Federazione Italiana Psicologi dello Sport

Federazione Italiana Psicologi dello Sport Profilo ufficiale della Federazione Italiana Psicologi Dello Sport

La Federazione Italiana Psicologi dello sport è un gruppo formato da laureati in psicologia provenienti da tutta Italia, uniti nella promozione della psicologia dello sport e dei suoi benefici per atleti, tecnici, medici dello sport, preparatori atletici, società sportive, a cui possono essere offerte consulenze specialistiche. Se cerchi uno psicologo dello sport, consulta l'elenco dei nostri professionisti su www.FIPsiS.com (in progress). Se invece sei uno psicologo con Master in Psicologia dello Sport, scopri come associarti sul nostro sito. Ai nostri colleghi associati offriamo:
- Un punto di riferimento scientifico e organizzativo nazionale a cui rivolgersi
- Canali promozionali web e social
- Campagne di sensibilizzazione sulla psicologia dello sport, per educare al benessere e all'ottimizzazione delle prestazioni in contesti sportivi, ma anche per valorizzare le peculiarità professionali dello psicologo sportivo
- Una piattaforma dedicata e gratuita dove poter usufruire di strumenti utili al proprio operato professionale, in un'ottica di intervisione indirizzata all'eccellenza
- Webinar gratuiti di aggiornamento professionale
- Supervisione di colleghi Senior a prezzi convenzionati
- Una chat whatsapp sempre attiva che rappresenta un canale di comunicazione immediato con i colleghi
- Un dialogo aperto con il CONI, con l’Ordine degli psicologi, con le Federazioni e con le Istituzioni per ottenere visibilità e credibilità professionale.

WEBINAR per il ciclo dei "Grandi eventi 2026""Strategie per mantenere alta la motivazione durante la stagione invernale"...
10/11/2025

WEBINAR per il ciclo dei "Grandi eventi 2026"

"Strategie per mantenere alta la motivazione durante la stagione invernale"

La Federazione Italiana Psicologi dello Sport - FIPsiS ti invita ad un webinar tenuto dalla dott.ssa Giulia Martina Alù 👩‍💻
Psicologa
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Terapeuta EDMR
Psicologa dello sport

Il webinar spiega come nasce la motivazione e come la si può mantenere negli sport invernali, dove la fatica e le condizioni climatiche estreme posso mettere a dura prova la mente dell’atleta. ❄

📅 lunedì 10 novembre
⏰ Ore 21:00-22:30
💻 Zoom - Evento online

Per le iscrizioni:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSceF2Gqt8e_Sfay2ecSYBht4r0sVQWW_940s-Dg42M5XN6-6g/viewform?usp=header

Vi aspettiamo numerosi!

Sei uno Psicologo dello Sport? Entra a far parte della Federazione Italiana Psicologi dello Sport!La FIPsiS è la rete na...
07/11/2025

Sei uno Psicologo dello Sport? Entra a far parte della Federazione Italiana Psicologi dello Sport!
La FIPsiS è la rete nazionale che unisce, valorizza e promuove gli psicologi dello sport italiani, offrendo strumenti concreti per far crescere la tua professionalità e visibilità.

✨ Perché associarsi? Ecco i vantaggi dedicati ai soci:
-Un punto di riferimento nazionale a cui rivolgersi per conoscere lo stato dell'arte della psicologia dello sport
-Un punto di riferimento scientifico europeo (la FEPSAC) e mondiale (la ISSP)
-Convenzioni internazionali in lingua sp****la con la SOLCPAD e la FEPD
-Canali promozionali web e social (Facebook, Instagram, Youtube)
-Una piattaforma dedicata e gratuita dove poter usufruire di strumenti utili
-Webinars mensili di aggiornamento professionale
-Un dialogo aperto con i CONI Regionali, con le Scuole Regionali dello Sport, con gli Ordini Regionali degli Psicologi e con le Istituzioni sportive
-Un progetto con OPES ITALIA, Ente di formazione sportiva riconosciuta dal CONI
-Un progetto dedicato ai grandi eventi sportivi del 2026 con webinars ed eventi in presenza
-Convegni annuali organizzati su tutto il territorio nazionale (Milano, Roma, Belluno e
Grosseto nel 2025)
-Una convenzione con Wise-Ing sui corsi per l'utilizzo del test MTQPlus
-Una convenzione con Erickson Edizioni
-Una convenzione con Righetto s.r.l. Venezia, esperti in biofeedback
-Una collaborazione con Scuola Genitori Sportivi
-Una convenzione con l'Università Europea di Roma

🎯 Chi può associarsi?
Se sei uno psicologo con Master in Psicologia dello Sport, questa è la tua occasione per far parte di una rete nazionale che valorizza il tuo lavoro.

🚀 Iscriviti SUBITO e la tua iscrizione sarà valida fino al 31/12/2026!
🔗 Scopri come associarti e accedi a tutti i vantaggi:
👉 Clicca qui per iscriverti: https://fipsis.it/registrazione/
📢 Non perdere l’occasione! Unisciti alla Federazione e porta la tua professionalità al prossimo livello. Costruiamo insieme un futuro in cui la psicologia dello sport sia protagonista nel mondo delle performance e del benessere.

📣 Formazione FIPsiS Liguria provincia di Genova per Allenatori FITARCO 🎯Siamo lieti di annunciare che il 18 ottobre il C...
05/11/2025

📣 Formazione FIPsiS Liguria provincia di Genova per Allenatori FITARCO 🎯
Siamo lieti di annunciare che il 18 ottobre il Comitato Regionale Liguria della FIPsiS (Federazione Italiana Psicologi dello Sport) ha organizzato un'intensa giornata formativa dedicata agli allenatori della FITARCO - Federazione Italiana Tiro con L'Arco - Genova. È stata un'opportunità preziosa per esplorare, grazie all'intervento dei nostri psicologi dello sport, argomenti fondamentali per la preparazione e la gestione degli atleti.
Durante la giornata, guidati dalla Dott.ssa Annarosa Proface (Presidente FipsiS Liguria) e dal Dott. Massimo Dagnino (Consigliere Nazionale FipsiS), sono stati affrontati temi chiave:

🔹 Psicologia dello Sport e Comunicazione
🔹 Leadership: Analisi dei diversi stili e delle nuove frontiere
🔹 Biofeedback: Introduzione alle teorie e alle tecniche di biofeedback con prove pratiche dello strumento.
🔹 Dinamiche di Gruppo

Ringraziamo il Comitato Regionale Ligure FITARCO per la collaborazione e tutti gli allenatori partecipanti per l'interesse e il coinvolgimento dimostrati.

Psicologi dello Sport e Scuola Genitori: al via il piano strategico in 5 punti, con 50 professionisti in campo, per lo S...
04/11/2025

Psicologi dello Sport e Scuola Genitori: al via il piano strategico in 5 punti, con 50 professionisti in campo, per lo Sport giovanile

Cinque obiettivi, altrettanti progetti specifici. E, di conseguenza, anche un “pokerissimo” di Tavoli di Lavoro dedicati.

Ai nastri di partenza l'operazione congiunta tra FIPsiS (Federazione italiana Psicologi dello Sport) e SGSp (Scuola Genitori Sportivi) per creare una nuova cultura nello sport, partendo dalla base del movimento e dalle figure adulte.

Un lavoro specifico e capillare quello necessario con i genitori dei giovani atleti, per aiutarli a capire come sostenere al meglio il percorso agonistico dei figli, senza soffocarne passione e talento. E prevenendo quindi le tante degenerazioni, che spesso degenerano anche in violenze di vario genere.

Quasi 50 gli psicologi dello sport aderenti a FIPsiS che saranno coinvolti nei 4 Tavoli di Lavoro, coordinati dalla presidentessa Marina Gerin e dal Direttore di Scuola Genitori Sportivi Alessandro Crisafulli.

1) Web magazine “Mamme e Papà da Serie A” sul sito www.scuolagenitorisportivi.it

Membri: Elisa Maggi, Maria Esposito, Francesca Dessena, Matteo Losito, Stefano Cigui, Martina Marchionni, Lucia Battaglia, Salvatore Armando Cammarata e Isabella Gasperini.

2) Studio scientifico su influenza e impatto dei genitori su benessere dei giovani sportivi e dropout

Membri: Maria Esposito, Rita Bassetto, Alessia Giuliani, Federica Elia, Elisa Deponte, Ilaria Valerii, Renata Del Giudice, Silvia Marchi, Roberto Benis e Lorenza Bicchieri.

3) Percorso formativo per i club “Società Sportiva Certificata Scuola Genitori Sportivi e FIPsiS”. ��

Membri: Sabina Amico, Francesca Valori, Aldo Gambardella, Miriam Jahier, Valeria Resta, Francesca Rinco, Laura Rismondo, Roberto Benis, Chiara Sergotti, Elena Allegretti

4) “Carta dei Doveri e dei Diritti del Genitore Sportivo” basata su evidenze scientifiche.

Membri: Isabella Genchi, Ilaria Zambrini, Michela Ferro, Alberto Silvestri, Sara Lonati, Patrizia Miolo, Maria Grazia Vozzi, Ivana Maria Vetrano, Antonio Cortese, Andrea Simone e Francesca Cerretani.

5) Un convegno nazionale in primavera chiuderà il piano strategico, presentando dati, strumenti e buone pratiche operative a tutta la comunità sportiva.

Membri: Kerol Kravos, Patrizia Multari, Miriam Jahier, Alessandro Fusaro, Alessandro Massaro, Caterina Montalbano, Renata Del Giudice, Stefania Cribioli e Francesco Palazzo.

NEWS DAL CONI REGIONALE UMBRIA🧠 SPORTIVA-MENTE EMOZIONATI: Emozioni, Adolescenza e 🧠 SPORTIVA-MENTE EMOZIONATI: Emozioni...
31/10/2025

NEWS DAL CONI REGIONALE UMBRIA
🧠 SPORTIVA-MENTE EMOZIONATI: Emozioni, Adolescenza e 🧠 SPORTIVA-MENTE EMOZIONATI: Emozioni, Adolescenza e

Siamo felici di condividere un evento formativo di grande importanza: "SPORTIVA-MENTE EMOZIONATI: Esplorare le emozioni in campo durante l'adolescenza, nell'ottica di prevenire depressione e suicidio".

Un incontro fondamentale per allenatori, dirigenti, genitori e per tutti coloro che operano nel mondo dello sport giovanile, per comprendere e supportare gli atleti adolescenti in una fase delicata della loro vita.

🗓️ Quando: Venerdì 7 novembre 2025 ⏰ Orario: 16:00 - 19:00 📍 Dove: CONI C.R. Umbria, Via Martiri dei Lager 65, Perugia (Sala Riunioni - 6° piano)

Siamo particolarmente lieti di evidenziare la partecipazione della Dott.ssa Giulia Di Marco, Psicologa clinica e dello sport e nostra socia della FIPSIS Umbria, che interverrà insieme al Dott. Tommaso Giannelli, Psicologo clinico.

L'evento è promosso da CONI Scuola dello Sport Umbria, Fondazione Fabio e Simona Cancelloni Nati per Vivere www.fondazionecancelloni.it , Sportivamente Emozionati, Federazione Italiana Psicologi Dello Sport e CONI Comitato Regionale Umbria.

Un'occasione preziosa per approfondire temi cruciali per il benessere dei nostri giovani atleti.

Si è conclusa con grande successo e partecipazione la 3ª Edizione de "L'ATLETA AL CENTRO", tenutasi sabato 25 ottobre ne...
30/10/2025

Si è conclusa con grande successo e partecipazione la 3ª Edizione de "L'ATLETA AL CENTRO", tenutasi sabato 25 ottobre nella splendida Sala Pegaso del Palazzo della Provincia di Grosseto.
Una giornata intensa dedicata al "Ruolo delle relazioni per il benessere e le prestazioni dello sportivo", che ha visto un dialogo proficuo tra istituzioni, tecnici e professionisti.
Un ringraziamento speciale va a tutte le autorità che hanno onorato l'evento con la loro presenza e il loro sostegno. Grazie di cuore a:
🔹 Marina Gerin, Presidente della Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPsiS)
🔹 Antonio de Lucia, Presidente Onorario FIPsiS
🔹 Simone Cardullo, Presidente CONI Regione Toscana
🔹 Aldo Peronaci, Delegato Provinciale CONI Grosseto
🔹 Clelia Merola Ricca, Segretario Regionale CONI Toscana
🔹 Ciro Cirillo, Consigliere della Provincia di Grosseto
🔹 Ilaria Mastroniani, Capitano del 4° Stormo Caccia Aeronautica
Grazie anche alla testimonianza delle campionesse di tiro con l’arco Ginevra e Vanessa Landi💪.
L'evento, organizzato dal Comitato Regionale FIPsiS Toscana, ha visto la preziosa collaborazione dell'Associazione Giak Nuotatore Volante, che ringraziamo per aver condiviso la sua importante mission e il commovente ricordo di Giacomo attraverso i genitori Cristina e Gennaro Di Napoli.
Un plauso a tutti i relatori che hanno arricchito la giornata con i loro interventi: la Dott.ssa Francesca Valori (Presidente FIPsiS Toscana) per aver illustrato il ruolo cruciale dello psicologo dello sport, la Dott.ssa Ilaria Zambrini, la Dott.ssa Francesca Cerretani, la Dott.ssa Martina Marchionni e il Dott. Federico Fioravanti del CR FIPsiS Toscana.
Un ringraziamento fondamentale va a CAMPI Assicurazioni per il prezioso patrocinio oneroso, un sostegno che dimostra grande sensibilità verso la promozione della cultura del benessere nello sport.
Promuovere la psicologia dello sport è la nostra mission, e farlo insieme è la nostra forza.
Arrivederci alla prossima edizione!

L'evoluzione della psicologia sportiva: dalla teoria alla pratica misurabile. Offerta e formazione su eVu-TPS per i soci...
27/10/2025

L'evoluzione della psicologia sportiva: dalla teoria alla pratica misurabile. Offerta e formazione su eVu-TPS per i soci FIPsiS.

La frontiera della psicologia dello sport è l'integrazione di tecnologie che offrono insight quantificabili sullo stato dell'atleta. Essere innovativi oggi significa fondare la propria pratica su dati oggettivi.

Il sensore eVu-TPS rappresenta questo salto qualitativo. Un dispositivo portatile e non invasivo che rileva e trasmette i principali indici psicofisiologici (HRV, conduttanza cutanea, temperatura) direttamente su smartphone o tablet. Questo permette di implementare protocolli di assessment e training avanzati, superando i limiti dell'autovalutazione soggettiva.

La partnership con Righetto riserva ai colleghi soci FIPsiS un'offerta esclusiva per l'acquisto del sistema eVu-TPS.

Per garantire la piena padronanza dello strumento, l'offerta include la partecipazione a un corso di alta formazione. Il corso è progettato per fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie a integrare efficacemente il biofeedback nella preparazione mentale degli atleti, dall'analisi dei dati alla costruzione di interventi personalizzati.

Fai un passo avanti nella tua professione. Distinguiti con un approccio data-driven.


https://www.righetto.biz/evutps.html

🏃‍♀️🍎 Energia in Movimento: Nutrizione per Correre Bene e Vivere Meglio! 🍎🏃‍♂️Siamo felici di condividere questo importa...
24/10/2025

🏃‍♀️🍎 Energia in Movimento: Nutrizione per Correre Bene e Vivere Meglio! 🍎🏃‍♂️

Siamo felici di condividere questo importante convegno gratuito dedicato al legame indissolubile tra nutrizione, performance e benessere, organizzato dall'Ordine dei Biologi (Triveneto) in collaborazione con la Venice Marathon.

Un evento per approfondire le "strategie alimentari per ogni passo verso il benessere", valide sia per i maratoneti che per chi pratica la camminata quotidiana.

🗓️ Quando: Venerdì 24 ottobre 2025 📍 Dove: Forte Marghera, Venezia ⏰ Ora: Dalle 15:30 (registrazione)

🧠 Sottolineiamo il prezioso e triplice contributo della FIPSIS (Federazione Italiana Psicologi dello Sport) - Comitato Regionale Veneto!

Saranno presenti ben tre nostre socie: 🔹 La Dott.ssa Sonia Lorenzi (Presidente FIPSIS) porterà i saluti istituzionali. 🔹 La Dott.ssa Francesca Rinco terrà un intervento alle 17:45 su "Il ruolo della mente nel comportamento alimentare degli sportivi". 🔹 La Dott.ssa Monica Mainardi interverrà alle 18:00 su "Percezione corporea nella prestazione sportiva, dall'autoipnosi al dialogo interno".

Il programma è ricco di interventi tecnici su preparazione, gestione della gara, recupero, integrazione e sul ruolo cruciale della psicologia dello sport.

👉 L'evento è gratuito e riservato a 100 partecipanti (iscritti all'Ordine dei Biologi del Triveneto, Tecnici di settore di società sportive e Runners).

A seguire, un "aperitivo in salute" per tutti i partecipanti!

📣 A tutti i nostri soci, ai tecnici, insegnanti, istruttori, e tutte le persone interessate:vi segnaliamo un’incontro pr...
23/10/2025

📣 A tutti i nostri soci, ai tecnici, insegnanti, istruttori, e tutte le persone interessate:
vi segnaliamo un’incontro promosso da OPES Lombardia in collaborazione con la Federazione Italiana Psicologi dello Sport.

Data 17 novembre
Ora 20.30

Il percorso educativo e sportivo dei più giovani passa anche attraverso la dimensione emotiva.
Riconoscere, comprendere e gestire le emozioni è fondamentale per favorire la crescita personale e relazionale di bambini e ragazzi.

💻 Durante il webinar verranno presentate strategie pratiche e strumenti operativi utili ad allenatori, insegnanti, genitori e operatori che ogni giorno accompagnano i giovani nel loro percorso di sviluppo.

Per maggiori informazioni e l'iscrizione clicca sul seguente link:
https://www.opeslombardia.it/_files/ugd/ffb0c6_3b625834d6654a688d5772526e9e779b.pdf

Unire le Forze per un Unico Obiettivo: L'Atleta al CentroCi sono incontri che non accadono per caso. Sono il risultato d...
22/10/2025

Unire le Forze per un Unico Obiettivo: L'Atleta al Centro

Ci sono incontri che non accadono per caso. Sono il risultato di una visione comune, di valori profondamente condivisi e della volontà di lasciare un segno positivo.

La partnership tra l'Associazione GIAK Nuotatore Volante e la Federazione Italiana Psicologi dello Sport nasce proprio da qui: dalla convinzione che per coltivare il talento e sostenere i giovani non basti la tecnica, ma serva un'attenzione profonda alla persona.

L'Associazione GIAK Nuotatore Volante porta avanti la memoria e i sogni di Giacomo, un giovane campione che ha insegnato a tutti noi che “nella vita, come nello sport, o si vince o si impara. Non si perde mai”. La sua missione è valorizzare i talenti, sostenere i giovani nel loro percorso e promuovere una cultura dello sport che sia inclusiva e di supporto.

La FIPsiS lavora ogni giorno per promuovere il benessere psicologico degli atleti, fornendo strumenti essenziali per affrontare le sfide, gestire le pressioni e trasformare ogni esperienza in un'occasione di crescita.

Insieme, uniamo due mondi complementari: il cuore pulsante di una passione che diventa solidarietà e la competenza scientifica della psicologia dello sport.

Il convegno "L'Atleta al Centro" è solo il primo, grande passo di un cammino che vogliamo percorrere insieme. Un cammino dove ogni atleta possa sentirsi compreso, supportato e valorizzato non solo per i risultati che ottiene, ma per la persona che è.

Siamo orgogliosi di questa collaborazione, perché crediamo che solo mettendo insieme energie e competenze si possa costruire un futuro in cui lo sport sia davvero una scuola di vita.

Insieme, per Giak. Insieme, per tutti i giovani atleti.
https://www.associazionegiaknuotatorevolante.it/

Indirizzo

Via Sant’Andrea 12, Romans D’Isonzo (Gorizia)
Rome
34076

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393473150731

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione Italiana Psicologi dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram