Associazione culturale "Accompagnami"

Associazione culturale "Accompagnami" Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Associazione culturale "Accompagnami", Psicologo, Via Lega latina 20, Genzano di Roma.

•Tutor DSA-ADHD-BES
•Psicologa dell'età evolutiva,per adulti e per famiglie
•Psicologa comportamentale e cognitiva
•Pedagogista
•Operatrici educative per l'autonomia e la comunicazione
•Mediatrice Familiare e scolastica
•Tecnico ABA esperto in CAA

Definizione Medica:L’ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è una condizione neuropsichiatrica comple...
04/11/2025

Definizione Medica:
L’ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è una condizione neuropsichiatrica complessa che può manifestarsi sia in età infantile che in età adulta. Questo disturbo è caratterizzato da difficoltà nel mantenere l'attenzione, iperattività e impulsività, con un impatto significativo sulla vita quotidiana e relazionale.


🎃 Dolcetto o scherzetto? La magia di Halloween è tornata! 👻Tra zucche sorridenti, mantelli neri e risate spaventose, ric...
31/10/2025

🎃 Dolcetto o scherzetto? La magia di Halloween è tornata! 👻

Tra zucche sorridenti, mantelli neri e risate spaventose, ricordiamoci che Halloween non è solo una festa di mostriciattoli e caramelle… ma una tradizione antichissima!

🕯️ Lo sapevi?
Halloween nasce tantissimi secoli fa, in Irlanda, con il nome di Samhain, la festa celtica che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno.
Si credeva che nella notte del 31 ottobre il mondo dei vivi e quello dei morti si toccassero… e per non farsi spaventare dagli spiriti, le persone accendevano lanterne dentro le zucche e indossavano travestimenti! 🎭

Oggi è diventata una festa amata da grandi e piccini, un momento per giocare con le paure, ridere insieme, travestirsi e vivere la fantasia senza limiti ✨

🧙‍♀️ Quindi… preparate costumi, trucchi e sacchetti per i dolcetti:
sta per iniziare la notte più divertente (e un po’ spaventosa) dell’anno! 🎃

👻 Buon Halloween a tutti i nostri piccoli mostriciattoli!

🌱 Da oggi un nuovo passo per prenderci cura dei nostri bambini e ragazzi 🌱Crescere è un viaggio complesso, fatto di scop...
25/10/2025

🌱 Da oggi un nuovo passo per prenderci cura dei nostri bambini e ragazzi 🌱

Crescere è un viaggio complesso, fatto di scoperte, cambiamenti, emozioni e sfide.
A volte può essere utile fermarsi un momento, osservare, comprendere… e trovare insieme le strategie giuste per stare meglio.

👉 Da oggi presso AccompagnAMI è possibile effettuare valutazioni psicodiagnostiche dell’età evolutiva, per accompagnare bambini e adolescenti nel loro percorso di crescita e aiutare genitori e insegnanti a comprendere meglio bisogni, difficoltà e potenzialità.

Un piccolo passo per costruire insieme un grande benessere 🌈

📍 AccompagnAMI – Spazio educativo e psicologico nei Castelli Romani
📞 Per informazioni e prenotazioni: 375 572 6104
💌 associazione.accompagnami@gmail.com

10/10/2025

Ad AccompagnAMI è arrivato Halloween! 🎃 Siamo pronti a far divertire i nostri piccoli mostriciattoli in un clima… mostruosamente felice! 👻✨

Ieri è stato approvato al Senato il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto...
09/10/2025

Ieri è stato approvato al Senato il disegno di legge sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi”.

Vorrei richiamare un mio post di agosto 2025 (di soli 2 mesi fa)

Scrivere di plusdotazione mi fa male e, insieme, mi spinge a farlo.
Fa male perché i numeri dicono che nelle nostre classi non sono pochi: dal 3 al 5% degli studenti potrebbe rientrare nell’alto potenziale cognitivo (si parla di APC). Eppure troppo spesso non li vediamo. Oppure, quando arriva una relazione, ci illudiamo che “se la caveranno da soli”. Non è così.
Devo scrivere questo post perché troppo spesso mi sento dire: "non ho gli strumenti", "Non so dove trovare una formazione adeguata".
In questi anni — da docente, dirigente scolastico ed educatore — ho incontrato famiglie che, dopo la relazione di alto potenziale cognitivo, non si sono certo ritrovati nello stereotipico del “mio figlio è Einstein”, ma percorsi tortuosi: bambini e bambine che leggono il mondo in modo diverso, potentissimo, e insieme portano fragilità emotive grandi come montagne.
Anna a 5 anni chiede: "Perché le persone muoiono? e quando muoiono le loro molecole vanno nelle stelle?"
Parla di morte e di anima di Big Bang.
Talvolta c’è anche la doppia eccezionalità: talento e DSA/ADHD o neuro divergenze.
E lì l’errore è dietro l’angolo: o si vede solo il talento, o solo la difficoltà.
Una precisazione importante: un quoziente intellettivo elevato può essere un punto di partenza, non l’etichetta che dice tutto. Molti ragazzi ad alto potenziale mostrano una asincronia tra testa, “mani” e cuore: pensiero astratto molto avanti, funzioni esecutive (pianificazione, priorità, gestione del tempo) ancora acerbe, sviluppo emotivo non sempre allineato. Capita che imparino a leggere prima della scuola, che si facciano domande grandissime troppo presto, e insieme fatichino a tollerare frustrazione e attesa.
Il loro pensiero è spesso divergente o “ramificato”: partono da un’idea e in un attimo ne generano dieci; non sempre è semplice selezionare ciò che conta. Alcuni ragionano in modo sequenziale e arrivano lenti ma solidi; altri sono intuitivi e fanno centro senza saper “spiegare come”. Non di rado coltivano interessi verticali e creano giochi o prodotti originali che i pari non capiscono subito. Emozioni sentite forte, discussione delle regole se non ne colgono il senso, perfezionismo che può trasformarsi in lentezza o ansia da prestazione. E c’è anche una risorsa spesso sottovalutata: un senso dell’umorismo finissimo, che aiuta a reggere la complessità.
Alcuni tendono a nascondersi, a "normalizzarsi" per apparire inosservati.

Una buona notizia c’è: il disegno di legge nazionale, nella direzione giusta, riconosce formalmente l’alto potenziale, prevede PDP dedicati, un referente d’istituto e formazione per i docenti. Ad alcuni non piace, altri non vedevano l'ora. Io dico che il percorso inizia ora.
Non basterà una norma a cambiare tutto, ma è un passo atteso.
Allora che cosa può fare la scuola, da subito?
Osservare e valutare bene: non solo test, ma storia scolastica, motivazione, profilo emotivo ed esecutivo.
Compattare il curricolo dove la base è già solida e alzare l’asticella con problemi autentici, project work, ricerca.
Allenare le funzioni esecutive: priorità, pianificazione, gestione dell’errore e dell’attesa.
Costruire gruppi di pari e, quando ha senso, accelerazioni flessibili per disciplina o moduli.
Lavorare sulle competenze emotive: perfezionismo, ansia, regolazione nei conflitti e nel “perdere”.
Coltivare interessi e creatività anche fuori dall’aula: laboratori, mentoring, campus, accordi con enti e atenei.
Poi, direi FONDAMENTALE:
Collaborare con le famiglie: non per inseguire il voto più alto, ma per allargare lo spazio di crescita.
E soprattutto smontare gli stereotipi:
Frasi come “se la cavano da soli”, “alto QI = bravo in tutto”, “accelerare fa male” fanno male e sono errate.
Ogni talento ha bisogno di maestri e di misura.
La differenza la fanno le domande che mettiamo davanti a questi ragazzi:
non “quanto sei andato veloce?”, ma “quanto lontano ti ho lasciato pensare?”.
Da dirigente, credo che il nostro compito non sia creare corsie preferenziali, ma aprire strade: perché nessuno si perda, e perché chi può correre trovi il passo giusto.
La plus-dotazione non è un podio: è una traiettoria. Il nostro lavoro è far sì che diventi una risorsa, a scuola e fuori.
Mi piacerebbe aprire uno spazio di riflessione.
Ho bisogno anche io di crescere e di capire e di formarmi (e più leggo e più ascolto storie e più mi rendo conto che devo continuare a formarmi) e credo lo dobbiamo prima di tutto ai nostri alunni.

(Il bellissimo disegno è di Silvia Pinzauti)

08/10/2025

Settimana nazionale della Dislessia.🥰❤️

📚✨ L’importanza degli strumenti compensativi nello studio dei ragazzi con DSA ✨📚Ogni bambino impara in modo diverso, e p...
24/09/2025

📚✨ L’importanza degli strumenti compensativi nello studio dei ragazzi con DSA ✨📚

Ogni bambino impara in modo diverso, e per chi presenta un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), l’uso di strumenti compensativi come mappe concettuali, schemi, tablet e materiali visivi diventa una risorsa preziosa.

Le mappe, in particolare, aiutano a organizzare le informazioni, a visualizzare i collegamenti e a rendere lo studio più accessibile e motivante. Non si tratta di “scorciatoie”, ma di strumenti di pari opportunità che permettono ai ragazzi di esprimere al meglio le proprie potenzialità, riducendo la fatica e aumentando l’autonomia.

In classe come a casa, promuovere l’uso consapevole di questi strumenti significa valorizzare i punti di forza e rendere l’apprendimento più inclusivo e sereno. 💡🌈

👉 Ricordiamoci: non esiste un unico modo giusto per imparare. Ogni bambino ha diritto al proprio stile di apprendimento!

Dott.ssa Alessandra Avenale Psicologa dell'età evolutiva e giuridica

Make4Work, in partnership con Cooperativa Vivere Insieme, lancia il progetto SeminaMenti, finanziato dal FSE+ 21-27, fin...
13/09/2025

Make4Work, in partnership con Cooperativa Vivere Insieme, lancia il progetto SeminaMenti, finanziato dal FSE+ 21-27, finalizzato all’inserimento socio-lavorativo di persone in condizione di svantaggio tramite percorsi pratici-formativi in agricoltura sociale.

📌 Candidature entro il 20 settembre 2025 (le selezioni avverranno dopo la chiusura).

ChiPuòCandidarsi

Giovani 18–29 anni in disagio economico e sociale

Persone con disabilità (art. 3, c.1, L.104/92) e/o disagio psichico

Migranti richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale



60 ore di formazione specifica + 20 ore di orientamento al lavoro

Rimborso spese totale: 450 € per la fase formativa/orientamento

Tirocinio: 450 ore in aziende agricole selezionate, 800 €/mese per 5 mesi

Aree formative: orticoltura, allevamento, trasformazione di prodotti naturali, agriturismo



Società Agricola Profumi Nascosti SS — Frascati, Vicolo di Colle Reti 2

A.P.P.H.A. ODV – Fattoria socio-didattica “La collina degli asinelli” — Monte Compatri, Via di San Silvestro snc

Colle Juno Società Agricola Semplice — Lanuvio, Via Stragonello 12-2

Azienda Agricola Iacchelli Elio SS — Velletri, Via Colle dell’Acero 14



Invia la tua candidatura entro il 20 settembre 2025 a progetti@coopvivereinsieme.org
indicando:
👉 nome, cognome, telefono, e-mail, indirizzo di residenza.

🌿 Un percorso per imparare un mestiere, vivere un’esperienza di crescita e costruire il proprio futuro nel verde!

Condividi con chi potrebbe essere interessato 🍇🌻

̀dilavoro

📚✨Si riparte!Un nuovo anno scolastico è alle porte e porta con sé tante emozioni: la curiosità di imparare cose nuove, l...
10/09/2025

📚✨Si riparte!
Un nuovo anno scolastico è alle porte e porta con sé tante emozioni: la curiosità di imparare cose nuove, la voglia di rivedere amici e compagni, la speranza di vivere giorni pieni di sorrisi.

Un augurio speciale a bambini, ragazzi, insegnanti, assistenti e a tutte le famiglie: che questo anno sia ricco di scoperte, soddisfazioni e piccoli grandi traguardi. 🌟

💡 Perché ogni giorno a scuola non è solo studio, ma un passo importante nella crescita di ciascuno di noi.

Buon inizio a tutti, con il cuore! 💖

Alessandra, Aurora, Martina, Simona, Chiara, Stefano e Gioia

🌟 Quando il gioco diventa terapia 🌟Oggi in studio un momento speciale con un bambino con plusdotazione: attraverso il Te...
09/09/2025

🌟 Quando il gioco diventa terapia 🌟

Oggi in studio un momento speciale con un bambino con plusdotazione: attraverso il Tetris lavoriamo su attenzione, concentrazione e strategie cognitive.
🧩 Ogni pezzo che si incastra stimola pianificazione e organizzazione spaziale.
🧩 Ogni sfida allena la flessibilità mentale e la capacità di problem solving.
🧩 Ogni piccola vittoria diventa energia positiva per autostima e motivazione.

La terapia cognitivo-comportamentale non è fatta solo di parole: giocando, i bambini allenano la mente e imparano a gestire emozioni e difficoltà… divertendosi 💡💛

👉 Perché giocare non è “solo gioco”: è crescita, scoperta, evoluzione.



Dott.ssa Alessandra Avenale Psicologa dell'età evolutiva e giuridica

Indirizzo

Via Lega Latina 20
Genzano Di Roma

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393755726104

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione culturale "Accompagnami" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione culturale "Accompagnami":

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare