30/10/2025
CONFRONTIAMOCI SUI DATI, NON SUI TITOLI
Sono sempre aperto al confronto costruttivo e mi piacerebbe conoscere meglio gli studi scientifici a cui Beatrice Mautino fa riferimento nel suo video.
Non è mia abitudine screditare le persone, e anzi rispetto profondamente chi divulga con l’intento di fare chiarezza.
Ma quando si parla della professione che pratico ogni giorno con passione e dedizione, sento il dovere di intervenire.
L’osteopatia sta attraversando un momento delicato: un percorso di riconoscimento, di crescita e di definizione del proprio ruolo sanitario.
In questo contesto, affermazioni generalizzate o incomplete rischiano di minare la credibilità di un’intera categoria, che già vive difficoltà strutturali e culturali.
La disinformazione va combattuta, da qualunque parte arrivi.
E ridurre tutto all’“osteopata che scrocchia” non solo è fuorviante, ma non rispecchia ciò che dice la letteratura scientifica: gli studi coinvolgono diverse figure — terapisti manuali, fisioterapisti, chiropratici — non esclusivamente osteopati.
Per questo taggo volentieri , perché mi piacerebbe un confronto pubblico, documentato e rispettoso.
Confrontarsi non è scontro: è crescita, per tutti.
📚 Parliamo con i dati, non con i titoli.