Dott.ssa Rapisarda Raffaella Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Rapisarda Raffaella Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta libero professionista, iscritta all'Ordine degli Psicologi Regione Sicili

Psicologa - Psicoterapeuta libero-professionista, iscritta all'Ordine degli Psicologi Regione Sicilia, num. 5834. Opero nell’ambito delle valutazioni psicodiagnostiche e del trattamento dei diversi disturbi psicopatologici, con particolare riguardo a quelli dell’età adulta, quali disturbi d’ansia, dell’umore e disturbi di personalità secondo l’approccio cognitivista. Mi sono laureata in Psicologia nel 2009 presso l’Università degli Studi di Catania. Nel 2015 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC di Reggio Calabria, ottenendo l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia. Sono socia fondatrice dell’Associazione “Terra Caura” nonché Referente di Montagnaterapia per il Sud Italia.

👻 “Tanto i mostri non esistono…”Vero. Ma la paura dei bambini sì.Halloween può essere un momento di gioco, ma anche un’o...
30/10/2025

👻 “Tanto i mostri non esistono…”
Vero. Ma la paura dei bambini sì.

Halloween può essere un momento di gioco, ma anche un’occasione in cui il confine tra realtà e fantasia si confonde.
Dietro una maschera o una decorazione spaventosa, un bambino piccolo può sentirsi davvero in pericolo.

Invece di “sdrammatizzare”, impariamo ad accogliere le sue paure, a nominarle e a trasformarle.
Solo così un bambino può scoprire che dentro di sé c’è molto più coraggio di quanto pensi.

🎃 Nell’articolo completo sul mio sito ti spiego:

- perché Halloween può essere difficile per i più piccoli,
- come accompagnarli in modo rispettoso,
- e come trasformare la paura in fiducia.

👉 Leggilo qui: https://www.raffaellarapisarda.it/con-le-paure-dei-bambini-non-si-gioca-ad-halloween-bisogna-stare-attenti/


Hai presente quei rumori nella notte, quando eravamo piccoli? Il fruscio delle tende, un piede fuori dalle lenzuola, una voce indistinta che si allontana… Sì, forse da adulti li abbiamo dimenticati, ma per un bambino quei suoni possono diventare segnali di pericolo.In particolare nei bambini sott...

🧠 Le neuroscienze ci dicono che un’emozione dura circa 90 secondi.�Poi… siamo noi, con i nostri pensieri, a farla restar...
22/10/2025

🧠 Le neuroscienze ci dicono che un’emozione dura circa 90 secondi.�Poi… siamo noi, con i nostri pensieri, a farla restare più a lungo.
Quando cerchiamo di evitare ciò che proviamo (distrazioni, controllo, anestesia emotiva) o quando iniziamo a rimuginarci sopra, quell’emozione non se ne va: cresce.�Proprio come una pianta a cui continuiamo a dare acqua. 🌱
Se annaffiamo sempre ansia, rabbia o tristezza, il nostro “giardino emotivo” ne sarà pieno.�Ma possiamo scegliere di nutrire altro: calma, gratitudine, fiducia, amore.
🌿 La consapevolezza è il primo passo per imparare a stare con ciò che sentiamo, senza farci travolgere.
✨ Quale emozione vuoi iniziare a coltivare oggi?

19/10/2025

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

🔗 Qui il comunicato stampa integrale: https://bit.ly/3LhO78P

✨ 𝐄𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚: 𝟖 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 ✨L’ingrediente principale per educare alla pace è sviluppa...
24/09/2025

✨ 𝐄𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚: 𝟖 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐚𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 ✨

L’ingrediente principale per educare alla pace è sviluppare e insegnare l’empatia.
👉 L’empatia porta rispetto, il rispetto porta pace.�E i bambini imparano soprattutto attraverso l’esempio.

Ecco 𝟖 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨, soprattutto nei momenti di crisi:

1️⃣ Rimanere in silenzio e respirare: la calma dell’adulto diventa la calma del bambino.�
2️⃣ Un tocco delicato: una mano sulla spalla o un abbraccio comunica più delle parole.
3️⃣ Ascolto attivo: dire anche solo “ti capisco” fa sentire accolti.
4️⃣ Suoni di comprensione (mhm, aha): piccoli gesti che mostrano presenza e attenzione.
5️⃣ “Raccontami” o “Dimmi di più”: un invito neutro, che lascia al bambino il controllo del racconto.
6️⃣ Descrivere l’emozione: nominare ciò che si vede (“sembri triste”) aiuta a riconoscere e regolare i sentimenti.
7️⃣ Fare da interprete: mettere in parole le emozioni e i bisogni che il bambino non sa ancora esprimere.
8️⃣ Osservare senza giudizio: cercare la causa profonda della crisi, mettersi nei suoi panni.

⚠️ Tre cose da evitare sempre:�❌ Generalizzare (“Sei sempre il solito…”)�❌ Minacciare (“Se non fai così…”)�❌ Alzare la voce (la rabbia alimenta rabbia, la calma genera calma).

💡 L’empatia non è innata: si coltiva, si pratica, si insegna con l’esempio. Ogni giorno abbiamo l’occasione di farlo.

21/09/2025
🔎 Mettere confini non significa allontanare le persone, ma proteggere il proprio benessere.Se ti ritrovi spesso a:�✔️ Di...
16/09/2025

🔎 Mettere confini non significa allontanare le persone, ma proteggere il proprio benessere.
Se ti ritrovi spesso a:�✔️ Dire “sì” anche quando vorresti dire “no”�✔️ Sentirti in colpa quando esprimi i tuoi bisogni�✔️ Provare rabbia o stanchezza dopo aver aiutato gli altri
… potresti avere difficoltà a stabilire confini chiari.
➡️ Ricorda: un “no” agli altri è spesso un “sì” a te stesso/a.
✨ In terapia possiamo lavorare insieme per rafforzare la tua capacità di dire di no, senza paura e senza sensi di colpa.
👉 Ti capita mai di faticare a mettere confini? Scrivilo nei commenti 💬

👫 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢: 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢Litigi, gelosia, giocattoli contesi… gestire i conflitti tra fratell...
03/09/2025

👫 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢: 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢

Litigi, gelosia, giocattoli contesi… gestire i conflitti tra fratelli può sembrare una sfida quotidiana. Ma con strategie chiare, empatia e piccoli accorgimenti, è possibile trasformare questi momenti in occasioni di crescita, rispetto reciproco e autonomia.
Nel mio ultimo articolo sul blog condivido consigli pratici su come prevenire gelosia, gestire litigi verbali e fisici, e aiutare i bambini a costruire relazioni sane tra fratelli.
📌 Leggi l’articolo completo qui: 𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐰𝐰𝐰.𝐫𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐚𝐩𝐢𝐬𝐚𝐫𝐝𝐚.𝐢𝐭/𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞-𝐢-𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢-𝐭𝐫𝐚-𝐟𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢-𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢-𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢/
💡 Scopri come diventare un mediatore efficace e accompagnare i tuoi figli nello sviluppo di empatia e autonomia.

✨ Vedere qualcuno avere un attacco di panico può spaventare, ma la cosa più importante è esserci.👉 Non serve trovare sub...
31/08/2025

✨ Vedere qualcuno avere un attacco di panico può spaventare, ma la cosa più importante è esserci.
👉 Non serve trovare subito le parole giuste, ma trasmettere calma e sicurezza.
🔹 Respira insieme a lui/lei
🔹 Ricorda che passerà
🔹 Offri la tua presenza senza giudicare

🌿 A volte il gesto più potente è semplicemente restare accanto.

BONUS PSICOLOGO 2025
12/08/2025

BONUS PSICOLOGO 2025

Indirizzo

Giarre
95014

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 21:00

Telefono

+393498096238

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rapisarda Raffaella Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rapisarda Raffaella Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare