CAA, DSA, BES, Autismo e Didattica con il comunicatore Felicitous

CAA, DSA, BES, Autismo e Didattica con il comunicatore Felicitous DSA, BES e Autismo, scuola e studio con Felicitous. L'ambiente di lavoro, di studio e comunicazione!

Nel 2010 iniziammo ad offrire supporto tecnico legato all'uso delle tecnologie per la disabilità. Negli anni ci siamo specializzati nello sviluppo di software per la comunicazione ed inclusione a 360°

Oggi, con i nostri software di punta Vedo ADCSystem (per SLA e traumi gravi) ed il software Felicitous, per la comunicazione ed inclusione socio-didattica, riusciamo a coprire ogni tipo di esigenza, anche la più particolare senza dimenticarci mai dell'importanza della presenza e supporto costanti, proprio come fossimo un'unica famiglia.

🌈 Questo fa per te.Immagina una collana di attività dove tutto prende vita, dove puoi spiegare (se sei un insegnante, do...
06/05/2025

🌈 Questo fa per te.

Immagina una collana di attività dove tutto prende vita, dove puoi spiegare (se sei un insegnante, docente o tutor ecc) disegnare, scrivere, comunicare, apprendere e anche salvare ogni cosa senza mai perderla, riprendendola anche dopo tanto tempo.

Dall'italiano alla letteratura, dalla storia alle scienze, dalla matematica alla geometria, dalla geografia alla fisica... dalla comunicazione allo svago!

🎒💻 Con DidaBoard la didattica e comunicazione diventano leggere, creative… tue.

👉 www.didaboard.com

📌 Facile da usare, pensato anche per chi insegnare con passione.
📌 Perfetto in classe, online o dove vuoi tu.
📌 Finalmente uno spazio dove le lezioni non si perdono mai.
📌 Una collana di attività che prendono vita, non statiche.
📌 Un ambiente che attrae, moderno e completo.

💬 "Non è solo una lavagna, non è solo un software, è il loro modo di raccontare, raccontarsi e crescere, ogni giorno."

Provalo ora 👉 www.didaboard.com

Prescrivibile anche con il comunicatore dinamico.

Visita la nostra ausilioteca a Gonnosfanadiga, in Via Garibaldi 3 👉 chiedici un appuntamento: risponderemo a ogni tua domanda e proverai il tutto di persona prima di acquistarlo.

Scarica e installa DidaBoard. DidaBoard è la collana per Autismo, DSA, BES; per la Didattica e/o Comunicazione CAA per scuola e casa.

La nostra estate indimenticabile!Scopri di più qui in basso!
03/05/2025

La nostra estate indimenticabile!

Scopri di più qui in basso!

🔹️Didacta si avvicina, anche quest'anno ci troverete lì con i nostri software e tecnologie.📍 Vieni a trovarci a  . Dal 1...
02/03/2025

🔹️Didacta si avvicina, anche quest'anno ci troverete lì con i nostri software e tecnologie.

📍 Vieni a trovarci a . Dal 12 al 14 marzo 2025, presso la Fortezza da Basso di Firenze.

La nostra robot umanoide.Kila, nella sede a Gonnosfanadiga, inizia a interagire con gli ospiti, ascoltando, guardando, p...
26/10/2024

La nostra robot umanoide.

Kila, nella sede a Gonnosfanadiga, inizia a interagire con gli ospiti, ascoltando, guardando, parlando e muovendosi.

Non è un gioco, ma un progetto iniziato da quando abbiamo aperto l'attività che, da oggi, inizierà ad accompagnare tantissimi bambini e adulti nella didattica, inclusione e comunicazione.

Presto tantissime novità.

📢 𝐓𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢! 📢TECNOLOGIE ASSISTIVE DIGITALI: ORIENTARSI NEL MONDO DELLE TAD, LO STATO DELL’ARTE E LE OPPO...
17/10/2024

📢 𝐓𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢! 📢

TECNOLOGIE ASSISTIVE DIGITALI: ORIENTARSI NEL MONDO DELLE TAD, LO STATO DELL’ARTE E LE OPPORTUNITÀ PER L’AUTODETERMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE.

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐓 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢, si terrà una giornata dedicata alle Tecnologie Assistive Digitali (TAD). L'evento è gratuito ed aperto a professionisti della riabilitazione, medici prescrittori, specialisti CAA, familiari di utenti, insegnanti di sostegno e DATS.

𝐂𝐡𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀?
Filippo Borghi: Presidente di Assoausili
Giulio Vaccari: Educatore esperto in TAD
Roberta Cristofani: Terapista occupazionale, Esperta in CAA
Giovanni A. Pinna: Programmatore esperto in TAD, Assistente all'autonomia e comunicazione

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐚𝐢?
Lo stato dell'arte delle TAD.
Le opportunità per l'autodeterminazione e la partecipazione sociale.
Potrai provare dal vivo le ultime novità, incluso l'innovativo helpigridpad Lumin-i, l'unico puntatore oculare funzionante anche in pieno sole!

Data: Martedì 10 dicembre
Luogo: T Hotel, Cagliari
Posti disponibili: 60 (partecipazione in presenza)
ECM: Non previsti, ma verrà rilasciato attestato di partecipazione su richiesta.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢?
Iscrizione gratuita, mandando il modulo di iscrizione alla email info@helpicare.com o la foto del modulo di iscrizione al numero whatsapp 351/9390968 o, chi volesse, presso la nostra sede a Gonnosfanadiga in Via Garibaldi 3 (link al modulo nel primo commento)

Un incontro davvero interessante, per un fine settimana fuori dagli schemi, dove si sono toccati temi non comuni... spes...
28/09/2024

Un incontro davvero interessante, per un fine settimana fuori dagli schemi, dove si sono toccati temi non comuni... spesso pensati come irraggiungibili e non adatti a tutti!

Voi come la pensate su questi argomenti 😊?

Tabù, assurdi divieti o ignoranza della società?

Un fine settimana particolare quello di oggi, un incontro online, un webinar, dove siamo stati invitati per partecipare con i nostri software e , condividendo anche qualche esperienza e storia.

A noi è stato chiesto di creare una versione più accessibile e personalizzata, con supporto di sintesi vocali e controllo oculare, dei giochi "Adultpoly", "Uno versione adulti" e "Rispondi a questa".

Spesso si è portati a pensare che certe attività, necessità, desideri e pensieri non possano essere presenti nella vita di chi con una disabilità o disturbo, e che a queste persone sia quasi come vietato da chissà quale Legge (spesso il divieto arriva proprio dal pensiero anxora troppo comune "no, loro no... sono diversi!" come per voler dettare una ingiusta sentenza di condanna).

È stato un piacere poter chiacchierare e intervenire, in un gruppo che, per fortuna, non la pensa come la maggior parte delle persone che indossano paraocchi.

Nuovi   in arrivo nella nostra nuova sede e   in  !
12/09/2024

Nuovi in arrivo nella nostra nuova sede e in !

Trasformiamo una mattina ordinaria in una mattinata ludico didattica, unendo il piacere di stare al bar, chiacchierare e...
11/09/2024

Trasformiamo una mattina ordinaria in una mattinata ludico didattica, unendo il piacere di stare al bar, chiacchierare e apprendere "giocando" con le bustine di zucchero e le frasi scritte in esse.

Scopo dell'attività: crea un disegno che meglio rappresenta la frase, poi dedicala a chi vuoi.

A distanza di due anni (chi va piano va sano e va lontano 🤪) scopriamo questi complimenti a noi indirizzati, su un altre...
28/06/2024

A distanza di due anni (chi va piano va sano e va lontano 🤪) scopriamo questi complimenti a noi indirizzati, su un altrettanto vecchio articolo uscito sull'

Abbiamo letto quanto è stato scritto da Ierfop Onlus (Agenzia Formativa nata per volontà delle principali Associazioni rappresentative di tutte le disabilità (ciechi, sordi, invalidi civili e del lavoro).) e non possiamo che ringraziarli! Una sorpresa e regalo davvero inattesi!🥰

Per chi volesse leggere il loro post:
https://www.facebook.com/ierfoponlus/photos/a.148454888646237/2205663076258731

ROBOTICA : ISAAC ASIMOV E GIOVANNI PINNA
UN ARTICOLO DELL' UNIONE SARDA CI RICORDA CHE IL FUTURO
E' DIETRO L'ANGOLO E NON DOVREMMO TRADIRLO MAI

Tirata più volte in ballo la massima più famosa della straordinaria produzione letteraria di Isaac Asimov, scrittore Russo- Statunitense che per primo popolarizzò l'approccio all'intelligenza artificiale, almeno in linea teorica e narrativa, non finisce mai di stupire per quanto, ancor oggi a distanza di ben oltre mezzo secolo, appaia sempre più adatta alla realtà di questi giorni.
Le tre leggi della robotica, integrate poi da una quarta solo successivamente all'uscita dell'opera “io Robot” che personalmente è il libro di Asimov che me lo fece riscoprire furiosamente durante la lettura in una vacanza estiva di trent'anni fa, credo. Prima lo cannibalizzavo tra gli scaffalini dell'edicola di mio padre negli anni settanta tra un Andromeda e un fumetto di Diabolik.
Oggi queste tre o quattro leggi, della robotica appunto, sono diventate veramente leggi! Nel senso che funzionano alla perfezione come neanche Asimov aveva deciso che potesse andare.
Infatti lui piu che altro, teorizzava un “ben oltre” molto romantico, di capacità funzionali attribuibili alla macchina che così rischiava di non accontentarsi più d'essere antropomorfa ma di riuscire ad umanizzarsi, facendosi delle domande sulla propria identità, uscendo dall'essere macchina ed entrando in una dimensione successiva tra la macchina e l'uomo.
Oggi che abbiamo preso coscienza graduale sulla funzione che hanno le macchine e l'intelligenza artificiale in genere al servizio della nostra società, e abbiamo capito che la tecnologia e l'informatica che sono alla base degli automatismi sono dei meccanismi di immediata e capillare diffusione, gestione e comprensione ( in alcuni casi si imparano “da se” direbbe Petrolini nel suo monologo dei salamini), abbiamo cambiato anche il modo di esprimere determinati concetti comunicativi, usiamo altri linguaggi e superiamo problemi che fino a vent'anni fa sembravano provenire da altre costellazioni lontane. Non fa eccezione la categoria di beneficiari di questi nuovi sistemi di supporto al lavoro umano che ci riguarda più da vicino, ovvero le persone con disabilità motoria, intellettiva e sensoriale.
La notizia è che il futuro, lo spazio siderale, e tutta quella atmosfera di alchimistico mistero che avevano certi romanzi anni sessanta cui mi riferisco, ecco queste cose sono molto meno distanti da noi di quanto si possa immaginare e più precisamente per quanto ci riguarda le possiamo trovare a Gonnosfanadiga, amena località del Guspinese. Certo un posto in cui ci si può recare per fare una bella gita in famiglia approfittando delle bellezze ambientali e per gustare magari un ottimo pranzetto a base di leccornie locali, ma in tanti ignoravamo che a Gonnosfanadiga abita, vive e produce... un genio dell'informatica che ha saputo idealizzare un rapporto continuo tra la macchina e l'uomo tanto da farlo diventare un presidio medico capace di risolvere problemi di comunicabilità per tante persone disabili motorie, autistiche e altro.
Giovanni Pinna, 38 anni, racconta la sua riconoscenza nei confronti degli oltre 1500 cui le sue “invenzioni” hanno dato beneficio. E' programmatore di computer per la comunicazione legata ai disabili e la sua attività si spinge anche sulla programmazione dei Robot antropomorfi che noi oggi iniziamo a vedere al lavoro negli aeroporti e negli ospedali di tutto il mondo con buona pace di Isaac Asimov che non ha vissuto abbastanza per toccare con mano ciò che lui solo teorizzava.
Pinna è un ricercatore della scuderia del Politecnico di Torino che ha anche sperimentato e messo a punto due piattaforme a disposizione di disabili con difficoltà serissime con softwares capaci di leggere dal movimento delle pupille le intenzione della persona e tradurre il tutto in un dialogo perfetto oppure permettere alle persone di entrare su internet e da li navigare perfettamente, svolgere operazioni di ogni genere, comunicare con il mondo esterno. Penso ad esempio a tutti I servizi che esistono su internet oggi, dall' home banking fino alla spesa presso il supermerato all'angolo. Sicuramente una conquista! Non che questo risolva del tutto il problema ma siamo sulla buona strada per rendere la vita di molte persone più “leggera” da certi punti di vista.
Sicuramente Pinna è una di quelle eccellenze insospettabili in una terra così per certi versi lontana da tanti contesti ma non da quello tecnologico. Infatti la Sardegna, vorrei ricordarlo, ha sempre avuto una posizione di primo piano e spesso addirittura di primato assoluto nelle questioni legate al “futuro” imponderabile delle comunicazioni e della modernità in assoluto: incredibilmente c'è stato sempre un feeling tra I sardi e l'intelligenza artificiale che spesso mi ha fatto pensare d'essere dei predestinati a questo: le prime trasmissioni radiofoniche sono avvenute qui, Stagno documentò lo sbarco sulla luna ma in pochi sanno che a farne ponte per le trasmissioni in Sardegna è stato un eroico radio amatore privato di cui faccio solo il nome di battaglia ISODKL, poi internet nella forma di Video On line di Niki Grauso con alla guida un certo Nicolas Negroponte, insomma, in un modo o nell'altro la nostra terra è sempre stata la terra nella quale non mi stupirebbe fosse nato Isaac Asimov.
Per questo Pinna si trova a casa sua, a Gonnosfanadiga, e per lui è arrivato il momento di andare oltre il ponderabile, oltre lo stretto necessario, nasce così Felicitous il nuovo software che non si ferma alle necessità di gestire, chiamare, interpolare, fruire di materiali multimediali ma VA OLTRE ed entra nella sfera esperienziale della didattica, dell' auto apprendimento, dello svago, ancora dell'esportazione della propria personalità di individuo verso altri soggetti vicini e lontani del nostro vivere quotidiano.
E' la chiave vera di lettura di un avvenire che si fa davvero inclusivo per tante persone e per le loro famiglie che così potranno avere una svolta epocale.
Dice di essere stato condotto su questa strada durante il periodo del lock down che per certi versi è stato determinante e di essere felice di sapere che le sue creazioni possono essere d'aiuto a persone in giro per il mondo che combattono contro un problema.
Personalmente io credo di dover ringraziare Pinna a nome di tutta l'umanità per ciò che riesce a fare a beneficio della nostra intera comunità mondiale soprattutto in un momento così difficile della storia umana durante la quale gli uomini sembrano tornare indietro proprio quando le macchine vanno avanti inesorabilmente e il chiaro riferimento alla doppia nazionalità di Asimov la dice lunga sulla retrocessione storica e culturale in cui ci siamo impantanati ...malgrado noi.

