PISLA - MiC

PISLA - MiC Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di PISLA - MiC, Via San Francesco a Patria 32, Giugliano In.

Il progetto P.I.S.L.A. – Progetto di Inserimento Socio Lavorativo Assistito – intende potenziare l’attività di formazione e orientamento professionale finalizzata all’integrazione socio lavorativa delle persone diversamente abili.

Vigilare sullo sviluppo di tuo figlio è una preoccupazione legittima per qualsiasi genitore. Identificare precocemente i...
24/01/2024

Vigilare sullo sviluppo di tuo figlio è una preoccupazione legittima per qualsiasi genitore.

Identificare precocemente i segni di uno sviluppo insolito può svolgere un ruolo cruciale nel benessere generale del bambino.

Scopriamo insieme come puoi individuare personalmente questi segnali e a chi puoi rivolgerti per una consulenza professionale.

➡ Posso rilevare da solo uno sviluppo insolito in mio figlio?

Come genitore, sei il primo osservatore privilegiato dello sviluppo di tuo figlio. Quindi sì, puoi rilevare tu stesso uno sviluppo insolito in tuo figlio. Per fare questo, presta attenzione al comportamento, alle capacità motorie e al linguaggio di tuo figlio.

Dimostra persistenti difficoltà nel raggiungere traguardi di sviluppo adeguati alla sua età. Ciò potrebbe richiedere un'ulteriore valutazione.

Innanzitutto, consulta risorse online affidabili e discuti le tue preoccupazioni con altri genitori per ottenere prospettive diverse.

Esistono delle griglie di osservazione con delle domande specifiche che possono aiutare a individuare eventuali difficoltà del bambino, seconda delle risposte, può essere presa in considerazione una visita medica.

Infine, se necessario, uno specialista esaminerà il bambino per fare una diagnosi.

Ricorda sempre che solo un operatore sanitario può fare una diagnosi. Inutile, quindi, preoccuparsi finché non si avranno risposte concrete dal professionista.

➡ A quali specialisti rivolgerci?

Come abbiamo visto, se le difficoltà di tuo figlio persistono, consultare professionisti della salute e dello sviluppo del bambino è fondamentale. Sono loro che determineranno se ha effettivamente un disturbo dello sviluppo neurologico (NDD).

Il pediatra di tuo figlio può essere un primo passo per discutere le tue preoccupazioni. Se nota un'insolita lacuna nello sviluppo, t ti indirizzerà verso un sistema adatto per la cura di tuo figlio. Ecco come un coordinatore organizza un percorso su misura indirizzandoti verso professionisti specializzati: logopedista, psicomotricista, terapista occupazionale o altri specialisti dello sviluppo infantile.

Quando viene fatta una diagnosi, vengono proposte raccomandazioni per il percorso futuro di tuo figlio. Gli operatori sanitari ti aiuteranno con il resto della cura di tuo figlio: sia medica che amministrativa. Così, se necessario, sarai in grado di ottenere assistenza in un Centro per Disabili.

Rilevare rapidamente i segni di uno sviluppo insolito nel bambino gioca un ruolo chiave nel trattamento precoce. Non esitare a chiedere consiglio a professionisti della salute e dello sviluppo infantile per garantire un percorso ottimale al tuo piccolo. La vigilanza e l'azione proattiva possono contribuire notevolmente al benessere e allo sviluppo di una persona.

Già nel 2017, si iniziò a parlare dell'Associazione Il forno di Vincenzo e del suo omonimo progetto a Eboli (Salerno), i...
23/01/2024

Già nel 2017, si iniziò a parlare dell'Associazione Il forno di Vincenzo e del suo omonimo progetto a Eboli (Salerno), ideato da Vito Bardascino. Questo progetto, definito una "sperimentazione sociale," mirava a ridefinire il welfare e i criteri assistenziali, promuovendo un nuovo modello di protagonismo attivo e autodeterminazione per le persone con disabilità. Ne era protagonista, Vincenzo Bardascino, affetto dalla sindrome dell'X Fragile, che non ha mai accettato la propria fragilità come un limite insormontabile. Grazie al suo percorso scolastico, si è diplomato e specializzato nella produzione di pane e pizza presso l'Istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento (Salerno).

Nel 2019, il sindaco di Eboli assegnò un locale comunale da ristrutturare all'Associazione Il forno di Vincenzo, consentendo a Vincenzo e ad altri giovani con e senza disabilità di realizzare il loro sogno. Tuttavia, nel 2020 la pandemia ha rallentato il percorso, ma non ha fermato la determinazione di Vincenzo. Nel dicembre 2023, i locali del Forno di Vincenzo sono stati finalmente inaugurati pubblicamente, rappresentando una svolta. Il progetto non è solo un'attività commerciale, ma un punto di riferimento per la comunità, con l'obiettivo di orientare e inserire lavorativamente giovani con disabilità intellettiva, relazionale e sindrome dello spettro autistico.

Il pane prodotto da Vincenzo sarà distribuito settimanalmente, e la comunità potrà utilizzare il forno per cuocere il proprio pane almeno una volta al mese. Il progetto mira a sostenere la libertà e l'autodeterminazione di Vincenzo e di altri giovani con fragilità. Il coordinatore dell'Associazione, Vito Bardascino, descrive il progetto come una sfida sociale e una sperimentazione di welfare rigenerativo, centrato sulla persona e orientato al "Durante e Dopo di Noi." Durante l'inaugurazione, Vincenzo ha espresso emozione e orgoglio per quanto realizzato e ha anticipato progetti futuri, come la volontà di tenere nei prossimi mesi corsi di panificazione.

L'ospedale Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta, in Campania, ha indetto un concorso per diplomati, riservato alle cate...
22/01/2024

L'ospedale Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta, in Campania, ha indetto un concorso per diplomati, riservato alle categorie disabili della Legge 68/99, al fine di assumere 8 assistenti informatici attraverso un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

💥 Le candidature possono essere presentate fino al 15 febbraio 2024.

Sono ammessi al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
✔ Cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell'Unione Europea, o altra categoria indicata nel bando;
✔ Idoneità per la mansione specifica della posizione funzionale;
✔ Assenza di condanne penali o procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione di rapporti di pubblico impiego;
✔ Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione, per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
✔ Appartenenza alla categoria di cui all'art.1, della legge 68/99;
✔ Diploma di perito informatico oppure diploma equipollente con specializzazione in informatica oppure altro diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in informatica riconosciuto dal MIUR.

⚠️ L'iscrizione nell'elenco specifico dell'articolo 8 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 presso il Servizio/Centro per l'Impiego è obbligatoria al momento della presentazione dell'istanza e dell'eventuale assunzione.

PROCEDURA DI SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e l'espletamento di tre prove d'esame: una prova scritta, una pratica e una orale.

COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per diplomati in informatica presso l'Ospedale di Caserta, riservato ai disabili, deve essere inviata entro il 15 febbraio 2024 tramite procedura telematica, disponibile a questo link.

Per accedere alla piattaforma è necessaria l'autenticazione tramite SPID. Si prega di utilizzare un tono professionale durante la presentazione della richiesta.

È sempre consigliabile dotarsi di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) quando si partecipa a selezioni pubbliche.

Indirizzo

Via San Francesco A Patria 32
Giugliano In
80014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PISLA - MiC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PISLA - MiC:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram