Dott. Maurizio Rubino

Dott. Maurizio Rubino Medico specialista in ortopedia e traumatologia.

🦵 Quanto dura una protesi di  ? 🕘🥼 La durata di una protesi di ginocchio è una delle domande più frequenti prima dell'in...
30/10/2025

🦵 Quanto dura una protesi di ? 🕘

🥼 La durata di una protesi di ginocchio è una delle domande più frequenti prima dell'intervento, e la risposta richiede di considerare tecnica chirurgica, scelta della , caratteristiche del paziente e materiali impiantati.

➡ Il buon risultato a lungo termine dipende in primo luogo dal rispetto dei concetti meccanici e dell'orientamento nei tre piani dello spazio delle componenti, dal corretto dimensionamento della protesi in rapporto all'osso del e dall'assenza di complicanze come allentamenti o cattivo posizionamento.

👉 Tra le cause che possono compromettere la durata vi sono: un impianto con componenti che debordano sull'osso corticale, una rotula non adeguatamente trattata (es: con residui osteofitici), o un allentamento asettico dovuto a un impianto che non ha rispettato perfettamente la del ginocchio.

Detto questo, per la maggior parte degli impianti moderni è ragionevole attendersi una durata di 15-20 anni, con alcuni casi che superano i 25 anni.

Tuttavia non esiste una "data di scadenza" fissa: la sopravvivenza dell'impianto è influenzata da diversi fattori quali età del paziente, peso corporeo, livello di attività, materiali della protesi, tecnica chirurgica e selezione del paziente.

È fondamentale, prima dell'intervento, parlare con il dei fattori personali che possono influenzare la durata, in modo da avere aspettative realistiche e un piano post-operatorio adeguato.

🥼 Per informazioni, un consulto o per prenotare una visita: www.rubinomaurizio.com

Nel mondo dell’ , le   articolari rappresentano ormai una routine consolidata, soprattutto per quanto riguarda  ,   e  ....
08/10/2025

Nel mondo dell’ , le articolari rappresentano ormai una routine consolidata, soprattutto per quanto riguarda , e . Ma c’è un segmento che resta ancora di nicchia, affrontato solo da centri altamente specializzati e da mani esperte: il .

🎙 Il Dott. Rubino ha spiegato ai microfoni di Qui Salute Magazine quali siano le reali indicazioni e i limiti di questa procedura.

Protesi di gomito. Nel mondo dell’ortopedia, le protesi articolari rappresentano ormai una routine consolidata, soprattutto per quanto riguarda anca, ginocchio e spalla. Ma c’è un segmento che resta ancora di nicchia, affrontato solo da centri altamente specializzati e da mani esperte: il gomit...

23/09/2025

💪 Compressione del nervo ulnare al gomito: l'importanza di una diagnosi accurata ⬇

➡ Dopo la sindrome del tunnel carpale, causata dalla compressione del nervo mediano al polso, la compressione del nervo ulnare rappresenta la seconda neuropatia compressiva più comune.

Nel 90% dei casi, questa compressione avviene a livello del gomito, mentre più raramente interessa il polso, nel cosiddetto canale di , situato vicino al tunnel carpale.

✔ Una volta sospettata la compressione del nervo ulnare al gomito, è fondamentale eseguire una accurata.

Oltre all'esame elettrico ( ) che consente di accertare il danno al nervo, oggi è possibile affiancare un esame di diretto, come l’ del nervo in dinamica.

Questa metodica consente di rilevare le sindromi compressive e irritative legate a un’instabilità del nervo ulnare durante i movimenti ripetuti di flessione ed estensione del . Il nervo può infatti “saltare” sull’epitroclea (osso del gomito), provocando un’irritazione cronica.

🔍 L’ecografia dinamica è particolarmente utile nelle fasi iniziali, quando l’elettromiografia – pur essendo un esame specifico – può risultare negativa, anche in presenza di una sofferenza clinicamente evidente sia per il paziente sia per il medico osservatore.

🥼 Per informazioni, un consulto o per prenotare una visita: www.rubinomaurizio.com

09/09/2025

🦴 Frattura dello scafoide: qual è la soluzione migliore? 🩺

Lo scafoide carpale è un piccolo osso che presenta caratteristiche anatomiche e biomeccaniche assolutamente specifiche. Riveste un ruolo funzionale fondamentale nella stabilità del polso.

🤛 Ogni volta che stringiamo il pugno, lo scafoide viene sollecitato al massimo dal punto di vista biomeccanico. Qualsiasi alterazione della sua morfologia può influenzare negativamente tutte le altre ossa carpali.

📌 È come spostare una sola tessera di un puzzle: si generano conflitti articolari con gli altri segmenti ossei del carpo.
Per questo motivo, è essenziale ricostituire l’integrità anatomica dello scafoide.

Il problema principale di questo osso è che, trovandosi immerso in un ambiente articolare e ricoperto quasi interamente da cartilagine, ha un nutrimento vascolare limitato, elemento cruciale in caso di frattura.

👉 La sua consolidazione è spesso rallentata e difficoltosa, e richiede un contatto ottimale tra le superfici fratturate.

Negli ultimi anni, questo ci ha portato a favorire l’osteosintesi con viti dedicate, senza testa, per evitare conflitti con le ossa vicine.

✅ Il nostro approccio oggi è quindi quello di intervenire precocemente con la chirurgia, evitando lunghi periodi di immobilizzazione che, molto spesso, si concludono comunque con un intervento chirurgico a causa del ritardo di consolidazione.

Per informazioni, un consulto o per prenotare una visita: www.rubinomaurizio.com

Una delle complicanze più comuni e temute negli interventi di protesi d’anca è la   degli arti inferiori, ovvero una dif...
26/08/2025

Una delle complicanze più comuni e temute negli interventi di protesi d’anca è la degli arti inferiori, ovvero una differenza di lunghezza tra le due gambe che si manifesta dopo l’operazione.

➡ Si tratta di un problema che, se non prevenuto con cura, può compromettere seriamente la qualità della vita del .

🥼🎙 Il Dott. Rubino ci parla dei meccanismi alla base di questa complicanza e le strategie per prevenirla ⬇

Una delle complicanze più comuni e temute negli interventi di protesi d’anca è la dismetria degli arti inferiori, ovvero una differenza di lunghezza tra le

Auguri di vacanze serene e rigeneranti. Che possiate passare del tempo di qualità con i vostri cari! ❤🏖️ 𝐷𝑜𝑡𝑡. 𝑀𝑎𝑢𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜 ...
15/08/2025

Auguri di vacanze serene e rigeneranti. Che possiate passare del tempo di qualità con i vostri cari! ❤🏖️

𝐷𝑜𝑡𝑡. 𝑀𝑎𝑢𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑅𝑢𝑏𝑖𝑛𝑜

Indirizzo

Piazza Della Vittoria, 14/8
Genova
16121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39010584158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Maurizio Rubino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Maurizio Rubino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

DOTT. MAURIZIO RUBINO

SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

SPECIALISTA IN CHIRURGIA DELLA SPALLA, GOMITO, POLSO E MANO.

Sono responsabile del centro di " Chirurgia Arto Superiore" presso il centro di chirurgia protesica articolare C.A.S.C.O. all’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Tratto anche la patologia artrosica di anca e ginocchio con protesi innovative e con il massimo rispetto dei tessuti (mininvasività) per rendere il più breve possibile il periodo di recupero funzionale. L’esperienza acquisita negli oltre venti anni di vita ospedaliera, permette di trattare al passo con i tempi la patologia traumatica scheletrica e legamentosa non solo del distretto arto superiore ma anche del femore prossimale e del ginocchio.