Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri

Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri Psicologa- psicoterapeuta analitica archetipica🌸Terapeuta EMDR🦋

10/11/2025

I figli non soffrono perché mamma e papà si separano. La vera ferita non nasce da una firma su un foglio o da due case diverse. Nasce quando assistono a due persone che un tempo si amavano e che ora si feriscono. I figli stanno male quando vedono il padre e la madre parlarsi con rabbia, guardarsi con rancore, combattere una guerra che non li riguarda, ma che finisce per colpirli ogni giorno. Un bambino non ha bisogno di una coppia a tutti i costi. Ha bisogno di un papà e di una mamma che sappiano rispettarsi anche da lontano.
La sofferenza non è la separazione, ma il veleno dei litigi, delle parole cattive, del dolore che si respira in casa. Quando un genitore sceglie di restare in una relazione solo per i figli, in realtà non li protegge, li carica di un peso che non dovrebbero portare. Un giorno quei figli sentiranno il peso di una colpa che non è la loro, convinti che la loro felicità abbia tolto libertà ai genitori. La verità è che un figlio cresce sereno solo quando vede due adulti capaci di guarire da soli le proprie ferite, perchè solo così imparerà che la sua felicità non dipenderà mai da qualcun altro, ma dalla forza che porta dentro di sè.

19/10/2025

"Ma allora ti interessa davvero quello che dico?"

È una domanda che i ragazzi ci rivolgono spesso quando lavoriamo con loro, quando si accorgono che siamo lì per loro, per ascoltarli e riflettere insieme.
Li aiutiamo a conoscersi e comprendere come funziona la nostra mente e il nostro cervello, il ruolo delle emozioni, a tirar fuori le loro risorse e potenzialità, lavoriamo sulla loro autostima e motivazione. In un clima di confronto e ascolto non giudicante, emerge sempre qualcosa di più personale.

È importante conoscere il loro mondo e per farlo dobbiamo passare attraverso i loro interessi, le cose che ascoltano o che guardano, anche quando non le conosciamo o ci sembrano apparentemente lontane da noi. È vero che quasi sempre non rispondono alle nostre domande, oppure ci liquidano con un semplice "va tutto bene", ma sta a noi adulti non mollare e riuscire pian piano a fare breccia, passando dalle cose che per loro sono più quotidiane.

Ciò che conta non è parlare a loro o di loro, ma parlare con loro.

È quello che facciamo ogni giorno con i ragazzi nelle classi, in tutti i nostri progetti in cui coinvolgiamo anche docenti e famiglie che hanno sempre più bisogno di strumenti per intervenire in modo efficace.

15/10/2025

15 ottobre – Giornata mondiale della consapevolezza del lutto perinatale

La perdita di un bambino durante la gravidanza o poco dopo la nascita è un dolore che può essere vissuto in modo profondo e spesso silenzioso e invisibile.

Questa giornata nasce per dare voce a quel lutto, riconoscere la sofferenza dei genitori e rompere il muro del silenzio che talvolta lo circonda.

Ogni perdita lascia un segno e merita ascolto, rispetto e sostegno.

Le psicologhe e gli psicologi svolgono un ruolo prezioso nell’accompagnare i genitori in questo percorso: offrono supporto emotivo, creando spazi di condivisione e accoglienza, dove le famiglie possano sentirsi comprese e non giudicate.

Ricordare significa dare dignità e trasformare il dolore in consapevolezza, per costruire una cultura che non lasci nessuno solo di fronte alla perdita.

13/10/2025
Nel numero di luglio- settembre di “Criminology,  Investigation, Psychopathologyand International Forensic Sciences” é p...
12/09/2025

Nel numero di luglio- settembre di “Criminology, Investigation, Psychopathology
and International Forensic Sciences” é possibile leggere il mio articolo dal titolo:

Valutazione del rischio e del danno nella violenza di genere

Qui il link ⤵️

Criminology, Investigation, Psychopathology and International Forensic Sciences/ Criminologia, Investigazione, Psicopatologia è Scienze Forense Internazionali ISSN: 1826-7130 …………………………………………………………………………………………....

10/09/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio istituita dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003 per rompere il silenzio, affrontare lo stigma e promuovere una cultura della prevenzione.

👉 Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte: ogni anno muoiono circa 800.000 persone, una ogni 40 secondi, di cui circa 4.000 in Italia.

Riconoscere i segnali di disagio, incoraggiare chi soffre a chiedere aiuto e offrire un ascolto empatico e senza giudizio sono gesti concreti che possono migliorare la situazione e contribuire a creare speranza attraverso l’azione.

Parlarne, ascoltare senza paura, offrire vicinanza e accesso a servizi di supporto e ricordare che si può ricorrere a reti di sostegno e numeri utili di emergenza sono passi fondamentali per salvare vite.

12/08/2025
30/07/2025
23/07/2025
21/07/2025

Anche per il 2025 torna il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a coprire parte delle spese per la psicoterapia per giovani e adulti.

Chi può richiederlo?

Possono farne richiesta tutti i cittadini italiani senza limiti di età, purché residenti in Italia e con un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro. In caso di minori, la domanda può essere presentata da un genitore o tutore legale.

Quando presentare la domanda?

La richiesta potrà essere inviata a partire da venerdì 25 luglio fino a venerdì 24 ottobre 2025, esclusivamente online, tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul portale INPS.

Come funziona la scelta del professionista?

Il bonus potrà essere utilizzato solo press psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa, regolarmente iscritti all’Albo e registrati presso il CNOP (Consiglio Nazionale Ordini Psicologi).

🔗 Quali sono gli importi previsti e come variano in base all’ISEE? Come viene definita la graduatoria? Per queste e altre domande, leggi il nostro ultimo articolo: https://www.pazienti.it/news-di-salute/bonus-psicologo-2025-fondi-ridotti-ma-misura-confermata-ecco-cosa-sapere-17072025.

15/07/2025

Troppo spesso i bambini sono spettatori involontari di litigi e discussioni. Non avendo strumenti per comprendere appieno i fatti spesso, anche in maniera inconscia, si attribuiscono colpe e responsabilità troppo lontane dalla loro età.

Indirizzo

Giulianova
64021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Telefono

+393713055187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare