Fisioterapia Sport Gorizia Grazzina

Fisioterapia Sport Gorizia Grazzina Fisioterapia e Sport:
una risposta completa, efficace e sicura alle tue esigenze di riabilitazione e di recupero della forma fisica.

Affidabilità, efficacia, comfort e assistenza costante
Tutto il necessario per garantirti la risposta scientificamente più corretta per il tuo percorso riabilitativo atto a minimizzare i tempi di recupero e a “farti stare bene” mentre ci prendiamo cura del tuo benessere.

12/11/2025

Vuoi un cervello sano ?

Tema centrale: come attività fisica e nutrizione cooperano nella prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche (ictus, TBI/trauma cranico, malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, SM, dolore cronico).

Meccanismi chiave dell’esercizio: aumento dei fattori neurotrofici (es. BDNF), migliore flusso ematico cerebrale, stimolo alla neurogenesi ippocampale e alla neuroplasticità; potenziale effetto neuroprotettivo e di miglioramento cognitivo.

Nutrizione: pattern come la dieta mediterranea e nutrienti mirati (es. omega-3, polifenoli, vitamine) sono associati a riduzione della neuroinfiammazione, supporto della plasticità sinaptica e della funzione cognitiva. Si citano anche approcci come restrizione calorica/intermittent fasting come aree promettenti.

Asse intestino–cervello: ruolo di pre/probiotici e del microbiota nel modulare l’infiammazione e gli esiti neurologici; interesse per interventi dietetici che lo favoriscano.

Tecnologie emergenti: wearable per monitorare in tempo reale risposte fisiologiche a dieta ed esercizio; neuroimaging per mappare gli effetti sul cervello; uso di realtà virtuale e tecnologie immersive in riabilitazione.

Indicazioni pratiche proposte dagli autori: adottare piani personalizzati di esercizio e nutrizione integrati con i trattamenti clinici, con approcci multidisciplinari (neurologia, scienze motorie, nutrizione, psicologia).

Lacune e ricerca futura: servono studi longitudinali e RCT più robusti su specifici pattern dietetici e programmi di attività fisica; chiarire meglio i meccanismi (neuroinfiammazione, neurogenesi, epigenetica) e i protocolli personalizzati per singole condizioni.

In breve: esercizio regolare + dieta di qualità (es. mediterranea, ricca di omega-3 e composti antinfiammatori) collaborano nel proteggere il cervello e nel migliorare il recupero neurologico; le tecnologie moderne permettono interventi più mirati e monitorati, ma servono prove a lungo termine più solide per definire dosaggi e protocolli ottimali.

Sports and Nutrition in Neurological Health and Recovery”.

Anche quest’anno torna “Un caffè sospeso per la Giornata Mondiale della Prematurità” ☕Nella giornata del 16/17 novembre ...
12/11/2025

Anche quest’anno torna “Un caffè sospeso per la Giornata Mondiale della Prematurità” ☕

Nella giornata del 16/17 novembre sarà possibile sostenere la Fondazione Burlo Garofolo contribuendo con un’offerta libera in cambio di un caffè nei bar che hanno aderito.

https://www.facebook.com/share/v/1Bu2FMNcF6/

💥 Allenati alla FORZA, non alla fatica! qualità > quantità.Uno studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exerc...
11/11/2025

💥 Allenati alla FORZA, non alla fatica! qualità > quantità.
Uno studio pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise ha confrontato programmi di forza in cui ci si fermava a diverse perdite di velocità della ripetizione (0%, 10%, 20%, 40%). Risultato?

Per migliorare forza, salto e sprint non serve “spremersi” fino a grandi cali di velocità.

Perdite moderate (≈20–30%) offrono un buon compromesso: stimolo efficace senza “cuocere” il sistema nervoso.

Perdite eccessive (≈40%) aumentano sì l’ipertrofia, ma possono peggiorare alcuni parametri neuromuscolari (es. rateo iniziale di sviluppo della forza).

Tradotto in pratica: spingi ogni ripetizione alla massima intenzione e fermati quando la velocità cala troppo: qualità > quantità.

📖 Riferimento: Pareja-Blanco F. et al., Med Sci Sports Exerc, 2020. “Velocity Loss as a Critical Variable Determining the Adaptations to Strength Training”. PMID: 32049887.
PubMed

🧠🫁 Perché  fa male la spalla dopo laparoscopia (anche se la spalla è “sana”)?Non è la spalla: è dolore riferito.Durante ...
10/11/2025

🧠🫁 Perché fa male la spalla dopo laparoscopia (anche se la spalla è “sana”)?

Non è la spalla: è dolore riferito.
Durante l’intervento si insuffla CO₂ nell’addome: questo distende il peritoneo e solleva/irrita il diaframma.

E qui entra in gioco il nervo frenico (radici C3–C5): i suoi segnali sensitivi dal diaframma convergono nel midollo sugli stessi neuroni che ricevono segnali dalla punta della spalla (dermatomo C4).
Il cervello “interpreta” l’allarme come se venisse dalla spalla → e tu lo senti in spalla.

🔬 Cosa accentua l’irritazione diaframmatica

Residuo di CO₂ che resta sotto il diaframma a fine intervento (“tasche” di gas).

Pressione/volume più alti del pneumoperitoneo e durata più lunga.

Gas freddo/secco e la lieve acidità locale che aumentano la sensibilità del peritoneo.

Interventi sovramesocolici (più vicini al diaframma).

⏱️ Perché a volte arriva ore dopo?
Quando ti alzi o ti muovi, le bolle di CO₂ risalgono verso il diaframma e riattivano il nervo frenico: il dolore può comparire o accentuarsi a distanza di qualche ora.

Post-laparoscopic Shoulder Pain Management: A Narrative Review
Yan Zhao

Una recente revisione sistematica con meta-analisi ha concluso che non ci sono evidenze solide che la coppettazione a se...
07/11/2025

Una recente revisione sistematica con meta-analisi ha concluso che non ci sono evidenze solide che la coppettazione a secco faccia molto di più del placebo quando si tratta di dolore muscoloscheletrico.

🎯 In breve: lo studio “The Efficacy of Dry Cupping Compared to Placebo Cupping…” (JOSPT Open, 2025) segnala che, sebbene alcune persone possano percepire miglioramenti, l’effetto reale al di là del placebo è modesto o incerto.

✅ Cosa significa: se stai pensando di provare la coppettazione per un dolore muscolare – fallo con consapevolezza. Non è certo “miracolosa”, e va inserita sempre in un contesto più ampio di trattamento (esercizio, fisioterapia, abitudini di vita).

💬 Ti incuriosisce approfondire? Parliamone nei commenti! Hai mai fatto coppettazione? Qual è stata la tua esperienza?

---

🎨

07/11/2025
Allenarsi con carichi leggeri funziona davvero!Una review su Sports Medicine – Open mostra che l’allenamento di resisten...
28/10/2025

Allenarsi con carichi leggeri funziona davvero!
Una review su Sports Medicine – Open mostra che l’allenamento di resistenza a carichi bassi (

Di solito "urca ho capito tutto" è dovuto al fatto di aver visto un video su YouTube
25/10/2025

Di solito "urca ho capito tutto" è dovuto al fatto di aver visto un video su YouTube

22/10/2025

🦴 Studio interessante: condroitina solfato vs celecoxib nell’artrosi del ginocchio

In breve: in uno studio randomizzato, in doppio-cieco, controllato con farmaco attivo, sono stati confrontati Chondroitin sulfate (CS) 1200 mg/giorno e Celecoxib 200 mg/giorno su pazienti con artrosi del ginocchio, valutando la perdita di volume cartilaginea (Cartilage Volume Loss, CVL) tramite MRI quantitativa su 24 mesi.

Risultati chiave:

Nel gruppo CS: perdita volume cartilagineo nel compartimento mediale a 24 mesi ~ -6,3 % ± 3,2 ; nel gruppo celecoxib ~ -8,1 % ± 4,2. Differenza statistica significativa (p ≈ 0.018).

Nel sottogruppo “according-to-protocol”: a 12 mesi CS -4,5 % ± 2,6 vs celecoxib -5,6 % ± 3,0 (p≈0.049); a 24 mesi CS -6,6 % ± 3,3 vs celecoxib -8,4 % ± 4,2 (p≈0.021).

Sintomi (dolore, rigidità, funzione) migliorati in entrambi i gruppi nel tempo; non sempre con forte differenza tra i gruppi.

Profilo di sicurezza simile tra i due trattamenti.

Perché è rilevante:
✔️ È uno dei pochi studi su 2 anni con MRI quantitativa che mostra un potenziale effetto strutturale della condroitina (riduzione perdita cartilaginea) rispetto a un FANS attivo (celecoxib).
⚠️ Non significa che tutti i prodotti in commercio di condroitina siano uguali: si trattava di formulazione standardizzata, dosaggio preciso, condizioni controllate.
💡 Per pazienti con artrosi al ginocchio, può essere un’opzione da considerare — ma va valutata in combinazione con stile di vita, esercizio, perdita peso se necessario, e sotto supervisione medica.

Riferimento bibliografico completo:
Pelletier JP, Raynauld JP, Beaulieu AD, Bessette L, Morin F, de Brum-Fernandes AJ, Delorme P, Dorais M, Paiement P, Abram F, Martel-Pelletier J. Chondroitin sulfate efficacy versus celecoxib on knee osteoarthritis structural changes using magnetic resonance imaging: a 2-year multicentre exploratory study. Arthritis Research & Therapy. 2016 Nov 3;18(1):256. doi:10.1186/s13075-016-1149-0.

22/10/2025

Uno studio clinico multicentrico, randomizzato, in doppio cieco ha confrontato la combinazione di Condroitina solfato + Glucosamina idrocloruro (CS+GH) vs Celecoxib (un FANS) in 606 pazienti con artrosi del ginocchio (grado 2-3, dolore moderato-severo) per 6 mesi.

Risultati principali:

Il calo medio del punteggio WOMAC dolore dopo 6 mesi: ~50% sia nel gruppo CS+GH che nel gruppo celecoxib (-185,7 vs -186,8).

L’analisi ha soddisfatto il criterio di non-inferiorità: CS+GH non inferiore a celecoxib nel ridurre dolore, rigidità, limitazione funzionale.

Nessuna differenza significativa negli eventi avversi tra i gruppi: buon profilo di tollerabilità.

Cosa significa questo per te:
✔️ La combinazione condroitina + glucosamina ha mostrato benefici comparabili a un FANS potente nel breve termine (6 mesi) per il dolore e la funzione nell’artrosi del ginocchio.
⚠️ Non è “magia”: lo studio è su pazienti selezionati (grado 2-3 artrosi, dolore moderato-severo), e i prodotti testati erano di standard farmaceutico in dosaggi precisi.
💡 Come sempre: parlane con il tuo reumatologo/ortopedico prima di iniziare qualsiasi integrazione, specialmente se assumi farmaci o hai altre condizioni.

Riferimento bibliografico completo:
Hochberg MC, Martel-Pelletier J, Monfort J, et al. Combined chondroitin sulfate and glucosamine for painful knee osteoarthritis: a multicentre, randomised, double-blind, non-inferiority trial versus celecoxib. Ann Rheum Dis. 2016 Jan;75(1):37-44. doi:10.1136/annrheumdis-2014-206792.
PubMed

Indirizzo

Via Morelli 19/C
Gorizia
34170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Sport Gorizia Grazzina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare