30/09/2025
Ed eccoci nuovamente alle porte del fine settimana, per un nuovo episodio di “Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni.. tra curiosità e leggerezza!”
Oggi parliamo di un dolore alla gamba che somiglia alla sciatica, ma non prende il solito tragitto: la cruralgia!
Se hai un dolore che scende sull’interno della coscia, e non dietro come al solito.. il tuo nervo interessato non è lo sciatico, ma il suo “cugino” anteriore: il nervo crurale (o femorale)!
Cos’è e dov’è?
La cruralgia è l’irritazione o compressione del nervo femorale, che nasce dalle radici lombari L2–L4 e si occupa della parte anteriore della coscia e della gamba.
Quando è infiammato o compresso, provoca dolore all’inguine, alla parte anteriore della coscia (e a volte fino al ginocchio), formicolii o intorpidimento, debolezza nei movimenti di flessione dell’anca o estensione del ginocchio.
Insomma, un percorso nervoso diverso, ma altrettanto fastidioso!
Curiosità divertente
La cruralgia è un po’ la “sciatica dell’inguine” e viene spesso confusa, perché entrambe causano dolore a una gamba. Ma mentre la sciatica ti fa male dietro, la cruralgia ti colpisce davanti.
È come scegliere due treni diversi per arrivare alla stessa stazione: il risultato è che cammini male comunque!
Come si sviluppa?
Le cause più comuni possono essere un’ernia del disco lombare alta (L2–L3 o L3–L4), la stenosi del canale vertebrale, una compressione del nervo crurale in uscita dal rachide, traumi, interventi chirurgici o posture scorrette prolungate.
Anche il diabete o neuropatie alterano la funzione del nervo. In alcuni casi, compare improvvisamente, magari dopo un movimento sbagliato, e rende difficili anche i gesti più semplici come salire le scale o sedersi.
Nella vita quotidiana
La cruralgia può rendere difficile camminare con fluidità, sollevare la gamba o salire in auto, dormire sul fianco o distendere completamente la gamba.
E spesso il dolore si irradia all’inguine o alla parte anteriore del ginocchio, confondendo le idee su chi sia davvero il colpevole.
Parole complicate, spiegate semplici
Nervo crurale (o femorale): un grosso nervo che passa nella parte anteriore della coscia e controlla muscoli e sensibilità davanti alla gamba.
Radicolopatia: quando una radice nervosa (in questo caso lombare) viene compressa o irritata.
Irradiazione anteriore: dolore che si sposta lungo il nervo, ma non sul retro come nella sciatica.
Accenni di fisioterapia:
Il trattamento fisioterapico mira a ridurre l’infiammazione e il dolore (terapie fisiche strumentali e manuali, neurodinamica), a migliorare la mobilità lombare senza stressare le radici, a rinforzare il core e i muscoli flessori dell’anca.
Educare il paziente a evitare posizioni irritanti (es. iperestensione lombare) e riabilitare la funzione del nervo attraverso tecniche di mobilizzazione neurodinamica e stabilizzazione può essere una strada da seguire.
In certi casi, può essere utile anche il lavoro viscerale se c’è coinvolgimento dello psoas o della parete addominale profonda.
Curiosità scientifica
Sapevi che nella cruralgia pura spesso il riflesso rotuleo è ridotto o assente? E che il segno di Léri (o femoral stretching test), con il paziente prono e il ginocchio flesso, può provocare il dolore tipico lungo il decorso del nervo crurale?
Conclusione
La cruralgia non è una sciatica “al contrario”, ma un disturbo ben distinto e da riconoscere. Con una buona diagnosi medica e un trattamento fisioterapico personalizzato, anche questo nervo “sensibile” può tornare a fare il suo lavoro.. senza protestare!
A sabato prossimo per il prossimo episodio! 😁