18/09/2025
Oggi vi mostro una bimba di 9 mesi che esplora un pannello montessoriano.
Può sembrare un semplice gioco, ma dal punto di vista logopedico è molto di più: ogni azione è un piccolo passo nello sviluppo di competenze fondamentali.
🔎 Benefici principali
• Motricità fine: aprire, chiudere, girare, infilare → movimenti che preparano anche ai futuri gesti comunicativi e alla scrittura.
• Coordinazione occhio-mano: seguire con lo sguardo e agire con la mano aiuta concentrazione e pianificazione.
• Curiosità e attenzione condivisa: il bambino impara a focalizzarsi e a “mostrare” ciò che fa, primo passo verso la comunicazione.
• Autonomia: il pannello favorisce l’esplorazione libera e sicura.
💬 Obiettivi linguistici e comunicativi
• Stimola la comunicazione intenzionale: il bimbo indica, chiede aiuto, condivide la scoperta con l’adulto.
• Ogni esperienza sensoriale è una base per il vocabolario futuro: più azioni vive → più parole da apprendere.
• L’adulto, nominando le azioni (“apri”, “chiudi”, “su”, “giù”), aiuta a collegare gesto e linguaggio.
✨ Come proporlo a casa
✔️ Lasciate che il bambino esplori liberamente.
✔️ Sedetevi accanto e date voce alle sue azioni.
✔️ Ripetete le parole con calma, senza fretta.
Il pannello montessoriano non è solo un passatempo: è un prezioso alleato nello sviluppo di corpo, mente e linguaggio.
Perché, ricordiamolo sempre… il gioco è il lavoro dei bambini 💛