12/11/2025
Vuoi un cervello sano ?
Tema centrale: come attività fisica e nutrizione cooperano nella prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche (ictus, TBI/trauma cranico, malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, SM, dolore cronico).
Meccanismi chiave dell’esercizio: aumento dei fattori neurotrofici (es. BDNF), migliore flusso ematico cerebrale, stimolo alla neurogenesi ippocampale e alla neuroplasticità; potenziale effetto neuroprotettivo e di miglioramento cognitivo.
Nutrizione: pattern come la dieta mediterranea e nutrienti mirati (es. omega-3, polifenoli, vitamine) sono associati a riduzione della neuroinfiammazione, supporto della plasticità sinaptica e della funzione cognitiva. Si citano anche approcci come restrizione calorica/intermittent fasting come aree promettenti.
Asse intestino–cervello: ruolo di pre/probiotici e del microbiota nel modulare l’infiammazione e gli esiti neurologici; interesse per interventi dietetici che lo favoriscano.
Tecnologie emergenti: wearable per monitorare in tempo reale risposte fisiologiche a dieta ed esercizio; neuroimaging per mappare gli effetti sul cervello; uso di realtà virtuale e tecnologie immersive in riabilitazione.
Indicazioni pratiche proposte dagli autori: adottare piani personalizzati di esercizio e nutrizione integrati con i trattamenti clinici, con approcci multidisciplinari (neurologia, scienze motorie, nutrizione, psicologia).
Lacune e ricerca futura: servono studi longitudinali e RCT più robusti su specifici pattern dietetici e programmi di attività fisica; chiarire meglio i meccanismi (neuroinfiammazione, neurogenesi, epigenetica) e i protocolli personalizzati per singole condizioni.
In breve: esercizio regolare + dieta di qualità (es. mediterranea, ricca di omega-3 e composti antinfiammatori) collaborano nel proteggere il cervello e nel migliorare il recupero neurologico; le tecnologie moderne permettono interventi più mirati e monitorati, ma servono prove a lungo termine più solide per definire dosaggi e protocolli ottimali.
Sports and Nutrition in Neurological Health and Recovery”.