12/10/2025
riceviamo:
LUCA VITONE | Capricci e altri umori
18 . 10 .202 5 - 30 . 0 1 .202 6
GALERIE | ROLANDO ANSELMI
Galerie Rolando Anselmi è lieta di presentare Capricci e altri umori , la seconda mostra personale di Luca Vitone presso la galleri a che raccoglie una selezione di opere appartenenti alla serie dei Capricci (2005 – 2025).
Fin dalla fine degli anni Ottanta, la ricerca di Luca Vitone indaga l’identità stratificata de i luoghi , esplorandone le dimensioni geografiche, politiche, sociali e poetiche. Le sue opere assumono la forma di ritratti concettuali dei luoghi, costruiti spesso a partire da materiali site - specific : polvere, pigmenti, mappe, suoni , che ne restituiscono la memoria, le tensioni e le trasformazioni. La serie Capricci , che prende avvio nel 2005 , si inserisce in questo percorso, sviluppa ndosi attorno a stampe, incisioni, litografie e cartoline d’epoca di diversi autori – da Giovanni Battista Piranesi ad Alexandre Calame, Felix Benoist, Giovanni Volpato, Giuseppe Vasi, Pierre Mortier, fino ad altri anonimi – trasformate dall’artista con l’aggiunta di note musical i
tracciate a inchiostro.
Lo studio sulla complessa stratigrafia culturale e geografica dei luoghi si snoda così attraverso immagini trovate che Vitone trasforma in partiture visive. Il movimento delle note , che affiora da rovine, cavità, pietre e architetture , evoca presenze sommerse e diventa metafora di una memoria culturale che proviene dalle
radici della terra. In questo modo, le incisioni originarie si aprono a una dimensione sonora e poetica, suggerendo allo spettatore di “ascoltare” la storia e le sue st ratificazioni.
Il Capriccio , genere che fin dal Settecento combina realtà e invenzione , diventa strumento per raccontare la persistenza della memoria nei paesaggi e la capacità della musica di renderla viva e condivisa : le note si innalzano dagli avanzi archeologici e trasformano le vedute in palcoscenici sonori . Attraverso l’indagine Vitone percorre luoghi e restituisce un immaginario di essi che intreccia dimensioni fisiche, simboliche e
storico - sociali. I Capricci , in questo senso, non sono solo opere grafiche, ma disp ositivi corali che rendono percettibil e un patrimonio invisibile: un’eco di storie dimenticate che continua a vibrare nel presente, facendo risuonare nello spazio dell’opera voci sepolte e racconti perduti.
L uca Vitone ( n . 1964, Geno v a, Ital ia ) vive e lavora a Berlino e Milano. Ha tenuto mostre personali in musei e istituzioni.
GALERIE ROLANDO ANSELMI | Via di Tor Fiorenza 16 | 00199, ROME
www.rolandoanselmi.com | info@rolandoanselmi.com
Galerie Rolando Anselmi