Fondazione De Ferrari

Fondazione De Ferrari La Fondazione De Ferrari è un soggetto no profit nato nel 2001 per iniziativa dell’editore Gianfranco De Ferrari e della moglie Maria Grazia.

Essa si preoccupa di raccogliere e custodire fondi culturali e di metterli a disposizione degli studiosi

riceviamo:In occasione del centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica di Savona presenta la prima grande mostra d...
05/11/2025

riceviamo:
In occasione del centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica di Savona presenta la prima grande mostra dedicata allo stile Albisola 1925: linguaggio che, tra gli anni Venti e Trenta, rese la ceramica albisolese protagonista di una raffinata stagione artistica di respiro internazionale. Oltre 350 manufatti d’epoca raccontano la vitalità di un periodo in cui la tradizione si apre al gusto moderno. Un’eredità che continua a ispirare la ricerca contemporanea, come testimonia la sezione dedicata al ceramista faentino Andrea Salvatori, per la prima volta protagonista di un’esposizione in duplice veste, di artista e di collezionista. Da dicembre, la mostra si amplia con un nucleo di approfondimenti ospitato al Museo Manlio Trucco di Albisola Superiore.

riceviamo:
17/10/2025

riceviamo:

riceviamo:LUCA VITONE | Capricci e altri umori18 . 10 .202 5 - 30 . 0 1 .202 6GALERIE |  ROLANDO ANSELMI Galerie Rolando...
12/10/2025

riceviamo:
LUCA VITONE | Capricci e altri umori
18 . 10 .202 5 - 30 . 0 1 .202 6
GALERIE | ROLANDO ANSELMI
Galerie Rolando Anselmi è lieta di presentare Capricci e altri umori , la seconda mostra personale di Luca Vitone presso la galleri a che raccoglie una selezione di opere appartenenti alla serie dei Capricci (2005 – 2025).
Fin dalla fine degli anni Ottanta, la ricerca di Luca Vitone indaga l’identità stratificata de i luoghi , esplorandone le dimensioni geografiche, politiche, sociali e poetiche. Le sue opere assumono la forma di ritratti concettuali dei luoghi, costruiti spesso a partire da materiali site - specific : polvere, pigmenti, mappe, suoni , che ne restituiscono la memoria, le tensioni e le trasformazioni. La serie Capricci , che prende avvio nel 2005 , si inserisce in questo percorso, sviluppa ndosi attorno a stampe, incisioni, litografie e cartoline d’epoca di diversi autori – da Giovanni Battista Piranesi ad Alexandre Calame, Felix Benoist, Giovanni Volpato, Giuseppe Vasi, Pierre Mortier, fino ad altri anonimi – trasformate dall’artista con l’aggiunta di note musical i
tracciate a inchiostro.
Lo studio sulla complessa stratigrafia culturale e geografica dei luoghi si snoda così attraverso immagini trovate che Vitone trasforma in partiture visive. Il movimento delle note , che affiora da rovine, cavità, pietre e architetture , evoca presenze sommerse e diventa metafora di una memoria culturale che proviene dalle
radici della terra. In questo modo, le incisioni originarie si aprono a una dimensione sonora e poetica, suggerendo allo spettatore di “ascoltare” la storia e le sue st ratificazioni.
Il Capriccio , genere che fin dal Settecento combina realtà e invenzione , diventa strumento per raccontare la persistenza della memoria nei paesaggi e la capacità della musica di renderla viva e condivisa : le note si innalzano dagli avanzi archeologici e trasformano le vedute in palcoscenici sonori . Attraverso l’indagine Vitone percorre luoghi e restituisce un immaginario di essi che intreccia dimensioni fisiche, simboliche e
storico - sociali. I Capricci , in questo senso, non sono solo opere grafiche, ma disp ositivi corali che rendono percettibil e un patrimonio invisibile: un’eco di storie dimenticate che continua a vibrare nel presente, facendo risuonare nello spazio dell’opera voci sepolte e racconti perduti.
L uca Vitone ( n . 1964, Geno v a, Ital ia ) vive e lavora a Berlino e Milano. Ha tenuto mostre personali in musei e istituzioni.
GALERIE ROLANDO ANSELMI | Via di Tor Fiorenza 16 | 00199, ROME
www.rolandoanselmi.com | info@rolandoanselmi.com

Galerie Rolando Anselmi

riceviamo:Dal 5 al 11 ottobre oltre 90 Proiezioni, la Retrospettiva su Krzysztof Zanussi, presente come ospite d’onore a...
05/10/2025

riceviamo:
Dal 5 al 11 ottobre oltre 90 Proiezioni, la Retrospettiva su Krzysztof Zanussi, presente come ospite d’onore a Genova, e numerosi Eventi Speciali come l’omaggio alla regista Giovanna Puggioni, la presentazione del lavoro di Nicolas Rey, filmmaker francese protagonista del progetto L’Abominable, la proiezione del film “Sulla Terra Leggeri” alla presenza della regista Sara Fgaier e la presentazione del film “Smog”, primo film italiano girato a Los Angeles!

A Genova tra Cineclub Nickelodeon, TiQu, La Claque, Palazzo Ducale, Alliance Française, Sala Fondazione Carige; A Savona al NuovoFilmstudio

Giovedì 2 OTTOBRE a Uscio presso lo Studio VIA VENETO 100
26/09/2025

Giovedì 2 OTTOBRE a Uscio presso lo Studio VIA VENETO 100

riceviamo da SHAREVOLUTION contemporary artPalazzo Andrea Doria, Piazza San Matteo, 17/5, Genova
24/09/2025

riceviamo da SHAREVOLUTION contemporary art
Palazzo Andrea Doria, Piazza San Matteo, 17/5, Genova

Wolb Bruno: 8 poesiehttps://digilander.libero.it/wolfbruno/fogli24.pdf("foglietti" 24)
14/09/2025

Wolb Bruno: 8 poesie
https://digilander.libero.it/wolfbruno/fogli24.pdf
("foglietti" 24)

14/09/2025
03/09/2025

riceviamo:
Galerie Eva Vautier
2 rue Vernier / 06000 Nice / France
JEANNE SUSPLUGAS
All insomniacs please raise your right hand
Née en 1974 à Montpellier et diplômée en Histoire de l'Art de l'Université Paris I Panthéon-Sorbonne, Jeanne Susplugas développe depuis les années 2000 une démarche résolument engagée qui interroge les multiples formes d’enfermement, qu'elles soient physiques, mentales ou sociales. À travers son œuvre, elle explore les relations et distorsions de l’individu
avec lui-même et avec autrui, dans un monde obsessionnel et dysfonctionnel.

Exposition prolongée jusqu'au 4 octobre 2025

https://digilander.libero.it/wolfbruno/Bertrars.pdfEmmanuelle Arsan: Pistilli o stami,  una gioia promessa. Disegni erot...
30/07/2025

https://digilander.libero.it/wolfbruno/Bertrars.pdf
Emmanuelle Arsan: Pistilli o stami, una gioia promessa. Disegni erotici di BERTRAND
(Opuscolo "biblioego" n.47, Feria d'Agosto 2025)
Bandella:
Raymond Bertrand (da non confondere con Philippe, famoso
fumettista collaboratore di “Pilote”, né con l’omonimo mura
lista e incisore americano) è un artista segreto del quale si sa
molto poco, benché alla fine degli anni Sessanta lo si potesse
incrociare sui rotocalchi, non solo sulle riviste erotiche. Ebbe
un rapporto speciale con le riviste di horror e fantascienza.
Nato (per quel che si sa) nel 1945 ha sviluppato un’arte intrisa
di mistero fortemente imparentata con artisti del surrealismo
come Leonor Fini, Max Ernst e Oscar Dominguez. I suoi lavori
furono assimilati all’arte psichedelica e alle visioni letterarie di
William Burroughs. Grande impressione fecero i due volumi che
pubblicò col Terrain Vague di Eric Losfeld (Dessins erotiques I
e II), realizzati con immagini (disegni e qualche pittura) ela
borate fra il 1967 e il 1969, anno di pubblicazione del primo dei
due volumi impreziosito oltre che dalla prefazione, l’ɶil occupé,
di Raymonde Borde, critico cinematografico di “Positif” vicino
ai surrealisti, da un testo liricizzante (quello qui tradotto) di
Emanuelle Arsan, la scrittrice di origini thailandesi nata Ma
rayat Bibidh (1932-2005) allora sulla cresta dell’onda per il
romanzo Emmanuelle, anche questo pubblicato da Losfeld.

IN PRENOTAZIONENuovo libro di FDV in prenotazione presso l'editore De Ferrari Via Ippolito d’Aste 3/10 Sc Sin. | 16121 G...
24/07/2025

IN PRENOTAZIONE
Nuovo libro di FDV in prenotazione presso l'editore De Ferrari
Via Ippolito d’Aste 3/10 Sc Sin. | 16121 Genova
Per informazioni e richieste: segreteria@deferrari.it | tel.: 0105956111

Benjamin De Casseres: DELLA STUPIDITÀ CREATIVA. I libri di FDV, De Ferrari editore
Lontano discendente di Spinoza, amico di Mencken e London, di Masters e O’Neill, collaboratore sia di “Life” sia di riviste anarchiche, oggi dimenticato, Benjamin De Casseres (1873-1945) fu critico in diversi settori e poeta con una palese inclinazione all’ironia e al genuino umorismo. Avverso al collettivismo e sostenitore dell’individualismo radicale fu definito da O’Neill “Il Nietzsche americano”, un ruolo che condivideva col ben più fortunato e ascoltato H.L. Mencken. Di Nietzsche curò anche una scelta del carteggio. Scrisse del Futurismo e c’è chi avanza un suo posto – combinando umorismo e nichilismo - fra i precursori di Dada. Scrisse a D’Annunzio, a Jules de Gaultier, a Remy de Gourmont, a Thomas Hardy e anche al cultore della letteratura fantastica James
Branch Cabell, come d’altra parte sostenne l’attività dell’amico di Lovecraft e influente collaboratore di “Weird Tales” Clark Ashton Smith. Con l’amico pittore e caricaturista Carlo de Fornaro si recò in Messico per combattere la dittatura di Porfirio Diaz. Fu accerrimo nemico del proibizionismo.

Indirizzo

Via Ippolito D'Aste 3/10 Sc. Sin
Genova
16121

Telefono

010 595 6111

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione De Ferrari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione De Ferrari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram