Dott.ssa Eleonora Spinosi Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Eleonora Spinosi Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Eleonora Spinosi Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Via Giordano Bruno 37, Grottammare.

Si effettuano servizi di:
- Consulenza psicologica
- Percorsi di supporto psicologico
- Percorsi di psicoterapia
- Percorsi di supporto genitoriale e accompagnamento alla nascita
Gli interventi proposti seguono l'orientamento teorico psicoanalitico.

17/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

17/10/2025

🔵 Come sosteneva Albert Bandura, padre della teoria dell’apprendimento sociale, gran parte dei nostri comportamenti si acquisisce osservando gli altri e l’ambiente che ci circonda. In altre parole, Bandura evidenzia il ruolo fondamentale dell’apprendimento per imitazione, ovvero la tendenza delle persone e in particolare dei bambini a riprodurre i comportamenti che vedono negli altri.

Il celebre esperimento della bambola Bobo ne è una chiara dimostrazione. Bandura suddivise un gruppo di bambini tra i 3 e i 5 anni in due gruppi: al primo mostrò un modello adulto che manifestava un comportamento aggressivo verso la bambola Bobo, mentre al secondo presentò un modello che si comportava in modo tranquillo e non violento. I risultati mostrarono che i bambini tendevano a imitare il comportamento osservato, replicando le azioni aggressive o pacifiche del modello.

Questo esperimento ebbe un grande impatto nella psicologia, poiché mise in luce come l’osservazione e l’ambiente sociale influenzino profondamente il modo in cui le persone apprendono e si comportano.

In un’epoca come la nostra, caratterizzata da una tecnologia in continua evoluzione, è ormai evidente che i media esercitano un’influenza diretta nel modellare atteggiamenti, credenze e comportamenti del pubblico, agendo come potenti “modelli” di riferimento nella vita quotidiana.

13/10/2025

LA SPAZZATURA DI LACAN

Lo psicoanalista francese, Jacques Lacan ha messo al centro della propria concezione della psicoanalisi il concetto di “scarto”, di “resto” come potente e preciso riferimento rispetto all’attività dell’analista.

Nel corso del seminario VIII, dedicato al tema del “Transfert”, Lacan afferma che lo psicoanalista occupa la posizione dell’ “immondezzaio”, di colui che si occupa del “peggio”, dello “scarto” prodotto dal paziente.

L’analista sarebbe nella posizione della “pattumiera” del paziente.

È Lacan stesso ad affermare che la spazzatura sia “uno degli aspetti della dimensione umana che bisognerebbe non misconoscere”. Nella spazzatura c’è una traccia, perturbante ma precisa, di chi siamo.

Da una parte l’analista, che per operare al meglio della sua funzione occupa la posizione di oggetto causa del desiderio, si fa ricettacolo, depositario, raccoglitore del peggio che il paziente gli offre: il proprio dolore, la rabbia e l’odio, i fallimenti e il proprio disorientamento.

Dall’altra il paziente giunge in analisi nella posizione di scarto, di ultimo, di chi non riesce più a trovare la propria strada nel mondo e nella propria vita.

L’incontro con analista infatti è spesso l’ultima chance dopo una serie di tentativi falliti, di insuccessi che hanno segnato una deriva rovinosa nella vita del soggetto.

L’analista, quindi apre la porta ad un soggetto oramai divenuto scarto, ridotto a spazzatura: lo si vede bene in alcuni casi di depressione, nei quali il corpo del soggetto è letteralmente ridotto a spazzatura, maleodorante e trascurato.

Cosa si nasconde nella figura dell’analista? Cosa spinge ad occupare la posizione di chi si fa ricettacolo della spazzatura dell’altro?

Lo psicoanalista Massimo Recalcati, esplorando i “fantasmi” della figura dello psicoanalista, rintraccia una radice “masochistica”, legata all’occupare la posizione di oggetto per l’analizzante.

La posizione dell’analista è stata a lungo studiata da Lacan per estrarne gli elementi essenziali proprio a partire dalla idea che nella cura l’analista occupi la posizione di oggetto: oggetto causa di desiderio, oggetto scarto, oggetto rifiutato, oggetto di proiezione e di fantasie.

L’invito di Recalcati è di cogliere cosa nell’analista sostenga l’assunzione di una posizione così peculiare e, non senza ironia, così masochistica: è forse possibile rintracciare nella storia di chi diventa psicoanalista l’esperienza di essere stato per primo uno “scarto”?

La sfida dell’analisi è trasformare l’esperienza dello scarto, del rifiuto, in un “resto”, una nuova forma di quello che Lacan formalizza come oggetto piccolo (a): dallo scarto senza valore all’oggetto causa di desiderio, dalla spazzatura al resto che diviene catalizzatore della vita, fonte di nuova generatività.

L’articolo completo è disponibile sul sito.

Per approfondire:
-Bruno Moroncini – “la lettera che cade. Jacques Lacan e l’uomo come scarto”;
-Massimo Recalcati – “Convertire la pulsione?”;
-Massimo Recalcati – “Il vuoto e il resto”.

Indirizzo

Via Giordano Bruno 37
Grottammare
63066

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Spinosi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare