DORS - Piemonte

DORS - Piemonte Dors è il Centro di Documentazione della Regione Piemonte specializzato nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità

Dors contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e
dei Piani Regionali della Prevenzione. Dors si rivolge alle Aziende ASL e ASO, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute. Le competenze professionali degli operatori del Centro non attengono solo alla cultura biomedica e psicologica, ma alla conoscenza di modelli di ricerca documentale, di modelli formativi, di progettazione e di valutazione di azioni di prevenzione e promozione della salute, fino ad arrivare al marketing sociale e alla disseminazione attraverso le tecnologie dell’informazione e i nuovi media.

11/11/2025
Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso ...
11/11/2025

Antonio, un muratore di 55 anni, ha perso la vita demolendo un muro con il martello pneumatico operando dal basso verso l’alto dal lato destro. Spostatosi verso la parte centrale, improvvisamente il muro è crollato schiacciandolo. Aveva fretta, Antonio, voleva tornare presto da sua moglie per festeggiare il loro anniversario. [Una data da ricordare].

Questa è la centosedicesima storia aggiunta al repertorio, nel quale sono raccolte le storie scritte dagli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro che partecipano al progetto “Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi. Il modello comunità di pratica e narrazione”.

Nel 2015, i governi del mondo hanno firmato un impegno storico: raggiungere 17 Obiettivi per costruire un futuro più equ...
10/11/2025

Nel 2015, i governi del mondo hanno firmato un impegno storico: raggiungere 17 Obiettivi per costruire un futuro più equo, sostenibile e sicuro entro il 2030. Ma oggi, a soli cinque anni dalla scadenza, il quadro è preoccupante.

Nel 2024, solo il 18% dei Target globali è sulla buona strada. E in molti casi, non solo non avanziamo: stiamo facendo passi indietro. Il nuovo Rapporto ASviS 2025 mostra che 6 Obiettivi su 17 peggiorano rispetto allo scorso anno.
E se guardiamo all’Italia il ritardo è ancora più evidente: siamo indietro su 11 Obiettivi, tra cui salute, istruzione, città sostenibili e cooperazione internazionale.

La buona notizia? Sempre più italiane e italiani credono che investire nella sostenibilità convenga non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia. E molti stanno già cambiando le proprie abitudini.
Ora tocca alla politica: abbiamo cinque anni per accelerare davvero.

Scopri tutti i dati, le analisi e le proposte nel Rapporto ASviS 2025 sul sito di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile al seguente link:https://asvis.it/rapporto-asvis-2025/

08/11/2025

Il declino cognitivo è un processo che può manifestarsi con l’età, portando a difficoltà di memoria, attenzione e ragionamento. Sebbene sia normale un lieve calo delle capacità cognitive con il tempo, alcune strategie possono aiutare a mantenere il cervello attivo e in salute.

Ecco alcuni consigli utili:

🧠Mantieni la mente attiva: Leggere, risolvere enigmi, imparare nuove abilità o suonare uno strumento aiuta a stimolare il cervello.

🍎Segui un’alimentazione sana: La dieta Mediterranea, ricca di antiossidanti, omega-3 e vitamine, supporta la salute cerebrale.

🏋🏻Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna e aiuta a prevenire il declino cognitivo.

😴Dormi bene: Il sonno è essenziale per consolidare la memoria e favorire il benessere mentale.

🥰Coltiva le relazioni sociali: Mantenere una vita sociale attiva riduce il rischio di
deterioramento cognitivo.

❌Evita fumo e alcol in eccesso: Questi fattori possono accelerare il declino delle
funzioni cerebrali.

La prevenzione inizia oggi! Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono fare la differenza nel preservare le capacità cognitive nel tempo.

Fonte 👉🏼Scarmeas et al. Nutrition and prevention of cognitive impairment. Lancet Neurol. 2018;17:1006-1015.

A novembre, la salute maschile scende in piazza!Gli uomini si controllano meno — forse per imbarazzo, forse per abitudin...
07/11/2025

A novembre, la salute maschile scende in piazza!
Gli uomini si controllano meno — forse per imbarazzo, forse per abitudine. Ma la prevenzione non è un tabù: è una scelta di cura.

Ha preso il via il 2 novembre la nona edizione di “Un baffo per la ricerca”, l’iniziativa annuale di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno di progetti di studio e programmi di prevenzione della Fondazione Ricerca Molinette.

Per rendere la prevenzione accessibile, tutti i sabati e le domeniche di novembre, in Piazza San Carlo a Torino, è presente il camper della prevenzione, un ambulatorio mobile dove gli urologi delle Molinette offriranno visite preventive gratuite e informazioni sui tumori maschili.

📅 Dal 2 al 30 novembre, ogni weekend
🕙 Dalle 10:00 alle 16:00
📍 Piazza San Carlo, Torino

Perché la prevenzione inizia da un gesto semplice: esserci.

06/11/2025
Adescamento onlineSebbene la Rete non sia assolutamente una "giungla" abitata da criminali che adescano i ragazzi, posso...
06/11/2025

Adescamento online

Sebbene la Rete non sia assolutamente una "giungla" abitata da criminali che adescano i ragazzi, possono accadere brutti episodi. Certi "amici" potrebbero essere tutt'altro che quello che dicono di essere. E bisogna insegnare ai nostri figli come tenerli bene alla larga.

L'adescamento online o anche "grooming", si verifica quando un adulto manifesta un interesse sessuale inadeguato nei confronti di un minore e lo approccia online con l'intenzione di iniziare una relazione o avere incontri dal vivo.

Leggi l'approfondimento a cura di Generazioni Connesse.

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2019/09/05/adescamento-online-grooming/?ww-parametri-ritorno=ricerca_fulltext%3D%26ww-off%3D0%26ww-limit%3D80

Venerdì 14 novembre 2025 , alle ore 20:30 a Spazio BAC va in scena la replica dello spettacolo "Il Respiro del Mondo"Un ...
05/11/2025

Venerdì 14 novembre 2025 , alle ore 20:30 a Spazio BAC va in scena la replica dello spettacolo "Il Respiro del Mondo"

Un dialogo improbabile tra un attore e il suo psicoterapeuta-dentista, che ci racconta in modo semiserio, divertente e poetico la crisi climatica e come costruire un mondo migliore, più pulito, più equo.

Una produzione: Social Community Theatre Centre - Dispari Teatro – Ass. Pop Economix CH | Testo di Alberto Pagliarino | Regia di Alessandra Rossi Ghiglione Con: Alberto Pagliarino e il dott. Cicciarella

L’evento fa parte della rassegna Territori Sociali di Spazio BAC. Teatro per pensare insieme, nei luoghi dove il sociale incontra la cultura

Biglietti
Ingresso a pagamento con sistema di bigliettazione accessibile e responsabile: scegli tu quanto pagare – 2€ / 5€ / 10€.

Se ti va di esserci, puoi prenotare il tuo posto qui:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2T74HKbbW9xKgMRhvZi-RMgVn0srXCBqABGHlmg7TY6xbmQ/viewform

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale. In ottobre si è celebrata la Settiman...
05/11/2025

Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale.

In ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”. In questo contesto, il Centro di Documentazione DoRS e il – Network Italiano Evidence Based Prevention (NIEBP) mettono a disposizione tutta la documentazione al momento disponibile sull’efficacia degli interventi per migliorare la salute dei lavoratori.

In ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro. L’edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”. In questo contesto, il Centro di Documentazione DoRS e...

05/11/2025

📢 Corso di formazione: Comunicare la scienza – II Edizione

📆Durata: 120 ore totali, articolate in 5 moduli tematici dal 16 gennaio al 16 maggio 2026

💡 Obiettivo: un corso pensato per chi vuole raccontare la scienza con passione e competenza, trasformando la conoscenza in un linguaggio chiaro e accessibile a tutte le persone. Il corso offre una formazione avanzata nella comunicazione scientifica, preparando professionisti e professioniste capaci di raccontare scienza e innovazioni tecnologiche in modo efficace. Si acquisiranno le competenze necessarie per dialogare con pubblici diversi, utilizzando linguaggi, media e strategie differenti.

📝 ISCRIZIONI: aperte fino al 12 dicembre 2025
📧 Per maggiori informazioni, scrivi a: formazione@fondazioneunibs.eu
🌐 Info e dettagli su: https://www.fondazioneunibs.eu/it/corsi/comunicare-la-scienza-corso-di-formazione-permanente-ii-edizione

Fondazione UNIBS, in collaborazione con degli studi di brescia – School of Management and Advanced Education (SMAE), l'INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il giornale Scienza in rete

04/11/2025

Indirizzo

Grugliasco

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

http://www.retepromozionesalute.it/, http://www.bvspiemonte.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DORS - Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo? Dors ai tempi del Coronavirus

DORS è nato nel 1998 per iniziativa della Regione Piemonte - Assessorato alla tutela della salute e sanità e si rivolge alle Aziende ASL e A*O, agli operatori della scuola, della ricerca, dell’associazionismo e a coloro i quali, a vario titolo, operano nel campo della Prevenzione e della Promozione della Salute.

Il nostro Centro contribuisce ad accompagnare i processi di cambiamento e a facilitare gli investimenti individuali, organizzativi e comunitari orientati alla prevenzione, promozione della salute e riduzione delle disuguaglianze e concorre al raggiungimento degli obiettivi dei Piani Socio-Sanitari Regionali e dei Piani Regionali della Prevenzione.

L’11 marso 2020 L’epidemia di Covid-19 è stata dichiarata pandemia dall’OMS e il mondo sanitario, italiano e internaziona, si è accorto di star combattendo non solo contro il virus, ma anche contro un’infodemia, ossia un’epidemia globale di disinformazione, diffusa rapidamente attraverso piattaforme di social media e altre svariate fonti informative, che rappresenta anch’essa un serio problema per la salute pubblica.

Dors combatte lo tsunami informativo, attualmente presente, mettendo a disposizione una pagina dove poter trovare le informazioni che con la nostra professionalità riteniamo essere più rilevanti per mantenerci aggiornarci sullo stato della pandemia e più utili per intraprendere azioni concrete di contrasto.