Vela Insieme

Vela Insieme Il mare e la navigazione a vela come strumenti educativi e di integrazione tra ragazzi "disabili e n

L’Associazione "Vela Insieme" ha sviluppato negli anni la propria attività, utilizzando la velaterapia, il mare e la navigazione a vela come “strumenti” di aggregazione ed integrazione, formando equipaggi di persone con e senza disabilità.

07/09/2025

L'estate sta finendo,
E un anno se ne va...

Ma con quante nuove avventure dentro!

Forza ragazzi, muuuuusicaaaaaaaaa!

Abbiamo mai detto INSIEME???
07/08/2025

Abbiamo mai detto INSIEME???

Pirati patati.Che la meraviglia del gioco non ci abbandoni MAI!
07/08/2025

Pirati patati.
Che la meraviglia del gioco non ci abbandoni MAI!

Pappa.Nanna.
07/08/2025

Pappa.
Nanna.

Timonando.
07/08/2025

Timonando.

07/08/2025

Anche feliSCe, dieSCi è un CAPOLAVORO di bellezza!

No vabbeh, questa, prima di altre scene dal film "crociere", merita l'oscar.MERAVIGLIA
06/08/2025

No vabbeh, questa, prima di altre scene dal film "crociere", merita l'oscar.
MERAVIGLIA

06/08/2025

Pasito, pasito...
Se baaaaailaaaaaaaaaaàaaa!

INSIEME.is the magic word.
02/08/2025

INSIEME.
is the magic word.

Magic moments.
01/08/2025

Magic moments.

01/08/2025

Marco mengoni chi???

Indirizzo

Via M. Ravel 19
Grosseto
58100

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 17:00
Martedì 09:30 - 17:00
Mercoledì 09:30 - 17:00
Giovedì 09:30 - 17:00
Venerdì 09:30 - 17:00

Telefono

+390564416666

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vela Insieme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia

Vela Insieme nasce nel 1998 come “Scuola di Mare Accessibile a Tutti”.

Su questa filosofia l’Associazione ha sviluppato negli anni la propria attività, utilizzando la velaterapia, il mare e la navigazione a vela come “strumenti” di aggregazione ed integrazione, formando equipaggi di persone con e senza disabilità.

L’esperienza della navigazione in barca a vela consente il raggiungimento di un doppio obiettivo: se da un lato viene offerta alle persone disabili la possibilità di accedere e vivere momenti ed emozioni normalmente preclusi, contemporaneamente la componente “normodotata” dell’equipaggio ha la possibilità di conoscere in maniera diretta la realtà e le difficoltà quotidiane dei propri compagni di navigazione.

In questo modo si permette un reciproco avvicinamento, che si trasforma in conoscenza ed affiatamento, facilitati dalla necessità di collaborare e vivere insieme.