Centro di Logopedia, Neuropsicomotricita’ e Multidisciplinare

Centro di Logopedia, Neuropsicomotricita’ e Multidisciplinare Siamo un'equipe multidisciplinare specializzata nei Disturbi dell'Età Evolutiva.

Felicissimi di comunicare che Fuoriclasse è ufficialmente “Centro in convenzione con Anastasis” e da oggi fa parte della...
04/11/2025

Felicissimi di comunicare che Fuoriclasse è ufficialmente “Centro in convenzione con Anastasis” e da oggi fa parte della Rete Centri Anastasis.

Che abbia inzio questa nuova avventura! 💪

🌈

Da Fuoriclasse la perfezione non è di casa, ma se cerchi “il tuo modo” sei nel posto giusto! ✅Si sperimenta lo studio in...
27/10/2025

Da Fuoriclasse la perfezione non è di casa, ma se cerchi “il tuo modo” sei nel posto giusto! ✅

Si sperimenta lo studio in modi diversi e con tempi personali: si testano strumenti, si mettono in atto strategie adatte al proprio profilo e si raggiungono piccole grandi autonomie che permettono ai ragazzi di sentirsi soddisfatti di sé!

Non mancano momenti di condivisione e scambio tra pari, di riflessione su loro stessi e su cosa suscita la scuola in loro o che emozioni si prova di fronte a certe sfide e difficoltà legate alle proprie caratteristiche personali.

Attraverso alcune attività ludiche individuali o di gruppo, i ragazzi hanno la possibilità di rendersi più consapevoli delle proprie emozioni e di non sentirsi soli e disorientati di fronte a momenti emotivamente impegnativi legati al mondo della scuola. 🚌

Quasi obbligate le pause in cui ci si muove e si gioca divertendosi e sempre con un doppio scopo: divertirsi insieme e riattivare l’attenzione, la concentrazione e l’apprendimento! 💪

E per non farci mancare niente, a brevissimo novità dal Mondo Anastasis… ssshhh! 🤫

🌈

Vi presentiamo la Dott.ssa Francesca Spazzafumo, Pedagogista laureata in Consulenza per la Disabilità e la Marginalità.F...
27/08/2025

Vi presentiamo la Dott.ssa Francesca Spazzafumo, Pedagogista laureata in Consulenza per la Disabilità e la Marginalità.

Francesca, affiancherà la Dott.ssa Mattioli durante il doposcuola specialistico “Fuoriclasse”. 📚✏️

🌈

🚀 In partenza da settembre 2025: FUORICLASSE!👉Il nuovo doposcuola specialistico dedicato a bambini e ragazzi della scuol...
08/08/2025

🚀 In partenza da settembre 2025: FUORICLASSE!
👉Il nuovo doposcuola specialistico dedicato a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria.📚✨

👉 Un percorso su misura per:
✅ DSA e BES
✅ Potenziamento scolastico
✅ Metodo di studio personalizzato

🎯 La nostra mission? Aiutare ogni ragazzo a diventare il fuoriclasse di sé stesso. 💪

Al centro di tutto: la persona, con i suoi talenti, i suoi tempi e i suoi obiettivi. ❤️

👩‍⚕️ A guidare il progetto la Dott.ssa Francesca Mattioli, psicologa e tutor dell’apprendimento, insieme a un’équipe di professionisti esperti.

📌 Incontri individuali o in piccoli gruppi, modellati sui bisogni di ciascuno.

📝 Le iscrizioni apriranno a partire da lunedì 25 agosto!
📲 Scrivici per maggiori info: 328 555 1009

✨ Presto sveleremo tutti i dettagli…

🌈

Il dsm-5 introduce il tema importante dell’aspetto sensoriale che è accolto a tutti gli effetti come criterio diagnostic...
26/07/2025

Il dsm-5 introduce il tema importante dell’aspetto sensoriale che è accolto a tutti gli effetti come criterio diagnostico.

Le esperienze sensoriali comuni includono:
👉 ipersensibilità: per esempio portarsi le mani alle orecchie per un rumore improvviso, forte o semplicemente fastidioso.
👉 iposensibilità: per esempio il bambino ha bisogno di forte stimoli propriocettivo-tattili per “sentire” il proprio corpo e quindi coordinare lo sguardo ed essere ingaggiato (salire su superfici alte, saltellare)
👉 incoerenza nella percezione: le informazioni sensoriali sono elaborate con difficoltà e la risposta del bambino all’ambiente è difficoltosa con possibile bisogno di fuga o alterazione della risposta (es: vocalizzazioni continue).

‼️ Queste difficoltà sensoriali possono manifestare taluni disturbi come: selettività alimentare, picacismo, difficoltà nel ritmo sonno-veglia e devono necessariamente essere conosciute e valutate perché molto spesso costituiscono anche la risposta ad un bisogno; si parla in questo caso di AUTOREGOLAZIONE: fenomeno che permette a tutti noi di restare vigili, presenti e emotivamente equilibrati, (semplicemente la manifestazione rispetto al “tipico” è diversa).

Ciò che prima era considerata una stereotipia (intesa come comportamento ripetitivo e APPARENTEMENTE senza senso) oggi sappiamo essere l’espressione di ben altro di più profondo e necessario alla persona autistica.
Fortunatamente questo accento alla diagnosi ha permesso di comprendere e accettare, quelle che in passato erano racchiuse dal termine “bizzarrie”. Bene, sono tutt’altro e hanno profondo diritto di esistere.💪

🌈

I livelli sono tre e sono misurati sulla base della quantità e del tipo di supporto necessario. Vengono valutati separat...
19/07/2025

I livelli sono tre e sono misurati sulla base della quantità e del tipo di supporto necessario.

Vengono valutati separatamente nei due ambiti:
👉 Comunicazione
👉 Comportamenti ripetitivi

Da specificare che una stessa persona potrebbe presentare sintomi di gravità diversa a seconda del contesto o del periodo di vita.

Livello 3️⃣: è necessario un supporto molto significativo. Solitamente in questi casi vi è assenza o quasi di linguaggio verbale e vi sono marcati deficit o difficoltà di funzionamento e flessibilità.

Livello 2️⃣: è necessario un supporto significativo. L’interazione e la comunicazione sono scarse, fatica a mantenere o spostare l’attenzione sulle azioni che sta compiendo.

Livelli 1️⃣: è necessario un supporto.
La persona pur comunicando interagisce con poco interesse e mostra difficoltà nell’organizzazione e nella pianificazione; quest’ultime ostacolano l’indipendenza.

ℹ️ A tal proposito, informiamo che è in vigore dal 12 luglio il decreto del ministero della salute che definisce modalità sperimentali di valutazione - in nove province pilota - per l’accertamento della disabilità anche nei casi di disturbo dello spettro autistico.

➡️ Il nuovo sistema si applicherà in via sperimentale fino al 31 dicembre 2025 e non interesserà al momento nessuna provincia della nostra regione. Per i disturbi dello spettro autistico la valutazione passerà per i livelli di gravità.
La diagnosi sarà sostenuta da strumenti standardizzati come Ados-2 e Adi-R e il grado di disabilità verrà determinato tenendo conto dell’intensità del bisogno di supporto.
I risultati della sperimentazione nelle 9 province pilota costituiranno la base per l’estensione del nuovo modello a livello nazionale entro il 2026.

🌈

Indirizzo

Via Ischia, 305
Grottammare
63066

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Logopedia, Neuropsicomotricita’ e Multidisciplinare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Logopedia, Neuropsicomotricita’ e Multidisciplinare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram