16/10/2025
🌍 Oggi è la Giornata Mondiale dell'Alimentazione.
E allora ci fermiamo un attimo a chiederci:
cosa significa davvero alimentarsi?
Alimentarsi non è solo “mangiare per vivere”.
È un atto quotidiano, ripetuto, profondo, che parla di noi: di come ci prendiamo cura del nostro corpo, della nostra mente, della nostra storia.
È nutrire i nostri organi, ma anche i nostri pensieri.
È cucinare qualcosa di buono dopo una giornata difficile, è il profumo di casa, è condividere, è scegliere, è ascoltarsi.
💭 Ma cosa succede quando l’alimentazione viene vista solo come un mezzo per perdere peso?
Quando smette di essere nutrimento e diventa punizione, controllo, guerra?
Succede che iniziamo a rincorrere scorciatoie che ci allontanano da noi stessi.
📉 Diete drastiche, siringhe “miracolose” che bloccano l’appetito, integratori spacciati per soluzioni magiche, interventi chirurgici invasivi fatti senza reale indicazione clinica...
Sono tutte strade che promettono risultati veloci, ma a quale prezzo?
Quando si taglia, si forza, si zittisce il corpo... il corpo poi parla.
E spesso lo fa con carenze nutrizionali, perdita di energia, squilibri ormonali, disturbi alimentari (che non sono solo anoressia o bulimia, ma anche binge eating, ortoressia, fame nervosa, e tanti altri vissuti poco raccontati).
🔍 La verità è che non esiste un corpo ideale, ma un corpo reale, da ascoltare e da rispettare.
E questo richiede tempo, pazienza e a volte anche supporto professionale.
🍽️ Alimentarsi significa trovare un equilibrio che nutra davvero: non solo ciò che si vede allo specchio, ma tutto ciò che c’è dentro.
È imparare a scegliere con amore, non con paura. È concedersi una fetta di torta senza sensi di colpa, e anche riconoscere quando mangiamo per riempire un vuoto che il cibo non potrà mai colmare.
✨ Oggi più che mai, in un mondo che ci bombarda con immagini e promesse facili, ricordiamolo: nutrirsi è un atto d’amore.
🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷
Per il corpo. Per la mente. Per la vita.