Il libro delle 18.03

Il libro delle 18.03 Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Il libro delle 18.03, Via Mattioli 30, Gorizia.

📚 Il Libro delle 18.03 propone 2 edizioni l’anno, ad aprile e ottobre, alternando incontri con gli autori a uscite in bus guidate da esperti, scrittori o giornalisti, per scoprire luoghi insoliti e unire cultura, storia e natura in un’unica esperienza.

📚Bilancio conclusivoUn’altra edizione si è conclusa, e il bilancio non può che essere positivo: ogni appuntamento ha reg...
06/11/2025

📚Bilancio conclusivo

Un’altra edizione si è conclusa, e il bilancio non può che essere positivo: ogni appuntamento ha registrato il tutto esaurito, con un pubblico partecipe, curioso e attento, e ospiti di grande qualità che hanno arricchito il programma con la loro presenza e le loro parole.
Nel corso dell’anno, in aprile e a ottobre, abbiamo realizzato venticinque incontri, un’impresa impegnativa per una struttura piccola come la nostra.
Ma festeggiare i 18 anni di attività meritava uno sforzo speciale, e la risposta del pubblico ci ha ripagato ampiamente.
Il 2025 è stato un anno straordinario per Nova Gorica e Gorizia, Capitale Europea della Cultura, e siamo orgogliosi di aver contribuito con il nostro progetto a valorizzare questo territorio di confine, che da sempre è crocevia di lingue, storie e visioni.
La rassegna ha continuato a operare a cavallo tra Italia e Slovenia, come sempre fatto nella nostra storia, riaffermando la sua vocazione transfrontaliera e il suo impegno per una cultura che unisce.
Gli scrittori intervenuti hanno espresso il loro apprezzamento per l’accoglienza ricevuta, per la qualità dell’organizzazione e per il calore del pubblico.
Molti di loro, soprattutto quelli più conosciuti a livello nazionale, hanno raccontato di non essere abituati a platee così numerose e coinvolte, e porteranno con sé un ricordo vivo di questa esperienza, che spesso viene citata nei loro tour in tutta Italia e nelle conversazioni con le case editrici nazionali. Il libro delle 18.03 è ormai un nome riconosciuto e stimato nel panorama culturale italiano.
In ogni incontro abbiamo voluto ringraziare chi ci sostiene, spesso fin dai primi passi della nostra avventura, iniziata nel 2008 all’interno della stazione ferroviaria di Gorizia.
È grazie a loro se possiamo continuare a offrire un prodotto culturale all’altezza delle aspettative del nostro pubblico e della critica.
Concludiamo questa edizione con gratitudine e orgoglio, pronti a guardare al futuro con rinnovata energia e con la consapevolezza che la cultura, anche in una piccola città di confine, può essere motore di bellezza, dialogo e comunità.

----
📚Končni obračun

Še ena izdaja se je zaključila in njen obračun je nadvse pozitiven: vsak dogodek je bil razprodan, z angažiranim, radovednim in pozornim občinstvom ter vrhunskimi gosti, ki so s svojo prisotnostjo in besedami obogatili program.
V teku leta, aprila in oktobra, smo imeli petindvajset srečanj, kar je za majhno organizacijo, kakršna je naša, zahtevna naloga.
Vendar pa si je praznovanje 18 let delovanja zaslužilo poseben trud in odziv javnosti se nam je bogato obrestoval.
Leto 2025 je bilo izjemno leto za Novo Gorico in Gorico, skupno Evropsko prestolnico kulture, in ponosni smo, da smo s svojim projektom prispevali k obogatitvi te obmejne regije, ki je od vedno stičišče jezikov, zgodb in vizij.
Festival se je tudi tokrat dogajal med Italijo in Slovenijo, kot je to vedno počel skozi našo zgodovino, ter tako potrdil svoje čezmejno poslanstvo in zavezanost kulturi, ki združuje.
Pisatelji, ki so se festivala udeležili, so nam izrekli hvaležnost za sprejem, ki so ga bili deležni, za kakovost organizacije in toplino občinstva.
Mnogi med njimi, še posebej tisti najbolj znani v državi, so povedali, da niso vajeni tako številnega in pozornega občinstva in da bodo s seboj odnesli lepe spomine na to izkušnjo, ki jo pogosto omenjajo na svojih turnejah po Italiji in v pogovorih z nacionalnimi založbami. Knjiga ob 18.03 je zdaj prepoznavno in cenjeno ime na italijanski kulturni sceni.
Na vsakem srečanju smo se zahvalili vsem, ki nas podpirajo, pogosto že od samega začetka naše pustolovščine, ki se je začela leta 2008 na železniški postaji v Gorici.
Po njihovi zaslugi lahko še naprej ponujamo kulturne vsebine, ki izpolnjujejo pričakovanja našega občinstva in kritikov.
To izdajo zaključujemo s hvaležnostjo in ponosom, pripravljeni na bodočnost gledati z obnovljeno energijo in z zavedanjem, da je kultura, tudi v majhnem obmejnem mestu, lahko gonilo lepote, dialoga in skupnosti.

European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia Mediateca.GO "Ugo Casiraghi" Villa Codelli Museo Carnico delle Arti Popolari Comune di Gradisca d'Isonzo Knjigarna kavarna Maks Kulturni dom Gorica Libreria Ubik Gorizia Gect GO Ezts GO Apertamente - Associazione Culturale Il Piccolo Interporto di Gorizia - SDAG Spa a socio unico

Ed ecco la registrazione video dell'incontro conclusivo dell'edizione autunnale della 18esima edizione di "il libro dell...
01/11/2025

Ed ecco la registrazione video dell'incontro conclusivo dell'edizione autunnale della 18esima edizione di "il libro delle 18.03" 😊

In questa singolare Guida, Pascal Bonafoux rinuncia a ogni ambizione di catalogare, organizzare, sistematizzare le infinite identità di Venezia e sceglie di ...

E anche questa nuova, intensa ed emozionante edizione della rassegna si è conclusa!Grazie a tutti coloro che ogni volta ...
01/11/2025

E anche questa nuova, intensa ed emozionante edizione della rassegna si è conclusa!

Grazie a tutti coloro che ogni volta (da 18 anni!) rendono possibile tutto ciò!
Grazie agli sponsor, alla Fondazione Visintin, alle case editrici, agli autori, a chi ha scritto di noi, a chi si è reso disponibile a presentare, a leggere spezzoni di libri, a ospitarci...insomma: a tutti coloro che ruotano attorno a "Il Libro delle 18.03" con dedizione, passione, cuore.

Grazie.

Domani vi aspettiamo per l'ultimo appuntamento in sala di questa edizione speciale!Appuntamento al Municipio di Gradisca...
30/10/2025

Domani vi aspettiamo per l'ultimo appuntamento in sala di questa edizione speciale!
Appuntamento al Municipio di Gradisca d'Isonzo con 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐚𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 di Pascal BONAFOUX e Safet ZEC. Margherita REGUITTI dialoga con Hana ZEC e Federico FAZZI, letture di Enrico CAVALLERO.

In questa singolare Guida, Pascal Bonafoux rinuncia a ogni ambizione di catalogare, organizzare, sistematizzare le infinite identità di Venezia e sceglie di abbandonarsi a esse, accompagnato dalle pitture e i disegni di Safet Zec, amico e compagno di strada, i cui quadri riflettono un intento parallelo: scoprire Venezia un dettaglio alla volta, accettando di smarrirsi in un’infinità di particolari.

Comune di Gradisca d'Isonzo

Ecco la registrazione video per tutti coloro che non sono potuti essere presenti!
30/10/2025

Ecco la registrazione video per tutti coloro che non sono potuti essere presenti!

Cristina Noacco - Timava Nadiža Soča. Reke, ljudje in mejepogovarja se z avtorico - dialoga con l’autrice Marko TavčarCristina Noacco je profesorica francosk...

Grazie a tutti per la partecipazione ieri alla presentazione della versione tradotra in sloveno della guida di Cristina ...
30/10/2025

Grazie a tutti per la partecipazione ieri alla presentazione della versione tradotra in sloveno della guida di Cristina Noacco a Knjigarna kavarna Maks
Domani sera, alle 18.03, ultimo appuntamento di questa edizione al Comune di Gradisca d'Isonzo...non mancate!

La registrazione dell'incontro di ieri sera, per chi non era al Kulturni dom Gorica 😊
29/10/2025

La registrazione dell'incontro di ieri sera, per chi non era al Kulturni dom Gorica 😊

Irina Ganiceva, vive a Savogna d’Isonzo ma è nata e ha vissuto sotto il Circolo Polare Artico, in Russia. Le sue opere sono presenti in musei, gallerie e col...

Alcuni momenti emozionanti della presentazione di ieri! Con Irina Ganiceva abbiamo intrapreso un viaggio dall'estremo no...
29/10/2025

Alcuni momenti emozionanti della presentazione di ieri! Con Irina Ganiceva abbiamo intrapreso un viaggio dall'estremo nord della Russia ai confini con la Cina, esplorando la vita quotidiana dei popoli nomadi attraverso racconti e immagini.

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani, mercoledì 29 ottobre, ore 18.03 - Sreda, 29. oktober ob 18.03 alla Libreria Caff...
28/10/2025

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani, mercoledì 29 ottobre, ore 18.03 - Sreda, 29. oktober ob 18.03 alla Libreria Caffè - Knjigarna kavarna Maks, ul. Delpinova 12, Nova Gorica con

𝐓𝐢𝐦𝐚𝐯𝐚 𝐍𝐚𝐝𝐢𝐳̌𝐚 𝐒𝐨𝐜̌𝐚. 𝐑𝐞𝐤𝐞, 𝐥𝐣𝐮𝐝𝐣𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐞𝐣𝐞
autrice/avtorica Cristina NOACCO
dialoga con l'autrice/pogovarja se z avtorico Marko TAVČAR
con la partecipazione del Coro maschile/Moški pevski zbor Skala-Gabrje

🇮🇹 Cristina Noacco è professoressa di letteratura medievale francese all'Università di Tolosa. Nel libro ci troviamo di fronte a tre fiumi alla cui esplorazione e cognizione l'autrice si è dedicata con passione. Marko Tavčar, giornalista ed editore presso la Goriška Mohorjeva družba.
Interverrà il coro maschile Skala di Gabria diretto da Aljoša Saksida.

🇸🇮 Cristina Noacco je profesorica francoske srednjeveške literature na Univerzi v Toulusu. V knjigi se soočamo s tremi rekami, katerim se je avtorica s strastjo posvetila raziskovanju in spoznavanju. Marko Tavčar, novinar in urednik pri Goriški Mohorjevi družbi.
Moški pevski zbor Skala iz Gabrij vodi Aljoša Saksida.

Knjigarna kavarna Maks European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia

ℹ️ https://www.illibrodelle1803.it/images/locandina_1803_autunno2025.jpg

Appuntamento questa sera alle 18.03 con 𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢. 𝐑𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐑𝐒𝐒 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐳̌𝐧𝐞𝐯 𝐟𝐫𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚...
28/10/2025

Appuntamento questa sera alle 18.03 con 𝐎𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐢. 𝐑𝐢𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐑𝐒𝐒 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐳̌𝐧𝐞𝐯 𝐟𝐫𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 con Irina Ganiceva al Kulturni dom Gorica

Un'opera autobiografica di Irina Ganiceva che descrive la sua infanzia nel nord della Russia sotto l'Unione Sovietica, esplorando le culture nomadi, le tradizioni e le spiritualità ancestrali della regione.

Irina Ganiceva, vive a Savogna d’Isonzo ma è nata e ha vissuto sotto il Circolo Polare Artico, in Russia. Le sue opere sono presenti in musei, gallerie e collezioni private in molti paesi del mondo. Ha compiuto i suoi studi ad Arcangelo e a San Pietroburgo, ha lavorato in Manciuria, a Vladivostok, nell’isola Sachalin (sul Mar del Giappone). Negli anni '90 ha raggiunto l'Italia dove ha cominciato un nuovo percorso indirizzando la sua creatività nel mondo dell'arte e sperimentando diverse tecniche pittoriche.

L'autrice sarà introdotta da Igor Komel e dialogherà con Cristina Feresin.

📸 Irina Ganiceva, "ORIGINI (Il mio ballo meditativo)" 100X70, acrilico su tela, spatola/pennello

𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚Venerdì 31 ottobre, ore 18.03Municipio di Gradisca d'Isonzo𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐚𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 ...
27/10/2025

𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚

Venerdì 31 ottobre, ore 18.03
Municipio di Gradisca d'Isonzo

𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐚𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢
di Pascal BONAFOUX e Safet ZEC
Margherita REGUITTI dialoga con Hana ZEC e Fabrizio FAZZI
Letture di Enrico CAVALLERO

In questa singolare Guida, Pascal Bonafoux rinuncia a ogni ambizione di catalogare, organizzare, sistematizzare le infinite identità di Venezia e sceglie di abbandonarsi a esse, accompagnato dalle pitture e i disegni di Safet Zec, amico e compagno di strada, i cui quadri riflettono un intento parallelo: scoprire Venezia un dettaglio alla volta, accettando di smarrirsi in un’infinità di particolari.

Hana Zec diplomata a Milano in grafica editoriale, specializzata nella progettazione di logotipi e identità visive. Tra i fondatori dello studio grafico Quartopiano di Parigi e, con Federico Fazzi, di Qupéitions.

Margherita Reguitti lavora nella comunicazione e nel giornalismo culturale su carta stampata, radio, televisione e web, conduce rassegne letterarie e d’arte.

Enrico Cavallero, attore presso Artisti Associati di Gorizia

Comune di Gradisca d'Isonzo

𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚Mercoledì 29 ottobre, ore 18.03 - Sreda, 29. oktober ob 18.03Libreria Caffè - K...
25/10/2025

𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 - 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚

Mercoledì 29 ottobre, ore 18.03 - Sreda, 29. oktober ob 18.03
Libreria Caffè - Knjigarna kavarna Maks, ul. Delpinova 12, Nova Gorica

𝐓𝐢𝐦𝐚𝐯𝐚 𝐍𝐚𝐝𝐢𝐳̌𝐚 𝐒𝐨𝐜̌𝐚. 𝐑𝐞𝐤𝐞, 𝐥𝐣𝐮𝐝𝐣𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐞𝐣𝐞
autrice/avtorica Cristina NOACCO
dialoga con l'autrice/pogovarja se z avtorico Marko TAVČAR
con la partecipazione del Coro maschile/Moški pevski zbor Skala-Gabrje

🇮🇹 Cristina Noacco è professoressa di letteratura medievale francese all'Università di Tolosa. Nel libro ci troviamo di fronte a tre fiumi alla cui esplorazione e cognizione l'autrice si è dedicata con passione. Marko Tavčar, giornalista ed editore presso la Goriška Mohorjeva družba.
Interverrà il coro maschile Skala di Gabria diretto da Aljoša Saksida.

🇸🇮 Cristina Noacco je profesorica francoske srednjeveške literature na Univerzi v Toulusu. V knjigi se soočamo s tremi rekami, katerim se je avtorica s strastjo posvetila raziskovanju in spoznavanju. Marko Tavčar, novinar in urednik pri Goriški Mohorjevi družbi.
Moški pevski zbor Skala iz Gabrij vodi Aljoša Saksida.

Knjigarna kavarna Maks European Capital of Culture 2025 Nova Gorica - Gorizia

ℹ️ https://www.illibrodelle1803.it/images/locandina_1803_autunno2025.jpg

Indirizzo

Via Mattioli 30
Gorizia
34170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il libro delle 18.03 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il libro delle 18.03:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram