Fondazione il Sole o.n.l.u.s.

Fondazione il Sole o.n.l.u.s. La Fondazione Il Sole E.T.S.- fondazione di partecipazione, persegue l'integrazione sociale

Il "progetto Il Sole" ha l'obiettivo di garantire l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità psichica, intellettiva, relazionale e con multi-disabilità (Durante e Dopo di Noi)

Il progetto della costituzione della ‘Fondazione il Sole’ nasce a Grosseto, quando i membri di due associazioni che si occupano di handicap cominciano a ragionare insieme sulla necessitа di realizzare una casa famiglia per ospitare persone con grave disabilitа, che non possono più essere seguite dalle loro famiglie. I due sodalizi sono l’Associazione Grossetana Genitori Bambini Portatori di Handicap ed il Comitato Provinciale per l’Accesso - entrambi operanti da anni nel nostro territorio - che nel loro insieme rappresentano un centinaio di famiglie. Oggi la Fondazione garantisce la presa in carico di oltre 50 persone disabili attraverso l'Attività occupazionale, il progetto Tempo libero, no Tempo vuoto, i Soggiorni estivi e tre appartamenti per il Dopo di Noi

www.fondazioneilsole.it

Abbiamo trovato una gattina tigrata (circa 4 mesi)con collarino maculato e campanellino.Molto dolce ed affettuosa.Zona v...
04/11/2025

Abbiamo trovato una gattina tigrata (circa 4 mesi)con collarino maculato e campanellino.Molto dolce ed affettuosa.Zona verde maremma.E' al sicuro presso la Fondazione il sole in viale Uranio...ma sicuramente è una gattina di casa ed abita qui in zona.Per info contattateci.CONDIVIDETE GRAZIE💗

Un' occasione speciale che la Fondazione il Sole ha voluto dedicare alle aziende,ai professionisti ed agli amici che ogn...
30/10/2025

Un' occasione speciale che la Fondazione il Sole ha voluto dedicare alle aziende,ai professionisti ed agli amici che ogni giorno ci sostengono con convinzione e generosità.

Il vostro supporto non è soltanto un contributo concreto ma una testimonianza di fiducia,vicinanza e condivisione dei valori che da sempre guidano la nostra Fondazione.

Un ringraziamento particolare ad Antichi Sapori di Maremma Giulio Marconi Quadalti Caseificio e Il Giuggiolo...professionisti meravigliosi dal cuore grande!

🎁 Da fine Novembre rinizieremo ad impacchettare!Se hai voglia di donare un po' di tempo alla Fondazione il Sole chiama p...
28/10/2025

🎁 Da fine Novembre rinizieremo ad impacchettare!

Se hai voglia di donare un po' di tempo alla Fondazione il Sole chiama per informazioni il numero 335 172 8807 (Tiziana)

💚 Un grande grazie a Oggi il nostro giardino è tornato a splendere grazie all’impegno di .david e Roberta di Gardens Srl...
24/10/2025

💚 Un grande grazie a

Oggi il nostro giardino è tornato a splendere grazie all’impegno di .david e Roberta di Gardens Srl, che da anni dedicano tempo e passione alla Fondazione Il Sole.

La vostra vicinanza e disponibilità sono per noi un dono prezioso. 🌼

Grazie di cuore!

📍26 OTTOBRE 2025 ore 18:00 presso la Fondazione il Sole di Grosseto, andrà in scena "Fiorenza...le mani piene di fiori" ...
21/10/2025

📍26 OTTOBRE 2025 ore 18:00 presso la Fondazione il Sole di Grosseto, andrà in scena "Fiorenza...le mani piene di fiori" con Ettore Caterino e Valeria Petri performance di musica e teatro.

Per info: 3471301529 - info@chicchidarte.com

Elezioni Regionali 2025In vista delle prossime elezioni regionali, la Fondazione Il Sole E.T.S. desidera rivolgere un si...
10/10/2025

Elezioni Regionali 2025

In vista delle prossime elezioni regionali, la Fondazione Il Sole E.T.S. desidera rivolgere un sincero augurio a tutte le candidate e a tutti i candidati impegnati in questa importante competizione democratica.

Nel corso di questi mesi abbiamo avuto l’opportunità di incontrare diversi rappresentanti del territorio, confrontandoci su temi che toccano da vicino la vita delle persone e il futuro della nostra comunità. Tra questi, il ruolo del terzo settore rimane centrale: un ambito vitale, fatto di solidarietà, partecipazione e impegno quotidiano, che rappresenta il cuore pulsante della società contemporanea.

Buon voto a tutte e a tutti!
Fondazione Il Sole E.T.S.

✨ La solidarietà chiama la solidarietà! ✨Anche quest’anno la Fondazione Il Sole ha partecipato con entusiasmo al Mercati...
05/10/2025

✨ La solidarietà chiama la solidarietà! ✨

Anche quest’anno la Fondazione Il Sole ha partecipato con entusiasmo al Mercatino dei Ragazzi organizzato dal Comitato per la Vita - OdV Grosseto

Un grande grazie di cuore alla famiglia Andreini per la generosa donazione di numerosi giocattoli, che ci ha permesso di allestire il nostro banchetto con tanta allegria e colore! 💛

Un sentito ringraziamento anche a tutti i dipendenti, amici e volontari che hanno contribuito con impegno e sorriso a rendere speciale questa giornata dedicata alla solidarietà e alla condivisione.

Insieme, continuiamo a costruire una comunità più inclusiva e solidale. 💪❤️

Indirizzo

Via Uranio 40/B
Grosseto
58100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390564491730

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione il Sole o.n.l.u.s. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione il Sole o.n.l.u.s.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Una bella storia nata dal basso


  • Fondazione Il Sole Onlus - per il durante e dopo di noi Alla conquista dell’autonomia e della qualità della vita delle persone con disabilità Il progetto della costituzione della ‘Fondazione il Sole’ nasce a Grosseto, quando i membri di due associazioni che si occupano di disabilità cominciano a ragionare insieme sulla necessitа di realizzare una casa famiglia per ospitare persone con grave disabilitа, che non possono più essere seguite dalle loro famiglie. I due sodalizi sono l’Associazione Grossetana Genitori Bambini Portatori di Handicap ed il Comitato Provinciale per l’Accesso - entrambi operanti da anni nel nostro territorio - che nel loro insieme rappresentano un centinaio di famiglie. Il problema del futuro di un figlio o figlia disabile è vissuto con particolarmente angoscia dai genitori. La prospettiva della morte o dell’impossibilitа di accudire i propri figli per i limiti naturali connessi con il progredire dell’etа, infatti, coincide con un’assenza di risposte assistenziali di qualitа per le persone disabili non autosufficienti. Ad oggi, d’altra parte, nel caso in cui venga meno il sostegno della famiglia, le persone con grave disabilitа finiscono in ‘istituti’ oppure in ‘moduli dedicati’ all’interno delle cosiddette R.S.A. (Residenze Sanitarie Assistite, ovvero case di riposo), indipendentemente dalla loro etа anagrafica. In definitiva, il rischio concreto per questi soggetti, nel caso non ci siano familiari disposti a farsene carico, è quello di finire ‘sepolti vivi’. Il Progetto Il Sole – che in estrema sintesi prevede la costituzione di una Fondazione ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilitа Sociale) finalizzata alla realizzazione ed alla gestione di una casa famiglia – nasce per dare una risposta qualitativamente elevata a questo tipo di esigenza e per far fronte a situazioni di reale emergenza familiare (si pensi, per esempio, all’eventualitа di un ricovero ospedaliero di un genitore o, addirittura, dell’unico genitore rimasto). Per arrivare a costituire la Fondazione, e Per realizzare la casa famiglia, i membri delle due associazioni hanno prima costituito il ‘Comitato promotore per la Fondazione il Sole – ONLUS’, che aveva l’obiettivo di raccogliere una parte dei fondi necessari, il quale poi è stato sciolto per costituire la “Fondazione il Sole – ONLUS” La casa famiglia ‘Il Sole’ La nuova casa famiglia, inserita nel cuore di uno dei quartieri più vitali della città, è una struttura residenziale di piccole dimensioni, progettata, arredata e gestita come se fosse una vera e propria casa, nell’intento di riprodurre il più possibile le condizioni ed i ritmi di vita tipici di una qualunque famiglia. La struttura - composta da due edifici ad un piano di 270mq ciascuno, collegati da un portico, e da un edificio separato, destinato a centro sociale e sede della Onlus – ospitа complessivamente 14 persone disabili (7 per edificio). Ogni blocco ha 3 camere da letto doppie ed una singola destinata alle emergenze per periodi di tempo limitati (ricoveri di sollievo). A questo, sempre per ogni edificio, si aggiungerа una cucina, un soggiorno, uno studio ed alcuni locali di servizio. In altre parole, si tratta semplicemente di una casa, non di una piccola casa di riposo (pur progettata per esigenze particolari). La realizzazione della casa famiglia, del centro sociale e del parco, nonché l'acquisto degli arredi sono costati complessivamente 2,3 milioni di euro.