Fisioterapista Samuele Mirko Croci

Fisioterapista Samuele Mirko Croci Piano Terra, Facilità di Parcheggio, Facilmente raggiungibile in auto � e con i mezzi di trasporto.

30/09/2025

Ed eccoci nuovamente alle porte del fine settimana, per un nuovo episodio di “Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni.. tra curiosità e leggerezza!”

Oggi parliamo di un dolore alla gamba che somiglia alla sciatica, ma non prende il solito tragitto: la cruralgia!

Se hai un dolore che scende sull’interno della coscia, e non dietro come al solito.. il tuo nervo interessato non è lo sciatico, ma il suo “cugino” anteriore: il nervo crurale (o femorale)!

Cos’è e dov’è?

La cruralgia è l’irritazione o compressione del nervo femorale, che nasce dalle radici lombari L2–L4 e si occupa della parte anteriore della coscia e della gamba.

Quando è infiammato o compresso, provoca dolore all’inguine, alla parte anteriore della coscia (e a volte fino al ginocchio), formicolii o intorpidimento, debolezza nei movimenti di flessione dell’anca o estensione del ginocchio.

Insomma, un percorso nervoso diverso, ma altrettanto fastidioso!

Curiosità divertente

La cruralgia è un po’ la “sciatica dell’inguine” e viene spesso confusa, perché entrambe causano dolore a una gamba. Ma mentre la sciatica ti fa male dietro, la cruralgia ti colpisce davanti.
È come scegliere due treni diversi per arrivare alla stessa stazione: il risultato è che cammini male comunque!

Come si sviluppa?

Le cause più comuni possono essere un’ernia del disco lombare alta (L2–L3 o L3–L4), la stenosi del canale vertebrale, una compressione del nervo crurale in uscita dal rachide, traumi, interventi chirurgici o posture scorrette prolungate.

Anche il diabete o neuropatie alterano la funzione del nervo. In alcuni casi, compare improvvisamente, magari dopo un movimento sbagliato, e rende difficili anche i gesti più semplici come salire le scale o sedersi.

Nella vita quotidiana

La cruralgia può rendere difficile camminare con fluidità, sollevare la gamba o salire in auto, dormire sul fianco o distendere completamente la gamba.

E spesso il dolore si irradia all’inguine o alla parte anteriore del ginocchio, confondendo le idee su chi sia davvero il colpevole.

Parole complicate, spiegate semplici

Nervo crurale (o femorale): un grosso nervo che passa nella parte anteriore della coscia e controlla muscoli e sensibilità davanti alla gamba.

Radicolopatia: quando una radice nervosa (in questo caso lombare) viene compressa o irritata.

Irradiazione anteriore: dolore che si sposta lungo il nervo, ma non sul retro come nella sciatica.

Accenni di fisioterapia:

Il trattamento fisioterapico mira a ridurre l’infiammazione e il dolore (terapie fisiche strumentali e manuali, neurodinamica), a migliorare la mobilità lombare senza stressare le radici, a rinforzare il core e i muscoli flessori dell’anca.

Educare il paziente a evitare posizioni irritanti (es. iperestensione lombare) e riabilitare la funzione del nervo attraverso tecniche di mobilizzazione neurodinamica e stabilizzazione può essere una strada da seguire.

In certi casi, può essere utile anche il lavoro viscerale se c’è coinvolgimento dello psoas o della parete addominale profonda.

Curiosità scientifica

Sapevi che nella cruralgia pura spesso il riflesso rotuleo è ridotto o assente? E che il segno di Léri (o femoral stretching test), con il paziente prono e il ginocchio flesso, può provocare il dolore tipico lungo il decorso del nervo crurale?

Conclusione

La cruralgia non è una sciatica “al contrario”, ma un disturbo ben distinto e da riconoscere. Con una buona diagnosi medica e un trattamento fisioterapico personalizzato, anche questo nervo “sensibile” può tornare a fare il suo lavoro.. senza protestare!

A sabato prossimo per il prossimo episodio! 😁

30/09/2025

Osso ioide e postura

L'osso ioide è un piccolo osso a forma di U situato nel collo, alla base della lingua, tra la mandibola e la laringe. È l'unico osso del corpo umano che non si articola con nessun altro osso, ma è mantenuto in posizione da muscoli e legamenti. La sua posizione è a livello della terza e quarta vertebra cervicale.

Relazione con le vertebre cervicali:
* L'osso ioide si trova all'altezza della terza e quarta vertebra cervicale.
* La sua posizione è posteriormente rispetto alla mandibola e anteriormente alla laringe.
* Questa posizione è importante per la sua funzione nel movimento della lingua, della deglutizione e della fonazione.
Funzioni dell'osso ioide:
* Movimento della lingua:�L'osso ioide fornisce l'attacco per molti muscoli della lingua, permettendone i movimenti necessari per la masticazione, la deglutizione e la fonazione. ����
* Deglutizione:�Durante la deglutizione, l'osso ioide si muove per aiutare a spingere il cibo verso la faringe. ����
* Fonazione:�I muscoli attaccati all'osso ioide influenzano la posizione della laringe, che è fondamentale per la produzione della voce. ����
* Respirazione:�L'osso ioide e i muscoli ad esso collegati giocano un ruolo nel controllo del respiro. ���

���
* Compensazioni posturali:�Alterazioni nella posizione o nella mobilità dell'osso ioide, causate ad esempio da problemi occlusali o tensioni muscolari, possono portare a compensazioni posturali a livello del collo, delle spalle e della schiena. �������
Esempio:
Una malocclusione dentale (un'errata posizione dei denti durante la chiusura della bocca) può causare tensioni muscolari che si ripercuotono sull'osso ioide, portando a una sua dislocazione o a una restrizione dei movimenti. Questo, a sua volta, può influenzare la postura del collo e della schiena, causando dolori o tensioni.

In sintesi: L'osso ioide è un elemento chiave nella relazione tra la bocca e la postura. La sua posizione e mobilità influenzano la funzione della mandibola, del collo e della respirazione, e possono essere implicate in compensazioni posturali che interessano l'intero sistema muscolo-scheletrico.
X iinfo 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres e personal trainer
# posturaltraining
pt

30/09/2025

🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli! 🎉

Oggi esploriamo un muscolo piccolo, sfuggente e.. riservato 😌: il muscolo cremastere! Un muscolo esclusivamente maschile (o quasi), che svolge un ruolo protettivo, termoregolatore e riflesso.. tutto attorno al testicolo.

🔍 Dettagli anatomici

Il muscolo cremastere (musculus cremaster) è un sottile nastro muscolare che circonda il funicolo spermatico e riveste il testicolo all’interno dello scroto. È considerato parte del muscolo obliquo interno dell’addome, da cui si origina.

Origina infatti dal margine inferiore del muscolo obliquo interno e trasverso dell’addome e si inserisce sulle guaine del funicolo spermatico e tunica vaginale del testicolo

Innervazione? Ramo genitale del nervo genitofemorale (L1–L2), con possibile contributo del nervo ileoinguinale (detto anche spermatico esterno).

Funzioni principali

Solleva il testicolo verso il canale inguinale e regola la temperatura testicolare (portandolo vicino o lontano dal corpo). Si attiva nel riflesso cremasterico (stimolo tattile sulla coscia con il testicolo che si solleva).

Dà protezione durante lo sport o stimoli improvvisi.

🌡️ Tipi di disfunzione

Il cremastere può essere coinvolto in iperattività riflessa (testicolo ipermobile, si solleva troppo e troppo spesso), dolore inguinale riflesso, talvolta confuso con pubalgia, tensioni post-chirurgiche (es. dopo ernioplastica o varicocele).

Un riflesso cremasterico assente può indicare lesioni neurologiche (es. lesioni L1–L2 o testicolo retratto)

Funzione quotidiana

Si attiva in modo automatico e riflesso in molti momenti della vita quotidiana, per esempio in caso di freddo intenso, per proteggere la temperatura del testicolo. Ma anche durante l’attività fisica intensa, in risposta a stimoli come tocco o sfregamento della coscia interna o ancora in situazioni di stress, paura o contrazione muscolare globale.

È una sorta di “guardiano automatico del testicolo”.

🏋️ Esercizio di rilassamento (Respiro e allungamento pelvico supino)

1. Sdraiati supino, ginocchia piegate, piedi a terra
2. Appoggia una mano sull’addome e l’altra sulla parte bassa del bacino
3. Inspira profondamente, cercando di rilassare il pavimento pelvico
4. Durante l’espirazione, immagina di “lasciare andare” il testicolo verso il basso
5. Ripeti per 10 respiri lenti

Aiuta in casi di iperattività cremasterica riflessa, tensione pelvica o dolore inguinale.

🏋️ Esercizio di attivazione (stimolo riflesso e consapevolezza)

1. Da in piedi, sfiora con un cotton fioc o con le dita pulite la parte interna della coscia (verso l’alto)
2. Nota la risposta automatica del sollevamento testicolare
3. Ripeti 3–4 volte per lato, osservando simmetria e risposta
4. Utile anche in neurologia o riabilitazione funzionale pelvica

Migliora la consapevolezza del riflesso cremasterico e può essere parte di una valutazione clinica.

🔬 Curiosità scientifica

Il cremastere ha una funzione vitale nella termoregolazione testicolare, perché gli spermatozoi maturano correttamente solo a circa 2–3°C sotto la temperatura corporea. Il suo ruolo protettivo si estende anche alla risposta emotiva: si attiva in modo riflesso durante stress o paura, come una reazione di “chiusura difensiva”.

Conclusione

Il muscolo cremastere è uno dei più sottovalutati e specifici del corpo maschile. Agisce in silenzio per proteggere, regolare e rispondere agli stimoli del mondo esterno. Conoscerlo aiuta a comprendere meglio il legame tra corpo, sistema nervoso autonomo e salute riproduttiva.

Ci vediamo giovedì prossimo per un nuovo episodio di Muscolandia, dove anche i muscoli più discreti.. fanno la loro parte! 😀

30/09/2025

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

30/09/2025

Imparare a disimparare – I consigli di Thérèse Bertherat.
Da un anno, ricevo quotidianamente decine di lettere commoventi, sensibili, calorose, di donne e uomini in cerca di se stessi. Oggi ne ho ricevuto una che, alla prima lettura, mi è sembrata aggressiva, una specie di “sollecitazione”. Poi ho capito l’ansia che spesso ho trovato in altri, qui velata. Ecco il testo di questa lettera:

”Cara Signora, ho letto con grande interesse il suo libro « Guarire con l’antiginnastica”. Ecco le mie critiche :
1- Per quanto riguarda la maggioranza dei 15 preliminari che divulga, non dice a cosa servono.
2- Non indica, seppure approssimativamente, la durata di ognuno e la loro frequenza settimanale.
3- Dice che ognuno deve sentire ciò che gli conviene: bisogna essere super-dotati per questo.
Potrebbe indicarmi l’indirizzo (nella mia regione) di un professore del suo metodo? Senza di lui, il suo libro sarà stato inutile per me, per la mia famiglia e per i miei amici. Nell’attesa…” M.C.

E’ vero, caro M.C., dovrà intraprendere un cammino difficile. Ma la difficoltà non è dove crede. La difficoltà sta nella ricerca della sua autonomia. La difficoltà sta nell’abbandonare la ricerca di una tutela: quella di un professore, di un guru, di un medico (o la mia).
La difficoltà sta nel non incaricare un’altra persona per determinare la durata, l’intensità, la frequenza delle sue sensazioni. Non serve essere super-dotato, non è necessario essere colto e nemmeno istruito per essere all’ascolto del proprio corpo. Al contrario, bisogna per prima cosa imparare a disimparare. Lo può fare, ognuno lo può fare. Serve solamente non avere paura delle proprie sensazioni.”

30/09/2025

Τι Συμβαίνει στο Σώμα μας Όταν Έχουμε Χαμηλά Επίπεδα Ενέργειας; │The Health Project #119

Καλώς ήρθατε στο νέο επεισόδιο του The Health Project.

To podcast της Metabolomic Medicine στο οποίο συζητάμε το πώς οι ελλείψεις του οργανισμού, ο τρόπος ζωής και η διατροφή επηρεάζουν την υγεία μας και τα αυτοάνοσα και χρόνια νοσήματα.

Στο σημερινό επεισόδιο συζητάμε με το Dr. Δημήτρη Τσουκαλά για το τι συμβαίνει στο σώμα μας όταν δυσλειτουργούν οι μηχανισμοί παραγωγής ενέργειας, γεγονός που μας κάνει να νιώθουμε κουρασμένοι.

Cosa succede al tuo corpo durante RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE ( RMN)?Addendum: la RMN funziona ad Ultrasuoni, me tre la...
26/09/2025

Cosa succede al tuo corpo durante RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE ( RMN)?

Addendum: la RMN funziona ad Ultrasuoni, me tre la TAC ( Tomografia Assiale Computerizzata) funziona a raggi X.
Se soffri di Claustrofobia, meglio scegliere una RMN Aperta.

La risonanza magnetica (o RMN) è una delle tecniche diagnostiche più utilizzate, grazie a un enorme magnete superconduttore, riesce a “vedere” dentro il nost...

11/06/2025

Nel trattare l’ernia ombelicale, il Dott. Zampori si avvale di tecniche mini-invasive e di strumenti tecnologicamente avanzati.
Allo stesso tempo, dispone di un’equipe di validi collaboratori in grado di affrontare patologie acute addominali.

📞 0258300455
📍 Via Crivelli, 15/1 – Milano (MI)
🌐 www.carlozampori.it

Indirizzo

Via Cesare Battisti 12
Gorla Minore
21055

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 14:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista Samuele Mirko Croci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapista Samuele Mirko Croci:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram