Dott. Gianluca Leuti Biologo Nutrizionista

Dott. Gianluca Leuti Biologo Nutrizionista Stima composizione corporea con bioimpedenziometria.

Progettazione protocolli alimentari per
- tutte le fasi della crescita;
- per persone sane o affette da patologie, intolleranze o allergie alimentari;
- sportivi amatoriali o agonisti.

Timing dei nutrienti: conta davvero quando si mangia per migliorare performance e recupero?⏳ Il nutrient timing è una st...
04/11/2025

Timing dei nutrienti: conta davvero quando si mangia per migliorare performance e recupero?
⏳ Il nutrient timing è una strategia che coordina l’assunzione di carboidrati e proteine intorno all’allenamento per migliorare energia, adattamento e recupero muscolare. È supportata dalla letteratura scientifica e utilizzata tanto nello sport amatoriale quanto in quello professionistico.

⚡ La ricerca evidenzia che la disponibilità di carboidrati prima e durante l’allenamento può sostenere meglio intensità e volume di lavoro. Allo stesso tempo, l’assunzione combinata di carboidrati + proteine nel post-allenamento favorisce il ripristino del glicogeno e promuove la sintesi proteica.

🍽️ Tuttavia, è fondamentale ricordare che il nutrient timing è efficace solo se l’apporto energetico giornaliero è adeguato. Se la dieta è insufficiente o squilibrata, la distribuzione dei nutrienti nei vari momenti della giornata ha un impatto limitato. Prima conta cosa e quanto si mangia, poi quando.

In sintesi: il nutrient timing non è indispensabile per ogni atleta, ma può diventare un vantaggio strategico per ottimizzare allenamento e recupero, soprattutto in caso di sessioni ravvicinate o obiettivi di performance.



💡 Sintesi pratica
✔️ Pre-allenamento: carboidrati + piccola quota proteica
✔️ Durante >60–90 min: carboidrati a rilascio rapido
✔️ Post-allenamento (entro 2h): carboidrati + proteine



🔎 Fonti PubMed
Kerksick et al. “Nutrient Timing: A Garage Door of Opportunity? Nutrients”
Aragon & Schoenfeld. “Nutrient timing revisited”
Thomas et al. “Position Stand on Nutrition and Athletic Performance”



✅ Salva questo post per rileggerlo quando ti serve
📚 Segui la pagina per altri contenuti basati su evidenze scientifiche
📲 Scrivimi per prenotare la tua visita nutrizionale!

Dott. Gianluca Leuti
Biologo nutrizionista sportivo

🧬 BCAA e recupero muscolare: funzionano davvero?Spesso usati da chi si allena intensamente, i BCAA (leucina, isoleucina,...
18/10/2025

🧬 BCAA e recupero muscolare: funzionano davvero?
Spesso usati da chi si allena intensamente, i BCAA (leucina, isoleucina, valina) sono tra gli integratori più popolari per il recupero. Ma la scienza cosa dice?

📊 Una meta-analisi pubblicata sul Journal of the International Society of Sports Nutrition (2017) ha analizzato 8 studi clinici sul tema, trovando che:

✔️ I BCAA ridurrebbero i marker di danno muscolare (come la creatina chinasi, CK)
⚠️ Ma non ci sono prove forti su un beneficio reale per il dolore muscolare percepito o per il recupero della forza

🔍 DOSAGGIO CONSIGLIATO
📌 La maggior parte degli studi utilizza dosi tra 5 e 12 g di BCAA totali al giorno, con un rapporto 2:1:1 di leucina:isoleucina:valina, spesso divisi in 2 assunzioni (prima e dopo allenamento).
✅ Leucina è l’amminoacido più importante per stimolare la sintesi proteica.

🥚 MEGLIO CON LE PROTEINE COMPLETE
L’efficacia dei BCAA aumenta se assunti insieme a proteine complete (come siero di latte, albumi, carne magra ecc.), che forniscono tutti e 9 gli amminoacidi essenziali.
👉 Infatti, senza un pool completo di amminoacidi, la sintesi muscolare può essere limitata, anche se la leucina è presente.

⚖️ DA CONSIDERARE PRIMA DI ASSUMERLI
🔹 Hanno un effetto modesto: non aspettarti miracoli
🔹 Funzionano meglio in soggetti già allenati, con dieta bilanciata
🔹 Non sostituiscono un apporto proteico adeguato
🔹 Valuta costi/benefici rispetto ad altre priorità nutrizionali
🔹 L’assunzione post-allenamento può essere più utile rispetto al pre

💬 Conclusione:
I BCAA possono supportare il recupero muscolare, ma non sono indispensabili. Se la tua alimentazione fornisce già abbastanza proteine di qualità, potresti non averne bisogno.

👇 Scrivimi se vuoi prenotare una visita nutrizionale per costruire un piano alimentare su misura per te!

Dott. Gianluca Leuti
Biologo nutrizionista sportivo

🏋️‍♂️ Post Workout: stai facendo questi errori?Dopo l’allenamento, il pasto giusto può fare la differenza tra recupero e...
02/10/2025

🏋️‍♂️ Post Workout: stai facendo questi errori?
Dopo l’allenamento, il pasto giusto può fare la differenza tra recupero efficace e fatica sprecata.

Nel nuovo carosello ti mostro 3 errori comuni che molti fanno dopo l’allenamento ⚠️
…e soprattutto come evitarli per ottenere risultati reali 💪

👉 Scopri la formula ideale per un pasto post workout completo ed equilibrato!
Scrivimi in DM o clicca sul link in bio per prenotare la tua prima visita nutrizionale 🍏

📌 Salva il post per averlo sempre a portata di mano
🔁 Condividilo con il tuo compagno/a di allenamento!

Dott. Gianluca Leuti
Biologo nutrizionista sportivo

Oggi vi presento Simone e il suo straordinario percorso fatto di costanza, dedizione e impegno! 💪In appena 7 mesi siamo ...
15/09/2025

Oggi vi presento Simone e il suo straordinario percorso fatto di costanza, dedizione e impegno! 💪

In appena 7 mesi siamo riusciti a passare dal 22% all’11,7% di massa grassa con la totale preservazione (anzi, aumento!!) di massa magra e muscolare 🔥

Nonostante il percorso ipo e normocalorico, come dicevamo all’inizio grazie al suo impegno non solo nel’alimentazione ma anche nell’allenamento, è riuscito a mantenere volumi allenanti e più che sufficienti per il raggiungimento dei suoi obiettivi 🎯

Che dire, un altro esempio lampante di come sport e alimentazione vadano sempre a braccetto e che sì, il deficit calorico è fondamentale per dimagrire, ma dare al corpo quello che gli serve in funzione dell’allenamento è fondamentale per vedere risultati allo specchio - e non solo sulla bilancia ⚖️

Ancora complimenti a Simone e al suo coach, avanti tutta 💣

Anche tu cerchi un nutrizionista sportivo che ti aiuti nel percorso verso i tuoi obiettivi? 🍏
Che siano estetici o di performance, hai trovato il Doc che fa per te 💪👇

Contattami cliccando sul link in bio oppure scrivimi in DM!
Dott. Gianluca Leuti
Biologo nutrizionista sportivo

“Come leggere (davvero) le etichette alimentari”Molti atleti e sportivi leggono le etichette… ma senza sapere davvero co...
27/08/2025

“Come leggere (davvero) le etichette alimentari”

Molti atleti e sportivi leggono le etichette… ma senza sapere davvero cosa cercare.

👉 In questo carosello ti spiego come interpretare correttamente le etichette nutrizionali di:

alimenti di uso comune (es. snack, yogurt, cereali)

prodotti sportivi (barrette, whey, bevande funzionali, gel)

🔬 Ecco alcuni aspetti chiave da valutare:

1️⃣ Ingredienti: sempre in ordine decrescente di quantità.
Occhio a zuccheri mascherati (sciroppo di glucosio-fruttosio, maltodestrine), grassi idrogenati o additivi superflui.

2️⃣ Valori nutrizionali:

Zuccheri semplici: da contestualizzare (es. utili intra-workout, da limitare a riposo)

Grassi saturi: da moderare (

🧪 “Junk Food Diet” e performance sportiva: quali sono le reali conseguenze?⁣⚖️ Dimagrire mangiando solo junk food (resta...
22/08/2025

🧪 “Junk Food Diet” e performance sportiva: quali sono le reali conseguenze?

⁣⚖️ Dimagrire mangiando solo junk food (restando ovviamente in deficit calorico) è possibile?
Sì.
È consigliato?
Ovviamente no!!

Una dieta ad alto contenuto di alimenti ultra-processati e povera di micronutrienti può compromettere diversi parametri fisiologici chiave per chi pratica attività sportiva:

📉 Riduzione della sensibilità insulinica → peggior gestione energetica intra e post allenamento.
🔥 Aumento dello stato infiammatorio sistemico → tempi di recupero più lunghi, maggiore rischio di infortuni.
🧠 Alterazioni del microbiota intestinale → impatto negativo su digestione, sistema immunitario e focus mentale.
💤 Peggior qualità del sonno → recupero e adattamento compromessi.

Una strategia nutrizionale efficace non si basa solo su macronutrienti e calorie, ma anche sulla qualità delle fonti alimentari.⁣

⚠️ Nutrire il corpo con “junk food” in modo sistematico significa limitarne il potenziale, anche se l’apporto calorico è “corretto”.⁣

🔬 Vuoi ottimizzare la tua alimentazione per supportare al meglio allenamento, recupero e risultati?⁣
Prenota una consulenza personalizzata.⁣

Dott. Gianluca Leuti
Biologo nutrizionista sportivo

Oggi vi presento coach ! 💪🔥Da anni presente sulla scena del calisthenics italiano, Marco è venuto da me con la necessità...
01/08/2025

Oggi vi presento coach ! 💪🔥

Da anni presente sulla scena del calisthenics italiano, Marco è venuto da me con la necessità di aumentare massa muscolare senza però aumentare massa grassa, proprio in relazione allo sport da lui praticato e insegnato 🤸‍♂️

Al fine di raggiungere questo obiettivo abbiamo lavorato con il seguente schema:
✅ Calcolo del fabbisogno energetico
✅ Ripartizione dei macro nutrienti
✅ Periodizzazione della nutrizione in relazione alla fase degli allenamenti
✅ Monitoraggio ogni 3/4 mesi circa

Nel corso del tempo il peso di Marco è aumentato, ma grazie a delle fasi di normocalorica altrnate a quelle di ipercalorica abbiamo guadagnato 3 kg di muscoli puliti puliti 🎯

Massa muscolare aumentata 💪
Body fat sotto controllo ✅
Performance migliorata 📈

È sempre un piacere lavorare con atleti diligenti che danno fiducia al progetto e con pazienza e impegno portano a casa il risultato 🔝

Se anche tu sei alla ricerca di un piano alimentare personalizzato per migliorare la performance sportiva senza perdere in qualità estetica scrivimi in DM 📥
O contattami cliccando sul link in bio 📲

Dott. Gianluca Leuti
Biologo nutrizionista sportivo
📱 3494285432

📊 NUTRIZIONE PERIODIZZATA: L’ALIMENTAZIONE CHE SEGUE L’ALLENAMENTO 🧬In ambito sportivo, non basta seguire una dieta equi...
23/07/2025

📊 NUTRIZIONE PERIODIZZATA: L’ALIMENTAZIONE CHE SEGUE L’ALLENAMENTO 🧬

In ambito sportivo, non basta seguire una dieta equilibrata: è fondamentale allineare la strategia nutrizionale ai cicli di carico, intensità e obiettivi dell’allenamento.

La nutrizione periodizzata consiste nell’adattare in modo mirato:
🔁 l’apporto energetico,
🥦 i macronutrienti,
⏱ i timing dei pasti
…in base alla fase dell’allenamento (costruzione, mantenimento, scarico, gara, recupero).

⚙️ Alcuni esempi di approccio:
• Low-carb availability in fasi di adattamento metabolico
• High-carb days per sostenere volumi elevati o sessioni ad alta intensità
• Strategie di fueling intra-workout nei lunghi o nelle doppie sedute
• Ottimizzazione del post-workout window per il massimo recupero

🎯 Obiettivo?
🔹 Ottimizzare la risposta fisiologica all’allenamento
🔹 Migliorare efficienza metabolica
🔹 Favorire la composizione corporea ideale
🔹 Ridurre il rischio di overreaching o infortuni

📈 Se ti alleni con metodo, è il momento di periodizzare anche la tua nutrizione.

Prenota ora un appuntamento per un piano alimentare personalizzato col fine di migliorare la tua performance sportiva, ti aspetto! 💪

Info in DM o sul link in bio! 📲

Dott. Gianluca Leuti
Biologo Nutrizionista Sportivo

Indirizzo

Centro Polispecialistico ECOMED (Via Vittorio Cavaceppi N 7)
Genzano Di Roma
00045

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
14:00 - 18:30
Mercoledì 10:00 - 12:00
14:00 - 18:30
Venerdì 10:00 - 12:00
14:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gianluca Leuti Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Gianluca Leuti Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Gianluca Leuti Biologo Nutrizionista

Salve, mi chiamo Gianluca Leuti, sono un Biologo Nutrizionista e sono iscritto regolarmente all’ Ordine Nazione dei Biologi con matricola AA_080970. Il mio lavoro consiste nel progettare piani alimentari adatti per le seguenti categorie di persone:


  • persone sane.

  • in pre - post menopausa

  • in fase di allattamento.