambiare le abitudini, anche se ormai sai quasi perfettamente cosa fare e cosa non fare?🤔

Due tra i ricercatori più autorevoli nel campo del cambiamento di abitudini: Benjamin Gardner, professore alla King’s College London, e Phillippa Lally ricercatrice all’University College London (UCL), hanno evidenziato che “anche quando i pazienti sono complianti, i cambiamenti restano transitori perché le strategie per promuoverli sono costruite all’interno degli stessi meccanismi che mantengono le abitudini.”

In altre parole, il modello tradizionale (dieta e rinunce) lavora proprio nel modo che rinforza i vecchi automatismi.
Tolto il periodo in cui segue il piano, la persona tende poi a tornare esattamente alle stesse abitudini di partenza.

⚠️ Come affrontare quindi il problema in maniera efficace e risolutiva?
💟 Come posso aiutarti?
Il mio lavoro non è semplicemente “farti seguire una dieta”, MA:
❇️ analizzare come stai realmente cambiando le cose
❇️ aiutarti a costruire nuove abitudini più sane e durature nel tempo
❇️ aiutarti ad uscire dai vecchi schemi di privazione e dal loop dei sensi di colpa
❇️ intervenire sui processi automatici che sostengono (o sabotano) le scelte quotidiane.

Ricorda:
⚠️ il cambiamento fallisce quando si agisce solo sulla volontà o sulle regole alimentari‼️

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Menopausa, la dieta mediterranea può alleviare alcuni sintomiLa menopausa segna la fine dei cicli mestruali e comporta u...
27/10/2025

Menopausa, la dieta mediterranea può alleviare alcuni sintomi
La menopausa segna la fine dei cicli mestruali e comporta un calo della funzione ovarica, accompagnato da sintomi vasomotori, come vampate di calore e sudorazioni notturne, e da disturbi genito-urinari, psicologici e fisici. Per affrontarli, oltre alla terapia ormonale sostitutiva, si possono considerare farmaci non ormonali, terapie comportamentali e strategie nutrizionali.
🍎🥦🍑🥖🐟La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, olio extravergine di oliva e con un consumo moderato di pesce e pollame, è stata al centro di numerosi studi per i suoi possibili effetti protettivi sulla salute generale e sul benessere delle donne in menopausa. Tra i più recenti quello pubblicato su Nature pochi giorni fa.
📈 Questo studio svoltosi tra giugno 2021 e giugno 2022, mostra che le donne con maggiore aderenza alla dieta mediterranea avevano un rischio significativamente più basso di sintomi sessuali e vasomotori moderati o gravi. Gli autori concludono che la dieta mediterranea può attenuare alcuni sintomi della menopausa e migliorare il benessere generale.
😁Il beneficio della dieta mediterranea potrebbe derivare da più meccanismi:
❇️ l’alto contenuto di fitoestrogeni,
❇️ la riduzione dell’infiammazione sistemica,
❇️ il minor stress ossidativo
❇️ il supporto a un microbiota intestinale più equilibrato.
Inoltre, una maggiore aderenza a questo modello alimentare sembra mitigare l’aumento di peso e la redistribuzione del grasso viscerale tipici della menopausa, elementi che influenzano i sintomi vasomotori.
▶️ una corretta alimentazione, associata a esercizio fisico regolare e buone abitudini di vita, resta una strategia utile per sostenere la salute e il benessere delle donne in questa fase della vita.
Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

22/10/2025

Negli ultimi anni, la ricerca ha finalmente potuto misurare quanto conta davvero l’intensità dell’attività fisica.
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications (2025) ha analizzato i dati di oltre 73.000 persone della UK Biobank, monitorate con accelerometri indossabili per più di otto anni.

📊 I risultati sono chiari:

Per ottenere la stessa riduzione di rischio di mortalità, malattie cardiovascolari, tumori e diabete di tipo 2 servono — in media —
4 minuti di attività moderata per ogni minuto di attività vigorosa,
oppure fino a 90 minuti di attività leggera.

❇️ Questo significa che l’intensità reale del movimento è un fattore determinante per la salute.

❇️ Non serve passare ore in palestra se l’intensità è blanda

❇️ anche brevi esplosioni di intensità nella vita quotidiana — salire le scale rapidamente, camminare a passo sostenuto, pedalare con vigore — possono offrire benefici equivalenti a molto più tempo di attività leggera.

Come nutrizionista sportiva, consiglio sempre di:
🔹 Integrare stimoli vigorosi in modo progressivo, secondo la propria forma fisica.
🔹 Associare una nutrizione equilibrata e mirata, che supporti sia l’allenamento che il recupero.
🔹 Ricordare che ogni movimento conta: anche l’attività leggera contribuisce, se mantenuta con costanza.

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Negli ultimi anni, la ricerca ha finalmente potuto misurare quanto conta davvero l’intensità dell’attività fisica.Un nuo...
22/10/2025

Negli ultimi anni, la ricerca ha finalmente potuto misurare quanto conta davvero l’intensità dell’attività fisica.
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications (2025) ha analizzato i dati di oltre 73.000 persone della UK Biobank, monitorate con accelerometri indossabili per più di otto anni.

📊 I risultati sono chiari:

Per ottenere la stessa riduzione di rischio di mortalità, malattie cardiovascolari, tumori e diabete di tipo 2 servono — in media —
4 minuti di attività moderata per ogni minuto di attività vigorosa,
oppure fino a 90 minuti di attività leggera.

❇️ Questo significa che l’intensità reale del movimento è un fattore determinante per la salute.

❇️ Non serve passare ore in palestra se l’intensità è blanda

❇️ anche brevi esplosioni di intensità nella vita quotidiana — salire le scale rapidamente, camminare a passo sostenuto, pedalare con vigore — possono offrire benefici equivalenti a molto più tempo di attività leggera.

Come nutrizionista sportiva, consiglio sempre di:
🔹 Integrare stimoli vigorosi in modo progressivo, secondo la propria forma fisica.
🔹 Associare una nutrizione equilibrata e mirata, che supporti sia l’allenamento che il recupero.
🔹 Ricordare che ogni movimento conta: anche l’attività leggera contribuisce, se mantenuta con costanza.

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

📚 Riferimento scientifico:
Biswas RK et al., Nature Communications (2025). DOI: 10.1038/s41467-025-63475-2

Indirizzo

Via XX Settembre 34/5
Genova
16121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lorenza Romano Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lorenza Romano Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono

Laureata con lode in Dietistica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova nel 2001.

Coach e consuellor T.I.R. (Traumatic Incident Reduction), tecnica utilizzata nel trattamento del P.T.S.D (Post Traumatic Stress Disorder) e riconosciuta dall’A.P.A. (American Psychological Association).

Ho seguito il corso di perfezionamento post laurea “Obesità e malattie correlate: gestione clinica pratica” presso l’Università degli Studi di Siena.

Ho lavorato presso l’Ospedale San Martino di Genova nel reparto di diabetologia e mi sono specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare presso il centro terapeutico Villa del Principe di Genova. Lavoro inoltre nel settore della ristorazione scolastica, elaborando ogni giorni diete personalizzate per bambini con allergie o intolleranze alimentari