Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport

  • Casa
  • Italia
  • Grosseto
  • Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport

Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport Psicologa Psicoterapeuta a orientamento cognitivo. Specializzata nei disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza. Mental Coach per sportivi

Mi occupo di Disturbi d'Ansia, Depressione, Disturbi del comportamento alimentare sia negli adulti che nei bambini e adolescenti. Collaboro con la Dott.ssa Svetoni Francesca, Biologa Nutrizionista, con la quale abbiamo attivato uno Sportello di Ascolto Psico-Nutrizionale al quale è possibile rivolgersi per richiedere una consulenza per le seguenti problematiche: gravidanza, post partum e allattamento; fame emotiva, obesità, disturbi del comportamento alimentare, malattie infiammatorie croniche intestinali, celiaci, malattie metaboliche e cardiovascolari.

Guida e Determinazione– quando la relazione diventa la forza dello sportAll’interno del convegno “L’Atleta al Centro”, o...
29/10/2025

Guida e Determinazione– quando la relazione diventa la forza dello sport

All’interno del convegno “L’Atleta al Centro”, organizzato dalla Federazione Italiana Psicologi dello Sport – Sezione Toscana, si è svolto un momento particolarmente significativo che ha saputo unire tecnica, emozione e relazioni: l’intervista alle arciere Ginevra e Vanessa Landi.
Attraverso le loro parole, le due sorelle hanno raccontato la propria esperienza sportiva, il valore della famiglia, e l’importanza della comunicazione e del sostegno reciproco, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Un dialogo autentico, che ha messo in luce la dimensione più profonda della prestazione: quella che nasce dalla relazione.
Una riflessione che ha trovato la sua piena sintesi nel momento conclusivo dell’incontro, quando alle due atlete è stato chiesto di scegliere una parola che rappresentasse la loro relazione.

✨ Ginevra ha scelto “Guida”, raccontando come la sorella maggiore sia sempre stata per lei un punto di riferimento e di ispirazione.
✨ Vanessa ha risposto con “Determinazione”, riconoscendo in Ginevra la forza di rialzarsi dopo un momento difficile e la capacità di rimettersi in gioco.

Due parole che raccontano la bellezza e la complessità delle relazioni nello sport: chi guida e chi trova la forza di continuare, chi sostiene e chi si lascia sostenere.

Guida e determinazione sono due direzioni che si incontrano e rappresentano il cuore stesso della psicologia dello sport: la consapevolezza che la prestazione non nasce solo dal corpo o dalla tecnica, ma dalle relazioni che ci tengono in equilibrio.

E forse è proprio questo che rende lo sport così speciale: il fatto che, anche quando sembra individuale, è sempre un intreccio di legami.
Di sguardi che incoraggiano, di mani che sostengono, di parole che restano.

💚 Perché nello sport, come nella vita, la vittoria più bella è quella condivisa.

🎯 L’Atleta al Centro – Il ruolo delle relazioni per il benessere e la prestazione dello sportivo📍 Sala Pegaso – Palazzo ...
25/10/2025

🎯 L’Atleta al Centro – Il ruolo delle relazioni per il benessere e la prestazione dello sportivo
📍 Sala Pegaso – Palazzo della Provincia di Grosseto

✨ Federazione Italiana Psicologi dello Sport Comitato Toscana & Associazione Giak Nuotatore Volante, con il patrocinio del Comitato Regionale CONI Toscana.

🎙️ Oggi più che mai abbiamo parlato di relazioni, del loro ruolo come ponte tra benessere e prestazione, e di quanto siano fondamentali per la crescita dei nostri giovani atleti.
Relazioni che sostengono, che ascoltano, che permettono di esprimersi e di trovare equilibrio dentro e fuori dal campo.

💚 Per questo un grazie sincero ai colleghi del Comitato Toscano della Federazione Italiana Psicologi dello Sport (fipsis_toscana), con i quali condivido ogni giorno la passione per questo lavoro e la convinzione che sia proprio la rete di relazioni tra noi professionisti a renderci più forti e a permetterci di crescere insieme.

Un ringraziamento speciale a marina.gerin, Presidente della FIPsiS, per la sua presenza e il suo supporto.

🙏🏻Grazie a Ginevra e Vanessa Landi, che con la loro testimonianza, hanno reso tangibile il valore profondo dei legami nello sport: la fiducia, la condivisione, la forza dell’essere squadra dentro e fuori dal campo.

💙 Infine grazie a Gennaro e a Cristina per averci dato la possibilità di conoscere Giacomo e di accompagnarci in questo Viaggio

25/10/2025
25/10/2025
23/10/2025

L'atleta al centro

22/10/2025

L'incontro è promosso dalla Federazione italiana psicologi dello sport e dall'associazione Giak

22/10/2025

La Federazione italiana psicologi dello sport propone a Grosseto il convegno "L'atleta al centro": il programma

🔥Ci siamo, mancano 5 giorni al convegno di Psicologia dello Sport “L’ATLETA AL CENTRO” che ha già coinvolto – nelle sue ...
20/10/2025

🔥Ci siamo, mancano 5 giorni al convegno di Psicologia dello Sport “L’ATLETA AL CENTRO” che ha già coinvolto – nelle sue prime due edizioni – centinaia tra atleti, allenatori, dirigenti, genitori e professionisti del settore.

🔎Quest’anno andremo ancora più a fondo, e attraverso una visione sistemica, parleremo di relazioni che costruiscono (o a volte ostacolano) il benessere e le prestazioni degli sportivi.
L’atleta è, e rimane, il cuore pulsante del sistema sportivo, ma il contesto che lo circonda può fare la differenza. Perché dietro ogni risultato, ogni fatica, ogni rinuncia... c'è un sistema che supporta, o che pesa.

✅L’evento prevede non solo l’intervento dei relatori ma anche le testimonianze di ospiti sportivi, che condivideranno la loro esperienza sportiva e personale su questo tema.

❤️Concluderemo infine la mattinata con il ricordo di Giacomo Di Napoli ed il concorso in sua memoria riservato alle società sportive presenti al convegno. Giacomo, atleta pluricampione di volo, ci ha lasciato prematuramente nel 2022 in un tragico incidente avvenuto in allenamento mentre si stava preparando per il mondiale di acrobazia in aliante.
Lui non c’è più ma i principi che lo guidavano nella vita e nello sport sono gli stessi che hanno ispirato e continuano ad ispirare questo convegno, rendendolo ogni anno un momento che si traduce in un gesto concreto che guarda al futuro di tanti giovani atleti.

Cos’altro aggiungere quindi?
✨Se hai partecipato alle scorse edizioni, sai quanto siano state ricche di contenuti, riflessioni e confronto.
✨Se è la tua prima volta, sappi che non è solo un convegno: è uno spazio per capire, ascoltare e costruire insieme un modo consapevole di fare sport, centrato sulla persona.

📌 Ti aspettiamo sabato 25 Ottobre 2025, dalle 8:45 presso la Sala Pegaso, Palazzo della Provincia - Grosseto
👉 La partecipazione è gratuita. Occorre soltanto iscriversi. Come? Inquadrando il QR code che vedi sulla locandina oppure cliccando sul seguente link https://forms.gle/jkVp9KCnLLSQBTpD8

   with .repost・・・🗓️ SAVE THE DATE: 25 OTTOBRE 2025 | L’ATLETA AL CENTRO 🗓️Siamo entusiasti di invitarvi alla 3ª edizion...
14/10/2025

with .repost
・・・
🗓️ SAVE THE DATE: 25 OTTOBRE 2025 | L’ATLETA AL CENTRO 🗓️

Siamo entusiasti di invitarvi alla 3ª edizione del convegno “L’ATLETA AL CENTRO”, un evento dedicato al ruolo cruciale delle relazioni per il benessere e le prestazioni dello sportivo.

Una mattinata di formazione e confronto, organizzata dalla Federazione Italiana Psicologi dello Sport - Comitato Toscana e dall’Associazione GIAK Nuotatore Volante, con il patrocinio del CONI Toscana.

Approfondiremo temi fondamentali con l’intervento di psicologi dello sport e professionisti del settore:
🧠 Il ruolo e le funzioni dello psicologo dello sport.
🤝 Le relazioni nel mondo dell’atleta e la sua mappa personale.
🏆 Testimonianze sportive e progetti di psicologia applicata.

Un’occasione imperdibile per atleti, tecnici, dirigenti, genitori e tutti gli appassionati che desiderano comprendere meglio le dinamiche che legano mente, relazioni e performance.

📅 Quando: 25 Ottobre 2025
⏰ Ora: dalle 08:45
📍 Dove: Sala Pegaso, Palazzo della Provincia - Grosseto

La partecipazione è aperta a tutti!
Inquadra il QR code sulla locandina per iscriverti e assicurarti il tuo posto.

Vi aspettiamo per mettere, ancora una volta, l’atleta al centro.

11/10/2025

🗓️ SAVE THE DATE: 25 OTTOBRE 2025 | L'ATLETA AL CENTRO 🗓️

Siamo entusiasti di invitarvi alla 3ª edizione del convegno "L'ATLETA AL CENTRO", un evento dedicato al ruolo cruciale delle relazioni per il benessere e le prestazioni dello sportivo.

Una mattinata di formazione e confronto, organizzata dalla Federazione Italiana Psicologi dello Sport - Comitato Toscana e dall'Associazione GIAK Nuotatore Volante, con il patrocinio del CONI Toscana.

Approfondiremo temi fondamentali con l'intervento di psicologi dello sport e professionisti del settore:
🧠 Il ruolo e le funzioni dello psicologo dello sport.
🤝 Le relazioni nel mondo dell'atleta e la sua mappa personale.
🏆 Testimonianze sportive e progetti di psicologia applicata.

Un'occasione imperdibile per atleti, tecnici, dirigenti, genitori e tutti gli appassionati che desiderano comprendere meglio le dinamiche che legano mente, relazioni e performance.

📅 Quando: 25 Ottobre 2025
⏰ Ora: dalle 08:45
📍 Dove: Sala Pegaso, Palazzo della Provincia - Grosseto

La partecipazione è aperta a tutti!
Inquadra il QR code sulla locandina per iscriverti e assicurarti il tuo posto.

Vi aspettiamo per mettere, ancora una volta, l'atleta al centro.

Indirizzo

Via Monte Leoni 6B
Grosseto
58100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00

Telefono

+393927558236

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Zambrini - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa dello Sport:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono

MI chiamo Ilaria Zambrini e sono una Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale (Ordine degli Psicologi della Toscana 5776). Svolgo la mia professione nella città di Grosseto.

Nel 2008 ho conseguito la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute, presso l’Università degli Studi di Firenze, con tesi riguardante l’influenza che i mass media esercitano sull'immagine corporea degli adolescenti di ambo i sessi. Nel 2009 sulla rivista Psicologia della salute è stato pubblicato un articolo relativo a tale lavoro: L’insoddisfazione corporea in adolescenza: influenza di fattori bio-psico-sociali. Autori: C.Stafanile, C. Matera, E. Pisani, I. Zambrini. Dopo la laurea ho svolto i primi sei mesi del tirocinio formativo presso la Casa di Cura Poggio Sereno presso U.O. di Psicologia e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, occupandomi di pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo. I successivi sei mesi sono stati dedicati all’attività di ricerca nell’ambito della psicologia sociale, divenendo successivamente Cultore della materia “Psicologia della Comunicazione Persuasiva”. In questo periodo ho avuto la possibilità di partecipare a progetti di ricerca importanti tra i quali ad esempio quello riguardante l’Insoddisfazione corporea in adolescenza e quello di ricerca internazionale relativo all’ipotesi del contatto e dell’integrazione multiculturale (Prof.ssa C. Stefanile, Università degli Studi di Firenze e Prof. Rupert Brown, University of Sussex).

Nel 2010 ho partecipato al Master annuale “L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva”, presso IPSICO di Firenze. Le competenze acquisite hanno riguardato in particolare modo i disturbi dell'apprendimento, enuresi ed encompresi, disturbi d'ansia, disturbi del comportamento alimentare e parent training.

Nel 2011 ho deciso di proseguire con la mia formazione iscrivendomi al corso quadriennale di Psicoterapia Cognitiva, conseguendo a marzo 2015 il titolo di Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso SPC Grosseto. Durante gli anni di specializzazione ho svolto un tirocinio presso l’UFSMA e il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare di Grosseto, occupandomi in particolare modo di persone affette da Binge Eating Disorder (Disturbo da Alimentazione Incontrollata). Partecipo inoltre ad un gruppo di ricerca sull’Hoarding Disorder (Disturbo da Accumulo) che ha reso possibile la stesura del primo libro in italiano su questo argomento: Il disturbo da accumulo di C. Perdighe, F. Mancini (a cura di).