Dott.ssa Letizia Rusci Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Letizia Rusci Psicologa-Psicoterapeuta Sono Letizia Rusci, Psicologa e Psicoterapeuta cognitiva comportamentale.

🧘
21/08/2025

🧘

❤️

19/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

Buona Pasqua a tutti
20/04/2025

Buona Pasqua a tutti

Una Buona e Serena Pasqua a tutti e tutte!🐣
Per acquistare sul nostro sito fai click sul link in bio 📍
www.ilcalendariofilosofico.it

💙
02/04/2025

💙

  ❤️
10/10/2024

❤️

Ho raggiunto 400 follower! Grazie per il continuo supporto. 🙏🤗🎉
18/08/2024

Ho raggiunto 400 follower! Grazie per il continuo supporto. 🙏🤗🎉

31/05/2024

Secondo i dati dell’Inail, in Italia sono in aumento le persone che ammettono di soffrire psicologicamente a causa del proprio ambito lavorativo.

Nei primi tre mesi del 2024 sono ci sono state oltre 22mila denunce di malattie professionali legate a disturbi psichici e comportamentali (+17,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).

A cercare supporto psicologico per problematiche connesse al lavoro sono soprattutto le donne - il 66,3%, contro il 33,7% degli uomini - e coloro che sono all’inizio della carriera professionale: il 62,9% ha tra i 25 e i 34 anni, mentre il 22,8% tra i 35 e i 44 anni.

Sarebbero diversi i fattori a provocare questo disagio: la difficoltà di trovare un equilibrio tra la vita privata e quella lavorativa, la mancata crescita professionale, carichi di lavoro eccessivi o inadeguati e un ambiente ostile che può portare al mobbing.

Tutto questo può portare al “burnout”, cioè uno stato di stress cronico generato dall’esposizione prolungata a situazioni lavorative estenuanti, stressanti o emotivamente esaurienti e che presenta sintomi psicologici, fisici e aspecifici.

Per approfondire 👇🏻
https://www.rainews.it/articoli/2024/05/lavoro-cresce-il-malessere-psicologico-8-italiani-su-10-potrebbero-essere-a-rischio-burnout--17fe108b-6580-48d5-9b11-a554ca71db87.html

23/04/2024

Aipd ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per sostenere il progetto "Casa nostra"

21/03/2024

Gli stereotipi? Sono come un film horror: fanno paura e spesso traggono in inganno. E' il tema e la trama dello spot che lanciamo oggi, per celebrare la Gio...

15/11/2023

08/11/2023

La depressione avanza tra gli italiani, lo rileva uno studio che analizza i dati del recente Rapporto salute mentale del Ministero della Salute.
Ciò che emerge è un aumento di 2 milioni della spesa lorda complessiva in regime convenzionato per gli antidepressivi, che raggiunge la quota di oltre 400 milioni, con un numero di confezioni erogate pari quasi a 38 milioni, una media nazionale di oltre una confezione per ogni due persone.
La patologia più frequente tra i 776.829 utenti assistiti nei servizi territoriali è proprio la depressione, a fronte di una stima di quasi 3 milioni di italiani che soffrono di depressione, ma che nel 40% dei casi non chiedono aiuto.
Per approfondire 👇
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2023/11/05/la-depressione-avanza-anche-per-le-paure-legate-alle-guerre_74d151c9-f2d1-44aa-b80f-e813a9596487.html #:~:text=La%20depressione%20avanza%20tra%20gli,palestinese%20potrebbe%20contribuire%20ad%20acuire.

31/08/2023

L’articolo in questione approfondisce il concetto di stress, introdotto nel 1965 da Hans Selye, con la sua definizione di “risposte non specifiche dell’organismo a qualsiasi richiesta di cambiamento”. In termini generali si riferisce alle reazioni fisiologiche e psicologiche scatenate da eventi stressanti, noti anche come stressor.
Selye coniò il termine “eustress” per indicare le situazioni in cui interagiamo con fattori ambientali che percepiamo o valutiamo positivamente dal punto di vista soggettivo.
Questa categoria comprende le circostanze che scegliamo di affrontare e che offrono un certo grado di sicurezza e prevedibilità, eventi controllabili in cui ci sentiamo sicuri delle nostre capacità e risorse per affrontarle.
Lo stress negativo viene denominato invece “distress” ed è associato a condizioni indesiderate, inattese e incontrollabili, che non scegliamo né vogliamo, ma ci troviamo costretti ad affrontare e che quindi risultano sgradevoli e spesso inevitabili. Tali contesti generano incertezza, poiché i risultati non possono essere chiaramente previsti e l’insicurezza che sperimentiamo ci fa dubitare dell’efficacia delle nostre risorse.
Per approfondire 👇
https://www.stateofmind.it/2023/08/eustress-distress/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=eustress-distress

Indirizzo

Grosseto
58100

Telefono

+393929487598

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Letizia Rusci Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Letizia Rusci Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare