Dott.ssa Carla Graziosi Dietista

Dott.ssa Carla Graziosi Dietista Questa pagina è uno spazio di informazione e confronto in tema di nutrizione e alimentazione, con consigli, ricette, approfondimenti.

Perché mangiare bene si può ed è alla portata di tutti.

06/11/2025
🚨🚨🚨
05/11/2025

🚨🚨🚨

04/11/2025

💪 LA TUA FORZA COMINCIA DA UNA SCELTA

Conferenza Nazionale Dipendenze 2025 – ASL Roma 6
📅 7 novembre, dalle ore 9.00
📍 Ospedale dei Castelli

I Servizi per le Dipendenze (SerD) della ASL Roma 6 sono al fianco delle persone, delle famiglie e della comunità per promuovere salute, prevenzione e percorsi di cura personalizzati.

👉 Chiedere aiuto è il primo passo.
Un aiuto è più vicino di quanto pensi: rivolgiti al Servizio Territoriale SerD più vicino a te.

🌱 Cosa facciamo ogni giorno:

Prevenzione e riduzione del rischio

Consulenze gratuite e riservate

Interventi per la prevenzione dell’HCV e delle epatiti

Programmi dedicati alla popolazione giovanile e alle scuole

Sostegno alle donne in gravidanza e percorsi per il reinserimento sociale e lavorativo

Approccio multidisciplinare con medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri e psichiatri

Promuoviamo una cultura della cura, della consapevolezza e della rinascita, con percorsi che mettono al centro la persona.

Consulta la pagina dedicata per saperne di più
https://www.aslroma6.it/-/cartaservizi-dipendenze

Salute Lazio

04/11/2025

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/IARC in collaborazione con la Commissione Europea🗂️

Questo documento raccoglie le più recenti evidenze scientifiche in tema di prevenzione oncologica e presenta 14 raccomandazioni che riguardano fattori comportamentali individuali, determinanti ambientali e interventi medici, pensate per la popolazione generale dell’Unione Europea. Per la prima volta, il Codice si rivolge non solo ai cittadini, ma anche ai decisori politici, proponendo misure complementari a livello di popolazione per favorire ambienti che facilitino scelte salutari e rafforzino la prevenzione💪🏼

Ecco i 14 consigli pratici per proteggere la tua salute:

1. Non fumare. Evita qualsiasi forma di tabacco o prodotti da svapo.
2. Evita il fumo passivo. Mantieni casa e auto libere dal fumo.
3. Mantieni un peso corporeo sano per tutta la vita.
4. Sii attivo ogni giorno. Limita il tempo trascorso seduto.
5. Segui una dieta equilibrata: più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; meno carne rossa e lavorata.
6. Evita l’alcol. Anche piccole quantità aumentano il rischio.
7. Allatta al seno, se possibile: protegge la madre e il bambino.
8. Proteggi la pelle dal sole. Usa protezioni solari, evita lampade abbronzanti.
9. Tutela la salute sul lavoro. Riduci l’esposizione ad agenti cancerogeni.
10. Controlla il radon in casa, se i livelli sono elevati.
11. Riduci l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Prediligi trasporti attivi e spazi verdi.
12. Previeni le infezioni che possono causare cancro: vaccini per HPV e epatite B,
trattamenti per infezioni croniche.
13. Usa la terapia ormonale sostitutiva (HRT) solo se clinicamente indicata.
14. Partecipa ai programmi di screening per colon-retto, mammella, cervice e polmone.

Fonte👉🏼https://cancer-code europe.iarc.who.int/

02/11/2025

NATURA - ECONOMIA - INTESTINO

L’intestino e’ un organo che guida l’intero organismo. L’intestino ha una lunghezza pari a circa cinque volte la nostra altezza.
Nella parete del nostro lungo sistema gastro-enterico sono collocati milioni e milioni di neuroni. Sono cellule che percepiscono tutti gli odori, i sapori, le stimolazioni meccaniche degli alimenti ingeriti.

Più studio l’intestino e più rimango meravigliato della organizzazione anatomica e fisiologica. Pensiamo al lavoro vitale che ogni giorno avviene nel nostro addome.
Pensiamo alla motilità del cibo nel lungo tubo intestinale, nulla e’ fermo nell’intestino.
Il cibo va sempre avanti e tutto e’ coordinato dai neuroni enterici.
Noi non siamo ciò che abbiamo mangiato, ma ciò che l’intestino ha digerito ed ha assorbito dagli alimenti ingeriti.

L’intestino genera ogni giorno il nostro corpo.
All’ interno del sistema intestinale c’è un altro organo biologico: il microbiota vive e cresce in noi non controllato dalla nostra volontà.
La qualità del cibo scelto da noi agisce sui neuroni enterici e sul microbiota, creando salute o patologie. La più recente ricerca scientifica afferma che il Parkinson e Alzheimer, nascono nell’intestino e si realizzano nei neuroni del cervello cranico.

Sto studiando le più recenti pubblicazioni scientifiche uscite nel mondo in questi ultimi mesi. Questo nuovo scenario apre un orizzonte sul quale occorre riflettere: la qualità molecolare nutrizionale della nostra alimentazione quotidiana.
Il cibo può far degenerare i neuroni enterici, con la comparsa in loro di due molecole: alfa-sinucleina (Morbo di Parkinson), amiloide (Malattia di Alzheimer).

L’ intestino con i suoi neuroni e’ la natura.
La qualita’ del cibo e’ l’economia.
L’intestino e’ immutabile fin dall’origine dell’uomo. E’ l’hardware. Il cibo dell’uomo cambia con la cultura, con l’economia.
Il cibo e’ il software.
Il software condiziona l’hardware.
Il microbiota varia la sua composizione batterica in rapporto agli alimenti ingeriti.
La natura offre il cibo.
L’industria alimentare offre prodotti alimentari contenenti additivi chimici utilizzati per la conservazione e per esaltare le caratteristiche organolettiche degli alimenti.
Pensiamo alle migliaia di molecole usate come additivi chimici negli alimenti, definiti ultra processati e funzionali alla loro commercializzazione, al marketing.
Questi additivi agiscono sui neuroni presenti sulla parete intestinale e vengono ingeriti dai batteri del microbiota alterando il loro DNA, che produce metaboliti attivi su tutte le cellule del corpo umano.
Va garantita la qualità e la sicurezza nutrizionale del cibo che mangiano ogni giorno. Manca una adeguata legislazione sulla sicurezza nutrizionale, che deve garantire l’assenza negli alimenti di molecole aggressive contro la salute del corpo umano. La legge sugli additivi e’ ferma al 2008, e difficilmente cambierà perché gran parte dell’industria alimentare e della grande distribuzione va in crisi economica.

01/11/2025

𝘽𝙪𝙤𝙣 𝙉𝙤𝙫𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚! 🍁
Spesa di NOVEMBRE per un Sano Buon Vivere! 🌻
🔸La riduzione del nostro impatto sul Pianeta passa anche da quello che mettiamo in tavola, per questo mangiare cibi rispettando il loro ciclo e la loro crescita naturale, ancor meglio se locali, è un primo passo importante in questa direzione!
👉Perché fare la spesa seguendo la stagionalità❓
✅Perché la frutta e la verdura acquistata nel momento della sua crescita naturale è più nutriente, ma soprattutto necessita di meno risorse per essere coltivata e conservata, e inquina meno.
👉Per fare un esempio pratico, secondo uno studio tedesco, l’impronta ecologica dei broccoli freschi è di 0,3 kg di CO2 equivalente per chilo di cibo, quella dei broccoli surgelati, invece, è di 0,7 kg/CO2.
👩‍🌾 ‘Quando puoi, dunque, acquista prodotti di stagione, freschi da produttori locali per ridurre le emissioni di CO2 legate al trasporto.
Ecco cosa ci offre il mese di Novembre 🥦🥬🍊🍇
👉Verdura: bietola e coste, broccoletti e cavolfiore, cavolo cappuccio e cavolo verza, cicoria, funghi, lattuga, porro, radicchio, rapa, spinaci, topinambur, valerianella, zucca.
👉Frutta: mele, pere, mandarini, arance, alchechengi, bergamotto, carruba, cachi , castagne, melagrana, kiwi, sorbe, pompelmo, uva.
lazio grottaferrata Comune di Monte Compatri


www.mercatocontadino.org

30/10/2025

ETA’ DELL’INTESTINO - MANTENERE GIOVANE l’INTESTINO

Mangiare alimenti di bassa qualità fa invecchiare il nostro intestino. Molte persone hanno disturbi intestinali e lamentano patologie gastro-enteriche.La causa sta nel cibo che mangiano.

Mangiamo ogni giorno circa due chili di cibo solido e cibo liquido. Dove passa questo cibo lascia il suo segno sulla parete intestinale, sul sistema nervoso enterico, sul nervo vago.
Il sistema nervoso enterico registra ogni stimolazione, data dal contenuto alimentare che transita all’interno del canale intestinale.
Nulla sfugge al suo controllo perché assieme al cervello ogni informazione nutrizionale deve essere registrata per garantire equilibrio e funzioni vitali essenziali per l’intero organismo.

IL CERVELLO INTESTINALE
La qualità molecolare degli alimenti condiziona lo sviluppo o la regressione della capacità dei neuroni intestinali di produrre sinapsi, cioè collegamenti tra neuroni posti sulla parete intestinale.

Questa vitale condizione si chiama neuroplasticità enterica, cioè si forma una rete di collegamento tra i vari neuroni posti nella parete del lungo tubo intestinale.

Il nostro intestino è lungo almeno cinque volte la nostra altezza.
L'intestino ha una sua immutabile struttura anatomica e fisiologica uguale all'intestino dei primi umani. E' l'hardware.
Il cibo è cambiato e cambierà ancora e non sempre è adatto all'intestino.
Il cibo è il software, che condiziona la nostra salute intestinale.
Una errata alimentazione fa perdere la neuroplasticità enterica, si riduce la rete di collegamento tra i singoli neuroni, con il risultato di un rapido decadimento degli stessi neuroni enterici, un progressivo invecchiamento dell’intero intestino, disturbi e patologie intestinali, caduta di benessere psico-fisico e del tono dell’umore.

Una persona può essere giovane in età ma avere un intestino vecchio, che compromette il sistema nervoso enterico, riduce la presenza delle fibre nervose del vago, attive sulla parete dell’intestino.
Quando il collegamento, mediato dal nervo vago, tra intestino e cervello è alterato, si va incontro al malessere psico-fisico e al decadimento cognitivocerebrale.

Indicazioni per una diagnosi sistema digestivo: H. pylori IgG, calprotectina fecale, anti tTG IgA, Breacth test al lattosio oppure Breacth test al lattulosio - mannitolo Esame più completo del precedente, si ricerca idrogeno e metano: espressione presenza microrganismo ARCHEA, permeabilità parete intestinale Leaky Gut.

29/10/2025
28/10/2025

La barbabietola rossa: un’alleata della tavola che unisce colore, nutrizione e salute. È una radice commestibile dal colore intenso, usata sia in cucina che per le sue proprietà nutrizionali. Si consuma cruda, cotta o sotto forma di succo☝🏼

Dal punto di vista nutrizionale presenta un contenuto moderato di zuccheri, un alto contenuto di fibra ed è ricca di vitamine e minerali, come potassio e folati. Alcuni composti utili nella barbabietola sono la betaina che sostiene la funzione epatica e riduce i livelli di omocisteina, i nitrati inorganici, dei precursori di ossido nitrico, utile per la vasodilatazione e la pressione sanguigna, e le betacianine, dei pigmenti antiossidanti responsabili del colore rosso-viola✅

Il consumo di barbabietola favorisce la regolazione della pressione arteriosa, può migliorare la performance sportiva, contribuisce all’equilibrio del microbiota intestinale e aiuta la detossificazione epatica grazie alla betaina🔝

In cucina viene è possibile usarla in insalata cruda a julienne o marinata, al vapore o al forno, in smoothie o succhi, frullata in hummus, burger vegetali o vellutate o per dare colore naturale a impasti, risotti o gnocchi😋

Indirizzo

Via S. Michele 4/b
Grottaferrata
00046

Orario di apertura

Martedì 14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 14:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carla Graziosi Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Carla Graziosi Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare