Murgiatime.it

Murgiatime.it Portale giornalistico sulle notizie della comunità gravinese

Indirizzo email
info@murgiatime.it
direzione@murgiatime.it Il sito d'informazione della Murgia.

News, eventi, video e photogallery.

BANDIERA VERDE CIA AL PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIANella cornice istituzionale della Camera dei Deputati si è svolta ...
10/11/2025

BANDIERA VERDE CIA AL PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA

Nella cornice istituzionale della Camera dei Deputati si è svolta la cerimonia di consegna della Bandiera Verde Agricoltura 2025, promossa da Cia – Agricoltori Italiani. Un riconoscimento che, da ventitré anni, premia le migliori esperienze dell’agricoltura italiana: imprese, enti e persone capaci di trasformare il lavoro nei campi in valore economico, culturale e sociale.
Riconoscimenti al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, divenuto nel 2025 Geoparco Mondiale UNESCO.
Il premio è il giusto riconoscimento per il parco e per tutti i suoi operatori che con il loro lavoro e sacrificio hanno garantito e garantiscono un’agricoltura sostenibile.
Cia, dunque, premia il valore, in un anno ancora segnato da incertezze e tensioni, e la capacità di preservarlo e rafforzarlo nonostante le ripercussioni di crisi internazionali e globali, sul fronte non più solo climatico, ma anche geopolitico, economico e sociale. Una sfida complessa, ma ancora possibile, grazie a tanti imprenditori e tante imprenditrici, veri campioni dell’agricoltura.

INDAGINE DI CARATTERE SOCIALESi invitano le giovani mamme e tutte le mamme che hanno bambine/i in età prescolare a compi...
10/11/2025

INDAGINE DI CARATTERE SOCIALE

Si invitano le giovani mamme e tutte le mamme che hanno bambine/i in età prescolare a compilare un questionario, sarà utile agli Uffici dei Servizi Sociali del Comune di Gravina a svolgere e condurre un lavoro di ricerca sull'impatto dei servizi per l'infanzia sul lavoro femminile.
Tale ricerca, che verrà svolta a livello nazionale, rappresenterà un motivo di orgoglio per il nostro Comune.
Un plauso e un ringraziamento sin d'ora va all'Ufficio dei Servizi Sociali, un gruppo di professionisti giovani e appassionati che quotidianamente si adoperano ad intercettare i bisogni del territorio, dando risposte alle esigenze di tutti i cittadini, facendosi garanti dei diritti di ciascuno.
Questa ricerca, tra l'altro, è in linea con quanto il Comune sta cercando per ampliare e sostenere l'offerta di servizi per l'infanzia a vantaggio delle famiglie e soprattutto delle mamme lavoratrici, come già dimostrato negli ultimi anni con l'apertura del primo asilo nido comunale e la cantierizzazione di un secondo.
Il questionario si potrà compilare facilmente in pochissimi minuti, in totale anonimato; per maggiori informazioni recarsi all’Ufficio Servizi Sociali..

Gravina, turismo in crescita ma permangono situazioni di degradoSi stanno intensificando gli sforzi per promuovere il tu...
10/11/2025

Gravina, turismo in crescita ma permangono situazioni di degrado

Si stanno intensificando gli sforzi per promuovere il turismo a Gravina: ieri mattina la città ha accolto numerosi visitatori desiderosi di conoscere i suoi siti storici. Tuttavia arrivano segnalazioni di comportamenti incivili che rischiano di compromettere l'immagine del centro storico.
Le scale della chiesa di Santa Cecilia, in via S. Fighera, sono segnalate come luogo di ritrovo dove si consumano bevande alcoliche; alcuni residenti riferiscono anche episodi di uso di sostanze stupefacenti e l'abbandono dei rifiuti sul posto. Non mancano segnalazioni di urinazioni lungo i lati della scalinata.
I residenti lamentano inoltre la scarsa presenza, in zona, degli operatori ecologici: il materiale abbandonato resta spesso per diversi giorni, con conseguente degrado in un'area centrale e densamente abitata. Chi vive e lavora nel quartiere chiede interventi mirati — maggiori controlli, pulizia e misure di prevenzione — per tutelare i luoghi e l'accoglienza dei visitatori.
Alcuni interventi che si potrebbero attuare:
• Maggiori controlli e ronde della Polizia Locale nelle ore critiche (soprattutto serali/notturne).
• Programmare pulizie straordinarie serali o mattinali nei giorni di maggiore affluenza.
• Installare più cestini e cartelli con divieto di ubriachezza e urinare in luogo pubblico + sanzioni indicate.
• Valutare installazione di luci più forti / telecamere (ove consentito) per dissuadere azioni illecite.
• Outreach sociale: presenza di operatori del SerD o associazioni anti-droga per offrire aiuto e monitoraggio.
• Interventi di tattica urbanistica: fioriere, panchine disposte diversamente, deterrenti all'accatastamento di gruppi di sosta in punti sensibili.

FBC, SCONFITTA CHE BRUCIA A BARLETTAL’FBC esce battuto con un punteggio pesante dallo stadio di Barletta(3 – 0), una sco...
09/11/2025

FBC, SCONFITTA CHE BRUCIA A BARLETTA

L’FBC esce battuto con un punteggio pesante dallo stadio di Barletta(3 – 0), una sconfitta dovuta anche ad una errata comunicazione tra l’arbitro e il guardalinee in occasione del primo goal messo a segno dall’ex Da Silva al 24’ e dall’espulsione di Giampà al 27’ per fallo da ultimo uomo che ha costretto i gialloblu a giocare in dieci fino al 71’ quando, a seguito dell’espulsione di Russo, i ragazzi hanno terminato la gara in nove.
Mister Ragno ha schierato la squadra con il solito 3-5-2 ed è risultato subito pericolosa con Basanisi che al 15’ ha tirato alto da buona posizione.
Si è sbloccato l’ex Da Silva che oltre a segnare la prima rete in questo campionato ha costretto Giampà al fallo da espulsione, da quel momento non c’è stata più partita atteso che è uscito Molina per fare spazio a Morichelli difensore centrale.
Al 41’ la mazzata che ha tolto al Gravina ogni speranza dper riprendere il punteggio; ripartenza dei padroni di casa e Piarulli mette in rete riprendendo una respinta di Colzani su tiro di Di Cuonzo.
Dopo solo dieci minuti della seconda frazione di gara il Barletta cala il tris ancora con Da Silva il cui tiro termina in fondo alla rete.
Mister Ragno, nel dopo partita, ha esaminato l’andamento della gara dicendosi comunque fiducioso per il proseguo del campionato.
Interrotta la striscia dei risultati positivi, una sconfitta da metabolizzare subito perchè, ci sono giornate “storte”, bisogna subito reagire a cominciare da domenica prossima al “Vicino” arriverà il Manfredonia.

DOMENICA ALL’INSEGNA DEL MALTEMPOUna domenica caratterizzata dal maltempo con piogge diffuse, temporali e venti sostenut...
09/11/2025

DOMENICA ALL’INSEGNA DEL MALTEMPO

Una domenica caratterizzata dal maltempo con piogge diffuse, temporali e venti sostenuti. Il fenomeno interesserà, in particolare, la Puglia e la Basilicata.
Al mattino di oggi il cielo resterà molto nuvoloso con piogge sparse che a Gravina si andranno intensificando nel pomeriggio e in serata.
Le temperature avranno valori compresi tra i 17°C e i 13°C con sensazioni di fresco a causa dell’umidità elevata e dei venti ancora moderati.
Le piogge termineranno nella giornata di domani.

PROTEGGIAMO LA SCUOLA “ARCANGELO SCACCHI”Alcuni cultori della storia locale, urbanisti, docenti, professori universitari...
09/11/2025

PROTEGGIAMO LA SCUOLA “ARCANGELO SCACCHI”

Alcuni cultori della storia locale, urbanisti, docenti, professori universitari, dirigenti scolastici,
uomini e donne della società civile, che guardano al futuro con gli occhi della speranza, hanno redatto un documento trasmesso nelle scorse ore al sindaco di Gravina, Fedele Lagreca e all'intera amministrazione comunale, per dire No all'abbattimento della scuola “Scacchi” come previsto nella delibera di giunta n. 213 del 2 settembre 2025.
Una decisione assunta senza confronto alcuno con la cittadinanza, senza alcuna valutazione del suo impatto educativo, ambientale e sociale e, soprattutto, senza considerare e valutare il valore pubblico e comunitario che questa scuola rappresenta da oltre mezzo secolo; senza considerare neppure il valore simbolico ratificato e sostenuto dalla stessa inaugurazione della scuola da parte di Aldo Moro, uno dei più importanti statisti della storia politica italiana del secondo dopoguerra del Novecento.
Diverse le motivazioni che il documento elenca perché si possa scongiurare l’abbattimento:
• è un bene comune urbano, parte integrante del tessuto storico, sociale e culturale di Gravina;
• ha garantito per decenni prossimità educativa, continuità didattica e inclusione, diventando punto di riferimento per intere generazioni di cittadini: in questo edificio si è imparato a leggere e a scrivere e, soprattutto, a stare insieme, a riconoscersi come parte di una comunità;
• abbatterlo per far posto a un’area di servizio significa spezzare quel legame profondo tra luogo, memoria e cittadinanza che dà senso al vivere urbano;
nella nuova visione sul futuro degli insediamenti urbani in cui le città più attente rigenerano le scuole come centri civici, culturali e ambientali, la decisione del Comune di Gravina appare miope,
regressiva e molto distante dal quadro prospettato dai nuovi orientamenti dell’urbanistica pubblica e del ruolo del pubblico in materia di regolazione dello sviluppo, del cambiamento urbano e del futuro sostenibile dello spazio cittadino;
• non si tutela il futuro distruggendo i luoghi dell’educazione né si costruisce una città migliore sottraendo ai bambini i loro spazi di crescita e alle famiglie il punto attorno a cui ruota la loro quotidianità.
• ogni scelta pubblica che riguarda la scuola deve partire dal principio non negoziabile del diritto dei bambini alla continuità educativa, relazionale e del vissuto nello spazio che vi è associato: spezzare questo equilibrio, dislocando classi e sezioni in altri plessi genera disagi organizzativi e affettivi profondi, aggrava le disuguaglianze, compromette la qualità dell’insegnamento e la serenità delle famiglie.
Nelle prossime settimane sarà organizzato un incontro pubblico presso la scuola “Scacchi” a cui sarà invitata l'amministrazione comunale, presentato il documento alla città e avviata una raccolta firme per scongiurarne la demolizione.

SCACCIO' FUORI TUTTIVangelo secondo Giovanni (Gv 2,13-22)Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.Tr...
09/11/2025

SCACCIO' FUORI TUTTI

Vangelo secondo Giovanni (Gv 2,13-22)
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.
Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.
Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».
I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».
Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Commento:
Un rito per riconoscere a Dio gloria e onore è “dedicargli” un luogo. Più volte distrutta durante il corso dei secoli, la basilica di San Giovanni in Laterano fu sempre ricostruita, e l’ultima sua riconsacrazione avvenne nel 1724. In quell’occasione venne stabilita ed estesa a tutta la cristianità la festa che oggi celebriamo.
Ora, è interessante che proprio per questa festa la Chiesa scelga di proclamare liturgicamente il brano della “purificazione del tempio” da parte di Gesù. Gesto accompagnato nel Vangelo di Giovanni da queste parole: «”Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”… Egli parlava del tempio del suo corpo». Ecco la grande rivelazione: ormai la dimora di Dio non si trova più nel tempio di Gerusalemme – né in alcun altro luogo “sacro” –, ma il corpo di Gesù è la vera dimora di Dio.
Il luogo dove tutti gli umani possono incontrare Dio è Gesù, un uomo, una carne umana che è anche la Parola di Dio, il Figlio stesso di Dio. Grazie alla fede post-pasquale possiamo confessare che il Cristo morto e risorto è il tempio escatologico, il luogo di incontro, alleanza e comunione tra Dio e noi!
Dio è presente ovunque, ma c’è un luogo in cui Egli abita in modo unico e speciale: se nell’antica economia tale luogo era il tempio di Gerusalemme, ora è Gesù, dimora del Dio invisibile.
Ecco perchè – secondo le parole di Gesù alla samaritana – ormai chi adora Dio non lo adora più né a Gerusalemme né sul monte Garizim, ma in Spirito Santo e nella Verità, che è Gesù stesso.

L’FBC A BARLETTA PER CONTINUARE LA STRISCIA POSITIVACon tanta fiducia l’FBC domani affronterà la trasferta a Barletta, u...
08/11/2025

L’FBC A BARLETTA PER CONTINUARE LA STRISCIA POSITIVA

Con tanta fiducia l’FBC domani affronterà la trasferta a Barletta, una piazza importante.
Sarebbe bello dare seguito al filotto di cinque gare consecutive durante le quali si sono conquistati tredici dei quindici punti, la migliore performance tra le squadre facenti parte del girone.
Il Barletta è stato costruito per mirare al salto della categoria ma, al nostro pari non ha avuto un inizio di campionato facile, ora ha un solo punto in meno dei gialloblu.
In conferenza stampa Basanisi e Gnago si sono detti convinti di scendere in campo con motivazioni forti, come sta accadendo ultimamente mentre il DS Costantiello ha chiesto ai tifosi di seguire i ragazzi in questa partita per dare quel sostegno che finora ha sorretto i giocatori.
La partita avrà inizio alle ore 16, forza FBC.

PROPOSTE DI SERVIZI PRESSO IL CIMITERONovembre, mese dedicato ai defunti, sono in molti a recarsi presso il cimitero per...
08/11/2025

PROPOSTE DI SERVIZI PRESSO IL CIMITERO

Novembre, mese dedicato ai defunti, sono in molti a recarsi presso il cimitero per pregare i propri cari.
Ad alcuni cittadini è parso giusto proporre alcuni servizi utili per tutti, questa redazione pubblica quanto è giunto:
“Nel consiglio comunale del 4.11.2025 è stato approvato il nuovo Regolamento Comunale dei Servizi Cimiteriali e di Polizia Mortuaria. FINALMENTE, perché il precedente regolamento risaliva all’epoca fascista (11.07.1915).
In occasione della Commemorazione dei defunti è stato garantito il servizio di navetta all’interno del cimitero per i più anziani.
Ecco alcune idee positive:
- POTREBBE REALIZZARSI UN SERVIZIO NAVETTA PERMANENTE, per anziani e disabili, facilitandone gli spostamenti ed accompagnandoli nel cimitero comunale?
- POTREBBE REALIZZARSI UN PICCOLO PUNTO RISTORO, al di fuori del cimitero, eventualmente, con distributore automatico, per fornire ai cittadini beni alimentari primari (acqua, piccoli snack, etc.)?
Rimetto alla comunità virtuale questi pensieri, auspicando che abbiano un seguito.”

Più volte minacciato, lo sciopero generale ci saràLa Cgil ha proclamato per il 12 dicembre per protestare contro la Mano...
08/11/2025

Più volte minacciato, lo sciopero generale ci sarà

La Cgil ha proclamato per il 12 dicembre per protestare contro la Manovra finanziaria del Governo, lo ha deciso l'assemblea dei delegati.
Una manovra, giudicata dal sindacato iniqua e a detrimento delle fasce deboli che porta benefici soprattutto alle famiglie con redditi superiori a 50.000 euro.
Una manovra ingiusta non solo per la questione economica ma anche perché non dà alcuna soluzione alle lunghe liste d’attesa, in tal modo il 9,9% degli italiani non può curarsi.
"Riteniamo che questa sia una manovra ingiusta, sbagliata e la vogliamo cambiare", ha affermato il segretario della Cgil. "L'emergenza fondamentale in questo momento - ha detto - è il salario: c'è bisogno di aumentare i salari, questa manovra non lo fa". E ancora: "Abbiamo avanzato una proposta, un contributo di solidarietà che riguarda l'1% dei cittadini italiani. Stiamo parlando di 500mila persone che sono ricche: stiamo dicendo che, per chi ha una ricchezza superiore ai 2 milioni, basterebbe un loro contributo al fisco di un 1% per poter avere 26 miliardi da investire nella sanità, per le assunzioni, sulla scuola, per aumentare gli stipendi a tutte le persone".

Rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano Programmare, finanziare e monito...
08/11/2025

Rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano

Programmare, finanziare e monitorare interventi per la rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, attraverso l’incremento degli spazi verdi, nelle aree urbane e periurbane, con lo scopo di favorire la riattivazione dei servizi ecosistemici compromessi dalle azioni di totale o parziale impermeabilizzazione, copertura con materiale artificiale, compattazione, salinizzazione e contaminazione, riduzione della fertilità o desertficiazione dei suoli.
L’obiettivo è contrastare il consumo di suolo invertendo i processi di urbanizzazione, tramite il recupero di aree compromesse da trasformare in aree verdi fruibili ad uso pubblico. Ciò consente di migliorare la qualità ambientale, sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela del suolo e promuovere i benefici ecologici e sociali della sua conservazione. L'intervento mira a ridurre le emissioni di CO2, migliorare i servizi ecosistemici, limitare il ruscellamento delle acque pluviali.
Possibile partecipare fino al 5 gennaio 2026 al bando, riservato agli Enti Locali, emesso dalla Regione Puglia.
La selezione delle proposte avverrà sulla base di una procedura valutativa articolata in tre fasi consecutive la cui competenza è affidata, rispettivamente, alla Regione Puglia (Fase 1), all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale (Fase 2) e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Fase 3).

La Puglia conquista il primo posto tra le mete enogastronomiche più riconosciute dagli italianiL’olio extravergine d’oli...
08/11/2025

La Puglia conquista il primo posto tra le mete enogastronomiche più riconosciute dagli italiani

L’olio extravergine d’oliva non è solo un prodotto simbolo della dieta mediterranea, ma anche un potente motore di sviluppo turistico per i territori. L’interesse per le esperienze turistiche a tema olio è cresciuto del 37% tra il 2021 e il 2024, raggiungendo un pubblico sempre più ampio e consapevole: quasi due terzi dei viaggiatori italiani dichiara infatti di voler prendere parte a un’esperienza a tema olio, come visite in frantoio, passeggiate tra gli uliveti o degustazioni guidate.
Un’opportunità per la Puglia, che con oltre la metà della produzione nazionale di olio extravergine d’oliva si conferma cuore pulsante dell’olivicoltura italiana e destinazione d’eccellenza per l’oleoturismo.
È in questo scenario che si inserisce la seconda edizione di EVOLIO Expo, la fiera internazionale B2B dedicata all’olio extravergine di oliva, presso la Fiera del Levante di Bari, che proprio al tema dell’oleoturismo ha dedicato un ampio percorso di approfondimento come leva strategica per la valorizzazione dei territori e delle imprese.
Organizzata da Senaf per conto di Nuova Fiera del Levante, con il sostegno del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, di Pugliapromozione e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, la manifestazione si posiziona come punto d’incontro tra produttori, buyer, istituzioni, operatori della filiera e comunità scientifica, confermando il proprio ruolo di piattaforma di dialogo e valorizzazione per l’intero comparto olivicolo-oleario.
Un’evoluzione che trova conferma anche nell’approccio sempre più proattivo delle imprese e degli operatori coinvolti nella filiera. Le aziende olivicole italiane stanno infatti ampliando la propria offerta per accogliere i visitatori in modo esperienziale, valorizzando l’olio non solo come prodotto, ma come racconto di territorio, cultura e identità. In questa direzione si muovono anche la ristorazione, le strutture ricettive, i musei e le agenzie di viaggio, protagonisti di una rete sempre più integrata tra agricoltura, turismo e accoglienza.
Accanto al focus dedicato all’oleoturismo, EVOLIO Expo 2026 proporrà un percorso articolato che abbraccia anche gli altri due grandi filoni della manifestazione: “Olio, Ambiente, Paesaggio e Identità” e “Olio e Salute”. Tre prospettive complementari che, intrecciandosi, offriranno una lettura contemporanea dell’olio extravergine d’oliva come risorsa culturale, economica e sociale. L’obiettivo è mettere in dialogo il mondo della ricerca, della produzione e del turismo, valorizzando l’EVO come elemento chiave di sostenibilità, benessere e promozione territoriale.
Un ruolo centrale sarà svolto dal programma di internazionalizzazione, che renderà Bari il punto di riferimento per l’incontro tra imprese italiane e operatori dei mercati esteri. Delegazioni di buyer internazionali, importatori, distributori e professionisti dei canali GDO e Ho.Re.Ca. prenderanno parte a sessioni di business matching e incontri B2B mirati, pensati per favorire lo sviluppo di collaborazioni strategiche e l’apertura verso nuovi mercati. Un ecosistema di relazioni e opportunità che consoliderà il posizionamento dell’olio extravergine d’oliva italiano come simbolo di eccellenza, innovazione e identità mediterranea nel mondo.

Indirizzo

Gravina In

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Murgiatime.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Murgiatime.it:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram