Istituto Giannina Gaslini

Istituto Giannina Gaslini Pagina ufficiale dell'IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova a cura dell'Ufficio Stampa
(1652)

Fondato nel 1938 l'Istituto Gaslini è il più grande ospedale pediatrico del nord Italia

L'Istituto Giannina Gaslini ha iniziato la propria attività nel 1938, è stato riconosciuto IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nel 1956. E' ospedale pediatrico di eccellenza con un bacino di utenza nazionale ed internazionale ed opera in regime di convenzione con l'Università di Genova. Mediamente sono 500 i posti letto complessivi, circa 50 mila i ricoveri all'anno (tra ordinari, day hospital e ambulatoriali), con più di 40 mila accessi al Pronto Soccorso di 2° livello. Circa il 45% dei bambini proviene da altre Regioni – nord compreso - e dall'estero, e in alcuni reparti d’eccellenza la percentuale di ricoveri da fuori Regione supera l'80%. Sono circa 600 l’anno i pazienti di nazionalità straniera, provenienti mediamente da sessanta paesi del mondo. L’Istituto è sede di molti Centri Clinici di Riferimento Nazionali e Internazionali, come ad esempio la Pediatria ad indirizzo Reumatologico unico reparto di eccellenza in reumatologia pediatrica in Europa e unico reparto di eccellenza in Reumatologia in Italia. Sono una quindicina solo i Centri di riferimento per le Malattie Rare, e di grande attrazione quelli di Neuroscienze, Neurochirurgia, Cardiologia Intervenzionale e Cardiochirurgia. Il Dipartimento di Emato-Oncologia è il Centro europeo di coordinamento per il neuroblastoma: il tumore solido più frequente dell’infanzia, caratterizzato da un’elevata mortalità. Inoltre la Gastroenterologia per le malattie infiammatorie croniche intestinali, la nutrizione artificiale, l'endoscopia diagnostica e terapeutica e il Centro Regionale di riferimento per la malattia celiaca. Il Gaslini è ai primi posti tra gli IRCCS ed e al primo posto tra gli IRCCS pediatrici italiani non solo per quanto riguarda la produzione scientifica, ma anche per il numero dei ricercatori riconosciuti “di eccellenza” in un contesto internazionale.

🎯 Domani al Gaslini un appuntamento dedicato alla terapia del dolore e alle cure palliative pediatriche. L'hospice Il Gu...
11/11/2025

🎯 Domani al Gaslini un appuntamento dedicato alla terapia del dolore e alle cure palliative pediatriche. L'hospice Il Guscio dei Bimbi del Gaslini, diretto da Luca Manfredini, è infatti centro di riferimento regionale per la cura e l’accompagnamento dei bambini con patologie croniche o inguaribili.

Dalle 14.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini, si terrà il convegno
🧩 “Uno… due… Tre… RETE!!! – Implementiamo la Rete Ligure di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche”.

Un momento di confronto e aggiornamento dedicato alla crescita della rete regionale per la presa in carico del bambino con dolore cronico o inguaribile e della sua famiglia. Un incontro che intende favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, professionisti sanitari e mondo accademico, per condividere esperienze, buone pratiche e prospettive future in tema di cure palliative pediatriche e continuità assistenziale nei diversi contesti di cura – ospedale, hospice e domicilio. 🤝💙

Durante il pomeriggio interverranno numerosi esperti del Gaslini e italiani, chiuderà il pomeriggio Luca Manfredini, direttore dell'hospice Il Guscio dei Bimbi del Gaslini.

Il convegno è rivolto agli operatori delle ASL liguri (medici, infermieri, psicologi, terapisti, educatori, bioeticisti, assistenti spirituali), al personale dell’Hospice Pediatrico “Il Guscio dei Bimbi” e a tutti i professionisti interessati al tema delle cure palliative pediatriche.

📍 L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
🖥️ Iscrizioni su centroformazione.gaslini.org

10/11/2025

Il Centro Trapianti di Midollo dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, diretto da Maura Faraci, ha recentemente ottenuto il riaccreditamento internazionale JACIE, un riconoscimento che certifica il rispetto dei più elevati standard di qualità, sicurezza e competenza clinica in tutte le fasi del programma trapianto.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione di tutte le figure professionali dell’unità clinica, del laboratorio di manipolazione cellulare diretto da Giuseppe Tripodi e del centro di raccolta aferetica diretto da Marco Risso che operano all’interno del programma trapianti, impegnate ogni giorno a garantire ai pazienti pediatrici le migliori cure possibili.

Il riaccreditamento JACIE si affianca al riaccreditamento del Centro Nazionale Trapianti (CNT), entrambi con validità quadriennale.
«Questo risultato rappresenta una tappa fondamentale del percorso di crescita del nostro Centro – commenta Maura Faraci, direttrice del Centro Trapianti del Gaslini - Il riaccreditamento JACIE e il CNT ci consentono di inserire in modo sicuro e controllato terapie cellulari avanzate, come le CAR-T e la terapia genica per specifiche patologie selezionate. È già stato trattato recentemente il primo paziente affetto da leucemia linfatica B con terapia CAR-T di origine industriale, aprendo nuove prospettive terapeutiche a bambini che non avrebbero altrimenti opzioni di cura».
Inserito nel dipartimento di Emato-Oncologia diretto da Carlo Dufour, il programma di trapianto di cellule staminali esegue circa 40 trapianti l’anno.

«Il nostro Centro esegue trapianti sia da donatori familiari e non familiari, sia autologhi, per il trattamento di patologie neoplastiche e non neoplastiche come aplasie midollari, immunodeficienze ed emoglobinopatie. Il riaccreditamento JACIE testimonia la solidità del lavoro integrato tra le diverse componenti del dipartimento» commenta Dufour, direttore del dipartimento.
Attivo dal 1984, il Centro Trapianti del Gaslini ha eseguito oltre 700 trapianti allogenici e più di 1800 trapianti autologhi. Questo è il 2° anno di fila che ottiene il riaccreditamento JACIE. Il Centro Trapianti del Gaslini si colloca tra i principali centri pediatrici italiani per numero di pazienti trattati e per l’adozione di tecniche trapiantologiche innovative, che permettono di ottenere risultati eccellenti con un ridotto tasso di complicanze post-trapianto.

«Il riaccreditamento JACIE è un riconoscimento del valore del lavoro di squadra e dell’impegno quotidiano di tutto il personale coinvolto nel programma trapianti - sottolinea Raffaele Spiazzi, direttore sanitario dell’Istituto Gaslini - Questo riconoscimento conferma l’elevato livello di qualità e sicurezza del programma trapianti del Gaslini e la capacità dell’Istituto di essere punto di riferimento nazionale e internazionale per le terapie cellulari più avanzate».

Che cosa sono gli accreditamenti JACIE e CNT
L’accreditamento JACIE (Joint Accreditation Committee ISCT-Europe & EBMT) è un riconoscimento internazionale che certifica la qualità dei centri di trapianto di cellule staminali ematopoietiche, valutando l’intero processo clinico, di raccolta e di manipolazione cellulare secondo standard condivisi a livello europeo.
Il Centro Nazionale Trapianti (CNT), invece, è l’autorità italiana che coordina e controlla la rete dei trapianti sul territorio nazionale, garantendo la conformità ai requisiti di sicurezza e qualità previsti dalla normativa italiana ed europea.
Insieme, questi accreditamenti attestano l’eccellenza del Gaslini nel campo dei trapianti pediatrici e delle terapie cellulari avanzate.

06/11/2025

Primocanale - Pagina Ufficiale ha dedicato una lunga intervista al nostro professor Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e professore ordinario di Pediatria dell’Università degli Studi di Genova, che è stato insignito del Master Award da parte dell’American College of Rheumatology (ACR).
L’ACR è la più importante e autorevole società scientifica della reumatologia internazionale e organizza annualmente un congresso negli Stati Uniti, cui partecipano più di 15.000 reumatologi di tutto il mondo. Il master rappresenta un autentico oscar alla carriera per i reumatologi che lo ottengono e viene assegnato a medici e ricercatori che hanno dato contributi di eccezionale rilievo nel campo della reumatologia. Raramente attribuito a specialisti non nordamericani — e ancora più raramente a un reumatologo pediatra — il premio celebra l’impegno di una vita dedicata alla ricerca e alla cura dei bambini con malattie reumatiche.

Con oltre 40 anni di attività clinica e scientifica, il professor Angelo Ravelli è uno dei massimi esperti internazionali di reumatologia pediatrica. È stato direttore della Clinica Pediatrica e Reumatologia del Gaslini e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Genova; dal 2021 ricopre l’incarico di direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini.
Pioniere in Italia nell’uso delle iniezioni intra-articolari di corticosteroidi nei bambini con artrite idiopatica giovanile, ha introdotto anche l’impiego della guida ecografica per le articolazioni più complesse, formando generazioni di reumatologi in Italia e all’estero.
Ha partecipato come relatore a oltre 350 congressi internazionali in 60 Paesi, contribuendo a definire i criteri diagnostici e le strategie terapeutiche per importanti malattie reumatiche pediatriche. È autore di più di 500 pubblicazioni scientifiche e vanta oltre 30.000 citazioni nella letteratura internazionale.
Fondatore e già presidente della Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (ReumaPed), ha guidato anche la Pediatric Rheumatology European Society (PReS) e il Comitato Pediatrico dell’EULAR. È oggi presidente della Rete IDEA – che riunisce tutti gli IRCCS pediatrici italiani – e editor-in-chief della rivista internazionale Pediatric Rheumatology.
Nel 2020 ha firmato il primo allarme mondiale sulla sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica (MIS-C) associata al COVID-19, aprendo la strada a ricerche decisive sul tema.

👏 A lui vanno le congratulazioni di tutto l’Istituto, orgoglioso di condividere questo importante traguardo che premia competenza, dedizione e passione nella ricerca e nella cura dei più piccoli.

04/11/2025

Data la particolare criticità delle condizioni del paziente, il trasporto ha richiesto la presenza a bordo di un'equipe medica altamente specializzata proveniente da Genova e l'impiego dell'unità di supporto vitale extracorporeo

Questa mattina al Politeama Genovese è stato presentato il progetto che vede coinvolti l'associazione C'è da Fare, Istit...
04/11/2025

Questa mattina al Politeama Genovese è stato presentato il progetto che vede coinvolti l'associazione C'è da Fare, Istituto Giannina Gaslini e Gaslininsieme per la salute mentale degli adolescenti.

Il progetto è reso possibile grazie all’associazione C'è da Fare che porta in scena lo spettacolo C'è da ridere, in programma questa sera alle 20:30 al Politeama Genovese. Vedrà sul palco alternarsi tanti ospiti, tra cui Alice Mangione, Paolo Kessisoglu, Antonio Ornano, Andrea di Marco e Enzo Paci, IAMOLLIE oltre all'intervento del Prof. Lino Nobili, direttore del reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini, che instaurerà un dialogo con il pubblico per confrontarsi sul tema della salute mentale.

Un progetto davvero prezioso per la Neuropsichiatria Infantile del Gaslini di Genova perché prevede il potenziamento dell’attività di Neuropsichiatria e Psicologia presso le pediatrie del Gaslini Diffuso di Imperia, Savona e Lavagna nonché la possibilità di attivare percorsi psicoterapici intensivi per adolescenti fragili e una presa in carico psicoterapica continuativa per 10 adolescenti con problematiche psicopatologiche gravi, della durata di 12 mesi, con sedute settimanali con psicologo e neuropsichiatra, monitoraggio clinico strutturato e incontri di gruppo con i genitori.

Grazie a C'è da Fare per l'impegno della sua missione e il sostegno concreto per il Gaslini.

Al Gaslini il biologo Roberto Gramignoli guida una rivoluzione scientifica che parte da un “rifiuto biologico”. L’obiett...
30/10/2025

Al Gaslini il biologo Roberto Gramignoli guida una rivoluzione scientifica che parte da un “rifiuto biologico”. L’obiettivo è trattare molte patologie, da quelle del fegato al diabete, fino alle neurodegenerazioni

Al Gaslini di Genova il biologo Roberto Gramignoli guida una rivoluzione scientifica che parte da un “rifiuto biologico”. L’obiettivo è trattare molte patologi…

🌍🔬 Giappone, la scorsa settimana, il Gaslini ha partecipato con una piccola delegazione di ricercatori ad un congresso I...
29/10/2025

🌍🔬 Giappone, la scorsa settimana, il Gaslini ha partecipato con una piccola delegazione di ricercatori ad un congresso Internazionale di Medicina Rigenerativa.
Roberto Gramignoli, coordinatore dell’Unità di Terapie Cellulari del nostro ospedale, è stato anche chiamato come oratore ad un summit organizzato dall’Ambasciata Italiana a Tokyo per incoraggiare collaborazioni di alto livello tra Italia e Giappone. Sono stati presentati i progressi più promettenti e recenti nell’ uso di cellule staminali per il trattamento di pazienti pediatrici ed adulti.
Un confronto tra i massimi esperti mondiali per aprire nuove strade di cura a patologie oggi ancora senza soluzioni definitive.

🧬 L’iniziativa è sostenuta dalla Cell Transplant and Regenerative Medicine Society (CTRMS), associazione scientifica internazionale senza scopo di lucro, il cui XVIII congresso si è tenuto proprio a Tokyo dal 22 al 25 ottobre, e per cui il dott Gramignoli e’ stato chiamato a svolgere il ruolo di direttore scientifico, richiamando ricercatori da tutto il pianeta a mostrare i più importanti risultati di trial clinici all avanguardia.

Un passo avanti importante per la ricerca e per il futuro della medicina rigenerativa 💙

🧠✨ Continuano gli appuntamenti con il Gaslini al Festival della Scienza! Oggi e domani gli incontri saranno tre: 🩸 La vi...
29/10/2025

🧠✨ Continuano gli appuntamenti con il Gaslini al Festival della Scienza! Oggi e domani gli incontri saranno tre:

🩸 La vita in una goccia di sangue – Dallo screening neonatale alla terapia genica
📍 Mercoledì 29 ottobre 2025 – ore 17:30
📌 Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere
👩‍⚕️ Tavola rotonda con Claudio Bruno, Elena Gennaro, Monica Traverso, Stefano Volpi

Lo screening neonatale è una vera svolta nella diagnosi precoce di gravi malattie genetiche: una semplice goccia di sangue raccolta alla nascita può cambiare radicalmente la vita di un bambino.

🧬 LIFEMap per medicina e prevenzione personalizzate – Ampliare l’ambito della ricerca clinica
📍 Giovedì 30 ottobre 2025 – ore 17:30
📌 Palazzo Ducale, Sala delle Donne
👥 Tavola rotonda con Isabella Ceccherini, Angelo Ravelli, Paolo Uva

In questo incontro verranno presentati gli obiettivi e le caratteristiche del progetto LIFEMap, con approfondimenti sul sequenziamento genomico, l’analisi dei campioni di DNA e le potenzialità della medicina predittiva e di genere.

🎨 Intrecci tra arte e cervello
📍 Giovedì 30 ottobre 2025 – ore 21:00
📌 Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
👩‍⚕️ Con Laura Cima, Sergio Martinoia, Lino Nobili, Antonio Uccelli e gli artisti Massimo Del Sette, Cinzia Della Ciana, Herman Plozzer, Ottavia Fusco Squiteri, Roberta V***a, Alessandra Vinotto
🎙️ Modera Laura Berti

Un dialogo tra arte e neuroscienze, in cui sei artisti presentano opere ispirate al cervello e ne discutono con gli scienziati.

🏆 Il professor Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e professore ordinario di Pediatria ...
28/10/2025

🏆 Il professor Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e professore ordinario di Pediatria dell’Università degli Studi di Genova, è stato insignito del Master Award da parte dell’American College of Rheumatology (ACR).

L’ACR è la più importante e autorevole società scientifica della reumatologia internazionale e organizza annualmente un congresso negli Stati Uniti, cui partecipano più di 15.000 reumatologi di tutto il mondo. Il master rappresenta un autentico oscar alla carriera per i reumatologi che lo ottengono e viene assegnato a medici e ricercatori che hanno dato contributi di eccezionale rilievo nel campo della reumatologia. Raramente attribuito a specialisti non nordamericani — e ancora più raramente a un reumatologo pediatra — il premio celebra l’impegno di una vita dedicata alla ricerca e alla cura dei bambini con malattie reumatiche.

💬 «Il conferimento di questo riconoscimento al professor Ravelli è motivo di grande soddisfazione per tutto l’Istituto – sottolinea Renato Botti, direttore generale del Gaslini – È un premio che valorizza una carriera straordinaria, costruita con dedizione, competenza e passione, e che riflette anche l’impegno quotidiano dell’Istituto nel promuovere la ricerca e l’eccellenza clinica».

Con oltre 40 anni di attività clinica e scientifica, il professor Angelo Ravelli è uno dei massimi esperti internazionali di reumatologia pediatrica. È stato direttore della Clinica Pediatrica e Reumatologia del Gaslini e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Genova; dal 2021 ricopre l’incarico di direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini.

Pioniere in Italia nell’uso delle iniezioni intra-articolari di corticosteroidi nei bambini con artrite idiopatica giovanile, ha introdotto anche l’impiego della guida ecografica per le articolazioni più complesse, formando generazioni di reumatologi in Italia e all’estero.

Ha partecipato come relatore a oltre 350 congressi internazionali in 60 Paesi, contribuendo a definire i criteri diagnostici e le strategie terapeutiche per importanti malattie reumatiche pediatriche. È autore di più di 500 pubblicazioni scientifiche e vanta oltre 30.000 citazioni nella letteratura internazionale.

Fondatore e già presidente della Società Italiana di Reumatologia Pediatrica (ReumaPed), ha guidato anche la Pediatric Rheumatology European Society (PReS) e il Comitato Pediatrico dell’EULAR. È oggi presidente della Rete IDEA – che riunisce tutti gli IRCCS pediatrici italiani – e editor-in-chief della rivista internazionale Pediatric Rheumatology.

Nel 2020 ha firmato il primo allarme mondiale sulla sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica (MIS-C) associata al COVID-19, aprendo la strada a ricerche decisive sul tema.

👏 A lui vanno le congratulazioni di tutto l’Istituto, orgoglioso di condividere questo importante traguardo che premia competenza, dedizione e passione nella ricerca e nella cura dei più piccoli.

Si è insediato oggi il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Giannina Gaslini per gli anni 2025-2030, nominato con ...
27/10/2025

Si è insediato oggi il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Giannina Gaslini per gli anni 2025-2030, nominato con Decreto del Ministero della Salute del 18 settembre 2025. Il Consiglio è presieduto da Edoardo Garrone, nominato con decreto del presidente della Repubblica del 9 ottobre 2025, su designazione di mons. Marco Tasca, arcivescovo di Genova e presidente della Fondazione Gerolamo Gaslini.

Già presidente dell’Istituto Giannina Gaslini nel quinquennio 2020-2025, il dottor Garrone è stato riconfermato alla guida dell’Ente. Imprenditore di successo, è presidente del Consiglio di Amministrazione di Garmon S.p.A. (Holding del Gruppo Garrone-Mondini) e presidente del Gruppo ERG, tra i tanti prestigiosi incarichi ricoperti ricordiamo la presidenza del Sole 24 Ore e la vicepresidenza di Confindustria nazionale con Emma Marcegaglia.

L’impegno del dottor Garrone con l’Istituto Giannina Gaslini è iniziato nel 2015, quando fu eletto consigliere del Consiglio di Amministrazione per il quinquennio 2015-2020, assumendo poi la presidenza nel mandato successivo. Nell’ambito del cosiddetto “Sistema Gaslini” è presidente di Gaslininsieme Ets, che si occupa di fundraising a favore dell’ospedale pediatrico e consigliere di amministrazione nella Fondazione Gerolamo Gaslini.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Giannina Gaslini presieduto da Edoardo Garrone vede la riconferma dei consiglieri uscenti: Andrea Del Grosso, Luciano Grasso, Maurizio Mauri e l’entrata di Carla Sibilla (che è vicepresidente della Fondazione Gerolamo Gaslini) – quali consiglieri designati dalla Fondazione Gerolamo Gaslini. Da statuto fanno parte del nuovo consiglio il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino, e il direttore generale dell'ASL 3 Genovese, Luigi Carlo Bottaro. Completano il consiglio i membri nominati dal Comune di Genova e da Regione Liguria: rispettivamente Marta Asquasciati e Pietro Piciocchi.

Nella sua prima seduta il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Gaslini ha confermato al suo interno quale vicepresidente Luciano Grasso, manager di grande esperienza in ambito sanitario.

Successivamente il Cda dell’ospedale Gaslini ha confermato il direttore uscente: il dottor Renato Botti è stato riconfermato direttore generale dell’Istituto Gaslini alla luce dei significativi risultati raggiunti nel primo mandato. Manager di grande esperienza professionale, maturata in ruoli direzionali di vertice all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, Renato Botti ha rivestito, tra i tanti incarichi, il ruolo di direttore generale della Programmazione Sanitaria presso il Ministero della Salute, quello di sub commissario ad acta del Governo alla Sanità della Regione Lazio, di direttore generale della Sanità di Regione Lombardia, Regione Lazio e Regione Piemonte, e di direttore generale della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor di Milano.

In accordo e in piena sintonia con il presidente Garrone e il Cda uscente, durante il quinquennio appena concluso il dottor Botti ha avviato un ampio piano di rilancio e innovazione, rafforzando il posizionamento dell’Istituto come centro di eccellenza clinica, scientifica e formativa a livello nazionale e internazionale.

Insieme alla Direzione strategica sta guidando il percorso di realizzazione del Nuovo Gaslini, dall’ideazione alla costruzione: un’operazione delicata e complessa, che rappresenta un investimento epocale per il futuro della pediatria italiana, che prende vita grazie alla partnership professionale e finanziaria tra pubblico e privato in un complesso progetto di progettazione, costruzione e ristrutturazione edilizia, tecnologica e funzionale, seguito dalla gestione dei servizi energetici e di facility management, che è stato reso possibile da un Partenariato Pubblico Privato (PPP). Ha inoltre sviluppato il progetto del Gaslini Diffuso, voluto da Regione Liguria, estendendo l’expertise dell’Istituto sul territorio ligure.

Nel quinquennio i ricavi dell’Istituto sono passati da 186,3 del 2021 a 225,8 milioni di euro del 2024 (dati di Bilancio), mentre sono stati assunti in totale 347 operatori: la dotazione organica del personale dipendente è passata in 5 anni da 1839 (1 gennaio 2021) a 2186 unità di personale (al 30 giugno 2025).

Gli investimenti del quinquennio al 30 settembre 2025 sono pari a 158.8 ml di euro.

Sono stati costituiti ed avviati, insieme alla Fondazione Gerolamo Gaslini, due soggetti strategici come la Fondazione Gaslininsieme Ets, per sostenere l’ospedale attraverso una raccolta fondi strutturata e trasparente, e la Gaslini Academy, centro internazionale di studi e formazione per promuovere, progettare e realizzare attività formative nei campi della ricerca scientifica, della medicina e della sanità, nella prestigiosa sede della storica Villa Quartara di Genova Quarto.

L’Istituto Gaslini rinnova i suoi massimi vertici all’insegna della volontà di dare continuità a una visione moderna, integrata e aperta, capace di coniugare eccellenza sanitaria, umanizzazione e innovazione. Il nuovo polo di ricerca, cura e formazione vuole essere un ospedale pediatrico esemplare per la salute di tutti i bambini in Italia e nel mondo, in grado di confrontarsi e dialogare con le strutture leader a livello nazionale e internazionale.

🧠✨ Il Gaslini oggi è al Festival della Scienza!📅 Gli incontri con i professionisti di oggi, domenica 26 ottobre, sono du...
26/10/2025

🧠✨ Il Gaslini oggi è al Festival della Scienza!

📅 Gli incontri con i professionisti di oggi, domenica 26 ottobre, sono due:

🧗‍♀️ Arrampicata, medicina e tecnologia: MSIclimb
📍 ore 16:00
📌 Galata Museo del Mare, Auditorium
👩‍⚕️ Tavola rotonda con Marta Bertamino, Marco Crepaldi, Paolo Granone
🎙️ Modera Eleonora Montagnani

L’incontro esplora come sport, tecnologia, medicina e psicofisica possano aprire nuove prospettive nella riabilitazione, grazie all’esempio di MSIclimb, la prima parete di arrampicata progettata sulla base di evidenze neuroscientifiche per bambini colpiti da ictus.

🧬 Traiettorie del neurosviluppo – Un intreccio di geni, esperienze, emozioni
📍 ore 17:00
📌 Palazzo Ducale, Cisterne
👩‍🔬 Tavola rotonda con Martina Ardizzi, Marcello Frixione, Lino Nobili, Federico Zara
🎙️ Modera Maura Macciò

Un dialogo interdisciplinare tra esperti di genetica, neurofisiologia, neuropsichiatria e filosofia per comprendere come geni, esperienze ed emozioni plasmino la mente umana e le traiettorie dello sviluppo neurobiologico.

✨ Al Gaslini si è recentemente svolta la cerimonia di consegna della raccolta fondi attivata in occasione di Salta l’Ama...
24/10/2025

✨ Al Gaslini si è recentemente svolta la cerimonia di consegna della raccolta fondi attivata in occasione di Salta l’Amaretto, l’evento solidale a favore del nostro ospedale tramite Gaslininsieme, realizzato da Vanni Oddera in collaborazione con il sindaco di Sassello Gian Marco Scasso e i Comuni limitrofi di Urbe, Mioglia, Pontinvrea e Stella.

Grazie al contributo dei partecipanti e alla generosità di tante realtà del territorio, sono stati donati oltre 12.000 euro al nostro ospedale 💙

🙏 Un grazie speciale a A.D.R. Aziende Dolciarie Riunite Spa, Bar Jole 1930, Magnani Mariarosa, Giacobbe S.n.c., Amaretti Virginia Srl, Gandino Giacomo, A.S.D. Vanni FMX, I Giovanniti ODV, Renato Scosceria e Anna Cerisola per conto di Domi Migert, e alla Parrocchia della S.S. Trinità e San Giovanni Battista.

🏍️ Ancora una volta, il campione di freestyle motocross e nostro ambassador Vanni Oddera ha saputo unire sport, spettacolo e solidarietà, trasformando l’energia di un intero paese in un grande gesto d’amore per i bambini del Gaslini.

💙 Il ricavato sarà destinato a Gaslininsieme ETS, per sostenere la realizzazione del Nuovo Gaslini: un ospedale moderno, accogliente e sempre più vicino ai bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

🌱 Grazie a chi ha reso possibile tutto questo: insieme costruiamo un futuro migliore per i nostri bambini.

Comune di Sassello - Pagina Istituzionale

Indirizzo

Via Gerolamo Gaslini
Genova
16147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Giannina Gaslini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Giannina Gaslini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Fondato nel 1938 l'Istituto Gaslini è il più grande ospedale pediatrico del nord Italia La nascita L'Istituto Giannina Gaslini ha iniziato la proria attività nel 1938. Una storia di sacrifici e dedizione sempre all’avanguardia nel campo dell'assistenza e della ricerca senza mai tradire gli ideali del Fondatore, il senatore Gerolamo Gaslini, che fece costruire ed attrezzare l'Ospedale a proprie spese a perenne ricordo della figlioletta Giannina scomparsa giovanissima in seguito ad una peritonite. L'Istituto è stato riconosciuto IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico nel 1956. E' ospedale pediatrico di eccellenza con un bacino di utenza nazionale ed internazionale ed opera in regime di convenzione con l'Università di Genova. E' il più grande ospedale pediatrico del Nord Italia. La storica formazione del personale infermieristico ha dato vita al Corso di laurea per infermiere pediatrico, oggi insieme alla SISP del Centro Internazionale di Studi e Formazione del Gaslini (CISEF). L'attività sanitaria Mediamente sono 500 i posti letto complessivi, circa 50 mila i ricoveri all'anno (tra ordinari, day hospital e ambulatoriali), con più di 40 mila accessi al Pronto Soccorso di 2° livello. Circa il 45% dei bambini proviene da altre Regioni – nord compreso - e dall'estero, e in alcuni reparti d’eccellenza la percentuale di ricoveri da fuori Regione supera l'80%. Sono circa 600 l’anno i pazienti di nazionalità straniera, provenienti mediamente da sessanta paesi del mondo. I Centri Clinici di Riferimento Nazionali e Internazionali L’Istituto è sede di molti Centri Clinici di Riferimento Nazionali e Internazionali, come ad esempio la Pediatria ad indirizzo Reumatologico unico reparto di eccellenza in reumatologia pediatrica in Europa e unico reparto di eccellenza in Reumatologia in Italia. Sono una quindicina solo i Centri di riferimento per le Malattie Rare, e di grande attrazione quelli di Neuroscienze, Neurochirurgia, Cardiologia Intervenzionale e Cardiochirurgia. Il Dipartimento di Emato-Oncologia è il Centro europeo di coordinamento per il neuroblastoma: il tumore solido più frequente dell’infanzia, caratterizzato da un’elevata mortalità. La ricerca Il Gaslini è ai primi posti tra gli IRCCS ed e al primo posto tra gli IRCCS pediatrici italiani non solo per quanto riguarda la produzione scientifica, ma anche per il numero dei ricercatori riconosciuti “di eccellenza” in un contesto internazionale. Nel 2001 è stato costituito il Comitato Scientifico Internazionale del Gaslini, con la funzione di suggerire e verificare le attività cliniche e di ricerca dell'Istituto. Cooperazione internazionale L'Istituto è da sempre attivo nella Cooperazione internazionale attraverso progetti e convenzioni per la cura di piccoli stranieri, sviluppati istituzionalmente dal Gaslini e dalle associazioni create da operatori del Gaslini, che prestano la loro opera come volontari in molti paesi africani e asiatici. In quest'ambito sono promossi stage formativi teorico pratici per professionisti stranieri. Volontariato e beneficenza Importante è anche l'attività di solidarietà e accoglienza che al Gaslini può contare sul costante e qualificato supporto di ben 57 Associazioni di volontariato e Centri di ospitalità di cui 35 attualmente accreditati con l'Istituto.