20/10/2025
“Alta prevalenza di pre-miopi già a 3-4 anni. Se un tempo l’età di insorgenza della miopia era attorno ai 12-13 anni, oggi inizia molto prima e progredisce più in fretta”: questo è emerso all'ultimo congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica a Napoli. Un dato che non può lasciarci indifferenti.
I bambini non nascono più con l’ipermetropia fisiologica (cioè con gli occhi un po’ più piccoli per dare tempo a una crescita fisiologica di arrivare alla dimensione normale).
Potremmo dire che nascono “pre-miopi”, e l’oculista se ne accorge già al controllo dei tre anni. Sono bambini che diventano miopi sempre prima. Con il rischio, crescendo, di sviluppare patologie serie come glaucoma, cataratta precoce e distacco di retina.
Cosa possiamo fare?
✔️ Evitare i device prima dei 6 anni
✔️ Almeno 2 ore al giorno all’aperto (sole compreso, con protezione!)
✔️ Riconoscere i segnali d’allarme: occhi strizzati, testa china, difficoltà da lontano
✔️ Fare un primo controllo visivo entro i 3 anni
✔️ Valutare, in caso di miopia, soluzioni scientificamente validate come lenti a defocus o atropina a basso dosaggio
La prevenzione visiva è un atto d’amore, educativo e sanitario.
Aiutaci a diffondere questi messaggi. Condividi il post, parliamone, guardiamo lontano insieme.