A PROPOSITO:
Vi copio e incollo le quattro leggi della robotica di Isaac Asimov, così da cercare alcune analogie tra loro e il nostro attuale rapporto con la tecnologia in generale. Anche perché io avevo già capito tutto quando da bambino qualcuno mi regalò un robottino di latta a corda: già lui era un Robot perfetto, non esente dalla possibilità di migliorarsi in futuro.
Un saluto e benvenuti nel futuro.

1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.
2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.
3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e con la Seconda Legge.
Da questo si evince che i robot nascono con lo scopo di aiutare e proteggere gli umani, non di attaccarli. Esiste poi una quarta legge, che supera tutte le altre ed è stata presentata all’interno del libro “Io Robot”, ed è la seguente:
4. Un robot non può recar danno all’umanità e non può permettere che, a causa di un suo mancato intervento, l’umanità riceva danno.

✨📢 Grande Possibilità per essere sempre più vicini a te! 📢✨✨📢 Avviamo il Servizio di Acquisto a Rate! 📢✨Siamo entusiasti...
16/06/2024

✨📢 Grande Possibilità per essere sempre più vicini a te! 📢✨
✨📢 Avviamo il Servizio di Acquisto a Rate! 📢✨

Siamo entusiasti di annunciare l'apertura del nostro nuovo servizio di acquisto rateale per tutti i prodotti e servizi dedicati alla didattica e alle disabilità! 🎉

💻📱📚 Che tu stia cercando un nuovo tablet, pc,l o notebook con il software Felicitous o DidaBoard o solo il software da installare nel tuo device... strumenti per il supporto nell'apprendimento o dispositivi per facilitare l'accessibilità alla comunicazione e integrazione sociale...

🎉 Da ora puoi scegliere tra una vasta gamma di prodotti e servizi di alta qualità, pagando comodamente a rate.

✅ Noi ti diamo il massimo della Flessibilità:

Scegli tu la durata, da 3 a 12 mesi!
Nessuna spesa nascosta, solo pagamenti trasparenti e convenienti.

Non perdere questa opportunità unica!

🌐 www.sitsardegna.it
📞 070 796 6557
🏢 Gonnosfanadiga, Via Garibaldi 3



🔁 Condividi questa notizia con amici e colleghi, che potrebbero essere interessati, vale anche per partite iva non solo privati!

In caso di domande o necessità di ulteriori informazioni, anche sui termini delle condizioni, non esitare a scriverci su WhatsApp. Siamo sempre felici di aiutarti!

🚀 Annuncio Speciale: Nuovi Aggiornamenti per   e  ! 🚀Siamo entusiasti di annunciare l'arrivo dei tanto attesi aggiorname...
15/04/2024

🚀 Annuncio Speciale: Nuovi Aggiornamenti per e ! 🚀

Siamo entusiasti di annunciare l'arrivo dei tanto attesi aggiornamenti per i nostri software Felicitous e DidaBoard, progettati per creare ambienti dinamici di comunicazione, didattica e inclusione per persone con disabilità e disturbi del neuro sviluppo come autismo, BES, DSA!

Ma non solo! Con Felicitous e DidaBoard, da sempre, l'intera classe potrà svolgere attività didattiche tutti insieme, senza creare alcun tipo di distinzione tra compagni.

Cosa c'è di nuovo?

✨ 50 Nuovi Comandi: Abbiamo introdotto 50 nuovi comandi, che possono essere utilizzati singolarmente o combinati con altri, sia nei banchi per la didattica (matematica, disegno tecnico, geometria, algebra) che in quelli per le attività ludico-didattiche e di scrittura.

🚀 Maggiore Velocità di Risposta: Abbiamo potenziato la velocità di risposta del software per garantire un'esperienza ancora più fluida e reattiva.

🎨 Moduli Aggiuntivi per Schede Didattiche: Sono stati abilitati nuovi moduli per la creazione di schede didattiche ottimizzate per le lavagne multimediali, offrendo un supporto ancora più completo per l'insegnamento.

🔧 Nuove Funzionalità di Accessibilità: Ora è possibile accedere al software utilizzando una vasta gamma di hardware, tra cui nuovi sensori e switch di pressione, a soffio, di prossimità e pulsanti di vario tipo, per garantire l'inclusione di tutti gli utenti.

🗓️ Gestione Migliorata del Calendario e del Quaderno Didattico Digitale: Abbiamo potenziato la gestione del calendario e del quaderno didattico digitale degli studenti, con la possibilità di esportare e stampare le attività svolte in formato PDF o Word.

Con questi aggiornamenti, vogliamo continuare a migliorare l'esperienza degli utenti e ad ampliare le possibilità di apprendimento e inclusione per tutti. Siate pronti a scoprire tutto ciò che Felicitous e DidaBoard possono offrire!

Scopri di più e aggiorna oggi stesso i tuoi software per accedere a tutte le nuove fantastiche funzionalità! 🌟

Credi in ciò che fai e puoi fare... sempre!Non vedere le salite che incontrerai lungo il percorso come un freno, un moti...
13/04/2024

Credi in ciò che fai e puoi fare... sempre!

Non vedere le salite che incontrerai lungo il percorso come un freno, un motivo di rinuncia, ma come stimolo per continuare a dare il massimo e andare avanti!

Indirizzo

Via Garibaldi, 3
Gonnosfanàdiga
09035

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+390707966557

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CAA, DSA, BES, Autismo e Didattica con il comunicatore Felicitous pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram