Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott. Giuseppe Sgrò

Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott. Giuseppe Sgrò Mi chiamo Giuseppe Sgrò. Sono uno psicoterapeuta di formazione psicodinamica-psicoanalitica.

Sono uno psicologo e uno psicoterapeuta, classe 1975, iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia (iscrizione n. 03/13424).

Venerdì 26 settembre 2025, presiedendo la prima riunione di equipe da me convocata, è iniziato ufficialmente il mio mand...
02/10/2025

Venerdì 26 settembre 2025, presiedendo la prima riunione di equipe da me convocata, è iniziato ufficialmente il mio mandato come REFERENTE DELL'EQUIPE SPECIALISTICA IN PSICOTRAUMATOLOGIA del CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO, che ha sedi distribuite nel nord e nel centro Italia fino a Roma. Conseguentemente è stato aggiornato il mio profilo di specialista che è consultabile al link

Psicologo Psicoterapeuta

Concordo pienamente.Il terapeuta e la polemica innescata dal libro su Freud della collega Maria Chiara Risoldi: “Quel ri...
12/08/2025

Concordo pienamente.

Il terapeuta e la polemica innescata dal libro su Freud della collega Maria Chiara Risoldi: “Quel ritratto dell’ortodossia è retrodatato, non esiste proprio più. La vitalità di questa terapia è stata quella di sapersi aggiornare”

“LA PSICOANALISI GODE DI OTTIMA SALUTE”
– Stefano Bolognini, past president SPI e IPA
Bolognini sottolinea come la psicoanalisi contemporanea si fondi sulla flessibilità dell’approccio e sulla centralità dell’ascolto:

“L’ascolto è tutto nel nostro lavoro. La relazione con il paziente e la cura della mente contano più della difesa di teorie sterili.”

📖 Leggi l’intervista completa su la Repubblica. “La psicoanalisi gode di ottima salute, screditarla non aiuta i pazienti”: Bolognini difende Freud - la Repubblica https://share.google/6bguCr0RPnZRdnfLP
🔎 Seguici per approfondire il valore della psicoanalisi oggi.

In PSICOTRAUMATOLOGIA un importante spazio di approfondimento è quello della DIPENDENZA. E la DIPENDENZA SANA può essere...
02/08/2025

In PSICOTRAUMATOLOGIA un importante spazio di approfondimento è quello della DIPENDENZA. E la DIPENDENZA SANA può essere utile, opportuna e necessaria (per esempio quella del neonato), per poi sviluppare l'INDIPENDENZA SANA (se il neonato ha la fortuna di vivere in un ambiente che gli permette di svilupparla), che parte dall'INDIPENDENZA DEL MONDO INTERNO, quello psichico con la sua inconscia complessità, che parte... dal CORPO e dalla RELAZIONE SANA!
L' INDIPENDENZA INSANA, che trova forte incoraggiamento e ammirazione nella società occidentale, invece si basa sull'esclusiva autonomia materiale, economica, lavorativa, di potere, estetica, sessuale, non preceduta dall'INDIPENDENZA INTERNA SANA favorita da uno sviluppo non traumatico (senza abusi emotivi, fisici e/o sessuali; maltrattamenti; incuria).
Le DIVERSE FORME DI DIPENDENZE sono un sintomo, e non una malattia, che ci indicano che manca l'indipendenza interna e qualcosa, nella relazione corporea e affettiva nell'infanzia, ha favorito forme di ATTACCAMENTO INSANO.
L'ABUSO DI ALCOOL è un bere per affogare il sentire. Psicoanaliticamente, simbolicamente si poppa da una tetta un latte velenoso, poiché la relazione originaria non è stata positiva: ossia, anche se può aver nutrito materialmente è stata insana, non ha nutrito e contenuto affettivamente e, conseguentemente, non ci si è separati in modo sano. Il VUOTO AFFETTIVO e RELAZIONALE che ne deriva è indecifrabile, e si cerca inconsciamente una relazione affettiva che nutra... ma non si sa come fare perché manca il SENTIRE SANO!
E non sto parlando di ALCOLISMO, che è la punta estrema della sintomatologia, ma di fenomeni edonistici e sociali, di rituali e costanti abbuffate alcooliche (binge drinking) che puntano allo sballo, all'anestesia di qualcosa dentro che cerca di liberarsi, di dirci qualcosa di emotivamente importante. È anche una forma di autolesionismo.
Premesso questo, l'abuso di alcool può essere anche un sintomo dissociativo su base traumatica che mostra come la persona e il corpo fatichino a tenersi insieme e a creare legami e relazioni sane a seguito dell'originaria relazione di ATTACCAMENTO INSANO. Per tutto questo, sto portando avanti un rilevante lavoro anche in questo ambito. Nella foto alcuni dei testi che ho scelto. Ve ne mostrerò altri nei prossimi giorni.

28/07/2025

Con piacere vi comunico la mia nomina a RESPONSABILE DELL'EQUIPE SPECIALISTICA DI PSICOTRAUMATOLOGIA del CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO che ha sede centrale a Milano, ma ha molte altre sedi in Italia. Grazie a tutti quelli che mi hanno dato fiducia e hanno creduto in me.

Indirizzo

Via Torino 24/2
Gessate
20060

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393402334243

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott. Giuseppe Sgrò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott. Giuseppe Sgrò:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });