Dott.ssa Spicuzza Rosaria

Dott.ssa Spicuzza Rosaria Si effettuano colloqui psicologici individuali e di coppia con relativo percorso psicoterapico ad indirizzo psicodinamico, rivolti ad adulti ed adolescenti.

Si effettuano consulenze on line se impossibilitati a raggiungere lo studio privato.

“Il dolore non elaborato non sparisce. Viene sepolto vivo e riemerge in forme distruttive.”Alice MillerQueste parole ci ...
04/11/2025

“Il dolore non elaborato non sparisce. Viene sepolto vivo e riemerge in forme distruttive.”
Alice Miller

Queste parole ci ricordano quanto sia illusorio pensare che il tempo, da solo, possa guarire ogni ferita.
Il dolore emotivo che non trova ascolto o riconoscimento non svanisce: resta nel corpo e nella mente, influenzando i nostri pensieri, le relazioni e i comportamenti in modi spesso inconsapevoli.

Nel lavoro terapeutico, dare voce a ciò che è stato taciuto significa interrompere la catena della ripetizione e aprire la possibilità di una trasformazione autentica.
Riconoscere il dolore non è un segno di fragilità, ma un passo necessario verso la libertà interiore e la cura di sé.

Buon tempo di riflessione ☺️

“Quando impariamo ad accettarci per come siamo, allora comincia il vero cambiamento.” – Carl RogersLa salute mentale rig...
10/10/2025

“Quando impariamo ad accettarci per come siamo, allora comincia il vero cambiamento.” – Carl Rogers

La salute mentale riguarda tutti.
Non è debolezza chiedere aiuto, parlare, fermarsi, sentire.
È un atto di coraggio.
Oggi ricordiamoci che il benessere mentale è parte integrante della nostra salute.
Abbattiamo i pregiudizi, rompiamo il silenzio, costruiamo comprensione.

Quando essere “diverso” significa sentirsi invisibile“Mi sveglio con lo stomaco chiuso. Non è fame quella che sento, è u...
23/09/2025

Quando essere “diverso” significa sentirsi invisibile

“Mi sveglio con lo stomaco chiuso. Non è fame quella che sento, è un nodo. So che oggi sarà come ieri. E ieri è stato come tutti i giorni prima…”

Questa potrebbe essere la voce interiore di un ragazzo emarginato. Deriso, bullizzato, escluso. Ogni giorno affronta sguardi, risate, silenzi. A volte le parole fanno male, altre volte fa più male l’indifferenza.

🔹 Si sente invisibile, ma osservato.
🔹 Vive nella paura di essere notato, ma sogna di essere capito.
🔹 Finge di stare bene, ma dentro si spegne un po’ alla volta.

Il bullismo non è solo ciò che si vede:
è anche quello che non si dice.
È la solitudine che cresce, il sentirsi sbagliati, il non sapere a chi raccontarlo.

Se lavori con adolescenti, sei genitore, insegnante ricorda che richiede attenzione, sensibilità e ascolto, perché spesso le vittime non parlano apertamente.
Ci sono diversi segnali che si possono cogliere, in base all’età del bambino o ragazzo, dai segni fisici (graffi lividi o vestiti o zaini strappati ecc) a quelli psicosomatici (mal di testa, mal di pancia, nausea…), cambiamenti d’umore o ritiro sociale ecc…
Se non vuole parlare subito, non insistere, ma fai capire che sei disponibile ogni volta che vuole.
Ascoltare è già un atto di cura.
A volte basta uno sguardo gentile, una presenza silenziosa, un adulto che si accorge.
La prevenzione comincia dall’empatia.

Se c’è il sospetto di bullismo, si può contattare uno psicologo scolastico, un centro anti-bullismo, o in casi più gravi, le autorità competenti, ma soprattutto non lasciate soli i ragazzi!

22/09/2025

Molti genitori dicono di voler proteggere i propri figli ma appena possibile, mettono in mano lo smartphone…che modo strano dì proteggere…


Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia.” – Carl Gustav JungViviamo spesso cercando risposte nel mondo este...
03/09/2025

Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia.” – Carl Gustav Jung

Viviamo spesso cercando risposte nel mondo esterno, ma la vera svolta arriva quando iniziamo ad ascoltarci davvero.
Guardarsi dentro non è facile, ma è lì che nasce la consapevolezza, la motivazione autentica, e il cambiamento duraturo o come sostengo sempre “la modificazione” duratura.
☺️

   anche Freud ha un riconoscimento per i bau 🐶 ☺️
27/08/2025

anche Freud ha un riconoscimento per i bau 🐶 ☺️

Empatia e invidia sui social: cosa ci succede quando scorriamo?Succede a tutti, anche se non lo diciamo. Scorriamo i soc...
31/07/2025

Empatia e invidia sui social: cosa ci succede quando scorriamo?

Succede a tutti, anche se non lo diciamo. Scorriamo i social, vediamo una foto, una frase, un successo condiviso. A volte ci emozioniamo, ci sentiamo vicini a chi ha postato. Altre volte qualcosa si muove dentro: un fastidio, una punta di tristezza, un confronto silenzioso.

I social ci mettono davanti continuamente alla vita degli altri – o almeno a una versione filtrata, scelta, spesso molto curata. E anche se lo sappiamo, anche se diciamo a noi stessi “è solo una foto”, certe emozioni scattano lo stesso.

L’empatia, quella vera, richiederebbe tempo, contatto, ascolto. Ma nei social spesso ci limitiamo a un like, a una reazione veloce. È come una vicinanza a metà. Ci sembra di esserci, ma qualcosa resta in superficie.

E poi c’è l’invidia, quella che nessuno vuole nominare. Ma che può farsi sentire quando vediamo qualcuno ottenere qualcosa che vorremmo anche per noi: amore, successo, leggerezza, bellezza. Non è cattiveria, è umanità. È il confronto continuo che ci stanca, ci mette in crisi, ci fa sentire “indietro”.

Alla fine, ciò che cerchiamo non è molto diverso: vogliamo sentirci visti, capiti, apprezzati. Solo che sui social questo bisogno si confonde, si maschera, si amplifica. E rischiamo di perdere il contatto con l’altro, e anche un po’ con noi stessi.

Forse la vera sfida non è “disintossicarsi dai social” ma di guardarli con più consapevolezza.
Riconoscere cosa proviamo senza vergogna, prenderci una pausa quando serve, e ricordarci che non tutto va mostrato, e non tutto ciò che si mostra è reale.
A volte basta fermarsi un attimo.
Respirare. E tornare a noi.

Indirizzo

Via Fratelli Cairoli 41 Giarre (CT)
Giarre Riposto
95014

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
16:30 - 20:30
Martedì 10:00 - 13:00
16:30 - 20:30
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:30 - 20:30
Giovedì 10:00 - 13:00
16:30 - 20:30
Venerdì 10:00 - 13:00
16:30 - 20:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Spicuzza Rosaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare