11/11/2025
Questo fine settimana avrò l’onore di partecipare come relatrice al convegno formativo nazionale organizzato da AKEISOS, dedicato alla sfera pediatrica e al ruolo del biologo nutrizionista nella gestione della mensa scolastica e del contesto familiare. 🌿
Nel mio intervento parlerò di un tema che mi sta profondamente a cuore: l’importanza di costruire consapevolezza nutrizionale già nell’infanzia.
Le basi della salute si formano nei primi anni di vita, e il modo in cui i bambini vengono nutriti — a casa come a scuola — ha un impatto decisivo sul loro benessere futuro.
Il nutrizionista, in questo percorso, ha il compito non solo di progettare menù equilibrati e calibrati per l’età, ma anche di educare al gusto e alla qualità.
Perché un bambino che impara ad assaggiare, a riconoscere i sapori autentici e a nutrirsi con curiosità, sarà un adulto più consapevole e in equilibrio con il proprio corpo.
È fondamentale creare un dialogo costruttivo tra scuole e famiglie, fornendo strumenti pratici per migliorare le abitudini quotidiane.
Non possiamo chiedere a un bambino di amare la frutta se a casa non viene mai proposta, né pretendere che scelga il sano se per gli adulti è solo un dovere.
L’obiettivo è trasformare la nutrizione in un linguaggio condiviso, capace di unire educazione, gusto e prevenzione.
Ricorda che il nutrizionista non è “chi toglie”, ma chi insegna a scoprire, conoscere e scegliere con consapevolezza, perché educare all’alimentazione significa anche prevenire disturbi del comportamento alimentare, rafforzare l’autostima e promuovere una relazione serena con il cibo fin dai primi anni. 💗