Terme Airone di Mantova

  • Home
  • Terme Airone di Mantova

Terme Airone di Mantova La tua vera sorgente naturale di benessere! Durante il relax l'utente può consumare le tisane offerte dal personale delle terme. Il ciclo di cura è di 12 sedute.

L’idea che ha portato alla creazione delle Terme è maturata oltre 20 anni fa grazie alla decisione di iniziare lo sfruttamento del pozzo geotermico Rodigo 1. La risorsa principale è infatti rappresentata dall’acqua terapeutica e riconosciuta dal Ministero della Salute che sgorga da un pozzo di 5.000 metri di profondità ad una temperatura di 60°C. Gradualmente, ma progressivamente, attorno al pozzo geotermico, è nata e cresciuta una struttura sportiva ed una struttura per le cure termali che si estende su circa 40.000 mq di verde campagna. La struttura per le cure termali si compone di una parte esterna con una vasca ipertermale (mantenuta a 38°C) e una parte interna costituita da una zona per la balneoterapia nella quale è presente un percorso Kneipp caldo-freddo e una zona per le cure inalatorie. UTILIZZO DELL'ACQUA TERMALE

L’acqua termale utilizzata presso la struttura è classificata come:

Acqua termale, ipertermale (60°C) sulfurea – clorurato sodica. L'acqua proviene dal pozzo denominato “Rodigo1” scavato nel 1975 a 5030 metri di profondità che attinge acqua termale dalla falda (compresa fra i 3800 ed i 4200 metri di profondità); l'acqua termale della struttura sgorga ad una temperatura di circa 60°C. Dalle analisi chimico-fisiche effettuate dal laboratorio di Chimica Analitica del Dipartimento di Chimica Generale dell’Università di Parma, l'acqua risulta essere:

o Acqua minerale (residuo fisso a 180°C = 1039 mg/l)
o Clorurato sodica (cloruro = 501,5 mg/l ; sodio = 213,7 mg/l)
o Ipertermale (temperatura dell’acqua alla sorgente = 60°C)
o Molto dura (33,6° F)
o Grado solfidrometrico = 3,6 mg/l
o Ione floruro = 1,48 mg/l
o Ione ferro = 1,25 mg/l
o Microbiologicamente pura
o Moltissimi altri microelementi dovuti ad una permanenza nel sottosuolo da oltre 500 anni con radioisotopi azzerati
o Batteriologicamante pura
o Piovuta sulle Alpi prima del 1500 ed entrata in falda là dove oggi viene attinta

L’acqua si presenta limpida, di colore giallastro, con leggero odore sulfureo, calda, dal sapore salmastro. Le acque termali vengono utilizzate per:

o Balneoterapia con idromassaggio
o Terapia inalatoria

Balneoterapia con idromassaggio

I bagni termali possono essere effettuati con immersione totale o parziale del corpo in acqua minerale portata alla temperatura di 36°-38°C per tempi compresi fra 20 e 30 minuti. Il Paziente, al termine del bagno, attende la reazione termale su un lettino, avvolto da coperte, per un tempo di circa 20 minuti. Dove vi è indicazione è possibile effettuare, di seguito, nella stessa vasca, l’idromassaggio, per un tempo di circa 10 – 15 minuti. La balneoterapia trova indicazione soprattutto nelle patologie a carico di:

I. apparato locomotore: osteoartrosi, reumatismi infiammatori cronici in fase termale, reumatismi extrarticolari, esiti di traumi e di interventi chirurgici, edemi, riabilitazione motoria propriocettiva, etc…
II. apparato circolatorio: flebopatia ipotonica costituzionale, sindrome varicosa, esiti di safenectomia e sindrome post-flebitica, arteriopatie obliteranti periferiche, fenomeno di Raynaud, etc.; l'azione concomitante di attivazione del microcircolo superficiale e sottocutaneo ne indica l'impiego nella panniculopatia edemato-fibrosclerotica
III. cute: azione detergente e tonificante, azione antiseborroica



Terapia inalatoria

Viene erogata sotto forma di:
Aerosol termali
Inalazioni caldo-umide termali
Doccia nasale micronizzata

1 L’aerosol ad acqua termale utilizzerà un fine ed omogeneo frazionamento dell’acqua, venendo la stessa aspirata dall’aria compressa e fatta uscire sotto pressione. Si ottiene così la sua frantumazione in particelle minutissime ed omogenee (1-5 micron), alla temperatura di 28°-30°C. Verrà introdotta per via nasale e/o orale per mezzo di una forcella nasale o di un boccaglio, o di una mascherina . Con l’aerosolterapia si raggiungono le vie aeree profonde fino agli alveoli polmonari. Il ciclo di cura è di 12 giorni consecutivi. La durata della seduta giornaliera varia da 6 a 14 minuti.

2 Per le inalazioni caldo-umide termali si utilizzano speciali apparecchiature in grado di frammentare l’acqua minerale in particelle (delle dimensioni di 100 micron circa), formando un getto di vapore che verrà inalato dal Paziente. Il Paziente si posizionerà davanti all’apparecchio, ad una distanza di circa 20-30 cm dal beccuccio erogatore ed inalerà, con il naso e/o la bocca, il vapore erogato che si distribuirà, prevalentemente, nelle vie aeree superiori (naso, faringe, laringe). La durata della seduta giornaliera è di circa 15 minuti.

3 Nella doccia nasale micronizzata si impiega un particolare accessorio (ampolla) che permette la fuoriuscita dell’acqua termale frazionata in particelle di dimensioni elevate (120 micron) che, sotto pressione, vengono sospinte all’interno delle narici. Si ottiene così una fluidificazione del muco ed un lavaggio delle cavità nasali e dei seni paranasali. Il ciclo è di 12 sedute ed ogni applicazione dura 6 minuti. Le principali azioni biologiche della terapia inalatoria sono:

IV. Antinfiammatoria , antisettica e detergente sulle mucose
V. Stimolante il sistema immunitario
VI. Antiedemigena




Nell’area esterna è presente:

Piscina ipertermale
Zona trattamenti con sale marino

Piscina ipertermale

Una piscina avente una superficie di 70 mc con una profondità utile di 110 cm in cui l’acqua, esclusivamente termale, viene immessa tramite cascate poste a 220 cm dal fondo vasca e mantenuta ad una temperatura di 38°C. I criteri di esclusione adottati in questa piscina sono:

• Utenti con età inferiore a 16 anni e superiore agli 80
• Donne in stato di gravidanza o in stato di allattamento
• Presenza di cardiopatie gravi
• Presenza di ipotensione marcata
• Presenza di affezioni cutanee e/o mucose a carattere contagioso

Durante l’apertura della piscina, all’interno del Centro Termale è assicurata la presenza del medico a cui ci si può rivolgere in caso di necessità. Su richiesta dell’utente stesso, è possibile effettuare una visita medica. L’accesso e l’utilizzo di tale piscina sono subordinati alle direttive del Centro Piscine Airone che ne assicura anche il monitoraggio da parte di personale addetto (assistente bagnante). Il tempo di immersione in acqua, per ogni utente, è di 15-20 minuti al massimo. Zona trattamenti con sale marino

Il sale marino è un potente antinfiammatorio, antibatterico e cicatrizzante, e ha proprietà drenanti e rimodellanti, poiché penetrando attraverso la cute per osmosi libera i tessuti dall'eccesso di liquidi e riattiva i meccanismi di smaltimento dell'adipe. Estratto per evaporazione dal mare, non subisce alcun trattamento ed è quindi un prodotto naturale, contiene molti minerali essenziali per l’organismo. Il trattamento con sale marino trova indicazioni:

• Spalmato su tutto il corpo allevia prurito e idrata la pelle secca ed è anche indicato per problemi più gravi come eczema e psoriasi
• Spalmato sul viso allevia le problematiche legate all’acne, le cicatrici dovute a questa, ferite o infiammazioni

Il tempo consigliato per lasciare agire il sale marino è di 15-20 minuti. Per rendere ancora più efficaci i trattamenti cosmetici a base di sale , si ricorda di fare sempre su tutto il corpo una doccia, alternando acqua tiepida e acqua fredda: in questo modo si stimola la circolazione e si aprono i pori della pelle predisponendola a sfruttare al meglio i benefici del sale.

Address

Loc. Mussolina, 2/B

46044

Opening Hours

Monday 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Tuesday 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Wednesday 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Thursday 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Friday 09:00 - 13:00
14:30 - 17:30
Saturday 09:00 - 13:00

Telephone

+390376686825

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Terme Airone di Mantova posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram