Dott.ssa Elisa Pastorino Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Elisa Pastorino Biologa Nutrizionista Piani alimentari personalizzati con il calcolo delle proprie velocità metaboliche, non elaborati attraverso il conteggio delle calorie

25/10/2025

𝐋’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝐅𝐀 𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀: 𝐋’𝐎𝐁𝐄𝐒𝐈𝐓𝐀̀ 𝐄̀ 𝐎𝐑𝐀 𝐔𝐍𝐀 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐀 𝐂𝐑𝐎𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐈𝐔𝐓𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄.

Con la 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐧.𝟏𝟒𝟗, l’Italia diventa il 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 a riconoscere l’obesità come 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐢𝐝𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞.
Un passo storico, che segna la fine della visione moralistica dell’obesità come “mancanza di volontà” e l’inizio di un approccio medico, scientifico e umano.

👉 La norma prevede un 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀, con:

- educazione alimentare obbligatoria nelle scuole,

- promozione dell’allattamento materno,

- campagne di sensibilizzazione,

- formazione specifica per il personale sanitario,

- istituzione di un 𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀,

- e soprattutto 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐢 𝐋𝐄𝐀 (𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚).

Questo significa che il 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒃𝒆𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂 𝒂 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒐 𝒕𝒊𝒕𝒐𝒍𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝑺𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐 𝑺𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆, garantendo 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐫𝐞𝐝𝐝𝐢𝐭𝐨.
È un riconoscimento di giustizia sanitaria: l’obesità non è una colpa, ma una malattia da curare con strumenti adeguati.

👨🏻‍⚕️ 𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢:

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 e 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 diventano figure centrali nella gestione clinica del paziente obeso, al pari di endocrinologi, psicologi e fisioterapisti.
La presa in carico dovrà essere 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚, non limitata solo a una “dieta” ma orientata al recupero della salute metabolica, alla prevenzione delle recidive e al miglioramento della qualità di vita.

📊 I dati dell’World Obesity Atlas 2025 parlano chiaro: l’obesità crescerà del 115% entro il 2030.
Senza un’azione concreta, il costo globale supererà i 𝟒,𝟑 𝐭𝐫𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟑𝟓.

𝑷𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐.

L’obesità non è più un problema di pigrizia, ma una malattia da trattare scientificamente. Lo Stato la riconosce, la medicina la affronta, e i professionisti della nutrizione la guidano.

“𝑫𝒂 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒃𝒂𝒕𝒕𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒍𝒂 𝒃𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂, 𝒎𝒂 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂.
𝑬 𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝑫𝒊𝒆𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒆 𝑩𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒊.”

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

1) Bifulco M, Pagano C, Di Zazzo E. Obesity legally recognised as a chronic disease in Italy. The Lancet Diabetes & Endocrinology. Published online October 22, 2025. DOI: 10.1016/S2213-8587(25)00326-2

2) Legge 3 ottobre 2025, n. 149. Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n.235 del 9 ottobre 2025.

3) World Obesity Federation. World Obesity Atlas 2025.

14/09/2025

In questi giorni si sono riaperte le porte delle scuole di tutti i gradi. Proponiamo un piccolo articolo, che non vuole essere esaustivo ma che può fornire alcuni spunti sull'argomento: merende a scuola. Come sempre tutto va contestualizzato ed adattato: pensiamo ai bambini con patologie o ragazzi sportivi agonisti.

𝐒𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢
Preparare spuntini a metà mattina per i bambini in età scolare non è solo un gesto pratico: ci offre l'opportunità di integrare la loro dieta con alimenti sani e di qualità, prevenendo al tempo stesso che il pranzo venga sostituito da snack ipercalorici e poveri di nutrienti.

𝐒𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚?
Non esiste una risposta unica valida per tutti i bambini. Diversi fattori ne determinano l’opportunità: età, orario scolastico, qualità della colazione, appetito, esigenze nutrizionali particolari e preferenze familiari. Se la colazione è stata fatta molto presto o in maniera frugale, lo spuntino diventa utile. Se invece è stata abbondante e il pranzo non è troppo distante, lo spuntino può anche non essere necessario.
Ricordiamo che i bambini a scuola non vogliono solo mangiare: vogliono soprattutto giocare, correre e sfogarsi. Uno spuntino troppo complesso o poco appetitoso rischia di finire nel cestino.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨?
• 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢: semplicemente arriveranno più affamati al pranzo. Se la colazione è stata equilibrata, questo non rappresenta un rischio serio.
• 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 (𝐞𝐬. 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞): i periodi di digiuno possono comportare rischi di ipoglicemia, soprattutto se fanno attività fisica durante la ricreazione.

𝐒𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞? 𝐋𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚
Uno spuntino deve essere non solo efficace, cioè capace di fornire energia, prevenire cali di concentrazione e sostenere la crescita, ma anche efficiente:
• semplice da preparare,
• pratico da trasportare,
• rapido da consumare,
• bilanciato e senza eccessi calorici.
Un panino integrale con frittata, ad esempio, è efficace (nutre e sazia) ed efficiente (facile da fare, conservare e mangiare). Al contrario, un dolcetto confezionato è inefficiente: riempie solo di zuccheri, dura un attimo e non sostiene il bambino.

𝐃𝐢𝐠𝐢𝐮𝐧𝐨: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢
Saltare spuntini o pasti principali nei bambini non ha alcun beneficio documentato. Al contrario:
• peggiora concentrazione e rendimento scolastico,
• influenza negativamente umore e comportamento,
• altera il metabolismo glucidico e ormonale,
• aumenta il rischio di scelte alimentari impulsive e abbuffate al pasto successivo.
Il digiuno intermittente può essere sperimentato dagli adulti, ma non è adatto all’età pediatrica: i bambini hanno fabbisogni costanti e non dilazionabili.

𝐂𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐨
• Facile da mangiare: non deve rubare tempo al gioco.
• Gustoso: se non piace, non verrà mangiato.
• Porzionato: sufficiente a spegnere la fame, ma non così abbondante da sostituire il pranzo.
• Variegato: alternare gli alimenti nell’arco della settimana.
• Sicuro: niente alimenti facilmente deperibili o a rischio soffocamento (come frutta secca intera sotto i 5 anni).

𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐳𝐚𝐢𝐧𝐨 (𝐜𝐞 𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨)
• Frutta intera (banana, mela, mandarino).
• Panino o piadina integrale con hummus, formaggio fresco, frittata o pollo.
• Yogurt intero o bevanda vegetale arricchita di calcio (200 ml).
• Bastoncini di verdure con crema spalmabile (es. hummus).
• Mini frittata o pancake di avena poco zuccherato.
• Energy balls di frutta secca (solo per bambini più grandi).
• Uovo s**o già sgusciato.
• Mini-formaggi o bastoncini di formaggio di qualità.

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢
• Preparare alcune cose la sera prima (pollo, frittata).
• Tagliare la frutta poco prima di uscire o acidificarla con succo di limone.
• Usare contenitori rigidi per frutta delicata.
• Coinvolgere i bambini nella scelta e preparazione.
• Evitare snack industriali, dolciumi, bibite zuccherate e salumi frequenti.
• Usare 𝒃𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒃𝒐𝒙 o 𝒃𝒆𝒆𝒘𝒓𝒂𝒑 per una presentazione più ordinata e sostenibile.

“𝐴𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑖𝑏𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑧𝑎𝑖𝑛𝑜, 𝑚𝑎 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎: 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑡𝑒 𝑠𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑜𝑚𝑎𝑐𝑜, 𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑟𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒.”

!𝐀𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐂𝐢𝐛𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐛𝐫𝐢 – 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞
Parlare di spuntini a scuola significa non solo scegliere alimenti sani, ma anche sicuri. In Italia la sicurezza alimentare è regolata dal 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐂𝐄 𝟖𝟓𝟐/𝟐𝟎𝟎𝟒 sull’igiene dei prodotti alimentari, integrato da disposizioni ministeriali e scolastiche.
Quando i bambini portano cibi preparati a casa, occorre tenere presente che:
• 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢: la scuola non è responsabile della conservazione o della sicurezza di alimenti confezionati in ambito domestico.
• 𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐢𝐝𝐨𝐧𝐞𝐨, per prevenire contaminazioni o deterioramento (contenitori rigidi, involucri alimentari idonei, sacchetti con chiusura ermetica).
• 𝐃𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐩𝐞𝐫𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, (panna, creme, carne o pesce crudi, maionese fatta in casa), che richiederebbero catena del freddo.
• 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐞𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐛𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 (torte, dolci, ecc.), consentendo solo snack confezionati o porzioni monodose, per ridurre il rischio di contaminazioni crociate e responsabilità legali.

𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑜: 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝒏𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒗𝒂𝒍𝒊𝒅𝒐 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝒎𝒊𝒄𝒓𝒐𝒃𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐. 𝑈𝑛 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑟𝑖𝑡𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑒 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑧𝑎𝑖𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑏𝑟𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑎𝑛𝑜.

𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢
• 𝑃𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝒔𝒕𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒑𝒐𝒄𝒐 𝒅𝒆𝒑𝒆𝒓𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊
: 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎, 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑐𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑝𝑎𝑛𝑒, 𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑑𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎.
• 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒏𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒖𝒔𝒊 𝒆 𝒊𝒅𝒐𝒏𝒆𝒊 𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 (𝑝𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎, 𝑣𝑒𝑡𝑟𝑜, 𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑖𝑜).
• 𝑈𝑠𝑎𝑟𝑒 𝒃𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒐 𝒈𝒉𝒊𝒂𝒄𝒄𝒊𝒐𝒍𝒊 𝒓𝒆𝒇𝒓𝒊𝒈𝒆𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊 𝑠𝑒 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑜 𝑦𝑜𝑔𝑢𝑟𝑡.
• 𝐸𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖, 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑜 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎.
• 𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒔𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐𝒍𝒍𝒊 𝒖𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑟𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑒.

𝑼𝒏𝒐 𝒔𝒑𝒖𝒏𝒕𝒊𝒏𝒐 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒔𝒂𝒏𝒐 𝒔𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐: 𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒇𝒊𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒆𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒄𝒊𝒃𝒊 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒊, 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒊𝒏𝒗𝒊𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊.

𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚
• Svendsen, M. et al. (2024). Meal patterns, including intermittent fasting: a scoping review. Nutrients. PMCID: PMC10870972
• USDA (2022). Breakfast Consumption by School-Aged Children and Weight-Related Outcomes. Rapid Reviews. NESR Report
• ISS. Spuntino a scuola: un patto per la salute. Progetto Provincia di Pavia. EpiCentro ISS
• ASL CN2 (2019). Guida alla scelta degli spuntini freschi e confezionati. ASL Piemonte

Godetevi i giorni di ferie mangiando quello che vi fa piacere senza eccessi.Niente sensi di colpa, non sarà questo a rov...
15/08/2025

Godetevi i giorni di ferie mangiando quello che vi fa piacere senza eccessi.
Niente sensi di colpa, non sarà questo a rovinare i risultati ottenuti da una dieta bilanciata seguita regolarmente nella quotidianità

Indirizzo

Via Camozzini 5/2 Genova Voltri; Via Verona 2 Genova Cornigliano
Genova
16158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Pastorino Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Pastorino Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare