17/09/2025
Spesso quando si parla di abbuffate si fa riferimento a occasioni in cui si mangia un pasto più abbondante del solito, ma in realtà il concetto di "abbuffata" in ambito clinico assume un significato completamente differente. Possiamo definirla come "l'ingestione di una quantità di cibo significativamente superiore a quella che la maggior parte degli individui assumerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili, caratterizzato dalla sensazione di perdita di controllo durante l'abbuffata".
Le abbuffate, inoltre, sono associate ad almeno 3 caratteristiche tra:
📌 Mangiare molto più velocemente rispetto al solito;
📌 Mangiare in solitudine per imbarazzo o vergogna;
📌 Mangiare grandi quantità di cibo anche se non si avverte senso di fame;
📌 Mangiare fino a raggiungere un senso di pienezza sgradevole;
📌 Senso di colpa e vergogna dopo l'accaduto.
In questo post ho raccolto alcuni dei fattori che possono scatenare un'abbuffata, la restrizione e il seguire regole molto ferree e rigide verso il cibo rientrano tra le cause principali. Non si tratta di forza di volontà, di "Se vuoi, puoi" o "Basta controllarsi", le abbuffate nascondono un disagio molto più profondo e spesso legato alla sfera emotiva, in cui seguire una dieta o qualunque regola alimentare forzata dall'esterno non è la soluzione, bensì la causa che innesca e mantiene questo circolo vizioso. 🔄
Se hai bisogno di aiuto, sono qui. 🫂✨