è promuovere la conoscenza delle scienze olistiche e altre discipline similari che insegnino ad utilizzare e riequilibrare l’energia vitale, con la finalità di stimolare la crescita individuale ed operare al recupero e al mantenimento della salute a livello fisico e mentale.
Promuovere l’arte del massaggio quale riequilibrio energetico, massaggi riflessologici, trattamenti per il corpo includente l’utilizzo di prodotti fitoterapici ed aroma-terapeutici, manualità specifiche atte a mantenere e riportare uno stato di equilibrio psico-fisico dell’individuo.
L’Associazione promuove laboratori di arte terapia nonché promuove il confronto, lo scambio e l’interazione con associazioni, scuole, singoli operatori, professionisti, enti pubblici e privati che agiscano nello stesso ambito di ricerca, attività collaterali e affini.
Promuove l’organizzazione di attività integrative di equilibro e potenziamento psicofisico, come ginnastiche dolci, meditazione anche guidata, riflessologia, cristalloterapia, chakra terapia, cromoterapia, Ayurveda, floriterapia di Bach, aromaterapia.
Promuovere ogni disciplina e arte olistiche derivanti dalla tradizione e dalla ricerca orientale e occidentale atte a promuovere lo sviluppo della consapevolezza psico-corporea in tutte le età della vita; la costruzione di uno stile di vita rispondente alle proprie esigenze e aspirazioni, nel rispetto di sé, degli altri esseri umani, degli animali e dell’ambiente circostante. Per il raggiungimento di questi obiettivi l’associazione si propone di attuare: lo studio, la diffusione e la pratica delle Discipline Bio Naturali, Discipline Olistiche per la Salute, Arti Olistiche e Orientali, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo: kinesiologia, riflessologia, pratiche e tecniche energetiche, bioenergetiche, e tutte le nuove discipline rientranti nelle professioni non regolamentate come da Legge 4/2013. Organizzazione di corsi e seminari per tutte le varie discipline sopra illustrate:
A) organizzare manifestazioni sportive in via diretta o collaborare con altri soggetti per la loro realizzazione;
B) gestire impianti, propri o di terzi, adibiti a palestre, campi e strutture sportive di vario genere;
C) indire corsi di avviamento agli sport, attività motoria e di mantenimento, corsi di formazione e di qualificazione per operatori sportivi;
D) organizzare attività ricreative e culturali a favore di un migliore utilizzo del tempo libero dei soci.