Dott.ssa Valentina Castagnoli Psicologa

Dott.ssa Valentina Castagnoli Psicologa Sono una psicologa clinica laureata all'Università di Bologna.Insegno una tecnica di rilassamento m

Come aiutare i bambini nel comprendere l'esistenza della morte e quindi nell 'elaborazione del lutto.
05/11/2025

Come aiutare i bambini nel comprendere l'esistenza della morte e quindi nell 'elaborazione del lutto.

I neuroni a specchio permettono di imitare e si attivano già nel prevedere la reazione dell'altro, come se tramite l'oss...
04/11/2025

I neuroni a specchio permettono di imitare e si attivano già nel prevedere la reazione dell'altro, come se tramite l'osservazione riescano a capire come andrà mappata la realtà.
Nei bambini sono fondamentali per lo sviluppo e nell'adulto permettono di avere uno schema prevedibile del mondo.

I tuoi bisogni vanno ascoltati. Esserci per te stesso è importante e hai diritto di dire NO. Un momento per te è essenzi...
28/10/2025

I tuoi bisogni vanno ascoltati.
Esserci per te stesso è importante e hai diritto di dire NO.
Un momento per te è essenziale per ricaricare le energie e vivere serenamente.
Il peso del mondo non deve essere sulle nostre spalle, ma va condiviso e a volte lasciato cadere per stare bene.

18/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

18/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

13/10/2025

CRISTIANO RONALDO: "Essere me stesso è noioso. All'inizio è fantastico: sei famoso, sei un giocatore straordinario, vinci trofei, segni gol, sei in prima pagina sui giornali, in televisione. Ma dopo molti anni guardi alla vita in modo diverso. Hai una fidanzata, hai figli, desideri un po' di privacy e non c'è più privacy. La mia privacy è finita. Se potessi, ora, pagherei per riaverla. La gente dice 'Ah, sì, ma sei ricco. Hai soldi, hai macchine, hai case', ma questo non è tutto. Credetemi, essere troppo famoso non è bello.

Sai quante volte sono andato al parco con i miei figli negli ultimi due anni? Zero. Se ci vado, arriva subito una folla di persone. I bambini diventano nervosi, io divento nervoso, la mia fidanzata diventa nervosa. Non posso andare in un bar con gli amici perché so che non si sentirebbero a loro agio con me lì. Evito di fare quel tipo di cose, perché le persone intorno a me sarebbero più nervose di me.

La mia forza principale è la mia mente. Credo sia il mio punto forte. Essere il numero uno richiede molto lavoro e sacrificio. Il talento non basta. Se non ti dedichi al 100%, non raggiungerai il livello che desideri. Se sei pigro, perdi tempo e non ti impegni, allora questo farà una grande differenza, per quanto talento tu abbia. Sono un maniaco della vittoria. Lavoro per raggiungerla. Non inseguo i record, i record inseguono me".

È un lutto. È doloroso e ci vuole tempo per elaborare la perdita. Un bambino nasce già da quando lo si pensa e lo si des...
09/10/2025

È un lutto.
È doloroso e ci vuole tempo per elaborare la perdita.
Un bambino nasce già da quando lo si pensa e lo si desidera nella propria mente.
La donna e la coppia vanno sostenuti con rispetto.

Il lutto perinatale è il dolore legato alla perdita di un bambino durante la gravidanza o nei primi mesi dopo il parto, con reazioni emotive e fisiche che possono durare nel tempo.

https://www.stateofmind.it/2025/10/lutto-perinatale/

06/10/2025

Molti genitori in questi giorni, si stanno ponendo una domanda: come parlare ai bambini di guerra senza spaventarli, ma offrendo verità e rassicurazione?

Secondo la Psicoterapeuta Roberta Bommassar «non dobbiamo nascondere quello che sta accadendo, ma spiegare le cose con chiarezza, adattandole all’età» e «non serve caricare i piccoli con responsabilità che non sono le loro».

La psicoterapeuta invita gli adulti a offrire risposte semplici e sincere: riconoscere le emozioni dei bambini, validare le loro paure e far sentire che non sono soli. Come lei stessa afferma, «i bambini cercano significati e sicurezze», ed è nostro compito costruire un racconto che li aiuti a trovare un senso, ma anche a sentirsi protetti.

La Bommassar infine sottolinea il ruolo cruciale della scuola: «La scuola sarebbe il luogo ideale. Gli insegnanti possono accompagnare i bambini a fare domande e a esprimere paure, creando un contesto protetto in cui riflettono insieme. La guerra non dovrebbe restare fuori dalle aule, perché il silenzio rischia di alimentare più timori che comprensione».

Nel dialogo con i nostri figli, non serve avere tutte le risposte, ma offrire un contesto di ascolto, accoglienza e fiducia.

Leggi l’articolo completo 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/bambini_guerra_sciopero_come_spiegare_cosa_dire_genitori_psicologa_oggi_4_10_2025-9105041.html?refresh_ce

Indirizzo

Via Monte Conero
Gualdo Tadino
06023

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Castagnoli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare