Associazione Alzheimer Bari-Centro Ascolto Gravina

Associazione Alzheimer Bari-Centro Ascolto Gravina Il Centro di Ascolto Gravina è un Servizio Gratuito di sostegno per persone colpite dalla malattia di Alzheimer e per i loro familiari.

L'alzheimer è una malattia neurodegenerativa che distrugge progressivamente tutte le cellule del cervello, rendendo a poco a poco l'individuo incapace di svolgere da solo una vita normale. Il centro si propone di svolgere diverse attività di sostegno al paziente e soprattutto alla sua famiglia. Per qualsiasi informazione rivolgiti a noi.

A Gravina in Puglia presso il Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" . Potete chiedere informazioni telefonan...
03/11/2025

A Gravina in Puglia presso il Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" . Potete chiedere informazioni telefonando al numero 📞 3281915121

Presso il Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" . Per informazioni potete telefonare al numero 📞 3281915121
03/11/2025

Presso il Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" . Per informazioni potete telefonare al numero 📞 3281915121

03/11/2025
03/11/2025

Fraser ha ricevuto una diagnosi di Alzheimer a 41 anni. I primi segnali, però, erano arrivati due anni prima, tra film dimenticati e momenti di panico improvviso.
Il suo racconto aiuta a riconoscere quei piccoli segnali che spesso passano inosservati. ⬇️

03/11/2025

Secondo un neurologo statunitense, ci sono quattro segnali da non sottovalutare che potrebbero anticipare l’Alzheimer anche di decenni.
Tra questi, uno è legato all’umore e uno alla capacità di giudizio.
🔽

27/10/2025

Gli anni non passano per essere contati, ma per essere festeggiati 🎂🎁🎉



A Gravina in Puglia presso il Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" per informazioni potete telefonare al nu...
27/10/2025

A Gravina in Puglia presso il Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" per informazioni potete telefonare al numero 📞 3281915121

27/10/2025

Medici di Medicina generale, pubblicati online gli elenchi delle 40 AFT: basta un clic per trovare il medico di famiglia di turno

La semplificazione e l’informazione al servizio dei cittadini. Da oggi, con un semplice clic, è possibile conoscere in tempo reale il medico di medicina generale in servizio, all’interno di ciascuna Aggregazione Funzionale Territoriale (A.F.T.), nelle fasce orarie 13-15 (dal lunedì al venerdì) e 8-11 (il sabato e prefestivi).
Nella homepage del portale dell’azienda sanitaria, infatti, è stata predisposta una sezione ad hoc, denominata “Turni A.F.T.”, in cui verranno pubblicate mensilmente le turnazioni delle 40 A.F.T. rientranti nei 12 Distretti socio sanitari della ASL. Un servizio importante perché permette di sapere sempre qual è il medico di famiglia in servizio, anche fuori dagli orari di studio, informando i cittadini in modo costante e puntuale. Semplice anche l’accesso agli elenchi (con nomi, indirizzi e orari), raggiungibili online sul web oppure attraverso le pagine social istituzionali, dove è reperibile il qrcode che rimanda direttamente alla pagina dedicata.
Una novità che va incontro alle esigenze degli utenti che, a partire dal 1° luglio scorso, possono contare sulla nuova forma organizzativa della Medicina generale che riunisce attualmente i circa 750 medici di famiglia del territorio di competenza della ASL Bari.
Consulta qui i Turni A.F.T. https://bit.ly/47GP7Mw

27/10/2025

📌RUBRICA: IO CAREGIVER
Perché è importante sapere di che demenza si tratta?
Perché:
✔️ Aiuta a scegliere strategie di cura più mirate
✔️ Permette di prevedere l’evoluzione della malattia
✔️ Rende possibile un’assistenza più efficace
✔️ Riduce lo stress del caregiver, sapendo cosa aspettarsi

🧩 Le principali forme di demenza e le loro caratteristiche
1. Demenza di Alzheimer
📌 La più conosciuta (60% dei casi)
🧠 Inizia con perdita di memoria recente, progredisce lentamente e coinvolge tutte le funzioni cognitive.
👤 Il “fenomeno della facciata”: nelle fasi iniziali la persona può sembrare “quasi normale”, ma va in crisi fuori dalla routine.
👉 Richiede empatia, vicinanza, rassicurazione emotiva.

2. Demenza Vascolare
📌 Seconda per diffusione (15-20%)
💔 Causata da lesioni vascolari nel cervello (infarti, ischemie)
⚡ Esordio improvviso e andamento “a gradini”
🧭 Spesso presenta umore depresso, rallentamento e deficit focali
👉 Approccio: valorizzare le funzioni residue, “allenare” ciò che è conservato.

3. Demenza a Corpi di Lewy
📌 Sotto diagnosticata ma dopo l’Alzheimer è la seconda forma di demenza degenerativa.
👁️‍🗨️ Sintomi distintivi: allucinazioni visive, fluttuazioni cognitive, rigidità muscolare
↕️ Alterna momenti di lucidità e confusione
👉 Approccio: ambiente sicuro, routine stabile, attenzione ai farmaci, estrema sensibilità ad alcuni antipsicotici.

4. Demenza Frontotemporale
📌 Colpisce in età più giovane (50-60 anni)
⚠️ I sintomi non iniziano dalla memoria, ma da cambiamenti di personalità, impulsività, difficoltà nel linguaggio
😟 Spesso scambiata per un disturbo psichiatrico
👉 Approccio: fermezza ed autorevolezza

🧠 E poi ci sono le forme miste…
Ad esempio, Alzheimer + danno vascolare. Per questo la diagnosi non è mai banale, e va fatta da un’équipe specializzata.

💡 La diagnosi differenziale NON è un dettaglio medico.
È un atto di cura verso chi vive con la malattia e verso chi se ne prende cura ogni giorno.

👣 "Capire per accompagnare, non per etichettare."

📲 Se ti è utile, condividilo.
Qualcuno là fuori ha bisogno di sapere che non è solo.

27/10/2025

📌RUBRICA IO CAREGIVER. Ma tanto, che serve? Non c’è terapia…"
Leggere questi commenti fa male. Perché dietro ogni parola c’è una storia vera. C’è l’impotenza, la rabbia, la fatica. Se restiamo fermi sull’idea che “tanto non c’è terapia”, rischiamo di perdere tempo prezioso.

Una cura farmacologica definitiva ancora non c’è. Ma un buon prendersi cura può fare la differenza, eccome:
✔️ rallenta il declino
✔️ migliora la qualità della vita
✔️ sostiene chi vive la malattia e chi accompagna
✔️ permette di attivare risorse, tutele, diritti

Esempi di un buon "prendersi cura" nella demenza
🟢 Stimolazione cognitiva personalizzata
Attività semplici e significative (giochi di memoria, puzzle, raccontare storie, ascoltare musica)
Laboratori espressivi (arte, cucina, manualità) per mantenere abilità residue
Conversazioni quotidiane che stimolano il ricordo e l’orientamento

🟢 Routine strutturata e rassicurante
Orari regolari per i pasti, il sonno e le attività
Ambiente ordinato e prevedibile, con segnali visivi (etichette, colori)
Piccoli rituali quotidiani che danno senso e stabilità

🟢 Relazione affettiva e comunicazione rispettosa
Parlare con calma, guardando negli occhi, usando parole semplici
Riconoscere le emozioni della persona anche quando non riesce a spiegarle
Validare, non correggere: entrare nel loro mondo, anziché forzarli nel nostro

🟢 Sostegno alla persona e alla famiglia
Accesso a servizi di supporto (centri diurni, gruppi di auto-mutuo-aiuto, caffè Alzheimer, centri d'incontro)
Ascolto e accompagnamento psicologico per i caregiver
Informazione e formazione per affrontare la malattia con più strumenti

🟢 Sguardo alla persona, non solo alla malattia
Mantenere l’identità e la dignità della persona: chiamarla per nome, ricordare cosa le piaceva fare
Coinvolgerla nelle decisioni (quando possibile)
Offrirle piccoli ruoli attivi nella vita quotidiana

🟠 Chiedi aiuto, anche solo per un dubbio, non sei solo. Se vuoi condividere la tua esperienza, noi siamo qui.

A Gravina in Puglia presso Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" . Per informazioni potete telefonare al num...
20/10/2025

A Gravina in Puglia presso Centro Diurno Alzheimer "La Citta' della Memoria" . Per informazioni potete telefonare al numero 📞 3281915121

20/10/2025

💫 COS’È LA MEMORIA IMPLICITA E PERCHÉ RESTA VIVA A LUNGO

Ci sono ricordi che non passano dalle parole, ma dai gesti.
È la memoria implicita: quella che resta viva anche quando tutto sembra svanire.

La memoria implicita è quella che custodisce le abitudini, i movimenti, le emozioni: ricordare come si balla, come si accarezza, come si sorride.
Anche nelle fasi più avanzate della malattia, questa memoria resta sorprendentemente viva, permettendo alla persona con Alzheimer di reagire a una musica, a un profumo, a un abbraccio.
È una memoria che parla al cuore, più che alla mente.

E ci ricorda che, anche quando le parole si spengono, l’amore continua a farsi riconoscere. 💛

Indirizzo

Via Regina Margherita
Gravina In
70024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Alzheimer Bari-Centro Ascolto Gravina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Alzheimer Bari-Centro Ascolto Gravina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare